Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauross
ciao
in questi giorni sto provando i vari settaggi , modifico contrasto e bilanciamento , ma non vedo miglioramenti sensibili ,


voi come vi comportate?

come regolate i contrasti?

ciao
mauro
Paolo66
QUOTE(maur1 @ Feb 15 2007, 08:52 AM) *

ciao
in questi giorni sto provando i vari settaggi , modifico contrasto e bilanciamento , ma non vedo miglioramenti sensibili ,
voi come vi comportate?

come regolate i contrasti?

ciao
mauro


In poche settimane ho "speso" quasi un migliaio di scatti in prove varie.

Innanzitutto in che modalit� lavori?
Per miglioramenti cosa intendi, che le foto sono poco sature, poco nitide o cosa?

Premetto che non credo esistano impostazioni standard valide per tutti e tutto, altrimenti sarebbero gi� implementate in camera. Gi� ci sono, non sono male, ma sono un po' difficile... smile.gif

Io, al momento, uso le ottimizzazioni personalizzate, generalmente tutto medio o neutro (a parte qualcosa che mi sfugge, non ho la macchina sotto mano). uso il modo colore Ia per i ritratti e il modo IIIa per le situazioni in cui voglio colori pi� saturi, ma pu� variare a seconda della condizione in cui mi trovo. In buona condizione di luce, magari al tramonto mi � piaciuto anche l'impostazione "pi� saturo", ma dipende tantissimo dalla condizione. Le vario spesso, facendo qualche scatto di "aggiustamento", ma credo siano considerazioni del tutto soggettive.

Il bilanciamento del bianco raramento lo tocco, l'automatico trovo che lavori veramente bene (grosso sollievo, mentre con la compatta ero sempre al lavoro...), a menu ho impostato le regolazioni fini nelle condizioni che pi� mi soddisfacevano nelle condizioni pi� tipiche e, al massimo selgo alla bisogna. Non uso nemmeno il l'iso automatico, sebbeno sia ben impostabile e, nell'uso extra-rapido con condizioni variabili lo terr� ben presente (fortunatamente la macchina produce poco rumore agli alti iso), preferisco la selezione manuale a cui ho assegnato il tasto Fn.

Poi dipende anche dalla tua volont�/possibilit� o meno di lavorare in post-produzione, cio� se vuoi o meno mettere mano alle foto con qualche software. Per questo ti consiglio di provare la trial del Capture NX, e semplice ed intuitivo, scattando in NEF puoi variare anche il WB successivamente. Anche con i contrasti puoi fare parecchio!

valvax
QUOTE(maur1 @ Feb 15 2007, 08:52 AM) *

ciao
in questi giorni sto provando i vari settaggi , modifico contrasto e bilanciamento , ma non vedo miglioramenti sensibili ,
voi come vi comportate?

come regolate i contrasti?

ciao
mauro



Io al momento ho lasciato tutto su auto o neutro e qualche regolazione la faccio in post con Capture (scattando in .nef), ma la d40 ce l'ho solo da una settimana e quindi non ho ancora avuto tempo di approfondire.
Spero nella clemenza del tempo nel prox weekend....
Ciao
filippogalluzzi
Nella due risposte trovi il miglior consiglio possibile riguardo ai settaggi:

scattare in nef per lavorare i files con nikon capture.
In questo modo potrai vedere , in maniera molto veloce come cambia lo stesso scatto direttamente sul monitor del computer applicando gli stessi settaggi applicabili dalla fotocamera.

Una volta trovato quello migliore per te potrai applicarlo 'on-camera' oppure in maniera batch su tutte le foto che vorrai nella fase della PP.

Un caro saluto!
jafet
Scattare in nef � molto comodo, io preferisci fotografare in jpeg perch� non avendo la possibilit� di modificare bene le foto dopo averle scattate mi metto d'impegno e certo di scegliere bene tutti i parametri! biggrin.gif
filippogalluzzi
QUOTE(jafet @ Feb 15 2007, 12:46 PM) *

Scattare in nef � molto comodo, io preferisci fotografare in jpeg perch� non avendo la possibilit� di modificare bene le foto dopo averle scattate mi metto d'impegno e certo di scegliere bene tutti i parametri! biggrin.gif



Ricordati che non otterrai MAI la solit� qualit�.
Un jpg convertito su pc � qualitativamente migliore di un jpg creato 'on-camera'.

Questo poich� l'algoritmo della fotocamera (anche per garantire certi tempi di elaborazione) � pi� approssimativo!
jafet
si ok, ma non ricerco nella fotografia la massima qualit� dell'immagine. Punto ad altro!
Paolo66
QUOTE(filippogalluzzi @ Feb 15 2007, 03:35 PM) *

Ricordati che non otterrai MAI la solit� qualit�.
Un jpg convertito su pc � qualitativamente migliore di un jpg creato 'on-camera'.

Questo poich� l'algoritmo della fotocamera (anche per garantire certi tempi di elaborazione) � pi� approssimativo!


Se non sbaglio anche il Picture project in dotazione permette qualche regolazione di base e, comunque il salvataggio nei tre soliti formati. Questo � gi� pi� affidabile del Jpeg on-camera, giusto?
valvax
Mi avete come si suol dire messo la pulce nell'orecchio hmmm.gif , ho fatto un po' di prove con i vari settaggi e mi sembra che gi� da una prima occhiata seppur veloce sul 2,5" le diversit� si notino abbastanza.
E' chiaro che ogni foto � una storia a s�, ragion per cui scattando in .nef ci si riserva eventualmente la possibilit� di correggere il tiro.
Nonostante quanto io abbia appena affermato, concordo pienamente con Jafet per quanto riguarda il cercare di ottenere il meglio in fase di ripresa (e non solo per quanto riguarda la fredda tecnica), ma per contro scattare in .nef non significa necessariamente dovere successivamente "taroccare" gli scatti sul PC, se abbiamo ottenuto in ripresa quanto volevamo possiamo unicamente convertire in jpeg.
Concludo facendo mia una frase letta nel forum dei d200isti (mi scuso con la fonte, ma al momento non ricordo il nickname) "...le foto si fanno con la testa, la macchina � solo uno strumento.."
Buona serata a tutti
filippogalluzzi
QUOTE(jafet @ Feb 15 2007, 04:24 PM) *

si ok, ma non ricerco nella fotografia la massima qualit� dell'immagine. Punto ad altro!


