Ho capito perfettamente il tuo problema Marvel, e lo giustifico al 100% perch� lo stesso � successo anche a me.
All'inizio ho imparato con una Canon AT-1, una ottima reflex analogica del '77, con corredo di 28mm Tamron, 50mm Canon, 200mm Vivitar macro, 200mm Tamron.
Anche se vecchia, per iniziare mi sembrava di aver a disposizione il paradiso. Ma le stampe costano, e care, soprattutto per me che al tempo non ne capivo nulla ed ero alle prese con una macchina completamente manuale, senza nessuna prorit�. Sono partito con l'unica conoscenza delle ISO: 50 se vai al mare, 100 di giorno e 200 per interni o giornate nuvolose. Non sapevo una cespia quindi.
La decisione di prendere una digitale � stata dovuta al fatto che era troppo dispendioso e difficile imparare con la pellicola: dopo aver pagato lo sviluppo di un rullo da 36 mi sarei dovuto ricordare i parametri di scatto per migliorarmi, e avrei ottenuto un rullo da 36 pose con scatti che riprendevano forse lo stesso soggetto.
A questo punto ho virato al digitale, ed ho speso ben 1000 euro per una Fuji s602. Mi hanno dato del pazzo perch� spendevo due milioni di lire per un oggetto che non sapevo neanche come si accendeva, come si usava, e che possibilit� mi offriva, ma io lo presi uguale perch� desideroso di imparare.
Ne sono rimasto soddisfattissimo di questa macchina, mi ha fatto crescere molto, moltissimo, in appena un anno e mezzo.
Non sono un professionista, ma me la cavo. Ed ecco che un anno e mezzo fa decisi bene nel prendere subito una macchina seria, invece che una compattina che mi avrebbe castrato parecchio dopo appena un mese.
Analogica o tradizionale? B�, io devo ringraziare molto il digitale, perch� � cos� che ho imparato, e ammetto che molti dei miei migliori scatti non li avrei neanche pensati stavo con una pellicola.
Prendi per esempio questa:

E' stato un esperimento ben riuscito (non � un fotoritocco) dove ho giocato con tempi (1/10.000) e falsh... ...con la pellicola non avrei mai azzardato...
Mi degrada dire che impostando la macchina non sapevo cosa ottenevo, ma grazie al poterlo fare, grazie al poter visualizzare subito il risultato e il costo nullo, ho imparato un concetto in pi�...
E adesso come te sto prendendo una D70, una macchina portentosa che mi permetter� di realizzare lavori ancora pi� creativi, di introdurmi nel concetto di fotografia professionale, di capire cos'� nello specifico un'ottica, da cosa � composta e come lavora.
In sostanza faccio questo passo per me grande (1500 euro sono tanti per me) perch� sono desideroso di migliorarmi sempre pi�, e perch� la fotografia dopo due anni di scatti mi appassiona sempre di pi�
Quindi la mia spesa � giustificata perch� � vero che la D70 non la sfrutterei al massimo sin da subito, ma sar� un trampolino di lancio per aprirmi ancora di pi� un mondo che mi affascina, che mi appassiona e durer� per chiss� quanto tempo.
Con particolare grazie alla s602 che mi ha introdotto in questo mondo e mi ha aiutato ad apprezzare una D70.
Buoni scatti a tutti