Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sanvi
In questi giorni, dopo aver scaricato la versione Beta di lightroom, ho usato il programma intensamente grazie anche all'aiuto del manuale della professionista Marianna Santoni (adobe guru). Le prime impressioni sono che si tratta di un programma ben fatto; veloce, ottima interfaccia, gestione degli archivi razionale, correzioni essenziali ed efficaci. Ho anche Nx, riconosco che i file della nikon D200, sono trattati bene e la tecnologia u-point è efficace innovativa, però che lentezza (nonostante abbia aggiornato la versione per Mac UB), la gestione degli archivi poi è veramente faragginosa.
L'unico punto , al momento . a sfavore di lightroom è di essere solamente in inglese. Non è grave , vista l'intuitività dei comandi, ma certamente non consente un uso completo del programma.
Vin
praticus
...grazie eli per averci fatto conoscere le tue impressioni;
ho provato per diversto tempo le varie beta di lightoroom che si sono succedute e l'impressione è quella di un buon prodotto che però tenta di "fare il verso" ad Aperture che per tanti aspetti è inarrivabile al momento.
Non mi ha entusiasmato la qualità dell'immagine e la gestione degli strumeni che personalmente ho trovato un pò disordinata....Aperture in tal senso insegna...

La cosa che mi lascia perplesso,da convinto utente mac, è la lentezza di NX che lamenti con la nuova versione UB.......dacci qualche dettaglio in più...

Ciao.... smile.gif
sanvi
Per ciò che riguarda Lightroom, la gestione del raw nef mi sembra migliore di aperture. I controlli e le modifiche immagine in lightroom sono più completi, anche il recupero delle ombre che già mi sembravano ottimi in aperture, in light sono di grande efficacia. Per ciò che concerne la velocità ad esempio per aprire un file nef della d200 con Nx siamo sui 4 secondi, con light e aperture scarso un secondo; se a questo aggiungi che in Nx devi ogni volta andare a riaprire il tutto per scegliere l'immagine... d'accordo Nx serve solo gestire i nef , ma se le cartelle immagini fossero di più razionali.
A me sembra che chi ha sviluppato Nx ha pensato molto ai file nikon e poco a quello che un software deve dare ad un fotografo. Teniamo conto che Light ha un prezzo d'attacco veramente invitante sia rispetto a Nx che rispetto in particolare ad aperture. Ovviamente queste sono solo mie opinioni.
Gabriele Castelli
Aprisse i .NEF generati dalla D40 sarebbe veramente un bel programma rolleyes.gif

Qualcuno ha acquistato la versione 1.0 e sa se sono supportati ?
Gefry
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 17 2007, 07:59 PM) *

Per ciò che riguarda Lightroom...........


Sinceramente mi piacerebbe trovare un programma veloce che visualizzi veramente il file Nef, anche quelli modificati con NX, e non i jpg come fanno alcuni.............per poter scremare ogni tanto l'archivio oppure per scegliere tra due immagini quasi uguali quale sia la piu nitida.

Ma comprare un programma soloper questo mi sembra un po sprecere i soldi sopratutto se si parla di programmi che sono pensati per ben altro.

Allora il problema di base e a mio avviso il piu importante di tutti è.......

Ma se apro un Nef con Lightroom e lo modifico anche leggermente mi viene salvato in Nef o si crea il solito file abbinato al Nef che include le modifiche fatte?
(io non volgio assolutamente doppi file)

Se cambio una parola chiave con Lightroom viene scritta dentro il file Nef o Lightroom si crea un file per il Database?
Viene letta dagli altri programmi? compreso NX e PP.

Se uno scatta in Jpg può usare qualsiasi programma ma se usa i Nef prima di spendere soldi inutilmente credo debba ben tener conto di certi problemi di post elaborazione e gestione del file.

Se poi gli sta bene avere un file allegato all'immagine che contiene le modifiche oppure un database separato che non potrà essere esportato e gestito da altri programmi allora va bene......


Ciao

Gerry

P.S. e poi continuare a installare programmi, provarli, disinstallarli.....crea solo casini al Sistema Opreativo.
praticus
QUOTE(Gefry @ Feb 18 2007, 08:03 AM) *

Sinceramente mi piacerebbe trovare un programma veloce che visualizzi veramente il file Nef, anche quelli modificati con NX, e non i jpg come fanno alcuni.............per poter scremare ogni tanto l'archivio oppure per scegliere tra due immagini quasi uguali quale sia la piu nitida.

