Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nigiu
Vorrei capire per bene ci� che bisogna fare se si � in possesso di un'ottica che presenta questo problema (tipo back focus), perch� penso che il mio 18-55 del kit ne sia affetto dato che il 50ino e il 70-210 sembrano a posto "sembrano".

A) Dunque posso mandare solo quell'ottica in assistenza o devo mandare tutto, compreso la macchina?

cool.gif Se per esempio si manda tutto e viene tarato, poi comprando un'altra ottica bisogna far tarare sicuro anche quella o no?

C) Cambiando invece corpo macchina le ottiche precedentemente tarate con il vecchio corpo andranno bene su quest'ultimo?

D) Poich� � stato detto che a distanza maggiore del soggetto si percepisce di pi�, che senso ha fare il test della focus chart visto che si effettua ad una distanza ravvicinata? Infatti il mio obiettivo nel test � ha un difetto meno evidente che nella realt�, sempre che l'abbia effettuato bene!

vedo di postare qualche foto prima possibile.
Grazie per l'attenzione
smile.gif
lucaste
siccome mi sembrano domande molto interessanti, faccio un up all'argomento biggrin.gif
saurohd
Confermo l'importanza delle domande e faccio un uppettino... biggrin.gif
nigiu
Ma non interessa a nessuno? mmmh!
nonnoGG
QUOTE(nigiu @ Feb 10 2007, 10:59 AM) *

[...]
vedo di postare qualche foto prima possibile.
Grazie per l'attenzione
smile.gif



QUOTE(nigiu @ Feb 13 2007, 12:45 PM) *

Ma non interessa a nessuno? mmmh!


Aspettiamo, evidentemente, le foto !

Salutoni

nonnoGG, nikonista!
_Mauro_

Ciao

Quando avevo il dubbio che la mia D200 presentasse Back focus (purtroppo era cos�) ho postato alcune foto d'esempio e soprattutto quella scattata, secondo determinati criteri, alla mira ottica, un foglio graduato scaricabile su internet. Gli altri utenti mi hanno a loro volta confermato le mie "nefaste" ipotesi.

Se la fotocamera o l'obiettivo o ambedue hanno BF bisogna spedirle alla LTR.

Io ho spedito solo la fotocamera, perch� il problema si presentava allo stesso modo su diverse ottiche. Se il problema si presenta solo con un'ottica, meglio spedire la fotocamera e quel dato obiettivo insieme, come � stato anche suggerito da Giuseppe Maio, perch� potrebbe trattarsi di un difetto di allineamento, di innesto ecc. ecc e la fotocamera da sola non basta.

Tu per� intanto mostraci qualche foto da cui si evince il backfocus.

ciao

Mauro
nigiu
Scusate il ritardo! Ecco qualche foto con il problema. Sono tutte con il 18-55 a 38mm. Appena posso, casomai, posto anche qualche test sulla focus chart.
In alcune foto con il soggetto a distanza ravvicinata il problema per� sembra non esserci, boh. Poi vedo di postarle, anche se mi sembra che ora si nota anche a focali diverse dai 38 mm su cui mi sono accorto del problema.

[attachmentid=72782]
[attachmentid=72783]
[attachmentid=72784]
nigiu
hmmm.gif
Andry81
Prova a fare delle prove con la mira che si trova in internet, non ricordo il link ma qu� sul forum c'� di sicuro.
Secondo me sulla prima � molto evidente.....
Marco1961
QUOTE(nigiu @ Feb 15 2007, 12:06 PM) *

Scusate il ritardo! Ecco qualche foto con il problema. Sono tutte con il 18-55 a 38mm. Appena posso, casomai, posto anche qualche test sulla focus chart.
In alcune foto con il soggetto a distanza ravvicinata il problema per� sembra non esserci, boh. Poi vedo di postarle, anche se mi sembra che ora si nota anche a focali diverse dai 38 mm su cui mi sono accorto del problema.

[attachmentid=72782]
[attachmentid=72783]
[attachmentid=72784]


Scusa, o sono stupido io e sicuramente � cos�, ma aprendo i tuoi file non vedo i dati exif ne l'area di messa a fuoco(e qui pu� essere che hai usato la messa a fuoco manuale)
Quindi di che parliamo?
Franco_
Sulla prima sembra esserci, ma non avendoci indicato su quale punto hai effettuato la messa a fuoco � difficile rispondere, sarei portato a pensare che l'AF possa essere stato "ingannato" dal riflesso sulla lente degli occhiali.
Le altre due non sono sifficientemente grandi per poter esprimere un giudizio, anche se la terza mi sembra a fuoco sulla seconda non saprei rispondere.
nigiu
QUOTE(Franco_ @ Feb 16 2007, 12:53 PM) *

Sulla prima sembra esserci, ma non avendoci indicato su quale punto hai effettuato la messa a fuoco � difficile rispondere, sarei portato a pensare che l'AF possa essere stato "ingannato" dal riflesso sulla lente degli occhiali.
Le altre due non sono sifficientemente grandi per poter esprimere un giudizio, anche se la terza mi sembra a fuoco sulla seconda non saprei rispondere.



