Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gtaranti
E' mai capitato a qualcuno che avendo impostato la macchina su qualit� Row Large dopo alcune foto si blocca e non permette pi� di scattare fino a quando ha salvato sulla compact flash card. Anche se si spegne resta accesa fino a quando non ha salvato.
Pu� dipendere dalle impostazioni del men� oppure non va bene la macchina o la C flash??
Non sono tanto pratico, aiuto, Gio
marelligianluca.com
E' normalissimo.Non si spegne, proprio per permettere la memorizzazione degli scatti sulla scheda.

Le foto vengono memorizzate temporaneamente nel buffer di memoria della fotocamera per poi essere trasferite sulla scheda di memoria.Quando il buffer di memoria si riempie, vengono disabilitate le funzioni di scatto fino a che una parte di dati � trasferita sulla CF liberando di conseguenza spazio nel buffer per consentire lo scatto di altre foto.
Questo � particolarmente utile per permettere lo scatto in modalit� continua.


Dimenticavo : ovviamente il formato Raw, avendo una dimensione maggiore di uno compresso (JPG) tender� a riempire prima il buffer di memoria.
Quindi in RAW hai a disposizione un numero minore di scatti consecutivi piuttosto che in JPG

Ciaoo
giuliocirillo
ciao, se ho ben capito la tua domanda, posso dirti che � normale, la D100 seppur ottima macchina (io la uso ancora con grandi soddisfazioni) � ormai un p� datata, quindi la velocit� di trasferimento dei file prodotti dopo lo scatto alla CF � un p� lenta (un p� potrebbe dipendere anche dalla CF). il buffer di tale macchina permette scattanto in raw di arrivare velocemente a 3 scatti dopo devi aspettare che il trasferimento suddetto avvenga per continuare a scattare. se mentre avviene questo trasferimento spegni la macchina, rimane il led verde acceso fin quanto il trasferimento finiscce.

sono stato un p� confuso ma spero di esserti stato utile.

ciao
giulio

mentre scrivevo....Caos ti rispondeva....tra l'altro ha spiegato meglio di me.
daniele.flammini
da quel che s�, la d100 � lentissima quando si lavora in raw non compresso, proprio per la sua non elevatissima velocit� di elaborazione. scatta in raw compresso.
sanvi
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 18 2007, 01:38 PM) *

da quel che s�, la d100 � lentissima quando si lavora in raw non compresso, proprio per la sua non elevatissima velocit� di elaborazione. scatta in raw compresso.


Al contrario, il problema � proprio questo. Se usi il formato Raw non deve essere quello compresso, vedrai che la macchina diventer� pi� veloce nel memorizzare le foto. Ci� in quanto con il raw compresso il software deve prima procedere alla compressione senza perdita dei dati e poi alla memorizzazione dell'immagine, in pratica ci vuol il doppio del tempo.
Mirto Luigi
QUOTE(Caos @ Feb 18 2007, 01:21 PM) *

E' normalissimo.Non si spegne, proprio per permettere la memorizzazione degli scatti sulla scheda.

Le foto vengono memorizzate temporaneamente nel buffer di memoria della fotocamera per poi essere trasferite sulla scheda di memoria.Quando il buffer di memoria si riempie, vengono disabilitate le funzioni di scatto fino a che una parte di dati � trasferita sulla CF liberando di conseguenza spazio nel buffer per consentire lo scatto di altre foto.
Questo � particolarmente utile per permettere lo scatto in modalit� continua.
Dimenticavo : ovviamente il formato Raw, avendo una dimensione maggiore di uno compresso (JPG) tender� a riempire prima il buffer di memoria.
Quindi in RAW hai a disposizione un numero minore di scatti consecutivi piuttosto che in JPG

Ciaoo


Sono daccordo con Caos,
ma perch� non fai aggiornare il firmware dalla LTR, vedrai che sar� un po pi� velone non in maniera eclatante ma meglio di ora.
Salute Gigiclick texano.gif
gtaranti
QUOTE(gigiclik @ Feb 18 2007, 03:51 PM) *

Sono daccordo con Caos,
ma perch� non fai aggiornare il firmware dalla LTR, vedrai che sar� un po pi� velone non in maniera eclatante ma meglio di ora.
Salute Gigiclick texano.gif


Grazie dei consigli,
Come si fa ad aggiornare il firmware e chi � la LTR?

e poi per Daniele, come si fa a regolare il formato raw compresso da quello non compresso?

Abbiate pazienza, Gio grazie.gif
daniele.flammini
QUOTE(gtaranti @ Feb 18 2007, 04:00 PM) *


e poi per Daniele, come si fa a regolare il formato raw compresso da quello non compresso?


non conosco la d100 dai un'occhiatina al manuale.
sanvi
QUOTE(gtaranti @ Feb 18 2007, 04:00 PM) *

Grazie dei consigli,
Come si fa ad aggiornare il firmware e chi � la LTR?

e poi per Daniele, come si fa a regolare il formato raw compresso da quello non compresso?

Abbiate pazienza, Gio grazie.gif


tasto menu - shototing menu - inage quality - ok . - nef (raw) ok. scegli raw nef - ok
fatto
gtaranti
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Feb 18 2007, 04:39 PM) *

tasto menu - shototing menu - inage quality - ok . - nef (raw) ok. scegli raw nef - ok
fatto


eli,

Grazie, cosa farei senza di te, tutto fatto ciao, Gio
meialex1
Per vedere il Firmw. della d100 visulizza una foto sul disply della tua dslr e con il joist. muovilo fino a far apparire i dati di scatto, l� c � la versione del firmw.
LTR � questa. E' il centro assistenza principale per l Italia dei prodotti NIKON.
Ma in Italia ci sono altri centri autorizzati Nikon, che possono benissimo aggiornare il firmw. della tua d100.......... purtroppo il firmw. della d100 pu� essere aggiornato solo da un centro autorizzato.
Giuseppe Maio
QUOTE(gigiclik @ Feb 18 2007, 03:51 PM) *

Sono daccordo con Caos,
ma perch� non fai aggiornare il firmware dalla LTR, vedrai che sar� un po pi� veloce non in maniera eclatante ma meglio di ora.

Il firmware D100 non ha alcuna influenza sulla velocit� di scrittura hardware.
Nemmeno sulla procedura di compressione che la D100 non opera in forma hardware come le successive.

RAW/NEF Compresso o Non Compresso ?, Chi scatta in compresso e chi no...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.