Luix90
Feb 14 2007, 10:05 AM
Ciao ,
devo consigliare a due amici una reflex digitale amatoriale ,purtroppo io su queste due macchine non sono informato e prima che vanno dalla concorrenza C... volevo fargli prendere una macchina Nikon
quale prendere D40 o D50 ???
Quale delle due � superiore in termini di qualit� del file Raw e jpeg e in robustezza meccanica ? Grazie
gli ho consigliato la D2x ma hanno detto che non gli piace
_Simone_
Feb 14 2007, 10:16 AM
se cerchi il prodotto migliore ovviamente d50, se cercano quello pi� economico, fagli prendere una compatta
sangria
Feb 14 2007, 10:22 AM
concordo appieno e sinceramente se fa foto ogni tanto ( parlo di una-due volte al mese) la compatta ha il pregio di essere piccola
Giuseppe Maio
Feb 14 2007, 10:33 AM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 10:05 AM)

...quale prendere D40 o D50 ???
Quale delle due � superiore in termini di qualit� del file Raw e jpeg e in robustezza meccanica ?
Personalmente sono di parere opposto a quanto suggerito da chi mi ha preceduto. Ma quando il consiglio � "personale" � giusto attendersi pareri differenziati.
Ognuno da un "peso" diverso alle cose ed io ritengo che quelle potenzialit� in "pi�" della D50 non sono determinanti per questa fascia di prodotto che, al contrario, apprezzer� di pi� le maggiori potenzialit� della D40.
Segnalo due precedenti discussioni:
Test della D40: Ecco come Funziona... Meglio o Peggio della D50?Acquisto Prima Reflex, D50, D40 oppure ?G.M.
Paolo66
Feb 14 2007, 10:37 AM
A parte i giudizi talebani che indubbiamente fioccheranno, ovviamente chi possiede D50 ti dir� che � meglio la D50, chi possiede la D40 ti dir� che � meglio la D40.
Io ho preso quest'ultima, anche perch� la D50 non � pi� in produzione ed il rivenditore ufficiale Nikon non riusciva pi� ad averla, per� l'ho vista in parecchi centri commerciali. Ho provato brevemente anche la D50, sinceramente, da profano, non ho notato enormi differenze nella qualit� dei file. Si legge che la D40 abbia un software pi� sofisticato, derivato dalla D80 / D200 ed un mirino migliore, che produca file migliori alla D50, ma, da un esame superficiale grosse differenze sulla resa non ne ho trovate. Per contro la alla D40 hanno tolto il motore AF interno ed il display impostazioni superiore, senz'altro discutibili ma, dipende dalle esigenze dell'acquirente.
Posso dirti che "lavora bene", � facilissima da usare e pratica da trasportare. Le caratteristiche tecniche le potrai trovare ovunque. Arriva fino a 1600iso con, in pi� la possibilit� di impostare un equivalente 3200. io la uso al massimo ad 800 e mi sembra piuttosto buona.
Come resa mi sono sembrate paragonabili, la D50 � pi� completa, la D40 costa meno ed � pi� "tascabile".
Ps. la D40 ha un display da 2.5" che, non sembra, ma � molto comodo...
Paolo66
Feb 14 2007, 11:06 AM
...sul ragionamento di ritenere la D40 alla stregua o peggio di una compatta, lascio alla tua intelligenza la facolt� di prenderlo anche solo in considerazione. Ma si parla di pareri personali, immagino basati su attente selettive prove specifiche.
jafet
Feb 14 2007, 12:12 PM
Questa della compatta mi ha fatto ridere...se vuole una reflex sar� anche per la possibilit� di cambiare ottiche ecc...consigliare una compatta come ha fatto _Simone_ secondo me non ha molto senso, ma ogni persona la pensa a modo suo quindi...
Io ho comprato una D40 e per adesso mi sono trovato molto bene, se cerchi in questa sezione del forum troverai tantissime discussioni che mettono a confronto la nuova arrivata con la D50. Io penso che siano ottime macchine, entrambe con i loro pregi e i loro diffetti...
Lauretta-Rn
Feb 14 2007, 12:25 PM
Io in casa le ho entrambe, non ci sono grandi differenze a livello di jpeg o nef, solo alcune cose tecniche.
Tutto dipende dalle esigenze dei tuoi amici e la cosa ideale secondo me � andare in un negozio e provarle entrambe (naturalmente dopo essersi fatti un'idea delle caratteristiche di una e dell'altra)
PS x Simone: non commento il tuo post perch� gi� da solo hai fatto una pessima figura consigliando una compatta al posto di una reflex, la prox volta se credi veramente in quello che hai scritto cerca almeno di argomentare la tua posizione. Grz.
tosk
Feb 14 2007, 12:32 PM
Io invece concordo sul fatto che se non necessitano di una reflex le compate sono ottime. Vedo la D40 limitata per l'uso delle ottiche, per carit� ce ne sono a sufficienza, ma se dovessero entrare nel mondo delle reflex la D50 mi sembra pi� completa, poi apprezzandola e volendo proseguire ho preso la D80 col controllo wireless dei flash etc.
Lauretta-Rn
Feb 14 2007, 12:44 PM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 10:05 AM)

