Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
inferre
Ciao, magari non introduca nulla di nuovo,
ma ho la D200 da qualche mese.
Dopo molti scatti e molti test, sono rimasto soddisfatto della resa, anche se non sono ancora convinto al 100%.
Comunque ho fatti stampare un paio di foto in formato 15X20 su carta opaca ed il risultato � stato fantastico.
Allora entusiasta ho fatto fare delle stampe 20X30 su carta opaca.
Gurdandole con attenzione ho notato che lungo tutta l'immagine ci sono delle righe orizzontali che si vedono se si guarda con molta attenzione, un p� come quelle che si verificano quando si stampa in modalit� veloce con le stampanti a getto di inchiostro.
Mi sono detto che forse dipendeva dalla stampa, poi mi sono ricordato di averle gi� viste quando in photoshop ingrandivo i file tiff al 66,7%. Cosi vado a verificare.... ed eccole l�.
Da cosa potrebbe dipendere?
Vorrei inviare una foto, ma se la comprimo troppo il difetto non si vede!

Aspita ho fatto una serie di errori di ortografia tali che mi sento "straniero"

Aspita ho fatto una serie di errori di ortografia tali che mi sento "straniero"
meialex1
Come prima cosa potresti postare un crop delle linee per farci capire un p� meglio, magari con tanto di dati exif dello scatto.
Altra cosa le linee le vedi solo su quello scatto o su tutti ?
inferre
Lo riportano tutti e quattro i file!
E in tutte le foto in alcune � maggiormente visibile.
dati di scatto:
f/8.0
iso 100
lungfoc:20.0 mm
obiettivo AFS 17-35 f2.8


riprovo
robyt
Diciamo che un' ingrandimento al 66,7% non � l'idele per valutare possibili problemi.
Qualsiasi rapporto di riproduzione diverso dal 100% comporta un'interpolazione.

Prova a pubblicare un crop dell'originale al 100%, dall'immagine che hai postato non si capisce un granch�.
Skylight
Dal crop postato non vedo linee hmmm.gif
inferre
La cosa curiosa � che al 100% le linee sono quasi nenache visibili.

Ma non si capisce perch� non si vedono o perch� non � chiara la foto?

Semmai seguo provo con un crop al 100%.... dimmi tu!

Cavolo sono proprio fuso..... mi si incastrano parolo tipo "seguo" che non c'entra nulla.
meialex1
dalla foto postata non si nota nulla, segui il consiglio di robyt, apri con ps la foto con la lente porta al 100% la zona "incriminata" e poi esegui uno screenshot cosicch� possiamo aiutarti e aiutarci a capire.
Chiedo scusa se no ti seguir� (per ora) domani ho una levataccia!!
inferre
Ma che strano... se riapro il jpg inviato nel post io le righe le vedo.... ma potrebbe essere che il laboratorio quando stampa ingrandisce l'immagine fino ad un certo punto e a causa dell'interpolazione si vedono queste "bande verticali"?
O almeno quelle che io vedo solo con zoom al 66,7% ?

per meialex1

le bande si vedono su tutta la foto e non solo in una zona.... o meglio in alcune zone � pi� evidente che in altre.
.oesse.
ma e' una stampa da inkjet?

.oesse.
Skylight
Prova a fare il crop di una foto dove vedi bene le linee e con Photoshop evidenziale con delle frecce.
inferre
Ecco gli screenshot il primo al 100% ed il seconod al 66,67%

ecco la seconda
.oesse.
io non vedo niente di strano

.oesse.
inferre
Rivedendo gli ultimi due jpg postati non si vede bene. Al limite resta inviare il jpg da 6 MB a qualche anima pia attraverso jumbo mail!
Skylight
Non vedo nessuna linea.

inferre
Certo cos� mi sento da un lato meglio perch� vuol dire che tutto � a posto, dall'altro mi sento... solo... perch� le vedo solo io!!!!!

Eppure ci sono anche in stampa. Ah... ho un monitor a tubo catodico calibrato con colorvision spyder2... pu� aiutare?

Magari sono cos� ultrafissato che vado a guardare l'impossibile!

Skylight
Ho un crt pure io.

