Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Zullino
Cari colleghi,

cerco solo un po' di conforto dato che ho scoperto che la mia D200 ha iniziato a soffrire di backfocus. Fulmine.gif mad.gif

Ho fatto alcuni scatti con l'85mm f/1.8 al figlio di un mio amico ma le foto, gi� sul display, non apparivano nitide.
Quando poi le ho viste a monitor la delusione totale mi si � precipitata addosso.
Sugli esempi croppati che seguono si nota come il viso del bimbo, che era al centro del fotogramma e quindi sotto al sensore AF centrale, non � mai a fuoco mentre sfondo o porzioni degli abitini del bambino lo sono:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Notando ci�, ho subito provato a fare diverse foto con alcuni obiettivi AF in mio possesso scoprendo che il difetto si presenta con ogni ottica. Di seguito altre prove su mira ottica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho gi� inviato una richiesta di riparazione alla LTR. Nei prossimi giorni, appena potr�, porter� la fotocamera al negoziante per la spedizione.
In fondo la D200 aveva bisogno di un tagliando in quanto la gomma dell'impugnatura si � scollata sotto al triangolino rosso ed impedisce la rotazione della rotella e poi il sensore di rotazione della fotocamera funziona perdendo colpi ogni tanto.
Che triste separazione........
gianca16
Ciao zullino,
come ti capisco mad.gif ,qui il detto mal comune mezzo gaudio non funziona per niente cool.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Zullino @ Feb 8 2007, 12:36 AM) *
...Ho gi� inviato una richiesta di riparazione alla LTR. Nei prossimi giorni, appena potr�, porter� la fotocamera al negoziante per la spedizione...

Non si dimentichi di inviare anche l'obiettivo...
Non sempre back o front sono responsabilit� della DSLR. Inviando anche l'obiettivo, avr� l certezza di risolvere alla radice il problema indifferentemente se lo stesso sar� individuato dal tecnico nella fotocamera, nell'obiettivo o nell'abbinata. Con i due prodotti sotto esame si avr� il quadro completo. Con la sola fotocamera il tecnico non potr� che verificare la stessa ed eventualmente tararla su mira ottica ma in questo caso se ci sono durezze, inerzie o disallineamenti fuori standard sull'obiettivo, il problema potrebbe persistere anche sulla pi� tarata delle fotocamere.

G.M.

PS: Cambio il titolo della discussione da "D200 - Backfocus, Dopo Circa Un Anno Mi Si Presenta Il Difetto." a "Back Focus e Responsabilit�" perch� tale aspetto non varia nel tempo quindi o c'era anche prima o � adesso una responsabilit� dell'obiettivo. Se nel tempo si notano variazioni del sistema AF di qualunque DSLR, non possono che essere attribuite ad aspetti meccanici di tiraggio (in questo caso urti potrebbero aver deformato la baionetta o sfalsato i �microtiraggi� dello schema e degli specchi) oppure di pulizia, se sui sensori AF si � depositata polvere o impurit� che oscurano le microlenti di focalizzazione sul sensore AF...
Se su una automobile si nota dopo un anno un "problema" di convergenza e/o equilibratura, o c'era in origine o � sorto durante i chilometri effettuati.
Zullino
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 8 2007, 09:51 AM) *

Non si dimentichi di inviare anche l'obiettivo...


Grazie Maio per il suo intervento che, non le nascondo, mi ha rincuorato parecchio: sapere che c'� un angelo protettore di tutti noi, gelosi possessori di fotocamere Nikon Nital, non fa che aumentare l'affezione e la fiducia ai brand.

Il suo intervento tecnico � stato molto esauriente e, potendo escludere con certezza traumi alla mia D200, posso solo pensare che possa essere sporcizia o condensa sui sensori AF o sullo specchio.

I test che ho postato sopra (quelli su mira ottica), seppure privi di dati EXIF, sono stati eseguiti in successione con diversi obiettivi (85mm f/1.8; 28mm f/2.8; 18-70; 18-200 VR) ed in tutte le foto, se l'occhio non mi inganna, � percepibile un piccolo backfocus.

Questa sera per� mi � arrivato il 50mm f/1.4 e l'ho innestato subito facendo le solite prove riscontrando che il backfocus di ieri era assente mentre, riprovando con gli altri obiettivi gi� testati ieri, era saltuario. A questo punto sono pi� propenso a pensare che sia io a sbagliare il test.
Per questioni di lavoro non ho potuto testare il tutto di giorno ma solo di sera con una luce al neon calda e saltuariamente il flash on-camera: pu� essere che le condizioni per il test con la mira ottica siano non adatte? Come si potrebbero altrimenti spiegare quegli errori di focheggio alle foto del piccolo Pietro?
Mi riprometto di rieseguire i test alla luce del sole e di tenervi informati dei risultati.

