Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Brenno
Vi racconto cosa mi � accaduto oggi.....
Ero in giro per foto e avevo gi� scattato 93 immagini quando si � verificato il primo problema in assoluto da quando l'ho acquistata.
In pratica nel momento in chi ho premuto il pulsante di scatto, ho avvertito un rumore pi� leggero � pi� secco del solito.
Il mirino non si � oscurato, e l'immagine salvata risultava completamente nera. Subito dopo ho ripetuto lo scatto e il difetto si � manifestato nuovamenete e nello stesso modo.
Ho spento e riacceso la macchina e lei ha ripreso a funzionare bene.....
Sinceramente non so bene cosa sia accaduto, la sensazione e che la sequenza di eventi che si sussegouno dopo lo scatto si siano verificati solo in parte, in particolare ho avuto la sensazione che si sia attivato solo i diaframma ma non il sollevamento dello specchio, oppure diaframma e tendina si specchio no.....
C'� qualcuno che ha avuto lo stesso problema o che sa di cosa si puo essere trattato ???

La macchina � stata acquistata nel 2005 e ha fatto 4000 scatti circa.

Saluti a tutti
margior
L'unica cosa anomala � che la macchina abbia continuato a consentire lo "scatto"...

Di solito un errore di sequenza provoca un blocco Err, risolvibile poi come hai fatto tu, con spegnimento e accensione, a meno di guai...pi� seri.

Anche a me � recentemente capitato su D70 un blocco Err per errata sequenza, senza conseguenze.

Ti riporto a un intervento di Giuseppe Maio molto utile, da questa discussione:

Errore di sequenza
Brenno
Grazie margior per la segnalazione...
devo dire che avevo intuito la logica della sequenza.
Vediamo cosa succede...

Saluti
16ale16
Ciao, vorrei sapere se � possibile quantificare l'et�, per cos� dire, di una reflex in base al numero di scatti che ha fatto.
La mia D70s da luglio 2006 ne ha fatti circa 6000, quanto � giovane/vecchia? Sapreste darmi una scala di valori se esiste?

grazie.gif

Alessandro
Simone Cesana
� giovane, fidati!!

ciao
simone cesana
magullo
Da quello che ho letto, pare che la vita di una macchina come la D70, ma anche le altre DSLR entry level di Nikon, sia intorno ai 100000 scatti... facendo una proporzione con l'et� media di un italiano (72 anni), la D70 ha 4.32 anni.
Giovane, direi.
16ale16
Grazie, mi interessava parecchio e non credevo fossero fino a 100000, ma ovviamente ne sono pi� che felice biggrin.gif biggrin.gif
andreasonia01052009
ma allora � ancora un bambina... tranquillo...

buoni scatti
Denis Calamia
La mia ha da poco spento le 40.000 candeline e non sembra dimostrarli... laugh.gif

Scatta che ti passa...
Einar Paul
6000 scatti sono pochissimi...
... hai appena finito il rodaggio!

Saluti
Einar
16ale16
Bene, che sia giovane sono contento. Ma mi interessava non tanto perch� fossi preoccupato dell'et� della mia pupa, ma per fare confronti pricipalmente con altri possessori di DSLR!

Comunque grazie davvero a tutti per avermi tolto sto dubbio! biggrin.gif biggrin.gif

Alessandro
Simone Cesana
ciao a tutti!

in questi ultimi giorni ho usato molto la d70 e ho notato un problema:

(premetto che la d70 ha al suo attivo 41.500 scatti...)

scattando, sia nella modalit� scatto singolo che sequenza, dopo un buon numero di scatti esce la scritta ERR sul display superiore.

premo il pulsante di scatto e tutto ritorna alla normalit�, finche il problema si ripresenta ogni 2 o 3 scatti!

quando premo il pulsante all'apparire della scritta err, lo specchio si alza e fa uno strano rumore....

cosa pu� essere?

necessit� di un giretto a Torino?

grazie
simone cesana

Franco_
Ciao Simone.

I sintomi non mi sembrano affatto incoraggianti... la scritta ERR dovrebbe indicare problemi HW e il rumore che avverti potrebbe esserne la manifestazione sensibile.
Secondo me un viaggetto in LTR � consigliabile, anche perch� la segnalazione si ripresenta regolarmente.