Ti ho mandato un PM.
inferre
ti ho inviato la foto grazie SKY

Adesso vado perch� domani sar� una giornata bella dura!
Ma domattina do uno sguardo al forum.
Grazie a tutti.
kogaku
..boh...
non si vede proprio nulla... Cmq se il monitor � un CRT ha delle linee (tali hanno questa caratteristica di costruzione): pure il mio ce l'ha, ma solo l'occhio pu� vederlo: uno screenshot no (dovresti letteralmente fotografare il monitor in realt�, non aquisirlo via software).
Se vedi linee in stampa da laboratorio bisogna vedere come le hai mandate: in .tiff nn le stampano perch� vengono corrette in .jpeg e a seconda della compressione appajono righe (dei pixel)... Senza contare che certi laboratorii stampano a 200dpi.
Altrimenti sei un p� troppo ultrafissato
Skylight
Ho visionato la foto originale con CS2 ed NX.
Sia al 66,7% che al 100%...

NON appare alcuna linea.

Vedo un po' di "rumore" che presumo sia dovuto alla nitidezza a +2 (se non leggo male gli exif) e un po' troppa saturazione per i miei gusti.

smile.gif
alexgagliardini
Ciao, e' un fenomeno strano quello che dici tu, ma lo intravedo anche io sul primo ritaglio che hai postato, ma si vede solo a certi ingrandimenti. Viene in mente anche a me che possa essere un pattern derivato da una interpolazione visto che ingrandendo la foto non lo vedo piu'... sarebbe interessante capire meglio di cosa si tratta. Comunque di sicuro io non soffro di allucinazioni e non sono un visionario... e nemmeno tu credo. Ciao smile.gif
robyt
Ingrandendo i due screenshoot si intravede una trama poco convincente, pi� evidente in quella al 66,7%.....
Non � che per caso hai scattato in Jpeg on-camera e poi hai aperto e risalvato ancora in Jpeg ?
_Led_
Qualcosa vedo anch'io.
Ma secondo me c'� troppa maschera di contrasto.
In ogni caso posta il file su www.savefile.com
inferre
Buongiorno cari amici,

allora ho visto le risposte per cui cerco in modo ordinato, di rispondervi

per robyt
no scatto solo in .nef se occorre lavoro in NX, poi converto in tiff a 16bit e continuo( a 16 bit), se occorre, in photoshop.
jpeg solo per la stampa di questo laboratorio. Altrimenti jpeg mai.
Tra l'altro compressione al minimo possibile da CS

per _Led_
vero ho stressato il file. Curva Velvialike in macchina, nitidezza +2, saturazione esaltata (tanto lavorando in nef posso eliminare tutte le impostazioni). Alla fine un bell'effetto fredmiranda velviavision e c'ho sparato pure un intellisharp. Si ho esagerato ma l'ho fatto di proposito.

per nevefresca
Grazie della solidariet�..... cominciavo a dubitare delle mie facolt� visive e del mio monitor. Anche perch� si vede solo a 66,67%. Questo fatto e l'evidenza sulla stampa erano le cose che mi hanno generato il dubbio. Lo vedevo gi� prima anche senza effetti o impostazioni strane e non era un problema.... ma in stampa.... cavolo!

per hausdorf79
non ho il file con me, ma stasera, se faccio a tempo, te lo invio
studioraffaello
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 10:14 AM) *

Buongiorno cari amici,

allora ho visto le risposte per cui cerco in modo ordinato, di rispondervi

per robyt
no scatto solo in .nef se occorre lavoro in NX, poi converto in tiff a 16bit e continuo( a 16 bit), se occorre, in photoshop.
jpeg solo per la stampa di questo laboratorio. Altrimenti jpeg mai.
Tra l'altro compressione al minimo possibile da CS

per _Led_
vero ho stressato il file. Curva Velvialike in macchina, nitidezza +2, saturazione esaltata (tanto lavorando in nef posso eliminare tutte le impostazioni). Alla fine un bell'effetto fredmiranda velviavision e c'ho sparato pure un intellisharp. Si ho esagerato ma l'ho fatto di proposito.

per nevefresca
Grazie della solidariet�..... cominciavo a dubitare delle mie facolt� visive e del mio monitor. Anche perch� si vede solo a 66,67%. Questo fatto e l'evidenza sulla stampa erano le cose che mi hanno generato il dubbio. Lo vedevo gi� prima anche senza effetti o impostazioni strane e non era un problema.... ma in stampa.... cavolo!