Dunque per le prime 2 foto, ovviamente ho focheggiato sui soggetti che si vedono in primo piano (sulla faccia), e penso si noti che la parte retrostante sia a fuoco ed infatti pi� nitida rispetto al resto. Per la terza ho evidenziato con il rettangolino rosso il punto di messa a fuoco perch� non sapevo come farlo uscire nelle foto da postare (in capture so come si fa). In quest'ultima forse � vero che non si riesce a vedere bene che la finestra dietro � pi� nitida della cruccia, vedr� di postarla pi� grande.
Franco_
QUOTE(nigiu @ Feb 16 2007, 03:46 PM) *

Dunque per le prime 2 foto, ovviamente ho focheggiato sui soggetti che si vedono in primo piano (sulla faccia), e penso si noti che la parte retrostante sia a fuoco ed infatti pi� nitida rispetto al resto...


Quindi la prima foto non � del tutto attendibile, visto che potresti aver focheggiato su un riflesso... per le altre ci vorrebbero i crop...

Comunque io (sulla D70) ho avuto problemi di BF con due obiettivi diversi, ma il difetto era sempre evidente e l'ho risolto cambiando obiettivi (� stato facile perch� si trattava di ottiche usate, provate prima dell'acquisto).

Non ho capito se il problema lo noti in tutti gli scatti fatti con il 18-55 o meno. Ammesso che il problema sia sempre presente credo dovresti spedire corpo e obiettivo in LTR, specificando che il difetto non si presenta con altre ottiche. Una telefonata preventiva � comunque consigliabile.
hausdorf79
Test migliore e pi� pratico oltre al focus chart: metti tre soggetti(non so, tre pile o 3 piccole scatole) sfalzati tra loro di pochi cm e metti a fuoco alternativamente sul primo, sul secondo e sul terzo.

A varie lunghezze focali.E diaframmi intermedi(f/5,6 o gi� di l�).Cavalletto.
Usa la MAF sigola, AF S e su area singola(non dinamica).

Poi posta i rusultati.

Ciao
G.
nigiu
Per ora ecco il crop della foto 3:

[attachmentid=73110]

smile.gif
nigiu
QUOTE(nigiu @ Feb 10 2007, 10:59 AM) *

Vorrei capire per bene ci� che bisogna fare se si � in possesso di un'ottica che presenta questo problema (tipo back focus), perch� penso che il mio 18-55 del kit ne sia affetto dato che il 50ino e il 70-210 sembrano a posto "sembrano".

A) Dunque posso mandare solo quell'ottica in assistenza o devo mandare tutto, compreso la macchina?

cool.gif Se per esempio si manda tutto e viene tarato, poi comprando un'altra ottica bisogna far tarare sicuro anche quella o no?

C) Cambiando invece corpo macchina le ottiche precedentemente tarate con il vecchio corpo andranno bene su quest'ultimo?

D) Poich� � stato detto che a distanza maggiore del soggetto si percepisce di pi�, che senso ha fare il test della focus chart visto che si effettua ad una distanza ravvicinata? Infatti il mio obiettivo nel test � ha un difetto meno evidente che nella realt�, sempre che l'abbia effettuato bene!

vedo di postare qualche foto prima possibile.
Grazie per l'attenzione
smile.gif




Ma perch� nessuno risponde a queste domande? hmmm.gif
smile.gif
Penso che per sicurezza, spedirei macchina e ottiche per farmi controllare la taratura sia della macchina che delle ottiche, tranne il 70-210 perch� non essendo in garanzia, ovviamente, dovrei pagare penso, o no?
Dino Giannasi
QUOTE(nigiu @ Feb 20 2007, 11:17 AM) *

Ma perch� nessuno risponde a queste domande? hmmm.gif

Perch� questa non � l'assistenza... e la cosa migliore sarebbe rivolgere queste domande alla LTR. Cos� come per il discorso del pagamento o no.
Una telefonata o una mail a loro ti dar� di sicuro risposte certe.

saluti, Dino
Franco_
Ciao, questo � il sito dove trovi la pagina per fare il test dell'AF.
Leggi attentamente le istruzioni, ricorda di usare il cavalletto, possibilmente un telecomando e/o un tempo veloce, una illuminazione adeguata e il diaframma aperto (se lo chiudi troppo la PDF aumenta e nasconde il "problema").
AF-S area centrale con priorit� al fuoco.
Prima di ogni scatto posiziona una volta l'ottica su infinito e un'altra sulla distanza pi� breve in modo che il fuoco venga cercato a partire da due direzioni opposte...
Spero di non aver dimenticato nulla.
cashcb
mi capita qualcosa di simile con un 50mm f1,8, ma solo 1 volta su 10-15 scatti, e di solito quando il soggetto si confonde con lo sfondo (ragazza dai capelli crespi con dietro dei rami) o quando il soggetto non riempie in toto l'area di messa a fuoco...