In bocca al lupo
Giuseppe Maio
QUOTE(Simone Cesana @ Feb 12 2007, 05:49 PM) *
...premo il pulsante di scatto e tutto ritorna alla normalit�, finche il problema si ripresenta ogni 2 o 3 scatti!...

QUOTE(Franco_ @ Feb 12 2007, 05:58 PM) *

...Secondo me un viaggetto in LTR � consigliabile, anche perch� la segnalazione si ripresenta regolarmente...

Simone, come giustamente asserito in questo caso non ci sono "speranze". Si trtta di verificare efficienza di box specchio, otturatore, piastra program e leva comndo diframma...
Insomma, nella sequenza c'� un responsabile da individuare come ho descritto in una discussione:
Err...

Un errore di sequenza, segnalato con Error � normale se...

Con il comando di scatto, si attiva una procedura costituita da un insieme di operazioni svolte in precisa sequenza elettrica e meccanica. Se durante la sequenza vi � un ingiustificato calo di alimentazione (quando la batteria non eroga la corrente richiesta per un'azione di "forza") o se si rileva un attrito non consono, la fotocamera preserva i congegni meccanici con l'interruzione della sequenza e la conseguente segnalazione di Error. E' in pratica una sorta di frizione che interviene quando si rileva un errore qualsiasi nella precisa sequenza. E' dunque un errore normale se esistono motivazioni esterne che hanno reso l'operazione insicura come ad esempio se la leva comando diaframma dell'obiettivo ha presentato "durezze", se il diaframma per cause diverse chiude tardivamente l'apertura richiesta, se condense di umidit� hanno costituito freno allo sfregamento delle lamelle otturatore, se il ribaltamento specchio ha trovato ingiustificate forze opposte...

La sequenza � composta da centinaia di operazioni elettro-meccaniche effettuate in rapida successione e costituiscono l'attivazione dello scatto partendo dal comando elettrico del pulsante di scatto dopo l'attivazione AE-AF, misurazione AF quindi ribaltamento dello specchio reflex con congiunta chiusura del sub specchio AF, apertura del diaframma comandato dalla leva comando diaframma (� quella leva posta sulla sinistra guardando da davanti la fotocamera senza l'obiettivo che potete veder "muovere" azionando il pulsante della profondit� di campo anche senza obiettivo) che opera interfacciato alla omonima leva posta nell'obiettivo (per verificarne la "fluidit�" provate a sollecitarla abbassandola con un dito e facendola ritornare automaticamente con la propria molla di ritorno) quindi comando di apertura prima tendina otturatore, comando di innesco syncro flash (se richiesto), esposizione per il preciso tempo di posa richiesto quindi chiusura seconda tendina, riarmo dell'otturatore ed, a ritroso, la procedura di ripristino alle condizioni di "riposo" di tutte le sequenze prima riassunte.

Se � successo per una delle cause sopra citate la cosa � assolutamente normale.

Provi a cambiare obiettivo se ne ha altri a disposizione o con lo stesso se non possibile altrimenti. Imposti un diaframma chiuso ed attivi la profondit� di campo per diverse volte. Se vede ad occhio chiudersi correttamente il diaframma ad ogni attivazione allora escludiamo dall'analisi il gruppo piastra program e leva comando diaframma assieme agli aspetti legati all'obiettivo. Effettui molti scatti preferendo diaframmi chiusi (implicano un maggior "lavoro" della leva "program" quindi comando diaframmi).

Se non rilever� nuove segnalazioni di Error allora tutto OK e le cause potrebbero essere state un calo di tensione della batteria o un attrito dell'intero sistema ora superato con l'utilizzo. In certe circostanze la leva comando diaframma dell'obiettivo leggermente piegata all'esterno o all'interno (guardando l'obiettivo smontato dalla fotocamera e visionato dalla parte dell'innesto) procura un non perfetto abbinamento meccanico con la leva comando diaframmi del corpo creando saltuari Error. Questo ultimo caso "segna" la brunitura nera della leva comando diaframmi della fotocamera lasciando una preziosa traccia del possibile problema. Per una totale soluzione baster� riportare (piegare) la leva dell'obiettivo in posizione di collimazione centrale con la battuta della leva fotocamera.

