Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ursamaior
nel 3D "cielo e nuvole" avevo evidenziato la volont� di cambiare il cielo alle fotografie, lamentando tuttavia uno scarso realismo nel risultato.
Smanettando e facendo ricerche in rete, ho affinato la tecnica, giungendo ad un risultato, a parer mio, apprezzabile, bench� migliorabile.
Allego di seguito il tutorial e le foto prima e dopo il trattamento:

[attachmentid=72339]

Mi rimane un problema che non so come risolvere.
Lo scontorno del panorama � troppo netto, come si vede dal particolare evidenziato. C'� un modo per sfumare la sovrapposizione dei layer?

[attachmentid=72340]

[attachmentid=72341]

[attachmentid=72342]
perrins
non sono un esperto della tecnica ma ti posso dire che � subito irreale per almeno due fattori, indipendenti dal modo in cui hai creato il cielo:

1- il cielo � troppo scuro e troppo saturo (un cielo cos� lo si pu� riprendere nelle giornate limpide o comunque molto soleggiate, inquadrando solo il cielo o comunque esponendo per quello (ad esempio in montagna), spesso sottoesponendo e/o utilizzando un polarizzatore

2- le nuvole sono eccessive, sia come numero (sono troppo piccole e troppo fitte), sia come rapporto al colore intenso del cielo

in particolare si nota come la foto � scattata in un giorno di cielo velato (la classica luce da "cielo bianco", per cui � inconciliabile una raffigurazione simile con un cielo cos� saturo)


io ho proceduto cos�:
- creazione di un nuovo livello che riempio con una sfumatura azzurra, come descrito nel tutorial da te postato, ma scegliendo colori molto meno blu, pi� chiari ma soprattutto pi� grigi e pi� vicini tra loro
- creazione delle nuvole, ma una sola volta: giusto per evitare l'effetto di "telo azzurro"
- nelle opzioni di fusione ho impostato l'opacit� del livello al 50% (circa)
- ho ricopiato il livello di sfondo e l'ho posto come livello superiore, applicando una maschera di livello e selezionando il bianco con la bacchetta magica (sfuocando di 5px la selezione) e l� riempiendo di nero
- per ripassare tra le foglie e i rami dove non si riesce a selezionare con la bacchetta magica ho tranquillamente passato un pennello nero (sulla maschera di livello) con opacit� 50%, passandro tranquillamente sopra i tronchi
- puoi poi ovviamente rifinire il tutto andando a regolare tonalit� e saturazione del cielo



il tutto in poco pi� di tre minuti, puoi sicuramente fare di meglio! smile.gif
ursamaior
ti ringrazio.
Tuttavia non sono riuscito a seguire le tue indicazione poich� non essendo pratico di livelli mi devo essere perso qualche passaggio.
Potresti darmi indicazioni pi� dettagliate se hai tempo?

In ogni caso, aspettando di poter provare il tuo metodo, volevo specificare che il tutorial da me postato � stato realizzato in pochissimo tempo e l'immagine non ha subito alcun aggiustamento circa livelli, saturazione, contrasto, luci o ombre.
Concordo che l'esempio che ho messo � poco naturale, ma l'ho fatto perch� mi ero fermato al problema dello "stacco" tra i livelli e speravo che qualcuno mi avrebbe dato indicazioni su come risolverlo, prima di andare avanti.
Facendo ulteriori prove (che per� ho cancellato) sono riuscito ad ottenere risultati molto pi� naturali (del resto basta desaturare il cielo adattandolo alla luce del soggetto) e cmq deformando a piacere le nuvole se ne possono ottenere fitte quanto si vuole
perrins
per quant o riguarda le maschere di livello e il loro uso, guarda nella discussione "Maschere di livello" in questa sezione: il file non � pi� disponibile ma se vai avanti (4a pagina mi sembra) � stato reso nuovamente disponibile!

in sostanza devi avere tre livelli (di cui uno � lo sfondo)
- immagine
- cielo
- sfondo (immagine originale, da non toccare)

e sul primo "dipingi" di nero (nella maschera di livello, appunto) tutto ci� che vuoi che venga "bucato"
dove passi il pennello nero nella maschera di livello del livello superiore, come per magia comparir� il livello sottostante

rirpova, altrimetni fammi sapere che posto qualcosa di pi� dettagliato
scusa l'ora... vado a nanna!
ursamaior
grazie ai suggerimenti di perrins ho migliorato il metodo (scusate se sono una pippa con i livelli, ma ho appena cominciato).
Allego il tutorial definitivo (se poi qualcuno ha ulteriori suggerimenti mi riprometto di aggiornarlo) e la foto modificata (l'unico intervento � stato fatto sul cielo, il soggetto, cio� la statua, non � ritoccato, ma lo scopo � quello di proporre un metodo per "costruire" da zero un cielo)

Aspetto Vs commenti.......

[attachmentid=72415]

[attachmentid=72416]
perrins
il risultato � decisamente migliore!!!
Monitor62
QUOTE(perrins87 @ Feb 11 2007, 03:08 AM) *

altrimetni fammi sapere che posto qualcosa di pi� dettagliato
scusa l'ora... vado a nanna!


Magari!!!
Sarebbe utile per molti!
Marino_de_Falco
Grazie per il tutorial, ho provato a usarlo e la prima parte � stata facile. Mi resta per� da capire come fare a incollare le nuvole nel nuovo livello creato dalla foto cui si vuole migliorare il cielo. Non ho dimestichezza con i livelli, purtroppo, magari � una cosa banale per cui non l'hai scritto, io per� non lo so fare... hmmm.gif

Se mi dai quest'altra informazione provo a completare il tutto.