devo consigliare a due amici una reflex digitale amatoriale ,purtroppo io su queste due macchine non sono informato e prima che vanno dalla concorrenza C... volevo fargli prendere una macchina Nikon
quale prendere D40 o D50 ???
Scusa Tosk ma Luix90 parla esplicitamente di reflex digitali e non di compatte.
Luix90
Feb 14 2007, 01:55 PM
i miei due amici vogliono assolutamente la reflex , gi� hanno Nikon analogiche e vogliono passare al digitale AMATORIALE ma senza spendere troppo.
Paolo66
Feb 14 2007, 02:02 PM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 01:55 PM)

i miei due amici vogliono assolutamente la reflex , gi� hanno Nikon analogiche e vogliono passare al digitale AMATORIALE ma senza spendere troppo.
Temo che questione "qual'� la migliore in assoluto" rimanga senza risposta esaustiva, � solo questione di scelta: una � pi� aggiornata ed � il prodotto nuovo, l'altra � pi� completa ed � il prodotto obsoleto (commercialmente parlando, non certo qualitativamente!).
Per�, alla luce del fatto che hanno gi� analogiche Nikon, e quindi anche le relative ottiche, la D50 offre maggiori compatibilit� per l'AF possedendo il motore interno.
In sintesi: � meglio l'uovo oggi o la gallina domani!
.....

lo so, potevo evitarla, ma mi scappava.....

PS.: mi deficnisci il tuo, o loro, concetto di fotografia AMATORIALE?
Luix90
Feb 14 2007, 05:01 PM
X Paolo
PS.: mi deficnisci il tuo, o loro, concetto di fotografia AMATORIALE?
Per me AMARORIALE vuole significare semplicemente uno che scatta foto per diletto di tanto in tanto e non per LAVORO
SE poi mi vuoi far dire che con una D40 o D50 non si possono fare i matrimoni...
questa � un'altra storia e io non ci sto . ciao
PS: sono convinto che ci sono amatori molto piu bravi di professionisti ma
� un'altro discorso.
Paolo66
Feb 14 2007, 05:31 PM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 05:01 PM)

X Paolo
PS.: mi deficnisci il tuo, o loro, concetto di fotografia AMATORIALE?
Per me AMARORIALE vuole significare semplicemente uno che scatta foto per diletto di tanto in tanto e non per LAVORO
SE poi mi vuoi far dire che con una D40 o D50 non si possono fare i matrimoni...
questa � un'altra storia e io non ci sto . ciao
PS: sono convinto che ci sono amatori molto piu bravi di professionisti ma
� un'altro discorso.
No, intendo "amatoriale evoluto" (quindi ricco di ottiche e da vero appassionato, che si prende su alle 5.05 di mattina per andare sul cocuzzolo della collina a fotografare l'alba sulle foglie di vite arrossate dal lento incedere della stagione autunnale), oppure semplicemente, come mi pare di capire dalla tua precisazione, che sono persone a cui piace fare foto per
puro diletto, quando se ne presenta l'occasione (anche se il pi� frequente possibile) e che magari con un minimo di software ci tiene anche proporre qualcosa di guardabile agli amici/moglie/morosa/cane/gatto/canarino/orsacchiotto?
Se cadono nel primo caso, allora D50, visto che avranno ottiche dalla precedente analogica, nel secondo caso, il mio, vai di D40, che riesci a metterla anche nel marsupio!
La mia "potente attrezzatura" (D40 kit+55-200+SB400+50f1.8) st� tutta in una piccola borsa da videocamera. Volendo la D40 col solo 50 st� in tasca del giaccone...
Livio
Feb 14 2007, 05:39 PM
QUOTE(_Simone_ @ Feb 14 2007, 10:16 AM)

