Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
ZILA
Ho la D200 da un mesetto. In questi gg mi � capitato di dover fotografare una scuola di danza.. e mio nipote.. tutte foto in interno senza molta luce (luce ambiente). Quindi iso alti.. e tempi relativamente brevi.

Prima della D200 avevo la D1x .. e prima ancora la D70. Pensavo di aver fatto bingo con la D200 .. soprattutto per il rumore. Ho scartato la possibilit� di acquisto della D2x usata proprio per il rumore.. che in questa macchina oltre gli 800 iso � notevole. Insomma.. pensavo che con la D200 avrei risparmiato soldini e guadagnato nel rumore ad alti iso.

Sinceramente.. posso dirvi che la D1x aveva meno rumore.

Vi posto qualche scatto fatto con la D200.

Qui c'� lo scatto grande a mio nipote. Ho aperto i file in NC4 e passato in ps e salvato in JPG. Ho ridotto le dimensioni .. e salvato a qualit� 12.

I dati di scatto sono
iso 640 - 1/100 - f/3.5 AF-S no flash

http://img77.imageshack.us/img77/328/giacomogrmm3.jpg

qui c'� un crop al 100% dell'immagine a dimensione originale
http://img371.imageshack.us/img371/9447/giacomocropjr0.jpg

Qui allego una foto scattata a 800 iso 1/100 f/3.5 AF-S luce naturale
Anche qui ho adottato la stessa tecninca. La prima � solo ridotta.. la 2a � il crop al 100%

http://img477.imageshack.us/img477/2046/giacomo1grrm1.jpg

http://img242.imageshack.us/img242/2193/giacomo1cropad0.jpg

Evito di postare le foto a 1600 iso.. perch� mi viene da piangere...

Che dite del rumore? E' normale?

Grazie

Zila

P.S.. adesso vado a tirare fuori un file della D1x .. cos� piango ancora di pi�....

marcelus
QUOTE(ZILA @ Feb 9 2007, 12:44 AM) *

............
P.S.. adesso vado a tirare fuori un file della D1x .. cos� piango ancora di pi�....



da grande estimatore e folle innamorato della d1x devo dirti che se vedi meno rumore che nella d200 hai i tappi alle orecchie biggrin.gif
Dino Giannasi
Mah... Hai idea a cosa corrisponde guardare cos� un crop 100% di un file della D200? Hai provato a stamparla su un formato "normale" e a guardare la stampa?
Anche io vedo i fosfori se metto il naso attaccato al cinescopio della tv...

saluti, Dino
VINICIUS
Pi� che rumorose mi sembrano scarsine in dettaglio...
daniele.flammini
togliendo il fatto che l'ultima � micromossa.. mi sembra un modo poco sano per controllare la rumorosit�... a dimensioni del genere anche a iso 300 avresti pianto.
mi accodo al consiglio di stamparle e guardarle in maniera sana.
per stamparle intendo STAMPARLE, in modo impeccabile.
ZILA
Grazie a tutti per la risposta.

E' la prima volta che mi trovo davanti ad un problema simile.. e magari ho spagliato nel fare il test. Pensavo che guardando un crop al 100% fosse il modo migliore per capire se c'� il rumore.
Mi sono posta il dubbio del rumore dopo aver visto le foto di un'amica.. che agli stessi iso.. con la D80 .. mi sembrano meno rumorose.

Dite che l'unico modo per vedere se c'� rumore � stampare le foto?

E come dovrei stamparle? In formato A4? (io ho in casa la epson R300)

Ho scattato delle foto di danza a iso 1250 .. che devo consegnare alla scuola.. ma mi rifiuto .. perch� sul mio monitor (iMac da 20") vedo poco dettaglio e solo rumore. E sono state scattate con D200 e nikon 80-200 AFS 2.8!

Per la nitidezza .. io ho alzato il valore della D200. Mi sembra strano che nelle foto manchi. Pu� dipendere dall'obiettivo?

Sono un po' confusa.. aiutatemi a capire cosa devo fare.

Grazie

Zila
antani
Ho dato un'occhiata agli exif dei tuoi scatti: concordo pienamente con i settaggi (contrasto e saturazione su normal, sharpness qualcosina in pi�, wb su manuale) che sono per altro quelli che uso sempre anche io.
Bene: stampa pure e non rimarrai delusa.
Franco_
Le foto della D200, stampate a 300dpi, misurano 33cm x 22cm (poco pi� di un A4).
Visualizzare una foto su monitor al 100% equivale a vedere una stampa di circa 102cm x 68cm (ipotizzando una risoluzione del monitor di 96ppi).
In stampa molti "difetti" che vedi sul monitor "spariscono".
Ti consiglio di stampare la prima foto che ci hai mostrato in A4 e confrontarla con la stessa visualizzata su monitor... facci sapere le tue impressioni...
Paolo Inselvini
La prima volta che ho provato la D200 a 800 ISO in duomo a Milano e ho visto i risultati a monitor mi ricordo che ero rimasto deluso anche io del rumore.
Morale ho fatto una stampa di prova su A4 con la mia Canon Pixma ti posso assicurare che aveva una qualit� spaventosa.
Quindi come ti hanno detto non fidarti assolutamente del risultato a video.

Paolo
Diogene
QUOTE(Franco_ @ Feb 9 2007, 08:44 AM) *

Le foto della D200, stampate a 300dpi, misurano 33cm x 22cm (poco pi� di un A4).
Visualizzare una foto su monitor al 100% equivale a vedere una stampa di circa 102cm x 68cm (ipotizzando una risoluzione del monitor di 96ppi).
In stampa molti "difetti" che vedi sul monitor "spariscono".
Ti consiglio di stampare la prima foto che ci hai mostrato in A4 e confrontarla con la stessa visualizzata su monitor... facci sapere le tue impressioni...


