Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea k
Possiedo attualmente una D70s
Personalmente voglio che la mia macchina ideale abbia un'ottima resa in foto "statiche" paesaggi, architettura...
se anche non mi focheggia il 100% dei soggetti in movimento non mi preoccupo...
ma se scatto un bel paesaggio esigo una stampa bella almeno fino al 30x45 magari potendo anche croppare un pò...
Di conseguenza pensavo di sostituire la mia D70s con una D80 oppure con una D200 per avere 10Mpixel ed un sensore qualitativamente migliore

Ho analizzato attentamente le recensioni di questi due modelli su dpreview.com e sono rimasto stupito huh.gif dalle gallerie fotografiche di esempio disponibili su tale sito...

In particolare se andate a vedere le foto scattate agli stessi soggetti con gli stessi obiettivi... con D200 e con D80...
bhè le foto della D200 sono veramente carine bei colori...e fatte bene soprattutto (esposizione) ... quello che vorrei dalla macchina che comprerò

Quelle fatte con la D80 sono come quello che ottengo spesso adesso dalla D70... o peggio... mi sembrano addirittura fatte male... spesso sovraesposte...
e se non fosse errore o fretta del fotografo?.. la latitudine di posa della D80 è così inferiore a quella della D200?

Osservate per es le foto in interno del museo ...quella del carroarmato...quella della jeep dentro... quella della barca...
i cieli e le ombre così scure nella D80 mentre belle e leggibili nella D200 la foto del portone della chiesa oppure quella del ponte...
In definitiva si tratta solo di foto fatte in momenti diversi...in condizioni diverse...con un impegno diverso da parte del fotografo...e magari talvolta con postproduzione...altre volte no?
Oppure una reale differenza di resa tra le 2 macchine?

A parte tutti questi fattori non giudicabili... chi ha provato queste macchine cosa può dire a riguardo? Sono così diversi i sensori?
Per le mie esigenze....può bastare una D80 o otterrò sempre le foto che ha ottenuto questo signore? cerotto.gif

Io vorrei perfezionarmi in una fotografia one-shot con una postproduzione minimale a livello di WB e crop e al massimo un pelo di D-light se indispensabile...(scatto sempre in raw)

Vi ringrazio...
Andrea

P.S. So bene che per ottenre certe rese dovrò anche pensare ad ottiche migliori del mio 18-70 attuale e anche a dei filtri...ma questo è un altro capitolo...
Maicolaro
Stai camminando su un campo minato. ph34r.gif
In passato ci sono state discussioni kilometriche su quale macchina producesse file migliori.
Personalmente ti posso parlare solo della D80 che posseggo.
Ne sono molto soddisfatto e non ho mai riscontrato i problemi di cui parla dpreview.
Se proprio devo trovare un difetto è una tendenza del matrix a sovraesporre leggermente in condizioni di forte luminosità.
Personalmente, una volta imparato a riconoscere le condizioni di luminosità "cirtiche", è un problema di facile gestione attraverso la compensazione dell'esposizione.
framar74
QUOTE(Maicolaro @ Feb 12 2007, 03:13 PM) *

Stai camminando su un campo minato. ph34r.gif
In passato ci sono state discussioni kilometriche su quale macchina producesse file migliori.
Personalmente ti posso parlare solo della D80 che posseggo.
Ne sono molto soddisfatto e non ho mai riscontrato i problemi di cui parla dpreview.
Se proprio devo trovare un difetto è una tendenza del matrix a sovraesporre leggermente in condizioni di forte luminosità.
Personalmente, una volta imparato a riconoscere le condizioni di luminosità "cirtiche", è un problema di facile gestione attraverso la compensazione dell'esposizione.


Sono un possessore della D80 ed ora anche D200... dopo tanti e tanti scatti fatti con entrambi le macchine credo di essermi fatto un'idea di come vanno...