Ma comprare un programma soloper questo mi sembra un po sprecere i soldi sopratutto se si parla di programmi che sono pensati per ben altro.

Allora il problema di base e a mio avviso il piu importante di tutti è.......

Ma se apro un Nef con Lightroom e lo modifico anche leggermente mi viene salvato in Nef o si crea il solito file abbinato al Nef che include le modifiche fatte?
(io non volgio assolutamente doppi file)

Se cambio una parola chiave con Lightroom viene scritta dentro il file Nef o Lightroom si crea un file per il Database?
Viene letta dagli altri programmi? compreso NX e PP.

Se uno scatta in Jpg può usare qualsiasi programma ma se usa i Nef prima di spendere soldi inutilmente credo debba ben tener conto di certi problemi di post elaborazione e gestione del file.

Se poi gli sta bene avere un file allegato all'immagine che contiene le modifiche oppure un database separato che non potrà essere esportato e gestito da altri programmi allora va bene......
Ciao

Gerry

P.S. e poi continuare a installare programmi, provarli, disinstallarli.....crea solo casini al Sistema Opreativo.



...solo NX (e naturalmente Capture 4 e picture project) possono scrivere "dentro il NEF" modifiche, IPTC e quant'altro senza duplicare files; è uno dei motivi per cui NX non apre ed elabora un'anteprima coma la stragrande maggioranza dei raw converter ma decodifica integralmente il NEF ed è direttamete su questo che lavora.
Tutti gli altri salvano i dati di elaborazione in un file esterno con lo stesso nome dell'originale (Bibble salva un file .bib, lightzone .lzn p.e.) altri gestiscono una specifica directory collegata a quella di lavoro e lì vi radunano le elaborazioni p.e. C1pro. Altri creano una propria libreria (Aperture, Lightroom) nella quali tengono dentro tutto, nella quale c'è un alias del file originale; il problema nasce dal fattocche se si sposta quest'ultimo occorre sincronizzare nuovamente la libreria altrimenti il programma non rova più il file.

La mia soluzione preferita è Photo Mechanic di Camerabits che legge anche nelle preview le modifiche fatte con NX e gli iptc e le prview sono velocissime.

Ciao.... smile.gif





Gefry
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 18 2007, 09:38 AM) *

...solo NX (e naturalmente Capture 4 e picture project) possono scrivere "dentro il NEF" modifiche, IPTC e quant'altro senza duplicare files;

La mia soluzione preferita è Photo Mechanic di Camerabits che legge anche nelle preview le modifiche fatte con NX e gli iptc e le prview sono velocissime.

Ciao.... smile.gif


Ho letto una discussione in cui dicevano che ACDSee poteva modificare alcuni dei dati IPTC senza creare doppi file, implementandoli direttamente nel file.........non ricordo ne dove ne come ne quando e visto che ne modificava solo parte non mi interessa nemmeno ricordare.

Lo so che i Nef sono proprietari Nikon e che possono, finora, essere modificati solo da SW Nikon.
MA! i tempi cabiano e anche se Nikon non ha interesse a dare in giro licenze per la modifica dei Nef non si sa mai.......e poi qualche furbo che trova una scappatoia legale ci può sempre essere.

La concorrenza fa solo del bene ai SW senza di essa gli sviluppatori se la prendono comoda.

Per quanto rigurda le Preview anche PP 1.7 è velocissimo....peccato che questi sofware aprono il Jpg allegato e non il Nef originale, e non è assolutamente la stessa cosa.

Gerry
Massimo.Novi
QUOTE(Gefry @ Feb 18 2007, 08:46 AM) *

Lo so che i Nef sono proprietari Nikon e che possono, finora, essere modificati solo da SW Nikon.
MA! i tempi cabiano e anche se Nikon non ha interesse a dare in giro licenze per la modifica dei Nef non si sa mai.......e poi qualche furbo che trova una scappatoia legale ci può sempre essere.

La concorrenza fa solo del bene ai SW senza di essa gli sviluppatori se la prendono comoda.


