Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GIULIOCECCARELLI
volevo sapere se � un promblema solo del mio corpo macchina o qualcun' alto ha riscontrato lo stesso problema? compaiono, a volte delle strane righine orizzontali nel fotogramma...
Daniele R.
Ciao Giulio, nella seconda immagine postata, quelle righe sono dovute ad una sottoesposizione, dove poi in post produzione hai cercato di recuperarne le basse luci. Diverso � il problema per la prima di immagine, che sembra quasi derivare da aloni presenti sul sensore, fai delle verifiche.

P.S. Ti consiglierei di rivedere per quanto possibile la tua firma, era stato chiesto tempo fa di disporla su sole tre righe, per limitare l'allungarsi indiscriminato dei post e non vorrei che qualcuno di quelli che hanno duvuto modificarla se ne avesse a male.

Grazie per la comprensione wink.gif
GIULIOCECCARELLI
ok daniele... fatto
Al_fa
La soluzione non esiste.
Nel senso che bisogna imparare a lavorare a pi� bassi iso possibile e poi con il software per la rimozione del rumore. Non c'� altra soluzione ahim�, quello � il rumore del sensore della d70. Mi terrorizzai anch'io quando lo notai, fu uno dei primi topic che aprii e analizzammo assieme a Giuseppe Maio il rumore della d70. Vediamo se pesco il topic...

Rumore e Caratteristiche fisiologiche.

Ok?? smile.gif
danyfil
Ho appena letto la discussione segnalata e mi sembra tutto pi� chiaro.
Ritratto tutto quello che ho affermato nel post precedente...
GIULIOCECCARELLI
Grazie al-fa mi hai tolto un macigno dallo stomaco almeno ora so che e normale... faro piu attensione agli iso... cool.gif
amosf@email.it
Ciao a tutti ho la D70 da quasi 3 anni e ne sono contento , ma sabato notte ho scattato alcune foto con esposizione lunga e sono venute con delle righe vistose nella parte di cielo , come quando si schiarisce troppo una foto buia.
vi pasto lo scatto in jpg
Vorrei sapere se � un problema e devo mandare la macchina a Torino ciao a tutti Amos
hausdorf79
Ce la posti meno compressa(al limite dei 300 KB)?

grazie.gif

meialex1
La compressione non mi permette di vedere i dati (exif) dello scatto, per� posso rassicurarti sulle line rosse, si tratta di rumore creato dal sensore lavorando in lunga esposizione.
Puoi ottimizzare attivando il NR a lunghe pose, ma non lo eliminerai...... tale "difetto" � dovuto al surriscaldamento del sensore.
Se usi la funzione cerca troverai altre discussioni in merito.
Forse il rumore � anche amplificato dalla sensibilit� alta che avrai impostato, se lo hai fatto.
In PP puoi corregere il difetto...........

filippogalluzzi
Per dirti di pi� , abbiamo bisogno come di crop e dati exif.

Comunque, da quello che posso vedere , secondo me � tutto normale dato che avrai scattato con un tempo molto lungo a sensibilit� alta o medio alta.

Facci sapere!
_Led_
QUOTE(amosf@email.it @ Feb 7 2007, 01:25 PM) *

Ciao a tutti ho la D70 da quasi 3 anni e ne sono contento , ma sabato notte ho scattato alcune foto con esposizione lunga e sono venute con delle righe vistose nella parte di cielo , come quando si schiarisce troppo una foto buia.
vi pasto lo scatto in jpg
Vorrei sapere se � un problema e devo mandare la macchina a Torino ciao a tutti Amos


Da quel poco che si vede direi che si tratta di un comportamento normale della D70 ad alti ISO (1600).
Hai usato ISO 1600? Perch�?
daniele.flammini
QUOTE(_Led_ @ Feb 7 2007, 04:21 PM) *

Da quel poco che si vede direi che si tratta di un comportamento normale della D70 ad alti ISO (1600).
Hai usato ISO 1600? Perch�?

si.
se � l'effetto che mi sembra di aver intravisto, la d70 ad alti iso si comporta cos�. crea problemi di bande.
giac23
QUOTE(amosf@email.it @ Feb 7 2007, 11:25 AM) *

Ciao a tutti ho la D70 da quasi 3 anni e ne sono contento , ma sabato notte ho scattato alcune foto con esposizione lunga e sono venute con delle righe vistose nella parte di cielo , come quando si schiarisce troppo una foto buia.
vi pasto lo scatto in jpg
Vorrei sapere se � un problema e devo mandare la macchina a Torino ciao a tutti Amos

L'ho notato anche io nelle foto notturne che ho fatto con la D70 nella mia citt�.
Pi� che altro si notano come delle righe di colore pi� scuro localizzate soprattutto nella zona della foto in cui c'� il cielo blu scuro.
Per tali foto ho usato il cavalletto, ho impostato la sensibilit� ISO su 200, (senza correzione del rumore per le lunghe esposizioni) e l'esposizione su priorit� dei diaframmi.
Appena riesco vi posto una foto.
delfi@mclink.it
QUOTE(giac23 @ Feb 7 2007, 05:55 PM) *