per hausdorf79
non ho il file con me, ma stasera, se faccio a tempo, te lo invio

scusa
ma non era il caso di premttere gli stress cui hai sottoposto il povero file?
era piu' indicato intitolare la discussione........perche' il file della d200 se iperstressati fano vedere (forse ) qualche artefatto strano?
inferre
Vero quello che dici,
ma il fenomeno si verifica anche senza artefatti!
Questo � il punto
inferre
Lo so che � diverso, ma d'altro canto gli stessi stress su scansioni da diapositive non mi danno nessun "artefatto" quindi in qualche modo � collegato alla macchina fotografica.
O meglio al di l� di un deterioramento della qualit� un contrasto eccessivo o una maschera di contrasto eccessiva o una saturazione elevata, non dovrebbero creare bande visibili... e visibili solo a certi ingrandimenti. Dovrebbe esserci un'alterazione generale dell'immagine ma non di quel tipo o almeno suppongo...
studioraffaello
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 10:45 AM) *

Lo so che � diverso, ma d'altro canto gli stessi stress su scansioni da diapositive non mi danno nessun "artefatto" quindi in qualche modo � collegato alla macchina fotografica.
O meglio al di l� di un deterioramento della qualit� un contrasto eccessivo o una maschera di contrasto eccessiva o una saturazione elevata, non dovrebbero creare bande visibili... e visibili solo a certi ingrandimenti. Dovrebbe esserci un'alterazione generale dell'immagine ma non di quel tipo o almeno suppongo...

secondo me tu lo hai torturato il file......e non credo che possano ottimizzare i sensori alle varie torture conosciute.......sarebbe inutile....nascono in continuazione tipi di torture nuove....... smile.gif

Giuseppe Maio
I sensori CCD hanno una struttura di scarico per linee.
Struttura pi� o meno complessa, verticale o orizzontale in base al modello ma comunque condividono lo scarico di linee diverse in tempi diversi sebbene ravvicinati.

Esasperando gli interventi su scatti scuri, su scatti a forte sfalsamento WB che portano singoli canali ad essere ulteriormente sottoesposti e schiariti anche dall'intervento di bilanciamento del bianco...
Potranno rendersi pi� marcate le lievi differenze tra linee. Esasperare lo schiarimento, la saturazione e la maschera di contrasto magari poi �compressa� in JPG, pu� rendere visibile la striatura di scarico. Visibilit� che potrebbe essere ulteriormente esasperata dalla compressione e dallo sfalsamento di gamma di stampa.

Segnalo una analoga situazione, trovata in questo caso su sensore D70 che scarica lo stesso per linee orizzontali:

Righe Nelle Foto Con D70, Normale trama di scarico ?.

G.M.
inferre
Vero,
ma sai cosa.... devo verificare il NEF, mi sembra che vi sia, anche se meno percepibile. Ma devo verificare dal momento che ieri ero proprio cotto.

Buongiorno Ing. MAIO e grazie dell'intervento.
Avevo immaginato che fosse un problema di scarico linee, assomigliava ad una scansione fatta da uno scanner un p� rovinato la cui lampada procedeva a scatti.
come posso porci rimedio? al di l� del non applicare effetti eccessivi? si pu� correggere? o meglio sar� corretto o "correggibile" da nikon?
Giuseppe Maio
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 10:59 AM) *
...Avevo immaginato che fosse un problema di scarico linee, assomigliava ad una scansione fatta da uno scanner un p� rovinato la cui lampada procedeva a scatti.
come posso porci rimedio? al di l� del non applicare effetti eccessivi? si pu� correggere? o meglio sar� corretto o "correggibile" da nikon?

Se stiamo parlando di scatti a sensibilit� amplificata rispetto alla nominale, sottoesposti magari di uno o 2 Stop, quindi esasperati in schiarimento saturazione e maschera come sopra descritto, la soluzione � da ricercare in un pi� prudente esposizione in ripresa.
Se aggiungiamo "aggravanti" con lunghi tempi di posa allora la soluzione � gi� presente nella funzione di riduzione disturbo NR su tempi lunghi on-camera che applica la sottrazione del Dark Frame anche su scatti Raw.
Per pose lunghe � comunque preferibile, quando possibile, allungare i tempi di posa usati a 100 ISO piuttosto che accorciarli amplificando il segnale debole attraverso l'elevazione ISO.
Per capire se il Suo sensore ed annesso circuito di controllo, amplificazione e scarico... � nella norma lo si pu� fare strumentalmente. Ma per questa evenienza insindacabile potr� richiedere una verifica in L.T.R. allegando copia di questa discussione.

G.M.
Skylight
A questo punto sarei curioso di vedere il nef originale.