La D80 ha di default un impostazione sui parametri che tende ha realizzare foto molto contrastate(mi riferisco alle curve di livello) e sature, diciamo adatte a coloro che non vogliono lavorare in postprocessing, naturalmente un forte contrasto delle immagini porta ad un minore gamma dinamica e quindi alte luci bruciate ecc ecc.
inoltre ho notato anch'io una certa tendenza a sovraesporre.
Se però imposti in manuale i parametri dell'immagine mettendo una curva di contrasto bassa e come faccio io tieni correzione di esposizione sempre su +0.3 ci lavori decisamente bene
A favore della D80 ho notato meno disturbo a ISO elevati e un bilanciamento automatico più accurato

La D200 espone meglio (parare personale) e la gamma dinamica è sicuramente più ampia rispetto la D80 (vedi miriadi di recensioni come questa:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/D80A.HTM

In definitiva, secondo un mio modestissimo parere sono entrambe due belle macchine con un punto in più a favore della D200 come esposizione più accurata.
Andrea k

Maicolaro Grazie!

Nessun campo minato...non sto disquisendo su cosa è meglio tra due prodotti che dovrebbero avere rese simili in foto "statiche" fatte con disponibilità di tempo....

e dpreview non ha mai parlato di problemi anzi solo lodi per la D80...

Dico solo che le foto di esempio della D200 mi piacciono mentre quelle della D80 mi deludono vedi i cieli e vedi le ombre e le alte luci...
Quindi vorrei solo sapere, prima di spendere 2000 euro al posto di 1000, se si tratta solo di foto peggiori per motivi che non centrano con il sensore e con la macchina in generale! rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(Andrea k @ Feb 12 2007, 03:46 PM) *

Nessun campo minato...non sto disquisendo su cosa è meglio tra due prodotti che dovrebbero avere rese simili in foto "statiche" fatte con disponibilità di tempo....

La mia era ovviamente una battuta.
Quoto in pieno Framar, da quello che ho letto la D80 dovrebbe lavorare un po meglio ad alti ISO (personalmente ne sono molto soddisfatto), mentre la D200 sembra avere una gamma leggermente più estesa.

password
Ma i sensori delle due reflex in questione non erano quasi uguali a parte la differenza del numero dei canali di scarico?
Le differenze potrebbero essere delle piccole sfumature che con una piccolissima pp possone essere compensate.
Io sapevo questo.
Andrea k

Infatti è quello che spero...così risparmio 1000 euro laugh.gif

Grazie anche a framar per la cortese risposta wink.gif
studioraffaello
QUOTE(Andrea k @ Feb 12 2007, 04:33 PM) *

Infatti è quello che spero...così risparmio 1000 euro laugh.gif

Grazie anche a framar per la cortese risposta wink.gif

mi permetto di ricordarti una cosa
dietro alla macchina c'e' sempre uno che fotografa.....
mediate gente ......
se puo' esservi d'aiuto o fonte di curiosita'.......io in borsa ho sempre un bell'esposimetro......
matteoganora
La d200 si comporta in modo diverso dalla D80...
Tutti parlano di gamma dinamica estesa... io parlo di basso contrasto e amplificazione dei segnali esasperata.
Risultato, immagini dalla grande leggibilità, ma assai piatte.
Dipende da quanto smanetti in postproduzione, dai tuoi gusti personali (fondamentali) e da quello che vuoi da una fotocamera.

Io, come ho detto più di una volta, preferisco mediamente i files D80, specie alle alte sensibilità... ma c'è un sacco di gente che si trova benone con la D200.

Infine, trovo la D70s adattissima al tipo di fotografia che pratichi, fossi in te investirei in ottiche piuttosto che in nuovo corpo macchina, specie per l'architettura, trovo indispensabile un 12-24, che inoltre, essendo molto più aperto come contrasto rispoetto al 18-70, ti darebbe una miglior leggibilità sulle ombre.
paco68
Le due macchine producono immagini pressochè identiche con una leggera superiorità di gamma dinamica a bassi iso a favore della D200 che rende il file più "plasmabile" in pp soprattutto sulle alte e basse luci.

Il fatto che la D200 produca immagini piatte è la prima volta che lo sento dire (e non ci credo affatto ovviamente), io ho confrontato le immagini delle due fotocamere e non ho notato alcuna differenza sotto questo punto di vista.

Tenendo presente poi, che alla tridimensionalità delle immagini concorrono tanti fattori, in primis le condizioni di luce della scena, la tipologia di soggetti, l'obbiettivo ed in ultimo, forse, il sensore.