Carissimo,

Ti posso assicurare che non non stai parlando con una persona che cerca nelle fotografia la qualit� immagine e basta.

Sono il primo a sostenere da quando frequento questo forum che il miglior investimento non st� nei corpi e nelle ottiche ma in tutto ci� che aumenta la nostra esperienza e affina il nostro occhio.

Posso altres� affermare con certezza che non scattare in raw vuol dire aver speso gli stessi soldi nell'acquisto del corpo macchina per utilizzarlo scientemente non al 100% (ma molto al di sotto).

Questo penalizzer� qualsiasi immagine bella che produrrai.
Utilizzare la macchina in maniera non ottimale non vuol dire avere pi� attenzione per gli scatti.
Oltretutto, utilizzare il raw � gratis e utilizzanto la conversione batch non si perde neache un minuto in PP.

ti consiglio di rivedere le tue certezze!

Un caro saluto!
jafet
pi� che di certezze, parlerei di preferenze! Intervenire sul nef, sar� che non sono un esperto lo trovo pi� o meno simile a modificare un file jpg su photoshop...ammetto la velocit� che si pu� avere modificando direttamente il formato raw ma alla fine su stampe di piccole dimensioni non ci sono grandissime differenze, tutto questo sempre secondo un mio parere! biggrin.gif

ah, con questo non consiglio a nessuno di usare i jpg, sicuramente si ha una resa migliore, questo � vero...per� io mi trovo bene cos� e buoni scatti a tutti! laugh.gif
filippogalluzzi
QUOTE(jafet @ Feb 16 2007, 02:34 PM) *

pi� che di certezze, parlerei di preferenze! Intervenire sul nef, sar� che non sono un esperto lo trovo pi� o meno simile a modificare un file jpg su photoshop...ammetto la velocit� che si pu� avere modificando direttamente il formato raw ma alla fine su stampe di piccole dimensioni non ci sono grandissime differenze, tutto questo sempre secondo un mio parere! biggrin.gif

ah, con questo non consiglio a nessuno di usare i jpg, sicuramente si ha una resa migliore, questo � vero...per� io mi trovo bene cos� e buoni scatti a tutti! laugh.gif


Io non considero 'obbligatorio' intervenire sul raw.
Puoi tranquillamente scaricare i raw sul pc e convertirli con un processo batch senza neppure guardarli.
Cosi' non hai toccato niente ma avrai lo stesso 3 vantaggi :

a) conserverai il raw che avra' sempre il valore di 'negativo digitale'.
potrai elaboralo in seguito e comunque ti manterrai un file che a differenza del jpg non subisce perdite da ogni salvataggio.

B ) Il jpg cos� creato sar� sempre migliore di quello creato on camera.

C) E' vero che su stampe di piccolo formato si nota meno differenza ma escludere a priori di poter fare stampe 'giganti' mi pare autolimitativo.

Sar� che io scatto poco, cestino tanto e amo stampare quel poco che mi rimane molto grande!

Sono comunque d'accordo con te sul fatto che la fotografia deve essere buona quando viene scattata.....� per questo che inseguo sempre la luce negli orari pi� strani e con le condizioni climatiche pi� strane!

saluti!

Nota:

inserisco link ad altra discussione riguardante lo stesso, vecchio ma attualissimo argomento :

Perch� utilizzare il Raw/Nef

mauross
grazie a tutti per le risposte , anche io dopo molti scatti sto lasciando i settaggi abbastanza neutri , o almeno a volte aumento leggerissimmente il contrasto
lascio il bilanciamento in automatico
iso li setto volt aper volta a seconde delle situazioni/obt/ luce

scatto spesso in nef ma trovo molto buoni anche i jpeg generati dalla d40

ciao

mauro sanna
valerio.oddi
Io per ottenere risultati decenti col wb ho messo un +2 su luce incandescente, l'automatico non lo uso mai in interni perch� toppa clamorosamente, va bene solo all'esterno, ma ho anche preso la sana abitudine di tararlo al momento col foglio bianco. Gli altri parametri li ho lasciati a 0, anche io scatto quasi sempre in raw, salvo quelle occasioni tipo feste e compleanni dove magari l'importante � avere delle foto pronte subito da spedire a amici e parenti.
Paolo66
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 18 2007, 10:49 AM) *

Io per ottenere risultati decenti col wb ho messo un +2 su luce incandescente, l'automatico non lo uso mai in interni perch� toppa clamorosamente, va bene solo all'esterno, ma ho anche preso la sana abitudine di tararlo al momento col foglio bianco. Gli altri parametri li ho lasciati a 0, anche io scatto quasi sempre in raw, salvo quelle occasioni tipo feste e compleanni dove magari l'importante � avere delle foto pronte subito da spedire a amici e parenti.


In condizioni di luce particolari occorre correggerlo, ma a volte lo uso in auto anche in interni, spesso l'azzecca!

Gianni5
Io ho settato solo l'ottimizzazione personalizzata lasciando invariati i valori per adesso provo cos� poi magari torno a quelli di default tanto scatto in nef
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.