Ho controllato bene e ribadisco nel jpeg originale che ho visionato sia con CS2 che con NX non vedo nessuna striscia anomala.

hmmm.gif
inferre
Ol� sky,

volevo evidenziare che non sono cos� nette come si possa pensare.
Per chiare.... non � che guardando l'immagine le noti subito come se le bande avessero dei contorni netti, ma � come se in alcuni punti i pixel che compongono l'immagine si concentrassero creando un abbozzo di linea.

Hai mai visto quelle stampanti a getto che creano la fotografia linea per linea spostando a destra e sinistra la testina. Quando non sono eccellenti la stampa esce apparentemente normale poi guardandola bene ti accorgi che esistono delle bande generate dal movimento della testina. Ecco l'effetto � quello.

Per cui devi stare a guardare l'immagine per un p� e molto attentamente. Cos� naturalmente non voglio dire che tu non l'abbia fatto.

Ripeto che queste linee le avevo notate con la macchina comperata da poco e solo e soltanto all'ingrandimento di 66,67% su Photoshop. Non chiedermi il perch�, non saprei dirtelo. Ma a ingrandimenti maggiori o minori non si vedono (si notano ma appena... e solo perch� so dove si trovano). Per cui per me rappresentavano solo un problema di visualizzazione. E' la stampa fotografica 20x30 che mi ha "smontato"!

di sicuro qualcosa c'� e l'importante � capire se � "normale" o devo mandare la macchina in assistenza per farle dare un occhio.

Magari scopro che solo photoshop CS le evidenzia e non CS2. Quello che mi inquieta � la stampa. Poi naturalmente prover� a farla stampare da un'altro laboratorio.

Comunque se stasera ce la faccio ti posto anche il nef.
robyt
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 02:52 PM) *
....
Comunque se stasera ce la faccio ti posto anche il nef.
... se riesci, appoggialo su un server.
Mi piacerebbe darci un'occhiata.
l.ceva@libero.it
Questo � un comportamente che ho verificato anche io con la mia D200 in sactti a sensibilit� elevati anche correttamente esposti.

Il punto � che queste linee scompaiono se osserviamo il file al 100% quindi � un fenomeno che si verifica solo a causa dell'interpolazione tra la risoluzione del monitor e quella del file.

Il fatto che si vedano in stampa significa che il RIP di stampa non � stato regolato a dovere.

Prova ad informarti sull'esatta risoluzione di stampa e prepara un file su un determinato formato riducendo la risoluzione in PS fino ad arrivare allo stesso valore di stampa in modo che RIP di stampa non debba fare alcuna interpolazione ne a scendere ne a salire e vedrai che l'effetto scomparir�.

ciao

Lorenzo
steog
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 02:52 PM) *

Ol� sky,

volevo evidenziare che non sono cos� nette come si possa pensare.



Ciao, io ho visto le linee che dici e comunque qualche strano artefatto. Le linee sono come delle strisciate pixellose, o comunque concetrazione verticali di pixel colorati in maniera leggermente diversa che sul resto dello sfondo. L'effetto generale a bande � secondo me visibile anche guardando globalmente l'immagine... insomma, anche se non avessi specificato il problema avrei notato qualche cosa di strano. A parte il singolo problema ti consiglio per� di scattare con tutti i parametri (contrasto, saturaz...ecc) su zero o addirittura su -1, per poi lavorare sul nef.... cio ti garantira risultati molto pi� soddisfacenti problema a parte! Guarda che alzare il contrasto dalla macchina � peggio che alzarlo nella stessa maniera da camera raw o da capture!!!!
Avrai il massimo dettaglio possibile solo facendo pacioccare la macchina sul file il meno possibile!
Ok che tutti i sensori hanno una struttura di scarico delle linee ma normalmente non si vede e io nei miei file non la vedo nemmeno in condizione di rispresa estreme (usando impostazioni come ti ho detto, uno stravolgimento come il tuo non l'ho mai fatto!) quindi se uno la vede e un altro no il suo prodotto � difettoso!
Io manderei in ltr....
ZioCuneo
Inferre,

solo per una tua valutazione, oggi ho ricevuto delle stampe di prova 20x30 di un noto laboratorio (il cui nome finisce come quello delle "compatte" di casa Nikon)...

Trattasi di file nef da D200 inviati al laboratorio in jpeg alla massima qualit� e senza alcuna ulteriore compressione in fase di trasmissione dati.

Guardando le stampe molto attentamente noto le righe che tu stesso hai evidenziato.
Gli stessi identici files recapitati con estensione tiff non presentano assolutamente alcun problema.