Pollice.gif
studioraffaello
QUOTE(paco68 @ Feb 12 2007, 05:23 PM) *

Le due macchine producono immagini pressochè identiche con una leggera superiorità di gamma dinamica a bassi iso a favore della D200 che rende il file più "plasmabile" in pp soprattutto sulle alte e basse luci.

Il fatto che la D200 produca immagini piatte è la prima volta che lo sento dire (e non ci credo affatto ovviamente), io ho confrontato le immagini delle due fotocamere e non ho notato alcuna differenza sotto questo punto di vista.

Tenendo presente poi, che alla tridimensionalità delle immagini concorrono tanti fattori, in primis le condizioni di luce della scena, la tipologia di soggetti, l'obbiettivo ed in ultimo, forse, il sensore.

Pollice.gif

chi le scatta no? tongue.gif
Franco_
QUOTE(Andrea k @ Feb 12 2007, 03:05 PM) *

Possiedo attualmente una D70s
...
P.S. So bene che per ottenre certe rese dovrò anche pensare ad ottiche migliori del mio 18-70 attuale e anche a dei filtri...ma questo è un altro capitolo...



QUOTE(Andrea k @ Feb 12 2007, 04:33 PM) *

Infatti è quello che spero...così risparmio 1000 euro laugh.gif
...



QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 05:00 PM) *

...Infine, trovo la D70s adattissima al tipo di fotografia che pratichi, fossi in te investirei in ottiche piuttosto che in nuovo corpo macchina, specie per l'architettura, trovo indispensabile un 12-24, che inoltre, essendo molto più aperto come contrasto rispoetto al 18-70, ti darebbe una miglior leggibilità sulle ombre.


Sono d'accordo con le conclusioni di Matteo... con i 1000€ risparmiati non acquistando la D80 puoi acquistare il 12-24, utilissimo nelle foto di architettura. Se poi avevi in mente di acquistare la D200 i soldi risparmiati sono molti di più... 1600€ da investire in ottiche non sono poi così pochi...
Ricorda, quello che puoi fotografare con il 12-24 e D70s non puoi fotografarlo con 18-70 e D200... inoltre con la D70s puoi tranquillamente raggiungere le dimensioni stampa che desideri... i 10Mp per me possono aspettare wink.gif
Andrea k

si avete ragione è più sensato prendere un'ottica adeguata e fotografare... rolleyes.gif

poi quando le mie capacità/esigenze nonchè il progresso tecnologico saranno tali da rendere ragionevole il cambio del corpo...sostituirò la D70 Fotocamera.gif

in verità non mi sono mai scontrato con i 6Mp...
ma sono frustrato dal pastellato del fogliame...
e dalla scarsa incisività in genere, in ogni foto, con qualunque apertura...
magari una pp partendo dal raw può eliminare questa mia impressione negativa...

seguo i numerosi post in cui si parla di applicare delle maschere di contrasto ...ma devo documentarmi meglio ho un pò di confusione.... in inglese si parla di sharpening ma in italiano come si traduce?

comunque siete di grande aiuto...
spero un giorno di farmi una più precisa idea personale... che sia meno influenzabile dal primo post che leggo...
messicano.gif
margior
QUOTE(Andrea k @ Feb 12 2007, 07:55 PM) *


in verità non mi sono mai scontrato con i 6Mp...
ma sono frustrato dal pastellato del fogliame...
e dalla scarsa incisività in genere, in ogni foto, con qualunque apertura...
magari una pp partendo dal raw può eliminare questa mia impressione negativa...

seguo i numerosi post in cui si parla di applicare delle maschere di contrasto ...ma devo documentarmi meglio ho un pò di confusione.... in inglese si parla di sharpening ma in italiano come si traduce?



hmmm.gif Potresti anche farci vedere qualche esempio di ciò di cui non sei soddisfatto!

Sullo sharpening potresti partire da qui, se non hai già dato...

sharpening

Ciao
Andrea k
cavolo margior grazie!

l'ho appena finito di leggere e ho pure fatto un test così a caso con capture NX per vedere come funzia...su una delle tante foto insoddisfacenti...
che dire...
ho scoperto un nuovo mondo...
e adesso sono pienamente felice di avere questa D70s...

la strada è lunga...ma adesso c'è una strada!!! tongue.gif
ed ho anche capito come mai le foto delle canon risultano dapprima più fiche... solo perchè i loro jpeg hanno un unsharp più spinto...
mentre nikon resta soft anche nei jpeg oncamera...

vivaaa messicano.gif e per fortuna che ho sempre scattato in raw... ora posso recuperare tutto anche le stampe che non mi piacevano hihihi biggrin.gif

andreabo
Beh, ti hanno già detto tanto; vorrei solo precisare che la differenza di prezzo tra le due macchine è circa 600 euro, non 1000... Se ti può aiutare a decidere...

