QUOTE(Herby78 @ Feb 13 2007, 05:37 PM)

...da quello che so � un problema che mi dicono verificarsi prima o poi su molte D70 e altro non � lo specchio che si blocca...
QUOTE(Maurizio1966 @ Feb 14 2007, 02:07 AM)

...era la mia memoria di tipo microdrive che era andata in tilt e conseguentemente mandava in tilt anche la fotocamera...
Grazie per il contributo...
Siccome ogni discussione viene letta da utenti con fotocamere diverse o logiche differenziate mi preme precisare...
� difficile poter asserire con certezza l'una o l'altra causa perch� le stesse sono perlomeno correlate ad una delle motivazioni sopra descritte.
Asserire che le D70 prima o poi manifestano quel problema equivale ad asserire che una automobile prima o poi avr� la frizione da rifare o le gomme da sostituire. � quindi pi� certo asserire che � un problema, prima o poi, da affrontare su qualunque fotocamera.
D70 e qualunque reflex al mondo, prima o poi, possono manifestare problemi di usura meccanica. A parte possibili guasti che anticipano il normale ciclo d'usura pi� probabili su modelli "meno corazzati", ogni fotocamera ha una "vita" che potr� allungarsi o accorciarsi in base al tipo d'impiego e all'et�. Potr� infatti guastarsi o "consumarsi" prima un meccanismo del box specchio o un otturatore di una fotocamera usata prevalentemente in scatto continuo, sequenze veloci e prolungate piuttosto di uno stesso modello usato in scatto singolo.
Potr� "usurarsi" prima un meccanismo d�azionamento meccanico o un otturatore usato prevalentemente con tempi veloci piuttosto che con normali tempi sincro.
Potr� "patire" maggiormente una fotocamera prevalentemente utilizzata in ambienti umidi o estremizzati in temperature piuttosto che la stessa usta sotto una �campana di vetro�...
Per fotocamere di questa fascia e di qualunque marchio, si parla di soglie d'attenzione da valutre tra i 50.000 e 10.000 scatti ma abbiamo testimonianze numerose anche su questo forum di D70 che hanno superato abbondantemente i 100.000 scatti e stanno per arrivare ai 150.000...
...per questo aspetto ci riallacciamo a quanto sopra, legato alla fascia di prodotto ma anche come lo stesso � stato impiegato.
L�unica certezza � che se si parla di guasti meccanici e/o elettronici, l�unica soluzione � servirsi del servizio d�assistenza che in base allo specifico problema agir� in soluzione.
La segnalazione di servizio �Err� pu� quindi essere come sopra citato un normale comportamento se causato da fattori esterni alla fotocamera e controllabili, oppure frutto di un problema tecnico contenuto nel box specchio o, come dell�esempio di Maurizio in un problema elettrico o logico.
Un qualunque problema elettrico di assorbimento (anche causato magari dal sistema AF) abbassa la corrente a disposizione della fotocamera e pu� quindi causare il blocco Err ma in questo caso per problemi di energia e non meccanici.
Quanto sopra descritto vale per qualunque fotocamera digitale sul mercato !
Et� di una DSLR, in numero di scatti...G.M.