se cerchi il prodotto migliore ovviamente d50, se cercano quello pi� economico, fagli prendere una compatta
Ah non sapevo che "una compatta" fosse anche una "reflex digitale".
Si imparano sempre cose nuove, il forum � utile anche per questo...
L.
hausdorf79
Feb 14 2007, 05:42 PM
D50.Metti pure che inizialmente siano pure troppe le funzionalit� di questa macchina e possano confondere rispetto alla D40(molto pi� semplice), ma se poi si appassionano?Perch� limitarli alle lenti AF-S e a molte altre cose?
Medita...
fabri67
Feb 14 2007, 05:52 PM
Secondo il mio parere tra le 2 sicuramente la D50 senza pensarci 2 volte, certo che trovando qualche buona offerta un pensierino alla D80 se fossi i tuoi amici lo farei.
ciao
pacomanolo
Feb 14 2007, 05:58 PM
Penso che i corpi Nikon siano tutti, senza distinzione, di ottima qualit�.
Ho da qualche mese una Nikon e ne sono soddisfattissimo: una D80 acquistata con il kit 18-70.
Ovviamente, nel giro di poco tempo, ho dovuto procurarmi un minimo di lenti, e che cosa ho comprato?
Obiettivi che sono perfettamente compatibili anche con la D40.
I tempi evolvono e le cose cambiano.
Paolo66
Feb 14 2007, 06:29 PM
QUOTE(hausdorf79 @ Feb 14 2007, 05:42 PM)

D50.Metti pure che inizialmente siano pure troppe le funzionalit� di questa macchina e possano confondere rispetto alla D40(molto pi� semplice), ma se poi si appassionano?Perch� limitarli alle lenti AF-S e a molte altre cose?
Medita...

Quidi sbaglio ad usare il 50f1.8 sulla D40?
E quali sono le molte altre cose?
giovanni1973
Feb 14 2007, 07:31 PM
Io ti consiglierei la D50....se non altro perch�, � in mio possesso e la conosco meglio della D40 con cui o fatto solo qualche scatto dal mio fotografo di fiducia, quindi troppo poco per giudicarla e sopratutto consigliare,achi e nel dubbio e deve scegliere tra le due.
oggi dopo aver letto una prova su TF, in cui si f� un confronto con La 50, la pi� piccola ne esce pi� che bene, anzi a detta della rivista sforna prestazioni migliori. (e credo che la cosa sia normale visto che il prodotto � pi� recente)
Certamente a qualche cosa in meno vedi, I tre punti dell'Af o il display dello stato della fotocamera, senza parlare della mancanza del motore interno per la messa a fuoco.
Per� tornado sulle mie idee che ho sempre avuto in riguardo a questo confronto di cui se ne � parlato anche in altri post, deve dire che forse la D40 � la scelta ideale per iniziare, nonostante la D50 si difenda ancora bene, e offra molte possibilit� di personalizzazione e crei foto pi� ch decenti.
Giovanni.
tosk
Feb 14 2007, 07:52 PM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 05:01 PM)

SE poi mi vuoi far dire che con una D40 o D50 non si possono fare i matrimoni...
Sai quante D50 ho visto ai matrimoni in mano a fotografi professionisti? � una gran macchina. Se proprio vogliono prendersi la reflex anche per un uso amatoriale la consiglio caldamente.
Luigi_Iannucci
Feb 14 2007, 07:56 PM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 14 2007, 06:29 PM)


Quidi sbaglio ad usare il 50f1.8 sulla D40?
E quali sono le molte altre cose?
Non lo usi al massimo.
Io ho gi� scelto D50 perch� effettivamente un motore interno alla macchinetta vale quei 50 euro di differenza.
Paolo66
Feb 14 2007, 09:13 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 14 2007, 07:56 PM)

Non lo usi al massimo.
Io ho gi� scelto D50 perch� effettivamente un motore interno alla macchinetta vale quei 50 euro di differenza.
Al massimo di che cosa?
Paolo66
Feb 14 2007, 09:29 PM
Sull'onda dello stesso ragionamento, a soli 150euro in pi� c'� la EOS 400D, con la bellezza di 10mln di pixel e 11 aree AF...perch� "precludersi il futuro fotografico" con una 6.1 mln e solo 9 aree?
Luigi_Iannucci
Feb 14 2007, 10:52 PM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 14 2007, 09:29 PM)