Pollice.gif
La destinazione naturale delle fotografie � la carta, non il monitor all'800%.
Ti assicuro che il rumore presente su stampe da D200, 800 Iso, 20x30 e oltre, � assolutamente accettabile, spesso perfino gradevole...
studioraffaello
QUOTE(ZILA @ Feb 9 2007, 12:44 AM) *

Ho la D200 da un mesetto. In questi gg mi � capitato di dover fotografare una scuola di danza.. e mio nipote.. tutte foto in interno senza molta luce (luce ambiente). Quindi iso alti.. e tempi relativamente brevi.

Prima della D200 avevo la D1x .. e prima ancora la D70. Pensavo di aver fatto bingo con la D200 .. soprattutto per il rumore. Ho scartato la possibilit� di acquisto della D2x usata proprio per il rumore.. che in questa macchina oltre gli 800 iso � notevole. Insomma.. pensavo che con la D200 avrei risparmiato soldini e guadagnato nel rumore ad alti iso.

Sinceramente.. posso dirvi che la D1x aveva meno rumore.

Vi posto qualche scatto fatto con la D200.

Qui c'� lo scatto grande a mio nipote. Ho aperto i file in NC4 e passato in ps e salvato in JPG. Ho ridotto le dimensioni .. e salvato a qualit� 12.

I dati di scatto sono
iso 640 - 1/100 - f/3.5 AF-S no flash

http://img77.imageshack.us/img77/328/giacomogrmm3.jpg

qui c'� un crop al 100% dell'immagine a dimensione originale
http://img371.imageshack.us/img371/9447/giacomocropjr0.jpg

Qui allego una foto scattata a 800 iso 1/100 f/3.5 AF-S luce naturale
Anche qui ho adottato la stessa tecninca. La prima � solo ridotta.. la 2a � il crop al 100%

http://img477.imageshack.us/img477/2046/giacomo1grrm1.jpg

http://img242.imageshack.us/img242/2193/giacomo1cropad0.jpg

Evito di postare le foto a 1600 iso.. perch� mi viene da piangere...

Che dite del rumore? E' normale?

Grazie

Zila

P.S.. adesso vado a tirare fuori un file della D1x .. cos� piango ancora di pi�....

lascia stare i crop
lascia stare i crop
lascia stare i crop
e un ultima cosa.....lascia stare i crop
digiborg
fino a 800 la D200 si comporta egregiamente, perlomeno alla pari delle APS di Canon (fino a due mesi fa avevo anche Canon), diciamo che Canon toglie un po' pi� di rumore a discapito del dettaglio. Preferisco scattare con il settaggio filtro rumore "off" e utilizzare in post un buon software per la soppressione del rumore come Noise Ninja, si ottengono otttimi risultati. Invece i 1600 e 3200 Iso sono + "rumorosi" ma non li uso quasi mai. Poi come dicono sopra, il risultato in stampa � sempre migliore di ci� che si vede a video. smile.gif
paco68
I monitor dei mac sono molto contrastati ed aumentano il rumore percepito.

Stampandole ti renderai conto del rumore effettivo che, secondo me, � veramente contenuto.

Pollice.gif
digiborg
Scusa in che senso?
Io ho sia un Cinema Display Apple da 20" che un Samsung Wide da 22" con tecnologia sPVA ma una volta calibrati non noto quasi nessuna differenza (a volte ho il dubbio che utilizzino lo stesso pannello). Se il rumore c'� si vede in entrambi allo stesso modo.
Scusate l'O.T.
paco68
QUOTE(digiborg @ Feb 9 2007, 09:46 AM) *

Scusa in che senso?
Io ho sia un Cinema Display Apple da 20" che un Samsung Wide da 22" con tecnologia sPVA ma una volta calibrati non noto quasi nessuna differenza (a volte ho il dubbio che utilizzino lo stesso pannello). Se il rumore c'� si vede in entrambi allo stesso modo.
Scusate l'O.T.


Io ho un monitor samsung (calibrato) ed un mio amico lavora con mac.

Le stesse foto sul suo monitor di solito appaiono pi� rumorose di quello che sono realmente.

Quasi sicuramente � una questione di taratura e forse Zila ha lo stesso "problema".

Pollice.gif


ludofox
QUOTE(studioraffaello @ Feb 9 2007, 09:09 AM) *

lascia stare i crop
lascia stare i crop
lascia stare i crop
e un ultima cosa.....lascia stare i crop


Direi che questa � un'affermazione piuttosto ...decisa ... tongue.gif

In realt� la visualizzazione a monitor al 100% � indispensabile in moltissimi casi. Occorre capire, per�, cosa stiamo guardando.


Il problema � pi� ...psicologico direi.
Il crop visto a monitor � delimitato dal monitor stesso e involontariamente cerchiamo analogie con stampe della stessa dimensione.
Nessuno si potrebbe aspettare una definizione perfetta andando ad osservare una porzione di una stampa di un metro per due da una distanza di 30cm. Analogamente, osservando un file al 100%, dobbiamo avere sempre presente che qualunque cosa vediamo, verr� poi ridotta se stamperemo in A4 o formati analoghi, e se anche volessimo stampare un poster di quelle dimensioni, lo osserveremo da una distanza tale per cui sembrer� comunque incisissima.
Esattamente come avviene con le stampe da pellicola. ...Anzi meglio.

