Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Carlo Martini
Vorrei provare dei programmi per archiviazione e classificazione immagini, in altri 3d se ne consigliano vari, vedi "portfolio" - "picasa" - ecc
ho scaricato picasa, e mi sembra molto rapido e per di pi� � free...

la mia domanda �:

ad esempio, quando metto una stella ad un file nef in modo da poterlo archiviare e visualizzare a parte, ( usando picasa) corro il rischio che il file venga danneggiato? oppure non venga pi� gestito al 100% da capture o nx?

questo dubbio mi viene perch� immagino che venga inserita un'info nel file, o sbaglio?

scusate l'ignoranza, ma mi sembrava comodo il sistema di gestione di picasa ed in pi� molto rapido...

comunque vorrei capire come lavorano questi programmi...

grazie a chi potr� darmi una risposta, saluti Carlo
mrflanger
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 19 2007, 05:00 PM) *

Vorrei provare dei programmi per archiviazione e classificazione immagini, in altri 3d se ne consigliano vari, vedi "portfolio" - "picasa" - ecc...


Ciao Carlo, ho usato Picasa per un bel po' di tempo e come viewer e rapido organizzatore � ottimo... considerando anche il fatto che sia free. Non ho avuto difficolt� a gestire i NEF dopo averli taggati attraverso Picasa, per cui non mi risultano problemi di incompatibilit� con Capture.
Quando poi ho deciso di archiviare tutto seriamente son passato ad iView Media Pro che ti consiglio di provare (la demo vale 21 giorni, pi� che sufficienti per provarlo a fondo)... unico neo � che � a pagamento... ma li vale tutti i soldi spesi!!!! laugh.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 19 2007, 05:00 PM) *

....
la mia domanda �:

ad esempio, quando metto una stella ad un file nef in modo da poterlo archiviare e visualizzare a parte, ( usando picasa) corro il rischio che il file venga danneggiato? oppure non venga pi� gestito al 100% da capture o nx?

questo dubbio mi viene perch� immagino che venga inserita un'info nel file, o sbaglio?
...comunque vorrei capire come lavorano questi programmi...


Ciao

Cerco di spiegare pur brevemente:

Premesso che il file NEF ha un formato proprietario non pubblico, l'unico modo per scrivere/leggere in modo sicuro da questo formato � usare le librerie fornite da Nikon ai produttori di software.

Detto questo, si possono presentare 3 casi:

1) il software che scrive/legge � Nikon e allora non ci sono problemi.

2) il software che scrive/legge non � Nikon ma usa le librerie Nikon. In questo caso se le librerie sono aggiornate e il software le usa bene non ci sono problemi. In caso contrario si potrebbe danneggiare il file.

3) il software che scrive/legge non � Nikon e non usa librerie Nikon ma accede ai file NEF in modo personale oppure con librerie di altri produttori. In questo caso se l'accesso non � corretto oppure se il formato del file NEF � cambiato e il software non si � aggiornato, si rischia di danneggiare il file, o almeno potrebbe capitare che il software Nikon non sia in grado di riaprirlo.

Per questo motivo, la quasi totalit� dei programmi evita di scrivere nel file NEF "direttamente" e crea file di supporto "esterni" che contengono solo i dati "aggiunti". Ovviamente tali file sono compatibili e usabili solo da quel software e non altri.

Per cui se il programma che si usa scrive effettivamente nel file NEF (� indicato nella documentazione di solito oppure � facile verificarlo aprendolo da un software Nikon che legge solo il contenuto del NEF e non altro) � pi� pericoloso ma (vedi casi 1 e 2) non sempre fa danni.

Una risposta pi� precisa � possibile solo dopo aver verificato il singolo software ovviamente.

Speri di essere stato di aiuto.

Saluti
Carlo Martini
QUOTE(manovi @ Feb 19 2007, 05:16 PM) *

Ciao

Cerco di spiegare pur brevemente:

...............
Per questo motivo, la quasi totalit� dei programmi evita di scrivere nel file NEF "direttamente" e crea file di supporto "esterni" che contengono solo i dati "aggiunti". Ovviamente tali file sono compatibili e usabili solo da quel software e non altri.

Per cui se il programma che si usa scrive effettivamente nel file NEF (� indicato nella documentazione di solito oppure � facile verificarlo aprendolo da un software Nikon che legge solo il contenuto del NEF e non altro) � pi� pericoloso ma (vedi casi 1 e 2) non sempre fa danni.

Una risposta pi� precisa � possibile solo dopo aver verificato il singolo software ovviamente.

Speri di essere stato di aiuto.

Saluti



grazie per queste prime risposte, vorrei capire dove vanno a finire questi file esterni...

inoltre, quando si creano delle raccolte nuove, che fanno vedere file appartenenti a diverse cartelle pur non spostandoli fisicamente, se poi intervengo sui file origine spostandoli, la raccolta me li trova ancora?

andando a modificare ii dati iptc con "portfolio" creo problemi al file nef?

scusate... mi direte perch� non provo da me ... ma spero cos� di risparmiare tempo magari trovando qualcuno che ha gi� provato...


ciao,Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 19 2007, 07:25 PM) *

grazie per queste prime risposte, vorrei capire dove vanno a finire questi file esterni...

inoltre, quando si creano delle raccolte nuove, che fanno vedere file appartenenti a diverse cartelle pur non spostandoli fisicamente, se poi intervengo sui file origine spostandoli, la raccolta me li trova ancora?

andando a modificare ii dati iptc con "portfolio" creo problemi al file nef?