Ciao

Andrea
Lucabeer
QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 05:00 PM) *
La d200 si comporta in modo diverso dalla D80...
Tutti parlano di gamma dinamica estesa... io parlo di basso contrasto e amplificazione dei segnali esasperata.
Risultato, immagini dalla grande leggibilità, ma assai piatte.


Non sono d'accordo. In certi casi può essere che siano leggermente piatte se ci si fida ciecamente dell'esposimetro, che è piuttosto "conservativo". Bastano due click alle curve, e vengono fuori immagini tutt'altro che piatte.

Vedi tu se quelle che ho postato in

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=53788&st=25#

ti sembrano piatte... Ah, il contrasto era quasi sempre regolato su BASSO, il valore meno contrastato di quelli disponibili.


matteoganora
QUOTE(Andrea k @ Feb 13 2007, 01:56 AM) *

cavolo margior grazie!

l'ho appena finito di leggere e ho pure fatto un test così a caso con capture NX per vedere come funzia...su una delle tante foto insoddisfacenti...
che dire...
ho scoperto un nuovo mondo...
e adesso sono pienamente felice di avere questa D70s...

la strada è lunga...ma adesso c'è una strada!!! tongue.gif
ed ho anche capito come mai le foto delle canon risultano dapprima più fiche... solo perchè i loro jpeg hanno un unsharp più spinto...
mentre nikon resta soft anche nei jpeg oncamera...

vivaaa messicano.gif e per fortuna che ho sempre scattato in raw... ora posso recuperare tutto anche le stampe che non mi piacevano hihihi biggrin.gif

Sui fogliami, ricorda anche di giocare con gli spazi colori, spesso usando gli spazi III e IIIa si ottengono verdi più piacevoli.

Il RAW è un must per le DSLR Nikon, da quel formato otterrai grandi soddisfazioni!
Franz
Ciao a tutti,

dico la mia in poche righe.
Personalmente considero il formato RAW (NEF nel nostro caso) non come il "negativo digitale" bensì come quella che in pellicola è l'immagine latente.
Partendo da questo presupposto quello che apro con Capture o con Camera Raw è una base che va sviluppata a dovere come si faceva scegliendo chimici, diluizioni e temperatura in camera oscura.
Ritengo che la D200 produca OTTIME immagini latenti perfettamente lavorabili. Non l'apprezzerei così tanto se mi tirasse subito fuori immagini "croccanti" su cui non lavorare... è come prendere un ottima emulsione e darla al centro sviluppo del supermercato per poi cercare di farla stampare da un laboratorio pro: "Certo che da questa pellicola mi aspettavo molto di più". OVVIO!

E' chiaro che "perdo" meno tempo se l'immagine è già confezionata, ma dal mio punto di vista (opinabile e da amatore) il digitale permette di tornare un po' "alle origini" dove ogni singolo passaggio è sotto il mio COMPLETO controllo.

Buonissime foto a tutti

Lorenzo

P.S./OT ADORO la mia nuova/usata D2H biggrin.gif
mc_photographs
QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 05:00 PM) *
La d200 si comporta in modo diverso dalla D80...
Tutti parlano di gamma dinamica estesa... io parlo di basso contrasto e amplificazione dei segnali esasperata.
Risultato, immagini dalla grande leggibilità, ma assai piatte.
Dipende da quanto smanetti in postproduzione, dai tuoi gusti personali (fondamentali) e da quello che vuoi da una fotocamera.