Stessa cosa capita applicando la Maschera di Contrasto. Spesso si tende ad esagerare producendo immagini - una volta stampate - troppo crude e croccanti.
Pensa che in quasi tutti i miei files, aggiungo un disturbo e tendo a lasciare una certa quantit� di "morbidezza" per ridurre il microcontrasto che le mie fotocamere mi restituiscono... D200 compresa.
gianca16
Ciao, biggrin.gif
sulla carta probabilmente non vedrai nulla, e se vedrai qualcosa puoi provare
> Grain surgery 2 <
� un plugin per photoshop ed � veramente un buon demolitore di rumore, lo trovo efficace agli alti iso senza perdere la definizione.
BaY!! wink.gif
ros62
In stampa dubito che vedrai qualcosa, ultimamente sto prendendo la buona abitudine di stampare alcuni miei scatti fatti con D200, molto meglio che vedere le foto a monitor. Un'amico matrimonialista proprietario di un laboratorio aggiunge sempre 3% di disturbo in PS prima di salvare i file che vanno in stampa, devo dire che i lavori sono perfetti, le foto si fanno guardare.
Saro
cg
QUOTE(paco68 @ Feb 9 2007, 09:31 AM) *

I monitor dei mac sono molto contrastati ed aumentano il rumore percepito.



infatti in studio lavoriamo tutti con le cuffie e i tappi nelle orecchie! biggrin.gif
carlo
daniele.flammini
neat image.
ottimo silenziatore.
paco68
QUOTE(culodorso @ Feb 9 2007, 10:59 AM) *

infatti in studio lavoriamo tutti con le cuffie e i tappi nelle orecchie! biggrin.gif
carlo


Guarda, mi hai fatto proprio ribaltare dal ridere.

Se leggi bene ci� che ho scritto, capirai che parlavo di errata calibrazione dei mac.

Ora continua pure a ridere....

Pollice.gif
_Led_
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 9 2007, 10:51 AM) *

...ho fatto una stampa di prova su A4 con la mia Canon Pixma ti posso assicurare che aveva una qualit� spaventosa...


Ecco, il motivo � questo, lo sanno tutti che le Canon hanno meno rumore!! biggrin.gif
VINICIUS
Secondo me la D200 ha tantissime doti, ma la gestione del rumore non � il suo forte. La D50 e la D40 non producono quei file nemmeno ad 800 ISO. Sar� per i fotositi pi� grandi, ma � cos�. Certo la D200 le surclassa per decine di altre cose, si sa...
_Led_
QUOTE(ZILA @ Feb 9 2007, 02:44 AM) *

Ho la D200 da un mesetto. In questi gg mi � capitato di dover fotografare una scuola di danza.. e mio nipote.. tutte foto in interno senza molta luce (luce ambiente). Quindi iso alti.. e tempi relativamente brevi.
...
Zila
...


Zila, correggimi se sbaglio, ma mi sembra di ricordare che tu hai un doppio corredo, forse hai anche la Canon 5D?
In questo caso, per scatti dove utilizzi alti ISO (diciamo per� da 800 in su...) se la grana che vedi in queste foto � eccessiva, ti consiglio di utilizzare la Canon, che ha una grana sicuramente pi� fine.

Quello che nessuno dice per� e che a me sembra evidente, � la gradevolezza e naturalezza della resa cromatica dell'incarnato delle foto che hai postato, secondo me al top (bellissimo nipote tra l'altro, complimenti!).
Quindi, visto che ne hai la possibilit�, sta a te decidere il tipo di trade-off che preferisci wink.gif

L'unico consiglio che ti posso dare, se scatti in NEF, metti la nitidezza sempre al minimo, e lo sharpening lo fai poi con la maschera di contrasto in Capture.
MSVphoto
QUOTE(paco68 @ Feb 9 2007, 12:20 PM) *

Guarda, mi hai fatto proprio ribaltare dal ridere.

Se leggi bene ci� che ho scritto, capirai che parlavo di errata calibrazione dei mac.

Ora continua pure a ridere....

Pollice.gif



blink.gif ...uhm, questa non la sapevo... non si finisce mai d'imparare...
Tramonto
QUOTE(_Led_ @ Feb 9 2007, 01:51 PM) *

Quello che nessuno dice per� e che a me sembra evidente, � la gradevolezza e naturalezza della resa cromatica dell'incarnato delle foto che hai postato ...

Io vedo un eccesso di giallo ... forse per questo nessuno dice nulla in proposito ph34r.gif
Sono ben altri gli incarnati gradevoli che si possono tirar fuori con la D200.
Basta lavorare in Modo I e con saturazione moderata. E fare un oculato bilanciamento del bianco quando si lavora col luce al tungsteno.
Almeno questo � il mio modo di intendere un ritratto.
Per quanto attiene il rumore, la D200 mi sembra abbia pi� rumore della D100 (parlo di fotocamere che ho e ho usato). Ma lo trovo comunque gradevole, meno "cromatico" e pi� granuloso. Insomma pi� simile alla grana della pellicola. Un po' pi� di rumore rispetto alle 6 Mpix, ma pi� gradevole e quindi gli effetti tendono a compensarsi in stampa.
Infine una considerazione. Per scattare ad alti ISO in casa Nikon esiste un'altra soluzione: si chiama D2Hs.
Non tutti possono o vogliono dotarsi di una secondo corpo D2Hs. Con le altre fotocamere DX un po' di rumore ad alti ISO e' nell'ordine delle cose in casa Nikon. E' un grosso problema? Occorre valutare stampe di diversi formati e a diversi ISO e poi trarre le proprie personali conclusioni. Spesso � solo questione di gusti.
Tornando al discorso iniziale (incarnato), io trovo pi� problematica la resa cromatica (soprattuto nella prima foto) che non il rumore. Tra un bell'incarnato un po' granuloso ed un incarnato "itterico" anche se completamente noise-free, io continuo a preferire il primo.
Quindi, se il mio Spyder non ha fallito nella taratura del mio monitor, consiglierei a Zila di concentrarsi di pi� sulla resa del colore piuttosto che sul rumore. Il tutto, come gi� detto da chi mi ha preceduto, da valutarsi in stampa.
Brenno
Non ricordo di aver mai ottenuto risultati di questo tipo utilizzando una pellicola a quella sensibilit�. Direi quindi che la tua d200 si comporta in modo egregio, se poi consideriamo la qualit� del rumore, allora ti dico che � perfino piacevole Pollice.gif
ZILA
Grazie davvero a tutti per le risposte. Devo ancora trovare il settaggio ideale per la D200. Fotografo ritratti come paesaggi.. trovare un compromesso non � semplice. Adesso sono in modo II

Riguardo al rumore.. ho scoperto che noise ninja lavora perfettamente per le pubblicazioni web. Far� prove anche di stampa casalinga e laboratorio in formato A4 ..

