Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cratty
Volevo chiedere ai pi� esperti di me, quindi tutti, come � possibile determinare la scale della profondit� di campo con l'obiettivo del kit D70 per determinare a priori l'inizio e la fine della messa a fuoco, avrei il dubbio che sia quella intercapedine dove sono visualizzate ele distanze di messa a fuoco coperta dalla plastica trasparente.
Mi spiego meglio, ho dormito poco, nella maggior parte degli obiettivi c'� nella parte superiore una scala con indicato specularmente il valore del diaframma sia a destra che a sinistra della linea centrale in corrispondenza dei quali si evince a sx fino dove arriva la messa a fuoco e in corrispondenza dello stesso valore a destra della riga centrale la distanza iniziale di messa a fuoco, sperando che mi sia fatto capire, come si puo' controllare la medesima cosa sul 18-70 del kit, si guarda la finestrella trasparente che riporta le distanze di messa a fuoco?
Non so se mi sono capito?!?!?!?
Grazie
MarcoPagin
Credo di aver capito la tua domanda, ma francamente non saprei darene una risposta precisa.
La mia opinione � comunque orientata al fatto che non sia possibile predeterminare il campo di messa fuoco sul 18-70. Infatti, come tu dicevi, in alcuni obiettivi sono evidenziate delle scale speculari che mostrano il campo il messa a fuoco a seconda del diaframma usato; ovviamente pi� il diaframma ha un valore elevato, pi� il il campo si allarga allontanandosi dal riferimento centrale, fornendo cos� un valore indicativo dello spazio fisico in cui i soggesti restano a fuoco. Nel 18-70 invece i valori compresi nella "finestrella" sono sempre gli stessi, a prescindere dal diaframma che si sta utilizzanto; in altri termini la finestrella non si allarga o restringe in funzione di f. Quindi deduco che non sia possibile ricavare informazioni utili sul campo di messa a fuoco dalla finestrella.
Tutto questo �, a mio avviso, uno sforzo "inutule" perch� la Nikon ha fornito la D70 del dispositivo che permette la visualizzazione del campo di messa a fuoco direttamente dal mirino, premendo quel pulsantino posto in basso a sx dell'obiettivo (guardando la fotocamera). Ergo... nessun calcolo, nessuna misurazione sommaria...vedi direttamente il campo da tuo mirino.

Spero di aver colto il significato della tua domanda.

SALUTI

Marco
cratty
Grazie della risposta, effettivamente hai colto nel segno, era ci� che pensavo e volevo sapere. Non avevo riflettuto sul fatto che la finestra non varia al variare del diaframma usato. La possibilit� di determinare la messa a fuoco tramite l'apposito tasto (gran cosa averlo) conoscevo gi� tale possibilit�, il problema sussiste se devi fotografare senza avere la possibilit� di usare il tasto esempio quando devi scattare alzando la D70 sopra la testa onde evitare ostacoli (calca di gente). Questo era lo scopo ed il problema ce volevo aggirare. Comunque come dici tu non si pu� fare perch� il 18-70 non ha la fantomatica scala. Ciao e grazie ancora.
mc_photographs
Forse Cratty per l'uso d'esempio che hai citato (scattare senza vedere tenendo la macchina in alto) ti interessa di pi� sapere come sfruttare l'iperfocale..... ecco interesserebbe anche a me smile.gif

Se qualcuno mi/ci aiuta grazie 1000 fin d'ora wink.gif

Ciao!
Max

elwood67
Ciao a tutti, cercando nel forum scala della profondit� di campo mi sono imbattuto in questo post nel quale veniva posta una domanda -a mio parere- molto interessante per noi poveri novellini

Ho per� notato che -purtroppo- nessuno si � preso la briga di rispondere a questo post (forse troppo banale?) tongue.gif

C'� qualcuno che possa spiegare in poche parole come fare (a parte utilizzare il pulsantino dell'anteprima della PDC) a calcolare la famigerata scala visto che -se non erro- non viene riportata sull'obiettivo in questione (n� tanto meno sul Sigma super Apo II ecc.ecc.?)

Grazie Stefano
l.ceva@libero.it
La questione della profondit� di campo � estremamente complessa e le scale riportate su alcuni obbiettivi svolgono solo una funzione puramente indacativa infatti per poterla calcolare con precisione si dovrebbe sapere in anticipo l'ingrandimento finale della fotografia dato che da questo dipende molto come l'osservatore percepir� la sensazione di sfuocato e quindi di profondit� di campo.