Personalmente trovo questo il più grande vantaggio della D200 che se all'inizio può lasciare un pò disorientati se si proviene da altre reflex digitali (ad esempio proprio la contrastatissima e satura D70) dopo se ne comprende l'enorme comodità di poter "sviluppare" il RAW con la massima libertà di scelta.

ciao!
Max
Andrea k
Wao Fraz mi piace la tua visione! laugh.gif

Vorei capire una cosa Max...
quando parli di D70 contrastata e satura...
questi discorsi si riferiscono sempre ai jpeg on camera o mi son perso?

anche dalla D70 posso ripartire da 0 con il RAW giusto?

oppure vuoi dire che nella D70 anche il NEF è meno lavorabile di quello della D200? huh.gif

comunque nel frattempo io sto evolvendo e con me anche le mie domande...
tanto che ho già aperto un altro tread dato che mi pareva OT farne altre qui dove la discussione è già interessante così
Franz
QUOTE(Andrea k @ Feb 13 2007, 01:40 PM) *

Wao Fraz mi piace la tua visione! laugh.gif

Ciao Andrea,

grazie per l'apprezzamento...
E' solo il mio modo di vedere le cose, ma mi fa piacere che c'è chi lo condivide

Buonissime foto

Lorenzo
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Andrea k @ Feb 13 2007, 01:40 PM) *


oppure vuoi dire che nella D70 anche il NEF è meno lavorabile di quello della D200? huh.gif



Non so come la pensi Max, ma dalle mie prove il raw della D70 è ASSAI meno lavorabile di quello della D200. A me avra fatto impressione perché ho preso in mano una 70 quando ero già abituato alla D200... però la differenza mi ha colpito.

Ciao

L.
mc_photographs
QUOTE(Andrea k @ Feb 13 2007, 01:40 PM) *

Vorei capire una cosa Max...
quando parli di D70 contrastata e satura...
questi discorsi si riferiscono sempre ai jpeg on camera o mi son perso?
anche dalla D70 posso ripartire da 0 con il RAW giusto?
oppure vuoi dire che nella D70 anche il NEF è meno lavorabile di quello della D200? huh.gif


Esattamente Andrea, ho sempre usato RAW con entrambe e c'è un vero abisso. Non che la D70 faccia brutti file, anzi! Ma la D200 ti concede MOLTA più libertà in postproduzione, ad esempio prima di pelare le alte luci ce ne passa un bel pò rispetto alla D70...

ciao!
max
margior
QUOTE(Maxbox.it @ Feb 13 2007, 11:41 AM) *

Personalmente trovo questo il più grande vantaggio della D200 che se all'inizio può lasciare un pò disorientati se si proviene da altre reflex digitali (ad esempio proprio la contrastatissima e satura D70)...


hmmm.gif Ecco, rimango perplesso di fronte a qualche eccesso...

Gli anni passano, le esperienze aumentano, i software cambiano, i raw...restano!

E ci dicono che la contrastatissima e satura D70...non lo è affatto! O meglio possiamo scegliere come su qualunque altra dsrl Nikon cosa fare, più limitatamente (con varie opzioni in più o in meno a seconda dei modelli) on camera se scattiamo jpg, oppure con buona libertà se scattiamo in nef.

Fondamentale rimane una il più possibile corretta esposizione, "centrata" sul risultato atteso. In questo senso, si stanno evolvendo, mi sembra anche in casa Nikon, le strategie di esposizione matrix digitale, finalizzate a una migliore gestione noise...

Così come fondamentale rimane il WB, anche perchè ci sono alcuni aspetti della gestione on camera su alcune macchine mai chiariti fino in fondo, in questo senso...

Poi, come giustamente osservato, fondamentale rimane l'aspetto software: e qui si apre un mondo in continua evoluzione che ci lascia veramente tanti margini di manovra, anche se...di fronte ad alcune conversioni particolarmente "rivoluzionarie" è certamente necessaria una certa competenza prima di andare in stampa!


acarodp@yahoo.it
QUOTE(margior @ Feb 14 2007, 01:03 AM) *

hmmm.gif Ecco, rimango perplesso di fronte a qualche eccesso...

Gli anni passano, le esperienze aumentano, i software cambiano, i raw...restano!

E ci dicono che la contrastatissima e satura D70...non lo è affatto! O meglio possiamo scegliere come su qualunque altra dsrl Nikon cosa fare, più limitatamente (con varie opzioni in più o in meno a seconda dei modelli) on camera se scattiamo jpg, oppure con buona libertà se scattiamo in nef.