Grazie ancora G.M e Gianca16.

Zullino Francesco.
iZack
QUOTE(Zullino @ Feb 8 2007, 10:20 PM) *

Questa sera per� mi � arrivato il 50mm f/1.4 e l'ho innestato subito facendo le solite prove riscontrando che il backfocus di ieri era assente mentre, riprovando con gli altri obiettivi gi� testati ieri, era saltuario. A questo punto sono pi� propenso a pensare che sia io a sbagliare il test.


Francesco, niente panico smile.gif

Con la mia D200 ho provato anch'io a pi� riprese e con obiettivi diversi a fare dei test con quel focus test chart e devo dire di avere avuto molta molta variabilit�. Non so bene da cosa dipenda, ma in un utilizzo *reale* delle mie ottiche, non ho problemi di back/front focus!

Ne approfitto per riportare le mie esperienze in tal senso. Magari possono essere utili anche ad altri.

Il test dall'esito pi� certo, secondo me, � quello di fotografare libri allineati su uno scaffale mettendo la macchina su cavalletto orizzontale e con l'obiettivo incidente a pi� o meno 45� su uno dei volumi. Controlla bene che sia selezionata l'area centrale di messa a fuoco e che quest'area nel mirino non comprenda elementi a distanze diverse.

Quindi:
- avvicinati il pi� possibile; quando hai trovato la distanza minima a cui puoi mettere a fuoco allontanati un poco in modo da non fare lavorare l'obiettivo alla distanza minima di messa a fuoco
- regola il bilanciamento del bianco in manuale tenendo conto del tipo di luce che hai
- 100 iso
- diaframma tutto aperto
- focale massima
- fai qualche scatto di prova prima del test e controlla l'istogramma, eventualmente dai 1/3 o 2/3 di stop in pi�
- inserisci l'autoscatto
- se hai un obiettivo AF, sgancia il motore, muovi la ghiera di fuoco su infinito, aggancia il motore, muovi la ghiera finch� il motore non viene agganciato; se � AF-S muovi su infinito e basta
- fai sempre almeno due scatti ripetendo dal punto precedente
- adesso porta manualmente la ghiera di messa a fuoco sulla distanza minima, agendo sempre come prima quando l'hai portata su infinito, e fai anche qui almeno due scatti spostando ogni volta la ghiera della MAF

La cosa naturalmente si pu� provare con tutte le proprie ottiche.

Quello che ho visto per quanto riguarda la mia D200, � che la messa a fuoco presenta una certa piccola variabilit� con ottiche AF, dovuta probabilmente ai giochi meccanici. E' poca cosa, ma piccole variazioni ci sono, soprattutto tra le due direzioni in cui si pu� muovere la ghiera di messa a fuoco.
Devo anche dire per� che ho almeno un caso certo in cui la macchina ha sbagliato a mettere a fuoco: stavo provando a fotografare un muro con mattoni faccia a vista, fuoco sulla malta che separa i due mattoni, angolo di circa 45� incidente verso il muro e il fuoco � clamorosamente back sul mattone e nemmeno di poco.
Ed ho la sensazione che sia capitato in un paio di altre circostanze. Ma il caso precedente � certo perch� ci stavo ben attento essendo una delle numerosissime prove che ho fatto per capire come lavora l'AF.
Se quella foto pu� interessare qualcuno, la recupero e la posto qui.
Zullino
Grazie Zck66 per la tua risposta.
Avevo notato anche io, dopo le seconde prove, una certa variabilit� della MAF.
Prover� ora a rifare i test, compreso quello tuo, in maniera pi� "seria".

Giorno 16 c.m. una mia conoscente si laurea e mi ha chiesto di fare da fotografo sia durante la seduta che nel rinfresco successivo quindi dovr� tenermi, per ora, la D200 qualsiasi sia l'esito delle prove che mi accingo a fare.
Speravo che questa mattina ci fosse il sole invece qui � coperto: non mi fido pi� dell'illuminazione artificiale (casalinga, si intende biggrin.gif ).

iZack
QUOTE(Zullino @ Feb 9 2007, 09:58 AM) *

Speravo che questa mattina ci fosse il sole invece qui � coperto: non mi fido pi� dell'illuminazione artificiale (casalinga, si intende biggrin.gif ).