Ciao

Come gia discusso in un'altro thread il fatto di scrivere nel file NEF è legato alla conoscenza interna del formato. Nikon mantiene proprietaria tale informazione ma anche se potesse essere decodificata il problema legale rimane in quanto si andrebbe incontro ad una violazione degli accordi di licenza per il prodotto che lo facesse. Insomma non è un problema tecnico ma legale.

Per leggere e scrivere nei file NEF in modo sicuro si deve usare una libreria fornita da Nikon e infatti molti prodotti (es. IView multimedia) la usano.

Quindi non si è legati al software Nikon ma ai software che usano le librerie Nikon su licenza. La scrittura in posizioni non corrette del file NEF può portare a rendere il file illeggibile.

Sono d'accordo sul fatto che il protezionismo a oltranza danneggia il mercato e alla lunga anche il produttore ma per ora la grande utenza amatoriale dei produttori di fotocamere digitali rende commercialmente valido il protezionismo. Diverso è il discorso in ambito professionale.

Spero di avere un poco chiarito la situazione.

Saluti


Gefry
QUOTE(manovi @ Feb 18 2007, 01:37 PM) *

Ciao

Come gia discusso in un'altro thread il fatto di scrivere nel file NEF è legato alla conoscenza interna del formato. Nikon mantiene proprietaria tale informazione ma anche se potesse essere decodificata




I file Nef sono gia stadi decodificati, sembrati e analizzati.

I problemi quindi sono legali.

Gerry
sanvi
Il rischio in questa situazione è quello di fare una gran confusione. Forse la strada da seguire è questa:
- Tutto l'archivio fotografico va gestito o con Aperture o con lightroom.
- Quando necessario intervenire sui files Nef, utilizzare NX salvare una copia tiff, riversarla in Aper o Light, con questi ultimi procedere alla stampa se serve.

Altra , e forse più razionale alternativa, è quella di usare o Light o Aper e basta.

Il ricorso a potoshop solo se sulle foto si presenta la necessità di particolari e più ssofisticate modifiche, diciamo che per uso amatoriale PSH non serve, infatti chi fotografa persone , paesaggi o birdwachting non sente il bisogno di elaborazioni esasperate, anzi cerca di mantenere il più possibile la purezza dello scatto.
Gefry
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 18 2007, 01:56 PM) *

Il rischio in questa situazione è quello di fare una gran confusione. Forse la strada da seguire è questa:
- Tutto l'archivio fotografico va gestito o con Aperture o con lightroom.
- Quando necessario intervenire sui files Nef, utilizzare NX salvare una copia tiff, riversarla in Aper o Light, con questi ultimi procedere alla stampa se serve.


Non sono un professionista e scatto per passione.

Se una foto non merita nemmeno di essere vista ed ottimizatta un pochino, un minimo, con NX nemmeno la scatto.

Quindi NX per me è insostituibile perche salva i file nel formato originale (quindi nessun doppione della stessa fotot) senza aumentare drasticamente le dimensioni.

La prima scrematura la faccio con il Software Jef messo gentilmente a disposizione dal buon M@rco.

Per una decisione piu particolareggiata su immagini quasi uguali uso ancora NX oppure straggo un JPG li confronto con ACDSee.

é proprio in questo ultimo passaggio che cerco qualcosa di alternativo e Lightroom potrebbe essere questa alternativa ma di sicuro non ha le carte in regola per essere usato da solo.

Per qaunto riguarda l'archiviazione e la ricerca veloce di un immagine ho Extensis Portfolio 8.....questo pur essendo un ottimo prodotto forse e dico forse potrebbe essere sostituito da Lightroom.


Ciao

Gerry
Massimo.Novi
QUOTE(Gefry @ Feb 18 2007, 12:48 PM) *

I file Nef sono gia stadi decodificati, sembrati e analizzati.

I problemi quindi sono legali.



Ciao

Non completamente. Il formato è modificabile internamente con l'aggiunta di una catena di tags (etichette) che vengono utilizzate a vario titolo. Molte in formato XML (un formato molto usato per codificare informazioni).

Questo può provocare un'errata decodifica da parte dei software 8specie Nikon) nel caso tali catene vengano riscritte o modificate in modo non appropriato.