Io personalmente, facendo un po' di test su raw con tutto (nitidezza, contrasto ecc) al minimo, e demosaicizzando con Bibble ho trovato una differenza marcata in:

- risposta alle alte luci: La D70 (mi dicono anche la D50) satura più bruscamente della D200. Non che la D200 non saturi ovviamente, resta assai più controllabile.

- tendenza al moirè, di molto minore nella D200. E più in generale resa dei dettagli fini... c'è una discussione altrove su questi fatti. Al di là della maggiore risoluzione, ancora una volta la resa della D200 mi pare più morbida, ed a me personalmente non dispiace.

Poi ovviamente ci son mille altri fattori, che non attengono alla resa del raw. Sicuramente la D70 produce dei files perfettamente lavorabili, ma a mia opinione quelli della D200 lo sono sensibilmente di più in MOLTE situazioni reali, soprattutto a causa del primo dei due punti che citavo. La D200 ha più margine, sia per assorbire gli errori, sia per gestire scene intirinsecamente difficili. Ma non c'è nulla di strano, è più nuova e più cara.

Se poi ci sia così tanto margine in più da giustificare il cambio... sta a ciascuno deciderlo.

Ciao

L.
paco68
Sono appena tornato da una giornata a fotografare il carnevale di Venezia.

Un mio amico ed io.

Lui con la D70 io con la D200.

Prevalentemente stessa ottica (80-200).

Io ho fatto quasi 700 foto, lui quasi 400.

Io avrò circa una 20 di foto con alte luci bruciate (soprattutto sulla maschera bianca sotto il sole).

Lui ne avra circa 180-200 foto con alte luci bruciate, meno sfumatura, passaggi più secchi.

In questi casi il sensore della D70 ha mostrato tutti i suoi limiti andando in saturazione quasi una volta su due (erano condizioni di luce difficili però).

La D200 ha mostrato invece tutto il suo valore, file sempre ben esposti e molto plasmabili, tonalità molto sfumate e ben controllate.... insomma, veramente un'altra storia.

Pollice.gif
mc_photographs
QUOTE(margior @ Feb 14 2007, 01:03 AM) *


Gli anni passano, le esperienze aumentano, i software cambiano, i raw...restano!

E ci dicono che la contrastatissima e satura D70...non lo è affatto! O meglio possiamo scegliere come su qualunque altra dsrl Nikon cosa fare, più limitatamente (con varie opzioni in più o in meno a seconda dei modelli) on camera se scattiamo jpg, oppure con buona libertà se scattiamo in nef.


Se scattando i RAW le differenze fossero date esclusivamente dai parametri scelti "sviluppandolo" in PP non avrebbe senso acquistare macchine nuove e più performanti perchè, appunto, non lo sarebbero. Il RAW è informazione grezza ma è pur sempre informazione "creata" dalla macchina (che, tralasciando le ovvie differenze puramente fotografiche di tipo AF o resa del MATRIX, è intesa come sensore accoppiato a ben determinati circuiti di scarico/processori d'immagine e conversione A/D). Detto questo ritengo la D70 una macchina molto più dura/secca della D200, meno capace di leggere forti contrasti, con una minore latitudine di posa e minore gamma dinamica. Ciò non toglie che la uso sempre con soddisfazione, ma non posso pensare che scattando in RAW non ci siano differenze altrimenti sarei stato sciocco a spendere tutti i soldi di una D200 solo per un corpo più robusto, un AF più completo (che poco mi interessa), un esposimetro più raffinato (utile ma non fondamentale) o 4 mpixel in più... avrei tenuto la D70 wink.gif

ciao!
max
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Maxbox.it @ Feb 14 2007, 02:01 PM) *

altrimenti sarei stato sciocco a spendere tutti i soldi di una D200 solo per un corpo più robusto, un AF più completo (che poco mi interessa), un esposimetro più raffinato (utile ma non fondamentale) o 4 mpixel in più... avrei tenuto la D70 wink.gif


Io spesi tutti i soldi di una F5 per avere un corpo più robusto che sulla mia F90X (che già non scherzava) un AF migliore, un mirino assai migliore (come tra D70 e D200), un esposimetro migliore e NEPPURE, pensa un po', 1 Mp in più biggrin.gif

In realtà mento, me la regalarono. Però se l'avessi conosciuta come l'ho conosciuta poi mi sarei venduto un rene ma l'avrei presa guru.gif

L.
igunther
Ciao...in questa discussione che si è attestata su differenze in raw d70 / d200, come si comporta secondo voi la d80?
margior
smile.gif Rispondo a L., paco, maxbox...