Non vorrei che anche nel tuo caso, la compressione in jpeg abbia introdotto una variabile peggiorativa, magari accentuata dalla notevole PP che hai effettuato.

Ciao

Marco
StefanoBonfa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 8 2007, 10:52 AM) *

I sensori CCD hanno una struttura di scarico per linee.

Scarico blink.gif messicano.gif

Mi consenta di dissentire dal continuo uso del termine "scarico".

E' un termine completamente avulso dalla letteratura tecnica del settore, oltre che di pessimo gusto.

Personalmente lascerei il termine readout, visto che � il pi� sintetico e non ha un diretto equivalente in italiano.
In alternativa userei i termini: lettura, acquisizione (valori pixel), trasporto e conversione di cariche elettriche.

inferre
Allora,

vi ringrazio tutti perch� siete molto gentili.
In particolare concordo con le osservazioni di

Ceva -- avevo supposto una cosa del genere, anche perch� le 15x20 che avevo fatto stampare da un altro laboratorio (da tiff anche se l'hanno convertito in jpeg) non mostravano alcun difetto anzi.

Steog -- sono d'accordo con te, la mia era una esasperazione per testare la reazione (sai com'� l'abitudine alla pellicola mi ha portato a stressare la macchina per capirne le reazioni). Non credo che la macchina abbia problemi. Comunque mi riguardo i NEF, anzi li confronto con effetto e senza effetto per verificare se vi sono differenze. Comunque sicuramente la pp ha inasprito i contrasti. E poi mi basta riportare tutti i valori a zero sul nef.

ZioCuneo -- mi dai una grande speranza... quindi loro accettano i TIFF? La qualit� delle stampe ti sembra buona? Sono convinto che il JPEG e la PP abbiano influito parecchio.

Comunque sicuramente la pp ha inasprito i contrasti. E poi mi basta riportare tutti i valori a zero sul nef.
margior
QUOTE(inferre @ Feb 8 2007, 06:56 PM) *

Allora,
vi ringrazio tutti...


Anche noi ti ringraziamo, per� mi sento di dire che senza nef non si arriva a nessuna conclusione certa: vedo molte ipotesi diverse, dal readout noise al moir� in stampa, al...

Un nef scioglierebbe i dubbi...

StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Feb 8 2007, 07:37 PM) *

Un nef scioglierebbe i dubbi...

Alleluia ! guru.gif

Qui si tratta di vedere se � un difetto della macchina o un errore del software di conversione.
Lascerei perdere la stampa, perch� da quei crop si vede chiaramente che c'� un problema vistoso.

Lascerei perdere anche queste fantomatiche "trame di scarico" visto che stiamo a 100 ISO. Ma vogliamo proprio scherzare? ohmy.gif
Per fortuna il sensore della D200 non ha un motore a scoppio, n� un tubo di scarico, n� una rete fognaria. laugh.gif

Se il difetto si nota a bassa risoluzione e poi scompare, vuol dire solo che ha una trama molto fine.
Per poter escludere il programma di conversione, bisogna avere il...
NEF !


inferre
Bene,

sono d'accordo.... facciamo cos�....
mandatemi il vostro indirizzo mail che io vi mando il NEF con una jumbomail.
Entro domani....
.... non ho ancora avuto un attimo di tempo per rimmettermi l� a controllarlo o spedirlo.
margior
Jumbo o non jumbo spesso i server si rifiutano di accettare simili fardelli. laugh.gif

Perch� non appoggiarsi agli useful links che sono gi� stati segnalati nella discussione...

Ciao
StefanoBonfa
QUOTE(inferre @ Feb 9 2007, 01:04 PM) *

mandatemi il vostro indirizzo mail che io vi mando il NEF con una jumbomail.
Entro domani....

Della nota serie televisiva "Chi l'ha visto?" messicano.gif

Un mio indirizzo e-mail gliel'ho dato gi� da ieri, quando l'ha chiesto.
Mah... mad.gif

Credo che se uno paventa un difetto di una macchina, dovrebbe quanto meno fornire tutti i dati di fatto sin dal primo giorno, e non... dry.gif
Bah, preferisco non commentare!

steog
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 10 2007, 10:06 PM) *

Della nota serie televisiva "Chi l'ha visto?" messicano.gif

Un mio indirizzo e-mail gliel'ho dato gi� da ieri, quando l'ha chiesto.
Mah... mad.gif