Nel caso degli zoom la cosa � ancora pi� complicata poich� si introduce un'altra variabile ovvero la focale che su uno zoom per definizione � variabile.

Se poi utilizziamo un obbiettivo nato per il 35mm sul formato DX la scala evventualmente presente sull'ottica non darebbe valori validi dato che che al diminuire del formato diminuisce anche la profondit� di campo.


Date le due precedenti considerazioni ne deriva che non � possibile costruire una scala da mettere sull'obbiettivo in questione.
L'unico modo affidabile, a mio parere, � quello di affidarsi all'esperienza e a molte prove.
Il pulsantino che chiude il diaframma ci da una idea di come sar� la PDF ma appunto un'idea e non una valutazione precisa perch� oltre alle considerazioni del punto 1 c'� anche il problema dato dallo scurimento dell'immagine nel mirino che non sempre permette una corretta valutazione.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
elwood67
Grazie Lorenzo, da quello che mi dici -correggimi se sbaglio- la scala della PDC ha senso solamente sugli obiettivi a focale fissa?

In ogni caso come si pu� simulare questa benedetta scala partendo da una certa lunghezza focale e da un certo diaframma?

OK per l'esperienza -come in tutto- ma qualcosa punto fermo ci sar� pure! se provo per tutte le lunghezze e tutti i possibili diaframmi... biggrin.gif

Scusate le amenit�, grazie di nuovo

Stefano

l.ceva@libero.it
QUOTE (elwood67 @ Sep 20 2004, 03:37 PM)
Grazie Lorenzo, da quello che mi dici -correggimi se sbaglio- la scala della PDC ha senso solamente sugli obiettivi a focale fissa?

In ogni caso come si pu� simulare questa benedetta scala partendo da una certa lunghezza focale e da un certo diaframma?

OK per l'esperienza -come in tutto- ma qualcosa punto fermo ci sar� pure! se provo per tutte le lunghezze e tutti i possibili diaframmi...  biggrin.gif

Scusate le amenit�, grazie di nuovo

Stefano

Corretto le scale incise sulle ottiche fisse (se riferite al formato realmente in uso) danno un'indicazione di massima che pu� nella maggioranza dei casi funzionare se lasciamo da parte le considerazioni che ho espresso nel primo punto del mio precedente intervento.

Ora dato che volendo fare le cose con estrema precisione dovremmo perderci in calcoli molto difficili nei quali dovrebbero rientrare il formato finale della stampa, il diametro del circolo di confusione per quel formato di stampa ed altre simpatiche variabili forse conviene cercare una via pi� breve.

Una possibilit� potrebbe essere quella di procurarsi una di quelle tabelle che si trovano spesso sui libri di fotografia dove per ogni focale vengono indicati i limiti della PDC per diaframma e per distanza di messa a fuoco e cercare di adattarli alle nostre esigenze.
Occorre adattarli perch� nella maggioranza dei casi queste tabelle sono calcolate per il formato 24x36 mentre tu stai lavorando con un formato decisamente pi� piccolo quindi devi tenere presentwe che la PDC nel tuo caso sar� inferiore.

Mi spiace ma non sono ingrado di darti altre soluzioni REDYMADE ed � per questo che ti dicevo che conviene affidarsi all'eperienza oppure se puoi al controllo dei file sul monitor di un pc portatile ma certo questa soluzione non sempre � proponibile!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
elwood67
Ok, grazie comunque Pollice.gif avendo cercato nelle varie risposte ad altri threads ho trovato

QUESTO LINK

dal quale si pu� scaricare un programmino per WIN (ma ce n'� pure una versione per Palm) che permette un calcolo della PDC

Grazie di nuovo Stefano

l.ceva@libero.it
Ottimo!

L'ho provato e mi pare che funzioni benessimo infatti � molto accurato tenedo conto del circolo di confusione (anche se solo riferito al formato di ripresa e non a quello di stampa finale).

Interessante � vedere graficamente e in modo immediato come varia la PDF al varire del formato.

Dunque grazie a te!

ciao

Lorenzo
elwood67
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 20 2004, 05:41 PM)
Ottimo!

Dunque grazie a te!

ciao

Lorenzo

Troppo buono, ma grazie a Maurizio Firmani che a suo tempo post� il link in questo thread applausi.gif

Calcolo della PDC

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.