Per dire che esistono e sono ovviamente tangibili le varie superiorità di D200 (insieme ai limiti...) ma ritengo corretto dare informazioni non fuorvianti, tipo "la contrastatissima e satura D70"...that's all.

O dovrei dire "la nebulosissima e scialba D200"? tongue.gif



mc_photographs
QUOTE(margior @ Feb 14 2007, 10:53 PM) *

O dovrei dire "la nebulosissima e scialba D200"? tongue.gif


Così magari no tongue.gif però "la morbidissima D200" sarebbe imho appropiato wink.gif

ciao!
max
paco68
QUOTE(Maxbox.it @ Feb 15 2007, 12:18 AM) *

Così magari no tongue.gif però "la morbidissima D200" sarebbe imho appropiato wink.gif

ciao!
max


Credetemi, non c'è confronto.

Fino a quando si parla di scene con poco contrasto differenze non si notano ma quando sulla scena ci sono 5-6 EV di contrasto il sensore della D70 satura le alte luci di netto.

In futuro vi posterò gli esempi.....

Per quanto riguarda la morbidezza della D200, io la considero un pregio.

Pollice.gif
Fabbry
QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 05:00 PM) *

La d200 si comporta in modo diverso dalla D80...
Tutti parlano di gamma dinamica estesa... io parlo di basso contrasto e amplificazione dei segnali esasperata.
Risultato, immagini dalla grande leggibilità, ma assai piatte.
Dipende da quanto smanetti in postproduzione, dai tuoi gusti personali (fondamentali) e da quello che vuoi da una fotocamera.

Io, come ho detto più di una volta, preferisco mediamente i files D80, specie alle alte sensibilità... ma c'è un sacco di gente che si trova benone con la D200.

Infine, trovo la D70s adattissima al tipo di fotografia che pratichi, fossi in te investirei in ottiche piuttosto che in nuovo corpo macchina, specie per l'architettura, trovo indispensabile un 12-24, che inoltre, essendo molto più aperto come contrasto rispoetto al 18-70, ti darebbe una miglior leggibilità sulle ombre.


Ciao
Quoto Matteo, ed aggiungo una cosa.
Se vai su Pbase.com e cerchi D70s o D100, ci sono delle foto che nulla hanno da invidiare a d200 o d80. Eppure il sensore cambia radicalmente...
Questo significa che prima dell'attrezzatura vengono le condizioni di ripresa ( le luci) , poi gli obiettivi ed infine il corpo macchina con sensore etc etc.
Magari invece di cambiare fotocamera devi solamente cambiare qualche settaggio o aspettare il momento giusto per scattare (se vai su PBASE, un certo Ronnie fa foto solo al tramonto o al sorgere del sole, ottenendo ottimi risultati).
Spero di esserti stato utile
ciao
Fabrizio
enrico.cocco
QUOTE(paco68 @ Feb 15 2007, 09:55 AM) *

Credetemi, non c'è confronto.

Fino a quando si parla di scene con poco contrasto differenze non si notano ma quando sulla scena ci sono 5-6 EV di contrasto il sensore della D70 satura le alte luci di netto.

In futuro vi posterò gli esempi.....

Per quanto riguarda la morbidezza della D200, io la considero un pregio.

Pollice.gif


Quoto in pieno, ho la D200 da poco, prima avevo la D70s.
La D200 non è morbida, è corretta, la lettura delle ombre è straordinaria, se confrontata con la D70s.
E' molto più facile intervenire in PP partendo da un nef bilanciato che da uno troppo contrastato.
Questo almeno è quello che penso io.
Saluti

Enrico
mc_photographs
QUOTE(paco68 @ Feb 15 2007, 09:55 AM) *


Credetemi, non c'è confronto.

Fino a quando si parla di scene con poco contrasto differenze non si notano ma quando sulla scena ci sono 5-6 EV di contrasto il sensore della D70 satura le alte luci di netto.

In futuro vi posterò gli esempi.....

Per quanto riguarda la morbidezza della D200, io la considero un pregio.

Pollice.gif


Appunto, stiamo dicendo la stessa cosa wink.gif

ciao!
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.