Ciao

MdF
ursamaior
Ed infatti non l'ho scritto.
Precisando che anche io non sono una scheggia con i livelli (figuratevi che idea malsana ho potuto avere nello scrivere un tutorial), faccio cos�:
1) seleziono interamente l'immagine delle nuvole con selezione -> Tutto (ctrl+A)
2) Modifica -> Copia (ctrl+C)
3) incollo la selezione nella foto sulla quale intendo creare il cielo modifica -> incolla (ctrl + V). Come vedi si crea automaticamente un altro livello.

Un altro metodo consiste nell'utilizzare lo strumento sposta. In questo caso, senza selezionare nulla, scegli questo strumento e, dopo aver aperto contemporaneamente entrambe le immagini, sposta le nuvole sulla tua foto. Si creer� automaticamente il livello.

Se esistono altri metodi pi� semplici lo ignoro. Come dicevo sono una sottopippa
Marino_de_Falco
QUOTE(ursamaior @ Feb 24 2007, 08:22 AM) *

Ed infatti non l'ho scritto.

Al volo... grazie, stasera provo a vedere che succede e ti faccio sapere!!! wink.gif

Ciao e grazie.gif

MdF
gianni_russo
Per fare selezioni raffinate si possono usare i canali.
Un p� complicato forse, ma i risultati sono ottimi:
Cerco di illustrare i passaggi nella maniera pi� chiara possibile.

Creo il cielo:
nuovo livello sotto quello della statua;
imposto il colore di primo piano su #072299 (rgb: 7-34-153);
Filtro->nuvole;
Livelli (CTRL + L): imposto i livelli di output su 140 - 255;
Tonalit�-Saturazione (CTRL + U): saturazione -40;

Torniamo al livello statua.
Spostiamoci nella palette canali.
Dobbiamo creare tre nuovi canali tinte piatte, che rinomineremo
rispettivamente rosso, verde e blu.
Selezioniamo e rendiamo visibile solo il canale rosso;
Selezioniamo tutto (CTRL + A) e copiamo (CTRL + C);
selezioniamo e rendiamo visibile solo il canale tinta piatta rosso e incolliamo;
Ripetiamo la stessa operazione con i canali verde e blu;

Selezioniamo adesso il canale composito RGB (in alto):
Tenendo premuto il tasto CTRL clicchiamo sulla miniatura della tinta piatta rosso;
Ora dobbiamo aggiungere alla selezione gli altri due canali tinta piatta, per farlo premiamo contemporaneamente
CTRL + MAIUSC e clicchiamo sulle rispettive miniatura delle tinte piatte verde e blu.
Usiamo il lazo se c'� da rifinire la selezione (io l'ho dovuto usare per aggiungere
alla selezione alcune parti del piedistallo e in basso.

Invertiamo la selezione (CTRL + MAIUSC + I) in quanto vogliamo eliminare il cielo e premiamo CANC;

Visto che appaiono ancora alcune imperfezioni lungo i bordi, dal men� livello andiamo in fondo e scegliamo
alone->elimina alone bianco;
Si pu� ancora giostrare con il livello cielo per regolarne l'opacit�, colore, sfumature ecc.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ursamaior
Mi inchino a cotanta bravura guru.gif .
Per me quello che hai fatto (e di cui si vedono i risultati) rasenta la magia. Con enormi difficolt� sono riuscito a ripetere l'operazione, ma non so se riuscirei a ottenere simili risultati in altri contesti, poich� non capisco la teoria che sta dietro ai canali e come da questi si giunga alla selezione dell'area voluta.
Grazie davvero
ursamaior
Ciao Gianni,
ho provato a smanettare col metodo da te suggerito che trovo essere molto pratico.
Ho per� una difficolt�:
dopo aver eseguito l'inversione della selezione, come tu giustamente facevi notare possono uscire fuori alcune zone che tu reinserisci nella selezione col lazo.
Tuttavia, ed � quello che mi sembra sia successo anche a te sul piedistallo dove si nota una macchia rettangolare di diverso colore, non riesco (e non so se c'� il modo di farlo) a far ricadere completamente questa selezione nella miscelazione dei canali e resta sempre un alone che non si cancella e che si evidenzia con la fusione dei livelli (per l'appunto la macchia sul piedistallo) hmmm.gif .
Esiste un modo per eliminare questo difetto dal metodo da te suggerito che mi sembra molto valido?
gianni_russo
Ciao
Nel passaggio
QUOTE
Usiamo il lazo se c'� da rifinire la selezione (io l'ho dovuto usare per aggiungere
alla selezione alcune parti del piedistallo e in basso.


Basta selezionare con il lazo tutta la parte inferiore;

[attachmentid=73713]
stincodimaiale
trucchetto personale per quando il cielo � bianco ma che pi� bianco non si pu�....

scontorni stando abbondante verso l'interno la zona di cielo con lazo a mano libero e sfumatura 0.
[attachmentid=73748]

crei un livello copiato
strumento bacchetta magica (per le impostazioni guarda l'immagine) e fai clic sul bianco.
Questo ti permette di selezionare tutte le zone bianche (quindi il cielo) con un clic. un po' di bianchi che non c'entrano li hai gi� eliminati creando il livello. se per caso ce ne sono ancora li vai a togliere.



[attachmentid=73749]

Poi usi la selezione come maschera di livello per il tuo cielo preferito.

Alla fine devi ovviamente pareggiare i contrasti tra il cielo e l'immagine originale per rendere tutto pi� naturale....

[attachmentid=73751]

Per i contrasti devi fare un sandwich di livelli come da immagine.
i bordi della maschera di livello ovviamento vanno un po' corretti a mano. Va bene gli automatismi per�...... tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.