Guarda, io ho provato anche a fare quel test con una bella lampada da 5000� K e non � cambiato niente per quanto riguarda la variabilit� dei risultati.
Ho provato anche a mettere a fuoco su un riferimento parallelo al piano del sensore (avendo la macchina inclinata di 45� verso il basso), appoggiato alla linea "focus here", e poi a toglierlo prima di scattare, ma anche questo non � che abbia cambiato sostanzialmente le cose.

Piuttosto ho avuto pi� costanza e precisione inquadrando al centro del mirino non la scritta "focus here" ma il punto in cui questa banda orizzontale incocia la riga verticale di destra. Evidentemente i sistema di AF avendo una riga verticale oltre che una orizzontale, lavora meglio e con pi� costanza di risultati.
Zullino
Grazie Zack66 per la segnalazione.

Stamane ho provato a fare dei nuovi test con il 50/1.4 utilizzando l'illuminazione ambiente pi� una lampada al neon di temperatura calda come riempimento delle ombre.
Inoltre ho sostituito la mira ottica stampata su carta normale con una stampata in qualit� fine su carta fotografica formato A4.

Devo dire che il test non ha manifestato alcun problema di fuoco.

Vi linko alcuni scatti in JPG da circa 500KB l'uno. Non li ho pubblicati nella discussione per non appesantirla.

Ora devo andare a lavoro ma appena potr� rifar� il test in luce naturale con l'85/1.8 perch� mi pare che sia quello pi� incline a manifestare questo "fenomeno", dovuto, spero, solo alla scarsa illuminazione ed alla mia approssimazione nell'eseguire il test.

http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull.../Image00001.jpg

http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull.../Image00002.jpg

http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull.../Image00003.jpg

http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull.../Image00004.jpg

http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull.../Image00005.jpg

delfi@mclink.it
@ Giuseppe Maio:
...Non sempre back o front sono responsabilit� della DSLR. Inviando anche l'obiettivo, avr� l certezza di risolvere alla radice il problema...
... Se nel tempo si notano variazioni del sistema AF di qualunque DSLR...

Appunto
La mia D70 (marzo 2004) dopo anni di onorato servizio ha iniziato improvvisamente a manifestare un notevole backfocus. Ad un primo controllo in CSA (sono di Roma) sembrava il corpo macchina, ma il tecnico non era convinto e ha spedito tutto in LTR. Il tecnico aveva ragione: il responsabile era il 18-70...
Knight76
... eh si, al momento di rivedere le foto al pc ho trovato tutti i sintomi del back focus!! ahime....
D200 di pochi mesi in abbinamento ad un 24-70/2.8 Sxxxa. Eppure con la precedente D70s nessun problema. Dite che devo mandarla a tagliandare alla LTR oppure � un problema di accoppiata macchina/obiettivo?
Il dubbio � forte, anche se devo fare ancora alcune prove con altri obiettivi di mamma Nikon tipo il 50/1.8 o il 18-200VR in mio possesso.
Il dilemma + forte riguarda i tempi di intervento di LTR visti i prossimi periodi di ferie. Io a settembre parto per il viaggio di nozze e non so se inviandola in questo periodo mi ritrona in tempo. Voi che ne dite??
grazie a tutti
Max
_Simone_
di norma sono gli obiettivi a soffrire di back focus non i corpi
posta le foto cos� vediamo
photoflavio
QUOTE(_Simone_ @ Jun 22 2007, 01:51 PM) *

di norma sono gli obiettivi a soffrire di back focus non i corpi
posta le foto cos� vediamo

Bugia biggrin.gif

Si � letto in diversi casi back focus determinato da particolari accoppiate fotocamera/obiettivo. Testando poi i due singoli elementi in accoppiata con altre parti, questi hanno funzionato regolarmente.

Qualcosa si pu� leggere tornando al messaggio 3

Ciao,
Flavio

igunther
da quando si usano le reflex digitali il problema di back/front focus � sempre pi� avvertito.

non so se dipenda dal fatto che con le digitali � pi� difficile una totale compatibilit� tra tutti gli accessori (e quindi a volte � necessaria una calibrazione, per quanto millimetrica) o se in effetti questo problema era diffuso nella stessa percentuale anche in pellicola, solo che passava inosservato per via delle ridotte dimensioni di fruizione delle stampe...

...penso che in futuro le macchine avranno un sistema di regolazione del focus in modo che sia possibile una calibrazione personalizzata...in realt� altre macchine propongono gi� questa possibilit�, ma � ancora un'operazione difficile e assolutamente non alla portata di tutti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.