...... ho impostato la sensibilit� ISO su 200, (senza correzione del rumore per le lunghe esposizioni)......


senza riduzione rumore non potevi pretendere di pi� smile.gif
amosf@email.it
Grazie a tutti per le risposte ,
La macchina era sul cavalletto , riduzione rumore attiva
e gli exif sono 30 secondi f8 iso 400.
ma ho uno scatto 200 iso che � uguale
vi posto l'immagine piu' grande .
se guardate qui' www.webalice.it/freriamos e guardate la galleria riale passo S.Gicomo vedrete le altre


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giuseppe Maio
QUOTE(amosf@email.it @ Feb 7 2007, 08:16 PM) *
...La macchina era sul cavalletto, riduzione rumore attiva
e gli exif sono 30 secondi f8 iso 400...

Riporto il testo usato nella discussione di seguito perch� se � trama di read out, su soglie diverse, sar� replicabile su qualunque fotocamera CCD anche se con entit� differenti.

D200 Linee Verticali Vi � Mai Capitato?

I sensori CCD hanno una struttura di read out per linee.
Struttura pi� o meno complessa, verticale o orizzontale in base al modello ma comunque condividono lo "scarico" di linee diverse in tempi diversi sebbene ravvicinati.

Esasperando gli interventi su scatti scuri, su scatti a forte sfalsamento WB che portano singoli canali ad essere ulteriormente sottoesposti e schiariti anche dall'intervento di bilanciamento del bianco...
Potranno rendersi pi� marcate le lievi differenze tra linee. Esasperare lo schiarimento, la saturazione e la maschera di contrasto magari poi �compressa� in JPG, pu� rendere visibile la striatura di scarico. Visibilit� che potrebbe essere ulteriormente esasperata dalla compressione e dallo sfalsamento di gamma di stampa.

QUOTE(amosf@email.it @ Feb 7 2007, 08:16 PM) *
...ma ho uno scatto 200 ISO che � uguale...

Se analizza il canale del blu della Sua foto noter� una forte sottoespsizione magari amplificata dal WB.
Per futuri scatti analoghi suggerisco di adottare la minima sensibilit� possibile (riduce il divario di rapporto segnale disturbo) e di esporre maggiormente per spostare le luci pi� a destra.
Cos� facendo riduce ulteriormente il rapporto segnale/disturbo a favore di maggiore segnale anche se tra un pi� alto disturbo termico comunque controllato dalla riduzione disturbo su pose lunghe (opera in sottrazione del Dark Frame anche su scatti Raw).
Se espone "correttamente" pi� per le luci (senza pelare) potr� sempre scurire l'immagine invece che schiarirla. Cos� facendo � comprensibile rilevare uno schiarimento dell'intera immagine ma in conseguenza anche di tutti gli aspetti di disturbo.

G.M.

PS: questo argomento � utile anche su scatti fatti alla minima sensibilit� ISO di giorno usando polarizzatori per scurire il cielo. Se la foto la si sottoespone ed � richiesto un forte intervento WB di schiarimento del canale del blu...
...si potranno rilevare aspetti analoghi a quanto in essere in questa discussione.
giuseppebaldari
Salve a tutti, Ho da poco riscontrato che elaborando alcuni file Raw della mia amatissima D50 si presenta una linea orizzontale nella parte alta del fotogramma. Questo mi succede solo aumentando il contrasto su foto scattate a diaframma molto aperto su colori molto scuri. Il fatto che per� il problema si presenti sempre nello stesso punto (l'ho verificato su due foto diverse... ), mi ha fatto allarmare.

Secondo voi di cosa si tratta? pu� essere un discorso di pulizia del sensore o dello specchio?

Vi posto un crop della parte interessata...
maxiclimb
No, � normale quando schiarisci delle zone molto scure.
Praticamente � la trama del sensore che appare, lo fa anche la mia d70, ma solo se espongo male e provo a rimediare con una PP esagerata.
Probabilmente non te ne eri mai accorto perch� non avevi ancora elaborato pesantemente un file. smile.gif
geppoman
clone o cerotto e passa la paura..
giuseppebaldari
Grazie Ragazzi! Mi avete tolto un grande peso, infatti le foto in questione sono una in interno con poca luce e l'altra un paesaggio notturno... condizioni estreme in cui ho voluto provare il mio nuovo 50mm f 1.8...

...che sollievo! grazie.gif
giuseppebaldari
Ops... il problema era gi� presente sul forum, chiedo scusa, ma cercandolo non lo avevo trovato, non era mia intenzione creare problemi di ridondanza.
Ringrazio chi, con pazienza e professionalit�, ha riportato tutto in ordine.
Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.