Infine essendo un formato interno, ciascun applicativo Nikon può, a sua discrezione, aggiungere informazioni a proprio uso e consumo. Infatti Nikon non garantisce che il contenuto del file NEF possa rimanere invariato nel tempo.

Una decodifica "generica" non è solitamente applicabile. Di volta in volta l'introduzione di nuove informazioni può essere decodificata sulla base di "trial & error" ossia "prova e vedi che succede"...

Ciò non è ovviamente in linea con le politiche dei produttori di software professionale. Meglio utilizzare l'SDK-mini e non crearsi problemi sia legali che di compatibilità (vedi la controversia creata con la decodifica NEF su Vista).

Saluti
Gefry
QUOTE(manovi @ Feb 19 2007, 12:56 AM) *

Ciao

Non completamente. Il formato è modificabile internamente con l'aggiunta di una catena di tags (etichette) che vengono utilizzate a vario titolo. Molte in formato XML (un formato molto usato per codificare informazioni).

Questo può provocare un'errata decodifica da parte dei software 8specie Nikon) nel caso tali catene vengano riscritte o modificate in modo non appropriato.


Ti credo sulla parola anche perche per me è comunque arabo e mi rifaccio solo a ciò che leggo (come in questo caso) su internet............nel bene o nel male.

Ciao

Gerry

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 17 2007, 07:59 PM) *

Per ciò che riguarda Lightroom, la gestione del raw nef mi sembra migliore di aperture. . . .



Visto che non riesco a stare fermo e cerco proprio un programma per la catena finale della mia PP.........ho provato Lightroom e forse anche per il poco tempo mi sfuggono un paio di cose.


Vi chiedo.....


E' possibile sincronizzare una cartella con una Galleria/Raccolta? come?
Oppure devo ogni volta rirgli.....queste sono le immagini o la cartella da cui importare i file.......

Ho cancellato tramite tasto Canc alcune immagini dalla galleria ma non sono stati cancellati gli originali.....come si cancella definitivamente un file?

Ciao

Gerry
Marvin
QUOTE(Gefry @ Feb 19 2007, 01:02 AM) *

E' possibile sincronizzare una cartella con una Galleria/Raccolta? come?
Oppure devo ogni volta rirgli.....queste sono le immagini o la cartella da cui importare i file.......

Ho cancellato tramite tasto Canc alcune immagini dalla galleria ma non sono stati cancellati gli originali.....come si cancella definitivamente un file?

Devi fare "Remove and trash" per eliminare i files dalla gallery e dall'hard disk. Puoi trovare una validissima guida del programma a questo indirizzo.
Lo trovo un programma eccezzionale!!! Vale la pena spendere un pò di tempo per imparare ad utilizzarlo.
luigidimarzo
QUOTE(Marvin @ Feb 19 2007, 08:36 AM) *

Devi fare "Remove and trash" per eliminare i files dalla gallery e dall'hard disk. Puoi trovare una validissima guida del programma a questo indirizzo.
Lo trovo un programma eccezzionale!!! Vale la pena spendere un pò di tempo per imparare ad utilizzarlo.


Adobe Lightroom 1 è disponibile. Dal sito USA è possible scaricare, previa registrazione, la trial valida 30 giorni.
Gefry
QUOTE(Marvin @ Feb 19 2007, 08:36 AM) *

Devi fare "Remove and trash" per eliminare i files dalla gallery e dall'hard disk. Puoi trovare una validissima guida del programma a questo indirizzo.
Lo trovo un programma eccezzionale!!! Vale la pena spendere un pò di tempo per imparare ad utilizzarlo.



Grazie lo scarico subito.

Ciao

GErry
Gefry
Stò testando la versione prova che ho scaricato dal sito Americano.

Devo dire che mi trovo veramente bene, veloce a visualizzare i Nef (non velocissimo ma veloce) e non i Jpg come fanno alcuni.

Intuitivo, le palette a scomparsa sono veramente azzeccate, la navigazione anche.

L'unica cosa non ho ancora capito se si può sincornizzare una gallery con una cartella e sottocartelle.
In modo che quando aggiungo immagini non debba sbattermi a fare l'import.

Sto leggendo anche il Manuale ma ci vuole tempo e oggi ne ho avuto poco.

Ciao

Gerry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.