La D2Hs sarebbe un sognooooo!! Amo la fotografia sportiva.. e sarei a posto sia con i lavori in ambienti scuri che nelle raffiche...
Ne trovassi 1 usata...

Risconodo riguardo il corredo canon. Lo scorso anno ho avuto occasione di provare per un mese la 5D con il 24-70 e il 70-200 tutto 2.8. Un ottima macchina per lo still life.. ma non mi ha impressionata pi� di tanto.

Grazieeeee ancora

smile.gif Zila
efdlim
Con la D200 puoi scattare con ottima qualit� fino a 800 iso....oltre � meglio andarci solo in caso di necessit� e assolutamente senza modificare alcun parametro in post-produzione, specialmente in caso di lieve sotto esposizione, pena una notevole caduta di qualit� ulteriore.

Forse � davvero il punto debole della D200.....a 1600 la vecchia D100 produce immagini migliori, soprattutto in stampa, dove emergono tutti i limiti della D200.....i capelli perdono dettaglio e diventano multicolori...e cosi anche le zone in ombra.....a quella sensibilit�, in interni, anche i colori cambiano un p� e perdono in brillantezza...meglio la D100 o la vecchia D1....coraggio, pensa invece ai tanti vantaggi che la D200 ha nei confronti delle "nonnine"...
Fabio
margior
QUOTE(Tramonto @ Feb 9 2007, 04:49 PM) *

Io vedo un eccesso di giallo ... forse per questo nessuno dice nulla in proposito ph34r.gif
Sono ben altri gli incarnati gradevoli...


In effetti...il volto del primo scatto � terribilmente ceruleo/plasticoso...da dimenticare...e il problema � illuminazione/settaggi.

Sinceramente il problema noise in questi scatti lo vedo marginale.

Poi non capisco cosa centra la D2h...la D di qua e la D di l�...la Canon...

Con qualunque delle dsrl nikon e un 80 200 afs a 800 iso � un "dovere morale" saper tirare fuori di meglio... laugh.gif



VINICIUS
QUOTE(margior @ Feb 9 2007, 07:55 PM) *

In effetti...il volto del primo scatto � terribilmente ceruleo/plasticoso...da dimenticare...e il problema � illuminazione/settaggi.

Sinceramente il problema noise in questi scatti lo vedo marginale.

Poi non capisco cosa centra la D2h...la D di qua e la D di l�...la Canon...

Con qualunque delle dsrl nikon e un 80 200 afs a 800 iso � un "dovere morale" saper tirare fuori di meglio... laugh.gif


E il dettaglio che non c'�? Ti sembra marginale anche questo? Oppure anche questo dovuto all'illuminazione/settaggi?
margior
QUOTE(VINICIUS @ Feb 9 2007, 09:20 PM) *

E il dettaglio che non c'�? Ti sembra marginale anche questo? Oppure anche questo dovuto all'illuminazione/settaggi?

Dettaglio che non c'� mi sembra esagerato...La luce � quella che �, i tempi son quelli che sono, la pdc pure...sono istantanee...luce mista bruttina...se dovessimo dare un giudizio sulla macchina basandoci su scatti cos�, n� carne n� pesce...
MassiC
A me non mi sembra pessimo il rumore...
Mi pare solo che manchi dettaglio, problema che la D200 ha da sempre e motivo per il quale l'ho venduta....
Il giallino dipende senza alcun dubbio dal fatto che si usa come spazio di colore modo II, prova modo I o III e il giallino sparisce.
Ciao.
enrico1972
prova ad abbassare lo sharpness, vedrai che un po' migliora.
facci sapere
ciao
enrico
VINICIUS
QUOTE(Cencio @ Feb 9 2007, 11:37 PM) *

...
Mi pare solo che manchi dettaglio, problema che la D200 ha da sempre e motivo per il quale l'ho venduta....
...

Beh, a ISO bassi la D200 produce bellissime immagini... E' alzando gli ISO che si perde... Evidentemente tu fotografavi sopra i 400...
Skylight
QUOTE(enrico1972 @ Feb 10 2007, 12:26 AM) *

prova ad abbassare lo sharpness, vedrai che un po' migliora.
facci sapere
ciao
enrico


Mi hai "rubato" biggrin.gif il consiglio.

Prova la nitidezza a +1, vedrai molto meno rumore.
MassiC
Per me la D200 � un ottima macchina ma come ho gi� detto e ripetuto non mi piace la qualit� dell'immagine che se da una parte (vedi la riproduzione delle sfumature e colori) � ottima dall'altra, nitidezza e brillantezza non ci siamo.
Sar� il filtro low pass, sar� l'otturatore troppo duro che favorisce il micromosso, insomma sotto quell'aspetto per me non ci siamo.
Preferisco mille volte la D2Xs, mi direte, belle forze costa il triplo. Ebbene si costa il triplo ma la qualit� � il triplo meglio.............
Purtroppo la D200 per me � e rester� una regina senza corona....
Buona notte a tutti.

P.S.
Sia ben chiaro, che nessuno me ne voglia per le mie affermazioni, del tutto personale, anche se trovano riscontro con molte persone.
Poi alla fine quello che conta � cosa racconta una foto e non quanto � nitida!
Franco_
QUOTE(Cencio @ Feb 10 2007, 01:32 AM) *

...sar� l'otturatore troppo duro che favorisce il micromosso...


