Ciao.
Scusa in anticipo se non mi spiegher� bene, ma stasera faccio fatica (alcool e pappa del post battesimo)
Ti spiego cosa faccio io..magari � sbagliato, ma � per sempre un metodo, e devo dire che ottengo delle buone foto nel recupero ombre:
Ciao cratty.
In realt�...non � che imposto proprio di 2 stop in sottoesposizione....diciamo che:
se ho poca luce lavoro a priorit� di tempi, imposto il tempo corretto per evitare il mosso, a seconda della focale che uso. (150 mm, 1/180 sec almeno ) e alzo la sensibilit� a 640 (valore per cui la grana � ancora contenutissima). Se vengono esageratemente scure , provo uno scatto a 1600 e vedo se la luce � abbastanza a dare un soggetto correttamente illuminato. Se cos� �, imposto a iso 800, mantegno un tempo poco maggiore della focale usata, e scatto (a monitor le foto sono ovviamnte scure).
Poi apro le foto con nikon capture e prima di tutti uso DEE e vedo come si comporta. Se lavora male, setto io i parametri ombre-alte luci.
Ho notato che , se lavoro a iso 1600, la foto viene uguale come luminosit�, � gi� pronta e non la devo lavorare, ma la grana � troppa, e faccio fatica a levarla con neatimage (che comunque lavora molto molto molto bene), e spesso perde troppi dettagli sulle luci magari in origine debili tipo candele etc.
Con quel tipo di recupero (lavorare a sens + basse e alzarle con il dee in nikon viewer), contengo sempre le alte luci, mantengo i dettagli, e ho meno grana.
Normalmente lavoro sempre a priorit� di diaframmi (modo A). Imposto a priorit� di tempi (modo S), solo quando il rapporto tempo-focale non garantise pi� di avere foto ferme, a meno che la cosa non sia artisticamente voluta.
Scusate se non riesco a spiegarmi bene, e se magari il mio metodo vi fa rizzare i capelli, ma mi trovo bene cos�
Ps: se qualcuno lavora meglio in altro modo, � poregato di farsi vivo...non si finisce mai di imparere, e io ne ho tanta voglia)