Al focus test l'obbiettivo risulta essere perfetto......ne front ne back, credo sia l'af della d50 ad andare un p� in crisi...
steog
fai la fgocus chart e poi facci vedere i risultati... solo con quello si possono avere dati certi! Mi raccomando sii preciso (45� etc)
Nella focus chart anche se sei vicino si vede perch� hai graduatorie millimetriche!
dai, siamo curiosi! almeno io...
poi quando sei sicuro del problema, allora potrai preoccuparti di come spedire etc!
Non bisogna fasciarsi la testa prima di averla rotta... o peggio, mettersi un gesso prima di aver fatto le lastre!
nigiu
Ecco i risultati della focus chart freschi freschi:
Sono stati vari scatti e sono tutti simili, mi sembra che anche il 50ino sia peggiorato rispetto all'inizio, boh!

[attachmentid=73412]
[attachmentid=73413]
[attachmentid=73414]

Rispetto a questi il 70-210, sembra presentare invece un leggerissimo front focus.
Franco_
QUOTE(cashcb @ Feb 20 2007, 06:56 PM) *

mi capita qualcosa di simile con un 50mm f1,8, ma solo 1 volta su 10-15 scatti, e di solito quando il soggetto si confonde con lo sfondo (ragazza dai capelli crespi con dietro dei rami) o quando il soggetto non riempie in toto l'area di messa a fuoco...

Al focus test l'obbiettivo risulta essere perfetto......ne front ne back, credo sia l'af della d50 ad andare un p� in crisi...


Se � vero quanto scrivi, e non ho ragione di dubitarne, non credo tu abbia alcun problema. In quelle condizioni il sistema AF pu� facilmente essere ingannato. Hai letto cosa dice il manuale della fotocamera in proposito ? Un caso tipico � quando il soggetto contiene molti dettagli fini...


QUOTE(nigiu @ Feb 22 2007, 04:41 PM) *

Ecco i risultati della focus chart freschi freschi:
Sono stati vari scatti e sono tutti simili, mi sembra che anche il 50ino sia peggiorato rispetto all'inizio, boh!

[attachmentid=73412]
[attachmentid=73413]
[attachmentid=73414]

Rispetto a questi il 70-210, sembra presentare invece un leggerissimo front focus.


Scusa, ma qui non mi sembra di vedere tutti questi problemi che vedi tu... In nessuno degli scatti, infatti, la linea nera orizzontale � fuori dal campo nitido.
A voler cercare il pelo nell'uovo direi che nel primo scatto mi sembra che la parte sinistra dell'immagine sia leggermente pi� nitida della destra, (guarda la trama della carta), ma nulla di particolare. Considera che il foglio non � perfettamente spianato...
Nel secondo le cose vanno anche meglio, quindi...
Del terzo non parlo nemmeno, visto che l'hai messo come termine di paragone...

Se dovessi emettere una diagnosi sulla base di questi scatti direi che il malato �... sano come un pesce... smile.gif

P.S. Quando un obiettivo soffre di BF la linea nera al centro diventa illeggibile.
nigiu
QUOTE(Franco_ @ Feb 22 2007, 06:45 PM) *

Se � vero quanto scrivi, e non ho ragione di dubitarne, non credo tu abbia alcun problema. In quelle condizioni il sistema AF pu� facilmente essere ingannato. Hai letto cosa dice il manuale della fotocamera in proposito ? Un caso tipico � quando il soggetto contiene molti dettagli fini...
Scusa, ma qui non mi sembra di vedere tutti questi problemi che vedi tu... In nessuno degli scatti, infatti, la linea nera orizzontale � fuori dal campo nitido.
A voler cercare il pelo nell'uovo direi che nel primo scatto mi sembra che la parte sinistra dell'immagine sia leggermente pi� nitida della destra, (guarda la trama della carta), ma nulla di particolare. Considera che il foglio non � perfettamente spianato...
Nel secondo le cose vanno anche meglio, quindi...
Del terzo non parlo nemmeno, visto che l'hai messo come termine di paragone...

Se dovessi emettere una diagnosi sulla base di questi scatti direi che il malato �... sano come un pesce... smile.gif

P.S. Quando un obiettivo soffre di BF la linea nera al centro diventa illeggibile.




Grazie dell'intervento, ma allora come mai nelle foto reali tipo quelle che ho postato, e in altre, si nota che mettendo a fuoco un soggetto mi trovo il fuoco dietro? Ripeto, sembrerebbe che ora anche il 50ino inizi a comportarsi cos�, per� in modo molto minore. Se dipendesse dalla macchina penso che anche il 70-210 tenderebbe al Back anzich� al Front come sembra. Mistero....!
Mi sa che dovrei fare delle prove incrociate con un altro corpo macchina e vedere il risultato, ma devo prima trovare qualcuno per le prove. dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.