Per avere un micromosso causato dall'otturatore, o da una scarsa ammortizzazione del movimento dello specchio, sarebbe necessario che il sensore fosse libero di muoversi; visto che questo � solidale con il corpo macchina e che questa � sorretta dalle mani di chi fotografa le immagini possono venire micromosse solo se chi fotografa ha un p� di tremolio (fatto salvo, ovviamente, l'uso del tempo di sicurezza).
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Feb 10 2007, 09:37 AM) *

Per avere un micromosso causato dall'otturatore, o da una scarsa ammortizzazione del movimento dello specchio, sarebbe necessario che il sensore fosse libero di muoversi ...

Perdona Franco, ma non � cos�.
Scatta con un 4-500 mm su treppiedi. Usa un cavo di scatto elettrico. Mantieni l'occhio al mirino. Noterai, dopo che l'otturatore si � richiuso e il mirino ti fa rivedere il campo inquadrato come tutto vibra! E le vibrazioni non hanno nulla a che vedere con la mano (nella modalit� da me indicata non v'� nessun contatto meccanico tra fotografo e fotocamera).
Non � un caso che certi corpi (inclusa la D200) abbiano il sollevamento manuale dello specchio. Ma lo specchio non � il solo che vibra. Anche l'otturatore si muove e come ogni cosa che si muove pu� vibrare. E vibra, eccome se vibra ...
La vibrazione si trasmette a tutta l'attrezzatura, incluso l'obiettivo (che � solidale al corpo), che cos� si muover� anche lui e l'immagine raccolta non � pi� statica (anche se fotografi una piramide egizia!), ma - appunto - mossa.
Gli otturatori vibrano e vibrando creano problemi in determinate situazioni.
E certi otturatori vibrano diversamente da altri.
E i fotografi da sempre hanno escogitato tecniche e trucchi per far venire nitide le foto con i cosiddetti "tempi critici", soprattutto nelle riprese con i tele. Pellicola o sensore le cose non cambiano: anche la pellicola � "immobile".
VINICIUS
QUOTE(Tramonto @ Feb 10 2007, 01:09 PM) *

Perdona Franco, ma non � cos�.
Scatta con un 4-500 mm su treppiedi. Usa un cavo di scatto elettrico. Mantieni l'occhio al mirino. Noterai, dopo che l'otturatore si � richiuso e il mirino ti fa rivedere il campo inquadrato come tutto vibra! E le vibrazioni non hanno nulla a che vedere con la mano (nella modalit� da me indicata non v'� nessun contatto meccanico tra fotografo e fotocamera).
Non � un caso che certi corpi (inclusa la D200) abbiano il sollevamento manuale dello specchio. Ma lo specchio non � il solo che vibra. Anche l'otturatore si muove e come ogni cosa che si muove pu� vibrare. E vibra, eccome se vibra ...
La vibrazione si trasmette a tutta l'attrezzatura, incluso l'obiettivo (che � solidale al corpo), che cos� si muover� anche lui e l'immagine raccolta non � pi� statica (anche se fotografi una piramide egizia!), ma - appunto - mossa.
Gli otturatori vibrano e vibrando creano problemi in determinate situazioni.
E certi otturatori vibrano diversamente da altri.
E i fotografi da sempre hanno escogitato tecniche e trucchi per far venire nitide le foto con i cosiddetti "tempi critici", soprattutto nelle riprese con i tele. Pellicola o sensore le cose non cambiano: anche la pellicola � "immobile".


Pollice.gif

E' evidente che il sensore pu� essere solidale quanto si vuole, ma il problema sono appunto le vibrazioni che si ripercuotono sull'asse oggetto fotografato - obiettivo - sensore.



Aggiungo... Solo se fotografassimo un soggetto solidale con il sistema non ci sarebbero problemi con le vibrazioni... Per esempio quando si usano quei duplicatori di DIA avvitati davanti all'ottica, puoi muovere tutto il sistema ma la duplicazione avviene perfetta.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Cencio @ Feb 10 2007, 01:32 AM) *

Ebbene si costa il triplo ma la qualit� � il triplo meglio.............


Se io ho una mela e tu hai tre mele, tu hai il triplo di mele. Qui "il triplo meglio" che mi significa?
Che a parit� di condizioni date la D200 fa il triplo di foto mosse? che la risoluzione � tre volte?

Il motivo principe dell'enorme successo di tutti i forum tecnici � proprio l'IMMISURABILIT� della "qualit�", in contrasto con la misurabilit� delle caratteristiche: risoluzione, peso, fps eccetera eccetera. Da mo' l'umanit� si � accorta che la qualit� non � la somma aritmetica delle caratteristiche, n� pu� essere misurata, quantificata, definita in modo da trovare tutti d'accordo.

Questo ha anche prodotto come figlio mostruoso il concetto di "rapporto qualit�/prezzo" ove si mette in rapporto un numero (il prezzo) con un qualcosa di aeriforme e nebuloso (la qualit�), e purtuttavia molto reale e molto importante: un connubio destinato ab ovo all'insuccesso.

L'assieme di questi fatti ha fatto spendere (e continuer� a far spendere) oceani di parole, proprio perch� se la qualit� fosse un numero basterebbe uno che dice: la risposta esatta � 42, e sarebbe finita l�. Mentre visto che non lo �, si pu� continuare a discuterne ad infinitum.

Sinceramente, quest'ultima moda de 'la D200 fa le foto mosse" mi fa sorridere. La mia esperienza � che la D200 non fa quello che io non so fare, e fa male quello che io faccio male. Il che non toglie ovviamente che la D2x sia superiore.

Ciao

L.
VINICIUS
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 10 2007, 02:24 PM) *

Se io ho una mela e tu hai tre mele, tu hai il triplo di mele. Qui "il triplo meglio" che mi significa?
Che a parit� di condizioni date la D200 fa il triplo di foto mosse? che la risoluzione � tre volte?

