Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > INCONTRIAMOCI
_Mauro_
Come gi� lo scorso anno, propongo agli amici del forum qualche scatto e le impressioni sul carnevale di Santulussurgiu. Quest'anno, per la prima volta, sono riuscito a riunire un piccolo ma affiatato gruppo di nikonisti. Di seguito, il mio piccolo resoconto illustrato...


Ieri, domenica 18 febbraio, secondo le previsioni meteorologiche sembrava non dovesse fare altro che piovere a catinelle... purtroppo � stato proprio cos�. Ma questo non ha impedito a un piccolo gruppo di nikonisti di ritrovarsi a Santulussurgiu, piccolo centro del Montiferru in provincia di Oristano. L'occasione era quella di immortalare le rocambolesche discese dei cavalieri mascherati della "Carrela 'e Nanti", incontro che avevo anticipato in un mio messaggio di qualche giorno prima.
Sotto un cielo gonfio di pioggia da far paura, ci siamo incontrati io, che con mia moglie e mia figlia e la preziosa ospitalit� dei miei suoceri facevamo gli onori di casa, Giampaolo, Cristiana, Paolo e il nostro nuovo "acquisto" Antonio, che provenendo da Calasetta (oltre 2 ore di automobile) ha dimostrato un'ammirevole spirito di abnegazione, tanto pi� che buona parte della strada � stata percorsa solitariamente e sotto la pioggia.

Dunque, l'occasione � la tradizionale corsa dei cavalli, e cominciamo dunque con la locandina:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qualche parola sul pranzo offertoci dai miei suoceri, in stile tradizionale lussurgese (ravioli di formaggio, "ghisadu" (spezzatino di pecora o manzo con il sugo di pomodoro), l'immancabile porchetto arrosto, e naturalmente i dolci del carnevale)... infine, a battezzare adeguatamente l'incontro, un bicchierino di "fiu 'e ferru", acqua vite con il gusto di finocchietto, che, aggiunto al potente vino rosso che ha rallegrato il pranzo... insomma, meno male che hanno inventato l'autofocus....

Dopo pranzo, hanno inizio le corse.

I cavalieri scendono in gruppi di 2-3... questo normalmente, ma quest'anno, dopo un pauroso incidente, si � scelto di correre solo in pariglie evitando le corse a tre, pi� pericolose anche a causa della strada (sa Carrela) molto stretta e ripida, e resa fangosa e scivolosa dalle piogge.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La luce non era generosa, per cui ho impostato la D200 con ISO da 400 a 640, inizialmente, e col passare del pomeriggio e lo scemare della luce, anche 800 e 1000, per cui il rumore, che nella D200 non � solo leggendario...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sar� tradizione anche quella, ma fa spavento vedere la gente che si sposta all'ultimo momento, quasi di malavoglia, al passaggio dei cavalli. Ogni tanto per� qualcuno ci resta... in ogni caso anche restarsene appiattiti contro i muri non � cosa molto prudente...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il segreto, spiego a Paolo, � utilizzare un teleobiettivo, possibilmente uno zoom. Il 18-200 in questa circostanza manifesta tutta la sua versatilit�. Bisogna inquadrare i cavalli quando si trovano a 60-70 metri, ma allora si hanno appena pochi secondi, poi bisogna scattare, 2-3-4 foto e quindi girarsi, appiattirsi contro il muro, con una bella scarica di adrenalina, mentre i cavalli sfrecciano a pochi centimetri di distanza, e proteggere la fotocamera col corpo perch� � in arrivo una bella pioggia di fango. Dopo un'oretta e qualche centinaio di scatti, eravamo tutti inzaccherati da fare pena.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con tutto quel fango, forse la tropicalizzazione della D200 servir� a qualcosa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(continua....)

_Mauro_
Santulussurgiu � paese di bravi cavalieri e ottimi e ben ammaestrati cavalli: la manifestazione � molto sentita dai lussurgesi, che hanno un lungo e mai affievolito rapporto di amicizia e collaborazione con questi splendidi animali. Praticamente tutto il paese affolla la lunga e stretta "Carrela", e il vociare si mescola alla voce del commentatore, e ai tintinnii dei sonagli che bordano il collo dei cavalli e annunciano l'arrivo dei cavalieri...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

meno male che la pioggia del mattino ha lasciato il posto a un bel pomeriggio di sole, che ha anche resa pi� confortevole la lunga permanenza all'aperto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma quanto corrono i cavalli? Boh! Fatto sta che in pochi secondi compaiono e spariscono, lasciando dietro di se mormorii di ammirazione e.. qualche zolla di terra e fango...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Concludo con uno scatto simpatico a un infangatissimo Paolo...

