Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Coribo
Ciao a tutti
dopo diversi giorni che mi opponevo al forte richiamo del 105micro mi sono dovuto arrendere quando ieri mi è saltato addosso ohmy.gif chiamandomi papà e supplicandomi di portarlo via dal negozio Nikon Specialist dove si trovava.....sapete sono un tipo sensibile wink.gif . Il bello è che ho adottato anche il suo luminosissimo fratellino!
Sono proprio felice e dopo questa buona azione i due hanno cominciato subito a volermi ricompensare.
Sono le prime prove (in assoluto per le mie esperienze) mi date qualche consiglio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Ale
bluandreone
Mi sembra una bella illuminazione diffusa. Forse avrei chiuso di più il diaframma. Ma sarebbe meglio se ci fornisci qualche dato sulla ripresa.
Andrea
Coribo
QUOTE(bluandreone @ Feb 11 2007, 12:24 PM) *

Mi sembra una bella illuminazione diffusa. Forse avrei chiuso di più il diaframma. Ma sarebbe meglio se ci fornisci qualche dato sulla ripresa.
Andrea


ISO 100 1/250 f29
Il soggetto non è che mi interessa poi molto....è proprio la luce che volevo curare...grazie
Questo è il set
[attachmentid=72392]
nisant
Ad un primo sguardo avevo avuto l'impressione di un po' di mancanza di tridimensionalità nelle circonvoluzioni del gheriglio.
In genere questa cosa può essere indotta da una luce troppo diffusa.

Ho guardato il set e volevo capire se hai usato tre flash + un pannello.
In questo caso mi spiegherei la sensazione di cui ti ho detto.
Forse converrebbe decidere come posizionare una luce principale, insieme all'orientamento degli oggetti, per avere dei chiaroscuri efficaci nel descrivere le forme spaziali, poi operare con pannelli riflettenti per arricchire il gioco di ombre-luci.

Ciao.
Antonio
Coribo
QUOTE(nisant @ Feb 11 2007, 01:40 PM) *

Ho guardato il set e volevo capire se hai usato tre flash + un pannello.


Esatto. I due piccoletti con diffusore e l'SB800 In un pannello bianco satinato.

QUOTE(nisant @ Feb 11 2007, 01:40 PM) *

Forse converrebbe decidere come posizionare una luce principale, insieme all'orientamento degli oggetti, per avere dei chiaroscuri efficaci nel descrivere le forme spaziali, poi operare con pannelli riflettenti per arricchire il gioco di ombre-luci.


Ho capito. Pensa che ho fatto molte prove proprio per cercare di togliere le ombre huh.gif . Come ti ho detto sono proprio all'inizio (sia con lo still sia con queata attrezzatura) ed evidentemente devo ancora "studiare" molto. Grazie per i preziosi consigli....riproverò.
nisant
Ti anticipo una difficoltà che deriva dalla scelta di illuminare coi flash, vale a dire quella di non poter vedere la scena creata dal set se non dallo scatto.

L'illuminazione continua, invece, ti consente di valutare da subito gli aspetti rilevanti che ritroverai nell'immagine finale (con l'esercizio l'immagine mentale diverrà sempre più aderente a quella digitale) e potrai valutare in tempi estremamente più brevi l'effetto delle correzioni al set.

Ciao.
Antonio
effebi
concordo con tutte le considerazioni di antonio.
ad ogni modo la tua foto mi sembra ben fatta; forse le manca solo qualche colpettino di luce qua e là.
ciao
filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.