Il motivo principe dell'enorme successo di tutti i forum tecnici � proprio l'IMMISURABILIT� della "qualit�", in contrasto con la misurabilit� delle caratteristiche: risoluzione, peso, fps eccetera eccetera. Da mo' l'umanit� si � accorta che la qualit� non � la somma aritmetica delle caratteristiche, n� pu� essere misurata, quantificata, definita in modo da trovare tutti d'accordo.

Questo ha anche prodotto come figlio mostruoso il concetto di "rapporto qualit�/prezzo" ove si mette in rapporto un numero (il prezzo) con un qualcosa di aeriforme e nebuloso (la qualit�), e purtuttavia molto reale e molto importante: un connubio destinato ab ovo all'insuccesso.

L'assieme di questi fatti ha fatto spendere (e continuer� a far spendere) oceani di parole, proprio perch� se la qualit� fosse un numero basterebbe uno che dice: la risposta esatta � 42, e sarebbe finita l�. Mentre visto che non lo �, si pu� continuare a discuterne ad infinitum.

Sinceramente, quest'ultima moda de 'la D200 fa le foto mosse" mi fa sorridere. La mia esperienza � che la D200 non fa quello che io non so fare, e fa male quello che io faccio male. Il che non toglie ovviamente che la D2x sia superiore.

Ciao

L.

Discorso preciso e condivisibile...
Per� la qualit�, bench� non misurabile, � percepibile in maniera almeno soggettiva. Per chi scrive che la d2x � tre volte migliore significa sostanzialmente che giustifica l'esborso ulteriore del triplo di denaro per avere il salto di qualit�. E poi in ogni caso � un modo di dire entrato a far parte del comune parlare: io non ci farei della filosofia sopra.
Riguardo la D200, sono molti, troppi i riscontri di mancanza di dettaglio. Ci sono decine di 3D su questo argomento e si cerca di capire perch� molta gente che passa dalla D70-D50 alla D200 nota (anche a parit� di dimensioni immagine) una minore sensazione di nitidezza in una grossa percentuale di fotografie fatte. Alcuni hanno pensato al micromosso, altri danno la causa all'obiettivo, dicendo che la D200 ha bisogno di ottiche migliori rispetto alla D50 per fare foto dettagliate (come se a parit� di ottica usata la D200 potesse essere inferiore), altri non si pongono domande e la rivendono direttamente (come l'utente Cencio). Altri invece non notano alcun problema; ma l'impressione generale � che passando dalla D70 alla D200 ci sia un grande salto di qualit� del corpo, molto meno nell'ambito della qualit� dell'immagine prodotta, a parte il maggior numero di pixel.
MassiC
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 10 2007, 02:24 PM) *

Se io ho una mela e tu hai tre mele, tu hai il triplo di mele. Qui "il triplo meglio" che mi significa?


Vedi, era una battuta per enfatizzare il fatto che per me la qualit� del file della D2X � superiore a qualsiasi ISO rispetto alla D200.

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 10 2007, 02:24 PM) *

Che a parit� di condizioni date la D200 fa il triplo di foto mosse? che la risoluzione � tre volte?


Come ho gi� scritto in altri post, per come fotografo, con tempi critici ma gi� da 1/40 in gi�, la tendenza la micromosso della D200 � su 10 foto almeno 6 micromosse, mentre invece con la D2X molto meno, diciamo 3 su dieci micromosse.

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 10 2007, 02:24 PM) *

Il motivo principe dell'enorme successo di tutti i forum tecnici � proprio l'IMMISURABILIT� della "qualit�", in contrasto con la misurabilit� delle caratteristiche: risoluzione, peso, fps eccetera eccetera. Da mo' l'umanit� si � accorta che la qualit� non � la somma aritmetica delle caratteristiche, n� pu� essere misurata, quantificata, definita in modo da trovare tutti d'accordo.

Questo ha anche prodotto come figlio mostruoso il concetto di "rapporto qualit�/prezzo" ove si mette in rapporto un numero (il prezzo) con un qualcosa di aeriforme e nebuloso (la qualit�), e purtuttavia molto reale e molto importante: un connubio destinato ab ovo all'insuccesso.

L'assieme di questi fatti ha fatto spendere (e continuer� a far spendere) oceani di parole, proprio perch� se la qualit� fosse un numero basterebbe uno che dice: la risposta esatta � 42, e sarebbe finita l�. Mentre visto che non lo �, si pu� continuare a discuterne ad infinitum.

Sinceramente, quest'ultima moda de 'la D200 fa le foto mosse" mi fa sorridere. La mia esperienza � che la D200 non fa quello che io non so fare, e fa male quello che io faccio male. Il che non toglie ovviamente che la D2x sia superiore.

Ciao

L.


La D200 non fa le foto mosse e non c'� nessuna moda.... E' solo un dato di fatto che per me la D200 mi restituisce molto pi� micromosso della D2X ma anche della D80.
Comunque io non volevo e non voglio misurare la qualit�, lungi da me (anche se pochino pochino, qualcosa ne capisco......).
Infatti come avrai potuto notare, ho sempre scritto "secondo me" nelle mie affermazioni, a testimonianza del fatto che sono valutazioni soggettive e sicuramente del tutto dipendenti dal mio modo di fare foto.
Poi, se altri, e ce ne sono, riscontrano il mio stesso problema, allora forse non siamo tutti rimbecilliti.....

QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 03:07 PM) *

..... altri non si pongono domande e la rivendono direttamente (come l'utente Cencio).....