Mi sembri un po troppo categorico non credi? Non sono passate settimane o tanti giorni... ma � poi solo ieri...
mi pare un po esagerato cio che dici, uno da un giorno all'altro pu� anche avere impegni..
Mi pare che le tue parole siano dettate dal fatto che ritieni abbia un problema secondo te inesistente... di solito quando qualcuno ha qualche problema si tende sempre a pensare che costui sia un incompetente e si lamenti per problemi alla macchina mentre invece � lui che non sa usarla..... per un 80% � cos�, ma c'� anche il restante 20%...

saluti.... e non prendertela, era solo per dire che un giorno � pochino se uno ha da fare!
margior
QUOTE(steog @ Feb 10 2007, 10:25 PM) *

Mi pare che le tue parole siano dettate dal fatto che ritieni abbia un problema secondo te inesistente...

rolleyes.gif inesistente? Secondo me ritiene il contrario...
StefanoBonfa
QUOTE(steog @ Feb 10 2007, 10:25 PM) *

Mi sembri un po troppo categorico non credi? Non sono passate settimane o tanti giorni... ma � poi solo ieri...

Veramente � dal primo giorno che molti chiedono e non s'� visto niente.
E se gli altri perdono tempo per un tuo problema, dovresti avere un altro atteggiamento.
Riguardo ai problemi della D200, ci sono stati dei precedenti...
inferre
QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 10 2007, 10:57 PM) *

Veramente � dal primo giorno che molti chiedono e non s'� visto niente.
E se gli altri perdono tempo per un tuo problema, dovresti avere un altro atteggiamento.
Riguardo ai problemi della D200, ci sono stati dei precedenti...


Buongiorno,
rieccomi....

per i pi� polemici.... sapete com'�... in fase di chiusura dei bilanci il responsabile del controllo di gestione deve lavorare anche fino all 23:00... sabato compreso!!!
E niente straordinari!!!!!!!!!!

La sera quando torni a casa non � che proprio hai molta voglia di rimetterti al computer....

Per cui mi dispiace ma non ho avuto molto tempo... vi ringrazio per lo sforzo ma non immaginavo che alcuni di voi dedicassero.... tutto il loro tempo ad aiutarmi.....

Comunque vi ringrazio!

Ho inviato i file .NEF quello non modificato e lo stesso modificato.
Mi sembra di non aver rilevato nulla di insolito... a questo punto credo che il difetto possa dipendere dal passaggio da .NEF a .TIFF



se ho dimenticato di inviarlo a qualcuno me lo indichi.

A.... sempre per chiarire..... adesso mi disconnetto... perch� ho del lavoro da completare per luned�..... mi riconetter� stasera se riesco... ma credo pi� domani mattina.... per cui in queste due occasioni invier� i ...NEF.

grazie.gif

Buona domenica!

inferre
a chi non li abbia ancora avuti!
margior
QUOTE(inferre @ Feb 11 2007, 03:28 PM) *

a chi non li abbia ancora avuti!


Vale a dire!?!

laugh.gif Se nel fare controllo di gestione sei cos� sfuggevole, farai carriera in qualche grande gruppo con conti impresentabili!!!

Si scherza, sia chiaro... tongue.gif
StefanoBonfa
QUOTE(inferre @ Feb 11 2007, 11:54 AM) *

Ho inviato i file .NEF quello non modificato e lo stesso modificato.
Mi sembra di non aver rilevato nulla di insolito... a questo punto credo che il difetto possa dipendere dal passaggio da .NEF a .TIFF

Non direi proprio. huh.gif

Quando salvi in formato NEF con Capture NX, i valori pixel registrati dalla macchina non vengono cambiati.
NX ha sostituito l'anteprima JPG a tutta risoluzione originale da 673 KB, con una da 5.4 MB, portando le dimensioni del NEF a oltre 20 MB. blink.gif

Il problema � presente anche in questa anteprima che ho estratto dal NEF:

[attachmentid=72417]
[attachmentid=72418]
[attachmentid=72419]
[attachmentid=72420]
Ovviamente quest'anteprima non ha subito nessuna conversione in TIFF.

Il problema � gi� presente nel NEF uscito dalla macchina, i programmi di conversione e i trattamenti effettuati possono solo accentuarlo, ma � solo un problema della macchina. cerotto.gif

C'� un rumore atipico diffuso, con una trama sottile di tipo geometrico che in molti punti sembra frantumata.
Ricordo che siamo solo a 100 ISO in condizioni normali.
Anche se questo rumore su certe stampe a determinati ingrandimenti puoi non vederlo, sicuramente deturpa la nitidezza dell'immagine.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.