Sull'onda dello stesso ragionamento, a soli 150euro in pi� c'� la EOS 400D, con la bellezza di 10mln di pixel e 11 aree AF...perch� "precludersi il futuro fotografico" con una 6.1 mln e solo 9 aree?
MMM, fammici pensare, per l'assistenza Canon? Per l'ergonomia Canon? Per la qualit� Canon? Ci sono compatte da molti meno pixel.
Scusa l'AFD senza motore ti funziona in auto sulla D40?
Paolo66
Feb 14 2007, 11:39 PM
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 14 2007, 10:52 PM)

MMM, fammici pensare, per l'assistenza Canon? Per l'ergonomia Canon? Per la qualit� Canon? Ci sono compatte da molti meno pixel.
Scusa l'AFD senza motore ti funziona in auto sulla D40?
Se per afd intendi autofocus, no. Uso la manina come ho fatto per oltre dieci anni sulla Canon a pellicola, � una limitazione molto grave? Non lo sapevo, vuol dire che per oltre dieci anni non ho capito un c...avolo di fotografia?
Anzi, sulla D40 il mirino � molto luminoso e non ho problemi nemmeno con poca luce, volendo c'� un pallino che si illumina nel mirino quando il soggetto � a fuoco! riesce bene anche sulla D50?
Che problema ha l'asistenza Canon? L'unica volta che ne ho avuto bisogno � stata molto rapida ed efficente! Forse a livello professionista avranno qualche carenza.
Sull'ergonomia mi sembra una storia inventata da chi non l'ha nemmeno provata, forse provenendo da macchie pro si sente la differenza, ma chi proviene da compatte, non esiste, solo questione d'abitudine.
Per la qualit� costruttiva mi trovi profondamente d'accordo, infatti ho scelto Nikon!
Per� sulla qualit� dei file, Canon non � poi cos� male, tolto il "plasticotto" in kit, l'af e la raffica sono scheggie. Forse a livelli pi� alti ci saranno distinzioni pi� nette, ma come entry level, per 100-150 con la D50.....
Ho letto da poco che hanno pure rimesso a listino la 350D a prezzo ribassato, concorrenziale con la D40... Un vero assalto all'arma bianca!
giocoliere
Feb 15 2007, 09:01 AM
dai ragazzi penso che si sta un po andando oltre alla discussione aperta....
io consiglio a LUIX una d 40, non solo perch� ce l'ho io, perch� anche io ero indeciso tra la d40 e la d50.
ho scelto la d40 per la semplicit� di riuscirla a sfruttare al 100%, perch� � di nuova produzione (la d50 non l'ho trovata facilmente), perch� a livello amatoriale, soprattutto per chi inizia con la reflex, non c'� bisogno di mega obiettivi, e anche se la d40 monta maggiormente gli AF-S, non lo trovo assolutamente un problema!
� il semplice parere di un appassionato che fa della fotografia un bellissimo hobby!
LucaFX
Feb 15 2007, 11:24 AM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 14 2007, 09:29 PM)

Sull'onda dello stesso ragionamento, a soli 150euro in pi� c'� la EOS 400D, con la bellezza di 10mln di pixel e 11 aree AF...perch� "precludersi il futuro fotografico" con una 6.1 mln e solo 9 aree?
io uso l'area di messa a fuoco contrale da quando ho scoperto che poteva essere selezionata...cio� da un bel p�.
10MP a che servono? Per far spendere in HardDisk la gente...si perch� i professionisti avranno anche bisogno di tot pixel, ma di certo non avranno in mano una 400D :-)
con 150 euro ci viene un flash o un 50mm 1.8
ciao ciao .-)
P.S.(Rispondendo l topic...io ho una D40. Ho meditato e letto molto e alla fine ho deciso per quella. Lo schermo grande, la migliore qualit� del file e altre migliorie mi hanno fatto scegliere la pi� recente D40. Inoltre trattandosi della stessa fascia di prezzo sarebbe un controsenso produrre un nuovo modello inferiore...no?
Paolo66
Feb 15 2007, 11:53 AM
QUOTE(LucaFX @ Feb 15 2007, 11:24 AM)

io uso l'area di messa a fuoco contrale da quando ho scoperto che poteva essere selezionata...cio� da un bel p�.
10MP a che servono? Per far spendere in HardDisk la gente...si perch� i professionisti avranno anche bisogno di tot pixel, ma di certo non avranno in mano una 400D :-)
con 150 euro ci viene un flash o un 50mm 1.8
ciao ciao .-)
P.S.(Rispondendo l topic...io ho una D40. Ho meditato e letto molto e alla fine ho deciso per quella. Lo schermo grande, la migliore qualit� del file e altre migliorie mi hanno fatto scegliere la pi� recente D40. Inoltre trattandosi della stessa fascia di prezzo sarebbe un controsenso produrre un nuovo modello inferiore...no?
Concordo perfettamente con quanto hai detto, ho scelto la D40 non per caso e sulla base di analoghe considerazioni!