No no, aspetta, io la D200 l'ho tenuta per un annetto buono e in tanti casi mi ha dato molte soddisfazioni.
E' solo che avendo la D2Xs e avendo anche la D80 ho avuto modo di verificare bene quello che dico.
Avendo poi anche la possibilit� di frequentare professionisti (possessori anche di altri marchi olre a Nikon.....), posso ancora di pi� verificare certe sensazioni.....
Comunque, lo ripeto, queste sono chiacchiere da bar e a volte fa anche piacere farle. Sopratutto quando qualcuno chiede lumi come nel caso di questo 3D.
Alla fine per� � la foto che conta e anche se un pelino micromossa ben venga purch� sia bella!

Ciao.
VINICIUS
QUOTE(Cencio @ Feb 10 2007, 03:09 PM) *


Poi, se altri, e ce ne sono, riscontrano il mio stesso problema, allora forse non siamo tutti rimbecilliti.....


Quello che mi da fastidio � che a molti dei delusi dalla D200 viene dato come consiglio quello di leggere meglio il manuale e studiare le funzioni della macchina; come se chi ha fotografato tutta la vita con pellicola e con altre dsrl improvvisamente abbia bisogno di un corso di aggiornamento per foto con D200... Esistono enciclopedie intere di fotografia, insegnano a fotografare; poi c'� un volumetto a parte che si intitola D200, come se fosse diversa dalle altre... tongue.gif

QUOTE(Cencio @ Feb 10 2007, 03:17 PM) *

Alla fine per� � la foto che conta e anche se un pelino micromossa ben venga purch� sia bella!

Ciao.


Si, se il micromosso l'ho procurato io perch� ho osato con tempi troppo lungi ok, lo si accetta. Ma anche con tempi di sicurezza e mano ferma no, se la colpa � della tecnologia impiegata...

Caro Cencio, mi potresti raccontare meglio la tua esperienza, hai avuto 3 macchine interessanti e puoi fare paragoni, magari prima avrai avuto anche una D70s-D50...
MassiC
Si, ho avuto anche la D70 non s e la D50, questultima a mio parere la migliore Nikon per quanto ruguarda il contenimento del rumore.
Ti potrei dire che a mio avviso la D80 ha la stessa identica qualit� di immagine della D200 anzi firse per qualche cosa anche migliore, ma su un corpo assulutamente non adatto ad un uso professionale.
Per quando riguarda la D2X per me non ha rivali e non solo in casa Nikon, forse sono uno dei pochi a sostenerlo ma per me la D2X � eccellente da 100 ISO fino a 800, forse a 1600 un po troppo rumore ma ti assicuro che sono spesso riuscito comunque ad avere ottimi risultati anche a 1600 ISO.
Per il resto non saprei da dove cominciare, ci sono tantissime cose da dire, se mi chiedi qualcosa di pi� specifico magari ti rispondo volentieri.

Ciao.
studioraffaello
QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 03:23 PM) *

Quello che mi da fastidio � che a molti dei delusi dalla D200 viene dato come consiglio quello di leggere meglio il manuale e studiare le funzioni della macchina; come se chi ha fotografato tutta la vita con pellicola e con altre dsrl improvvisamente abbia bisogno di un corso di aggiornamento per foto con D200... Esistono enciclopedie intere di fotografia, insegnano a fotografare; poi c'� un volumetto a parte che si intitola D200, come se fosse diversa dalle altre... tongue.gif
Si, se il micromosso l'ho procurato io perch� ho osato con tempi troppo lungi ok, lo si accetta. Ma anche con tempi di sicurezza e mano ferma no, se la colpa � della tecnologia impiegata...

Caro Cencio, mi potresti raccontare meglio la tua esperienza, hai avuto 3 macchine interessanti e puoi fare paragoni, magari prima avrai avuto anche una D70s-D50...

ti dico il mio parere
quello che aumenta e' la percezione della ...non nitidezza.....
rifletti su questo
quando mai hai stampato una fotogramma a formati di oltre un metro e mezzo di lato perdipiu' osservandoli da pochi cm
questo e'quello che si fa' guardando a monitor un crop ricavato da un ingrandimento al 100 per cento ed oltre......
da questa abitudine derivano poi tutta una serie di difetti delle ottiche anche piu' performanti....figuriamoci di quelle di fascia media o mediobassa
ripeto all'infinito
se una foto scattata secondo le normali regole che poi son sempre quelle da sempre.....viene stampata, tutte queste magagne scompaiono...e magari si cerca di apprezzare l'immagine e non la tecnologia.
altro discorso le alte sensibilita'
....ma prima del digitale vi ricordate che grana rendeva anche la piu' performante pellicola 35 mm a 800 asa?
bhe ora si pretende di avere quasi dei visori notturni in mano.......ci si arrivera' ma ancora la strada e' lunga......la luce ambiente' e' la mia preferita....ha un fascino che nessuna fonte artificiale puo' rendere.....ma confrontimao qualche scatto ad alte sensibilita' in analogico ed in digitale e riflettiamo.
d.c.
VINICIUS
QUOTE(Cencio @ Feb 10 2007, 03:41 PM) *

Si, ho avuto anche la D70 non s e la D50, questultima a mio parere la migliore Nikon per quanto ruguarda il contenimento del rumore.
Ti potrei dire che a mio avviso la D80 ha la stessa identica qualit� di immagine della D200 anzi firse per qualche cosa anche migliore, ma su un corpo assulutamente non adatto ad un uso professionale.
Per quando riguarda la D2X per me non ha rivali e non solo in casa Nikon, forse sono uno dei pochi a sostenerlo ma per me la D2X � eccellente da 100 ISO fino a 800, forse a 1600 un po troppo rumore ma ti assicuro che sono spesso riuscito comunque ad avere ottimi risultati anche a 1600 ISO.
Per il resto non saprei da dove cominciare, ci sono tantissime cose da dire, se mi chiedi qualcosa di pi� specifico magari ti rispondo volentieri.

Ciao.