Ciao

I file XMP vengono scritti nella medesima cartella dei file NEF.

Dipende dalla raccolta e quale software si usa. Se si parla di Portfolio solitamente si richiede una sincronizzazione, a meno che i file non vengano spostati dall'interno dell'interfaccia di Portfolio stesso. Cambia anche qualcosina da Mac a Windows.

I dati IPTC solitamente vengono risincronizzati da Portfolio ma dipende dal tipo di dato e dal formato del file. Alcuni sono standard mentre altri no. Portofolio si appoggia alle librerie di Bibble e non su quelle Nikon per la gestione dei file NEF e quindi il comportamento va verificato sul singolo formato NEF della fotocamera.

Saluti

rinomau
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 19 2007, 05:00 PM) *

ad esempio, quando metto una stella ad un file nef in modo da poterlo archiviare e visualizzare a parte, ( usando picasa) corro il rischio che il file venga danneggiato? oppure non venga pi� gestito al 100% da capture o nx?

questo dubbio mi viene perch� immagino che venga inserita un'info nel file, o sbaglio?

In questo caso particolare sbagli, Picasa mette tutte le info in un suo db e ogni volta che rivedi la foto riapplica le impostazioni scelte senza MAI andare a modificare i files originali.

Prova ad esempio a fare un crop o un qualunque effetto su una foto e poi aprila con un altro programma ... vedrai la foto intera senza effetti applicati.

Per altri programmi bisognerebbe valutare caso per caso.

Io comunque ti consiglio di memorizzare in picasa i jpeg estratti dai raw, a video sono migliori, occupano meno spazio, e gira tutto piu' veloce. I raw li conservi su supporti esterni un po' come faresti con i negativi, mentre usi i jpg come le foto stampate per vederle modificarle ecc ecc.

ciao
Mauro
AntonioLeone
grazie.gif
Una gradita scoperta per me. Mi trovo molto bene.
Ciao.
Carlo Martini
QUOTE(rinomau @ Feb 20 2007, 06:47 AM) *

In questo caso particolare sbagli, Picasa mette tutte le info in un suo db e ogni volta che rivedi la foto riapplica le impostazioni scelte senza MAI andare a modificare i files originali.

Prova ad esempio a fare un crop o un qualunque effetto su una foto e poi aprila con un altro programma ... vedrai la foto intera senza effetti applicati.

Per altri programmi bisognerebbe valutare caso per caso.

Io comunque ti consiglio di memorizzare in picasa i jpeg estratti dai raw, a video sono migliori, occupano meno spazio, e gira tutto piu' veloce. I raw li conservi su supporti esterni un po' come faresti con i negativi, mentre usi i jpg come le foto stampate per vederle modificarle ecc ecc.

ciao
Mauro


ottimo!!
non condivido per� il fatto di utilizzare i jpg per gestire le immagini....
mi spiego meglio, il mio intento � quello di scorrere i nef catalogandoli con parole chiave, punteggi, anche operando in batch, per potere poi infine raggruppare i vari file con una logica diversa dalla data di scatto, per esempio,...
procedendo successivamente all'archiviazione su supporto rigido..
ed in un secondo tempo ritrovando velocemente un nef per poterlo lavorare e mandarlo in stampa oppure sul web...
in questo senso volevo capire quale programma mi permette di effettuare queste operazioni (con la velocit� di picasa) senza per� compromettere l'integrit� del nef...

spero di non essere stato troppo ingarbugliato....
ciao, Carlo


Massimo.Novi
QUOTE(Carlo Martini @ Feb 22 2007, 02:08 PM) *

...il mio intento � quello di scorrere i nef catalogandoli con parole chiave, punteggi, anche operando in batch, per potere poi infine raggruppare i vari file con una logica diversa dalla data di scatto, per esempio,...
procedendo successivamente all'archiviazione su supporto rigido..
ed in un secondo tempo ritrovando velocemente un nef per poterlo lavorare e mandarlo in stampa oppure sul web...
in questo senso volevo capire quale programma mi permette di effettuare queste operazioni (con la velocit� di picasa) senza per� compromettere l'integrit� del nef...
...


Ciao

Il punto � che a parte i software Nikon, pochi scrivono le informazioni IPTC nei NEF stessi. Puoi usare IView per quello che dici ma considera che devi verificare che le informazioni IPTC che inserisci nei NEF vengano correttamente esportate ed importate tutte. Se usi Capture NX puoi vedere le informazioni scritte nel NEF. Oppure puoi inserire direttamente i dati IPTC in Capture NX (saranno scritti sicuramente nel NEF) e poi gestire e ricercare le info importandoli in IView.

Ricorda che iView importa i dati IPTC dei NEF e se vengono modificati in IView vanno "risincronizzati" nel NEF originale.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.