Cercavo solo rendere evidente che, in una certa fascia e con certe esigenze, il discorso sulle molteplici possibilit� in pi�, offerte dalla D50, tali da rendere la D40 inutile ed addirittura inferiore ad una compatta, nonch� limitante per ambizioni future dei novelli Henri Cartier-Bresson in erba, lascia un po' il tempo che trova....
Sono rimasto stupito dall'atmosfera negativa con cui � stata accolta questa macchina nel forum Nital, quasi come se in tanti si sentissero de-nobilitati dal sapere che � stata prodotta una macchina del genere che osa portare il blasonato marchio delle loro ipermacchine. Nonstante le recensioni favorevoli, nonstante la soddisfazione di chi effettivamente la usa (dai quali non ho percepito la bench� minima lamentela, anche da chi la usa con obiettivi non AF-S), come se a scattare le foto fossero le tabelle delle caratteristiche e non una macchina fotorgafica!
Non che mi dia problematiche esistenziali, mangio e dormo tranquillamente e mi godo la mia Nikon, solo che ho trovato molto pi� interesse ed entusaismo nella concorrenza!
Franco_
Feb 15 2007, 12:07 PM
QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2007, 01:55 PM)

i miei due amici vogliono assolutamente la reflex , gi� hanno Nikon analogiche e vogliono passare al digitale AMATORIALE ma senza spendere troppo.
Poich� i tuoi amici non sono dei principianti (se hanno delle reflex analogiche qualcosa avranno sicuramente imparato), consiglierei loro la D50 (sempre che riescano a trovarla).
Sono per� convinto che prendendole in mano entrambe saranno in grado di capire da soli, e meglio di noi, quale tra le due DSLR sia pi� adatta alle loro esigenze...
jafet
Feb 15 2007, 12:54 PM
QUOTE(Paolo66 @ Feb 15 2007, 11:53 AM)

...come se a scattare le foto fossero le tabelle delle caratteristiche e non una macchina fotorgafica!
il punto � questo, ormai sembra una lotta informatica
paolod50
Feb 18 2007, 04:37 PM
Ciao, io da fresco possesore di una D50, non posso che consigliarla, anche perch� l'ho acquistata ad un prezzo molto vicino a quello della D40 e con accessori al seguito, � il vantaggio dei modelli che escono di produzione...
donatocaroli
Feb 18 2007, 11:04 PM
Riporto la mia esperienza sperando che possa essere di aiuto ai tuoi amici (e non solo). Io credo che prima di acquistare un prodotto, ci si debba chiedere qual'� l'uso che se ne deve fare e quali caratteristiche si desiderino; io ad es. ho scelto la D50 perch�:
1) non dovendo produrre poster, ho pensato che 6 megapixel sarebbero stati la mia misura ottimale;
2) ho escluso la D70 perch�, non mi sembrava avere nulla di cos� importante da giustificare la notevole differenza di prezzo;
3) poi ho escluso la D40 perch�, per me, � di fondamentale importanza avere il display LCD per tenere sotto controllo tutte le impostazioni correnti della macchina senza dover accendere sempre il monitor LCD.
Credo per� che, se per qualcuno tale display non � cos� fondamentale, si possa tranquillamente comprare la F40 che, per un fotografo non professionista, � sicuramente una bellissima macchina, neanche lontanamente paragonabile ad una compatta (quando si � abituati ai mirini delle reflex...).
Vorrei poi aggiungere una considerazione: questo forum � una delle cose pi� belle che ci siano su Internet (e io ho imparato moltissime cose), ma � frequentato da persone che con le macchine fotografiche ci vivono e alcuni di loro hanno (comprensibilmente) un po' di puzza sotto il naso nei confronti delle entry level.
La D50 fa delle foto bellissime (e sicuramente lo stesso vale per la D40), anche in Jpeg.
paolod50
Feb 18 2007, 11:12 PM
a dimenticavo, la D50 ha il motore per l'autofocus nel corpo macchina, cos� se un domani volessi aumentare il parco ottiche potresti risparmiare qualcosa in obbiettivi, io che sono agli inizio guardo anche al risparmio... ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.