Ok allora incomincio! biggrin.gif

Definizione generale dell'immagine (non risoluzione) e dettaglio, a video e su carta. Oso troppo?
VINICIUS
QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 04:29 PM) *


quando mai hai stampato una fotogramma a formati di oltre un metro e mezzo di lato perdipiu' osservandoli da pochi cm
questo e'quello che si fa' guardando a monitor un crop ricavato da un ingrandimento al 100 per cento ed oltre......
se una foto scattata secondo le normali regole che poi son sempre quelle da sempre.....viene stampata, tutte queste magagne scompaiono...e magari si cerca di apprezzare l'immagine e non la tecnologia.
altro discorso le alte sensibilita'


Un metro e mezzo mai, ma 70x100 si, anche se la maggior parte di volte faccio il 30x45. Ma questo discorso non ha senso, perch� con questo ragionamento compriamo una 3 megapixel e stampiamo tutti i 13x18 e i 15x20 che vogliamo, visto che sono di gran lunga i formati pi� stampati.

La macchina fotografica digitale produce file di 6, 10, 12 MP e vanno visti per intero, al 100% e non rimpicciolendoli o ingrandendoli! La risoluzione � quella e quella voglio vedere a video, senza interpolazioni, in aggiunta o in riduzione. Ogni volta si prende la scusa del crop, che i crop non si fanno, non servono a niente e via discorrendo. Non � cos�. Io voglio un'immagine che alla risoluzione originaria si veda bene. Altrimenti c'�' qualche problema. Non mi importa se la stampa a piccoli formati nasconde questi problemi. Non vado a spendere migliaia di euro se poi devo nascondere i difetti di rumore e micromosso. Certo, sul 13x18 non sono visibili... Ma il 10x15 lo faccio anche con la macchina del dixan!

QUOTE(studioraffaello @ Feb 10 2007, 04:29 PM) *

....ma prima del digitale vi ricordate che grana rendeva anche la piu' performante pellicola 35 mm a 800 asa?
bhe ora si pretende di avere quasi dei visori notturni in mano.......ci si arrivera' ma ancora la strada e' lunga......la luce ambiente' e' la mia preferita....ha un fascino che nessuna fonte artificiale puo' rendere.....ma confrontimao qualche scatto ad alte sensibilita' in analogico ed in digitale e riflettiamo.
d.c.


Infatti io non mi faccio problemi di grana. Sono stato abituato per anni a fotografare con velvia e cavalletto, adesso il digitale nikon mi ha permesso di avere cose prima impensabili.
Ma la tecnologia va a migliorare, se tu ti accontentavi della grana della Kodak Elite 400, potevi anche rimanere a fotografare con quella; se ti accontentavi delle foto della D100 potevi tenertela senza sostituirla, se per decenni si � viaggiato con le carrozze a 20 kn/ora e si arriva lo stesso, perch� adesso siamo contenti se possiamo prendere l'auto che fa 130? O pensiamo forse che dal momento che prima c'erano le carrozze da 20km/ora un'automobile da 50 ci pu� bastare?
studioraffaello
QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 05:11 PM) *

Un metro e mezzo mai, ma 70x100 si, anche se la maggior parte di volte faccio il 30x45. Ma questo discorso non ha senso, perch� con questo ragionamento compriamo una 3 megapixel e stampiamo tutti i 13x18 e i 15x20 che vogliamo, visto che sono di gran lunga i formati pi� stampati.

La macchina fotografica digitale produce file di 6, 10, 12 MP e vanno visti per intero, al 100% e non rimpicciolendoli o ingrandendoli! La risoluzione � quella e quella voglio vedere a video, senza interpolazioni, in aggiunta o in riduzione. Ogni volta si prende la scusa del crop, che i crop non si fanno, non servono a niente e via discorrendo. Non � cos�. Io voglio un'immagine che alla risoluzione originaria si veda bene. Altrimenti c'�' qualche problema. Non mi importa se la stampa a piccoli formati nasconde questi problemi. Non vado a spendere migliaia di euro se poi devo nascondere i difetti di rumore e micromosso. Certo, sul 13x18 non sono visibili... Ma il 10x15 lo faccio anche con la macchina del dixan!
Infatti io non mi faccio problemi di grana. Sono stato abituato per anni a fotografare con velvia e cavalletto, adesso il digitale nikon mi ha permesso di avere cose prima impensabili.
Ma la tecnologia va a migliorare, se tu ti accontentavi della grana della Kodak Elite 400, potevi anche rimanere a fotografare con quella; se ti accontentavi delle foto della D100 potevi tenertela senza sostituirla, se per decenni si � viaggiato con le carrozze a 20 kn/ora e si arriva lo stesso, perch� adesso siamo contenti se possiamo prendere l'auto che fa 130? O pensiamo forse che dal momento che prima c'erano le carrozze da 20km/ora un'automobile da 50 ci pu� bastare?

credo sia inutile replicare
ma di sicuro non riesco a spiegarmi io
MassiC
QUOTE(VINICIUS @ Feb 10 2007, 04:52 PM) *

Ok allora incomincio! biggrin.gif

Definizione generale dell'immagine (non risoluzione) e dettaglio, a video e su carta. Oso troppo?


Non osi troppo.
Su stampa la resa della D2X � pi�.... ecco, tridimensionale � il termine giusto per rendere l'idea. Del resto questo lo vedi da un 20x30 in su secondo me....
Dettaglio ne ha anche la D200 a volont� ma la D2X ne tira fuori talmente tanto da fare apparire un immagine nitida in modo naturale. Non so se mi spiego.
Forse un limite della D2X � propio il fatto di avere troppo dettaglio fine e infatti qualche volta produce moire ma a me sinceramente capita davvero molto raramente.
Ti dico che comunque un po di tempo ci vuole per riuscire ad apprezzare le differenze. A primo acchito sembra che le due macchine producano files simili ma con l'utilizzo nelle varie situazioni riesci a vedere la differenza e ce ne � credimi......
Non so se sono stato utile...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.