Se si manifesta sistematicamente o comunque in forma ingiustificata non resta che richiedere un intervento in laboratorio. Eviti un contatto telefonico con l' L.T.R che non potrebbe essere pi� preciso di quanto sopra indicato. Nella descrizione di guasto potr� segnalare saltuari Error (inviando anche l'obiettivo) ed allegando copia di questo intervento.

Assistenza...

G.M
francescoitalia
se fosse l'otturatore non si avrebbe la foto....
Giuseppe Maio
QUOTE(dolphin1 @ Feb 12 2007, 07:29 PM) *

se fosse l'otturatore non si avrebbe la foto....

Beh... l'otturatore potrebbe avere un problema all'atto del riarmo e non dello scatto. In questo caso, come da descrizione del comportamento, il riarmo viene fatto con pi� cicli di sequenza e quindi anche l'otturatore � "sotto inchiesta", fino a prova contraria dopo l'analisi fisica del corpo camera. Lo stesso sintomo potrebbe anche essere causato da un non perfetto sincronismo dello stesso o un tempo di posa effettivo non in linea con quanto impostato.

G.M.
Simone Cesana
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 12 2007, 06:44 PM) *

Simone, come giustamente asserito in questo caso non ci sono "speranze"...
Assistenza...

Grazie per tutta la spiegazione, me la stampo e la leggo con calma e provo a effettuare le prove!

comunque succede scattando con tutti gli obiettivi, e lo scatto che faccio subito dopo l'apparizione della scritta ERR non viene registrato, � come se scattando sbloccassi qualcosa!

grazie,
simone cesana
Simone Cesana
la situazione dopo le verifiche � peggiorata e ora � cambiato il rumore dell'otturatore...

in molte foto rimane visibile solo la parte inferiore del fotogramma, come se lo specchio non si alzasse in tempo per fare entrare la luce!

sicuramente � da mandare in assistenza...

oggi vado a parlare con il mio negoziante e vedo cosa fare...

ciao
simone cesana
Herby78
da quello che so � un problema che mi dicono verificarsi prima o poi su molte d70 e altro non � lo specchio che si blocca.
occorre sicuramente mandarla in assistenza.
ciao
Maurizio1966
Posso sapere che memoria usi?
Chiedo ci� perch� io tempo fa con la mia D70 ho avuto un problema analogo, l'unica differenza � che rimaneva bloccata con la scritta ERR e per ripristinare il tutto dovevo spegnerla e accenderla un paio di volte prima di farla tornare al normale funzionamento.
Anch'io ero stato colto dal panico. poi figurati ero in Francia in vacanza e per fortuna, gi� colto dalla disperazioone sono andato da un fotografo locale e dopo 10 minuti mi ha risolto il problema..... era la mia memoria di tipo microdrive che era andata in tilt e conseguentemente mandava in tilt anche la fotocamera......costo 120 � acquisto di una memoria CF nuova ed ho risolto il problema...... e a tuttora non ho mai pi� riscontrato tale difetto.
Prova....non si sa mai.......

ciao fai sapere com'� finita
Giuseppe Maio
QUOTE(Herby78 @ Feb 13 2007, 05:37 PM) *

...da quello che so � un problema che mi dicono verificarsi prima o poi su molte D70 e altro non � lo specchio che si blocca...

QUOTE(Maurizio1966 @ Feb 14 2007, 02:07 AM) *
...era la mia memoria di tipo microdrive che era andata in tilt e conseguentemente mandava in tilt anche la fotocamera...

Grazie per il contributo...

Siccome ogni discussione viene letta da utenti con fotocamere diverse o logiche differenziate mi preme precisare...

� difficile poter asserire con certezza l'una o l'altra causa perch� le stesse sono perlomeno correlate ad una delle motivazioni sopra descritte.
Asserire che le D70 prima o poi manifestano quel problema equivale ad asserire che una automobile prima o poi avr� la frizione da rifare o le gomme da sostituire. � quindi pi� certo asserire che � un problema, prima o poi, da affrontare su qualunque fotocamera.