IPB Immagine

Mi fermo qui. Aspetto gli scatti degli altri amici.
Doveroso, anche qui, ringraziare Paolo, Giampaolo, Cristiana e Antonio per la compagnia e la partecipazione a questa giornata molto allegra, come anche mia moglie e la mia bambina, e i nostri parenti di Santulussurgiu che ci hanno accolto con ospitalit� e cortesia. Grazie a tutti.

ciao

Mauro

Palfe
Bravo Mauro, belle foto dove si "respira" bene l'atmosfera della giornata.
Questa � una splendida manifestazione, adrenalinica al punto giusto.
I cavalli corrono come forsennati e sentirsi i loro zoccoli a mezzo metro non ti fa sentire per nulla sicuro.
Non � facile fare foto per la luce, la velocit� dei cavalli e le condizioni quasi al limite.
Come si vede dalla foto, non sono molto "professional" ma il fango era tanto e tra risate (aiutate molto dal "file e ferru") e stupore ad ogni passaggio, con Mauro, diventavamo un tutt�uno con i portoni nel tentativo di salvare l'attrezzatura da acqua e fango ....
Appena posso cerco di postare qualcosa.
Un grazie agli amici per la splendida giornata passata assieme.

Ciao Paolo
ziouga
QUOTE(plinius @ Feb 20 2007, 01:10 AM) *
Qualche parola sul pranzo [...] meno male che hanno inventato l'autofocus....
smile.gif
QUOTE
fa spavento vedere la gente che si sposta all'ultimo momento, quasi di malavoglia, al passaggio dei cavalli. Ogni tanto per� qualcuno ci resta... in ogni caso anche restarsene appiattiti contro i muri non � cosa molto prudente...

[...]

Bisogna inquadrare i cavalli quando si trovano a 60-70 metri, ma allora si hanno appena pochi secondi, poi bisogna scattare, 2-3-4 foto e quindi girarsi, appiattirsi contro il muro, con una bella scarica di adrenalina, mentre i cavalli sfrecciano a pochi centimetri di distanza, e proteggere la fotocamera col corpo perch� � in arrivo una bella pioggia di fango. Dopo un'oretta e qualche centinaio di scatti, eravamo tutti inzaccherati da fare pena.
Gran bel resoconto, sei riuscito a rendere perfettamente l'atmosfera!

A me � capitato di vedere delle sartiglie sul magnifico altopiano del Golgo di Baunei, in pieno sole, all'aperto e con tanto spazio intorno, e facevano comunque impressione.

Complimenti, per le foto, la pazienza e il coraggio!
Alessandro
AntonioBiggio
Ciao,
come prima uscita con il gruppo non posso esimermi da postare anch'io delle
foto.
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Mauro e la sua famiglia per l'ospitalit� e la bellissima giornata che abbiamo passato insieme.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

continua.........
AntonioBiggio
Fine della corsa, i cavalieri si ristorano e fanno ritorno a casa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un coro improvvisato di tenores in una casa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e per finire un ricordo di nonna Bonaria e nonno Carmelo.
(non mi sono uscite molto bene, ma le ho volute postare ugualmente per rendere omaggio ai suoceri di Mauro che tanto hanno fatto per farci sentire in famiglia).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Come detto da Mauro in precedenza le condizioni non erano le migliori per fare delle belle foto,anche i cavalli sprigionando calore creavano un effetto quasi di sfuocato appanando la foto, comunque noi abbiamo tentato di fare del Ns meglio per potervi rendere partecipi di questa giornata, spero che qualche errorino tecnico lo perdonerete.

Saluti
Antonio
maurizioricceri
Grazie a tutti per le stupende foto e la condivisione di una festa all'insegna dell'allegria e della competizione.
Maurizio
ziouga
Come luce ed espressioni dei volti, questa � bellissima.

Alessandro
AntonioBiggio
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 20 2007, 10:09 PM) *

Grazie a tutti per le stupende foto e la condivisione di una festa all'insegna dell'allegria e della competizione.
Maurizio


Grazie a te Maurizio per aver gioito nel vederle, riuscendo ad assaporare in parte quelle che sono le emozioni di una spericolata corsa fatta in una strada di paese.

Ciao
Antonio

P.S. le foto mie e di Mauro sono scattate con il "tuttofare" 18 200.
_Mauro_
Bravo Antonio, ottime foto e ottima scelta della postazione di... fuoco. Vedo che la D80 si comporta bene, e il 18-200 altrettanto.

Forse potevo anche risparmiarmela, questa appendice al mio commento di questa importante sagra equestre lussurgese ma...


La tradizionale discesa de Sa Carrela 'e Nanti si svolge in condizioni difficilmente controllabili, e questo vale sia per il cavaliere che per il cavallo... manto stradale scivoloso, mura a pochi centimetri dagli zoccoli, pendenza, stanchezza dopo discese e discese (i cavalieri una volta terminata la corsa risalgono per un'altra strada e ripartono, e cos� per diverse ore...). Insomma, una corsa avvincente ma anche usurante, e pericolosa per gli uomini e per gli animali. Qualche giorno fa un incidente ha funestato le prove della corsa: un cavaliere � caduto ed � stato trasportato in gravi condizioni, in elicottero, all'ospedale di Oristano.

Anche i cavalli, povere bestie, soffrono la fatica usurante di queste corse forsennate. E loro, al contrario dei cavalieri, non possono scegliere...