D70 e qualunque reflex al mondo, prima o poi, possono manifestare problemi di usura meccanica. A parte possibili guasti che anticipano il normale ciclo d'usura pi� probabili su modelli "meno corazzati", ogni fotocamera ha una "vita" che potr� allungarsi o accorciarsi in base al tipo d'impiego e all'et�. Potr� infatti guastarsi o "consumarsi" prima un meccanismo del box specchio o un otturatore di una fotocamera usata prevalentemente in scatto continuo, sequenze veloci e prolungate piuttosto di uno stesso modello usato in scatto singolo.
Potr� "usurarsi" prima un meccanismo d�azionamento meccanico o un otturatore usato prevalentemente con tempi veloci piuttosto che con normali tempi sincro.
Potr� "patire" maggiormente una fotocamera prevalentemente utilizzata in ambienti umidi o estremizzati in temperature piuttosto che la stessa usta sotto una �campana di vetro�...
Per fotocamere di questa fascia e di qualunque marchio, si parla di soglie d'attenzione da valutre tra i 50.000 e 10.000 scatti ma abbiamo testimonianze numerose anche su questo forum di D70 che hanno superato abbondantemente i 100.000 scatti e stanno per arrivare ai 150.000...
...per questo aspetto ci riallacciamo a quanto sopra, legato alla fascia di prodotto ma anche come lo stesso � stato impiegato.

L�unica certezza � che se si parla di guasti meccanici e/o elettronici, l�unica soluzione � servirsi del servizio d�assistenza che in base allo specifico problema agir� in soluzione.
La segnalazione di servizio �Err� pu� quindi essere come sopra citato un normale comportamento se causato da fattori esterni alla fotocamera e controllabili, oppure frutto di un problema tecnico contenuto nel box specchio o, come dell�esempio di Maurizio in un problema elettrico o logico.
Un qualunque problema elettrico di assorbimento (anche causato magari dal sistema AF) abbassa la corrente a disposizione della fotocamera e pu� quindi causare il blocco Err ma in questo caso per problemi di energia e non meccanici.

Quanto sopra descritto vale per qualunque fotocamera digitale sul mercato !

Et� di una DSLR, in numero di scatti...

G.M.
78Anto
Buonasera a tutti
Gentilmente chiedo il vostro aiuto
La D50 mette a fuoco premo il pulsante di scatto e l'otturatore si apre ma non si chiude piu' e nel display superiore compare la scritta ERR
e per farlo richiudere devo ripremere lo scatto e la D50 sembra che scatti la foto ma non effettua nessuna foto tutto questo il qualsiasi modalita di scatto.
Ho eseguito i seguenti interventi:
Resettato fotocamera
Resettato scheda e anche cambiata
Tolto batteria
Cambiato obbiettivo
Ma nessuno di questi interventi e servito a nulla
Ringrazzio vivamente tutti coloro che mi potranno aiutare e non.

78Anto
Skylight
Ciao, sembra un problema risolvibile in assistenza, ma prova a fare un tentativo.

Togli la batteria e lascia la macchina senza alimentazione per 24h, terminato il periodo di tempo rimetti la batteria ben carica.
78Anto
Salve a tutti dopo il consiglio di Skylight mi sono arreso e ho dovuto portare la mia cara D50 al negozio XXXX XXXX rivenditore NIKON che mi a assicurato che il problema di blocco tendina non e grave pero' la spedira' domani in L.T.R. per una riparazione piu' accurata.
Anche il negoziante mi ha detto che tutti i tentativi fattibili sono stati fatti e per non fare danni e meglio darla alle mani accurate L.T.R. (tempo 1 mese lavorativo) gia' mi manca. mad.gif mad.gif mad.gif
Spero che mi venga riconsegnata in perfette condizioni e inoltre spero di essere stato utile per tutti coloro che possa capitare una situazione simile alla mia.
Un grazie anticipato a L.T.R.

78Anto

Nota moderatore Come da regolamento cancello il nome del negoziante.......
Skylight
Ciao, in assistenza la macchina sar� riparata perfettamente e ritorner� nelle tue mani come nuova.

Non temere. wink.gif
78Anto
Ok scusa pensavo (sbagliando) che chi vende e collabora NIKON si potesse menzionare
CHIEDO umilmente venia
78Anto
maurizioricceri
Purtroppo sono inconvenienti che capitano anche nelle migliori famiglie...coraggio dai...un mese passa subito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.