Questo cavallo, quello a sinistra nella foto, montato da Diego, uno dei nipoti di mia moglie...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... nella corsa di ieri, al termine di una discesa, ha cominciato a tremare ed � stramazzato sotto gli occhi allibiti e sconcertati del padroncino (che ha appena 17 anni). Trasportato su un mezzo adeguato dal veterinario, l'esito � stato brutale: infarto. Un cavallo giovane. La fatica. La povera bestia � stata abbattuta per risparmiarle ulteriori sofferenze (per quanto io davvero non capisca com'� che quando un cavallo sta male, spesso l'unica cosa che sanno fare i veterinari � ficcargli una pallottola nella testa...).

La Carrela 'e Nanti � proseguita anche oggi, ed � terminata. Appuntamento all'anno prossimo.

Ciao

Mauro

p.s.: ripeto... povero animale...
Luca Moi
Bravi ragazzi, � stato un peccato non esser stati con voi!
Ottenere dei buoni scatti in quelle condizioni non � per niente facile, e in effetti tranne alcune foto onestamente le altre non mi hanno convinto granch�, perch� conoscendovi so che potevate fare di meglio! Del resto, scattare foto ai cavalli � sempre un incubo, perch� di tende sempre ad includere l'animale a figura intera e in questo modo diventa pressoch� impossibile escludere dallo sfondo gli elementi di disturbo.

Ma in queste circostanze le foto sono di sicuro la cosa meno importante, quello che pi� ci fa piacere � sapere che vi siete divertiti, che avete mangiato bene (ma su questo non avevo dubbi!) e che lo spirito di amicizia del gruppo si sia ulteriormente rafforzato, grazie anche al "nuovo ingresso" Antonio che speriamo di incontrare al pi� presto. Insomma, alla prossima!Ciao,
Luca e Lorena
nembo51
[attachmentid=73315]Amici, purtroppo da lunedi mattina ad oggi non sono ancora riuscito a trovare il tempo per rivedere con calma le immagini e selezionarle.
Ne posto giusto alcune per rimarcare la mia presenza ad una affascinante manifestazione dal sapore antico.


una seconda

l'ultima, per oggi. ciao
bluemonia
ragazzi, complimenti x le bellissime foto...
peccato non esser stata li con voi!

alla prossima..

ciau!
blue.
Luca Podda
Deve essere di sicuro molto affascinante assistere di persona, le Foto mi sono piaciute, Grazie per averci fatto conoscere questo Carnevale particolare.

Ciao,
Luca
nembo51
Aggiungo due immagini che testimoniano il prima e il dopo "sa carrela e nanti".
Nelle strette viuzze ciotolate di Santulussurgiu gi� dal primissimo pomeriggio si incontrano i cavalli che vengono portati al luogo di raduno.

Terminata la corsa, quando le prime ombre della sera stanno calando su Santulussurgiu, i cavalieri, ancora in groppa ai loro splendidi cavalli, risalgono "Sa Carrela e Nanti" fermati continuamente dagli abitanti della via i quali, nel pieno rispetto dell'antica tradizione, offrono loro i dolci tipici lussurgesi e l'immancabile bicchiere di vino rosso.
_Mauro_
Ciao Giampaolo

Tutte molto belle, nitide e con stupendi colori. Mi piace molto la n.4, quella col cavallo che scompare dietro l'angolo.

ciao

Mauro
ros62
Paese che vai usanze che trovi.... molto bello e particolare il vostro carnevale, credo che deve essere una bella esperienza veder quei cavalli a tutta velocit� cercando di non perdere l'attimo propizio per la riuscita di una buona foto.
Complimenti a tutti
Un abbraccio
Saro
Palfe
Ciao a tutti,
un po' in ritardo aggiungo anche io qualche scatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e per finire
... questi cavalli sono proprio animali veloci .....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao a tutti,
Paolo
_Mauro_
Bravo Paolo

Nella seconda hai ripreso anche il povero cavallo schiantato di fatica il giorno successivo, quello a sinistra nella foto.

Comunque, abbiamo visto in questa discussione foto scattate con la D70, la D80 e la D200, e davvero posso dire che la differenza non la fa tanto la fotocamera, quanto l'obiettivo. E l'obiettivo di Paolo � molto, molto buono, cos� come anche quello di Giampaolo. Il 18-200 utilizzato da me e Antonio dimostra d'altra parte una qualit� non da oscar ma una versatilit� che lo rende davvero insostituibile.

Bisogna puntare sulla tecnica, e sull'ottica (sull'attitudine no perch� o c'� o non c'� quindi inutile stare a pensarci...) e per questo i miei prossimi soldini li spender� in un altro obiettivo, orientato verso focali grandangolari, ma davvero non so che fare. Alle fine prender� il 12-24 nikkor... ma il mio sogno sarebbe... cio�... se solo riuscissi a giustificare davanti a me stesso (e a mia moglie) l'utilit� e opportunit� della spesa, mi prenderei il 105 micro.... forte!!!!!

Ciao a tutti e, per i nikonisti sardi.... a gioved� (o venerd�? Boh!)!!!!

Mauro
franco49
Gran bella manifestazione deve essere stata ed ovviamente
gran belle foto fatte da tutti i partecipanti nikonisti.

ciao franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.