Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Fabrizio31
Ciao a tutti, ho la D80 da qualche giorno e vorrei dei consigli da parte vostra.
Scattando in Nef, quali sarebbero i "passaggi" obbligati per ottenere i risultati migliori delle nostre foto? NX, PS, altro, tutti?

grazie.gif
Diogene
NX � sufficiente nella maggior parte dei casi, a patto di avere un buono scatto di partenza e un pc veloce.
La D80, a parer mio, non necessita di grandi interventi in pp (al contrario della D200, per esempio), perci� con qualche sistematina ai livelli e poco pi� te la dovresti cavare.

Se per� hai bisogno del bisturi, � indispensabile Photoshop.
meialex1
QUOTE(Diogene @ Feb 21 2007, 11:32 AM) *

La D80, a parer mio, non necessita di grandi interventi in pp (al contrario della D200, per esempio),


Mi spieghi perch�? smile.gif
praticus
QUOTE(Fabrizio31 @ Feb 21 2007, 10:59 AM) *

Ciao a tutti, ho la D80 da qualche giorno e vorrei dei consigli da parte vostra.
Scattando in Nef, quali sarebbero i "passaggi" obbligati per ottenere i risultati migliori delle nostre foto? NX, PS, altro, tutti?

grazie.gif



...fabrizio hai messo l'accento su un aspetto importante....

Spesso attribuiamo alla post-produzione le qualit� di una foto, ma a mio avviso se "curiamo" lo scatto gi� da prima di premere l'otturatore la postproduzione si potr� limitare, come dice giustamente Diogene, a pochi colpi di mouse...in questo caso i NEF trovano in Capture NX lo strumento per eccellenza......controllo automatico sulle aberrazioni cromatiche, aggiustamento livelli/curve qualche ritoccho selettivo per evidenziare o meno qualche dettaglio, un'efficace gestione del colore, magari una raddrizzatina all'orizzonte ed � finito; in maniera molto simile a quanto veniva fatto in camera oscura sotto l'ingranditore.
Se al contrario lo scatto � tecnicamente pessimo all'inizio (sottoesposto, un controluce impossibile, ISO dimenticati a 1600 p.e.) allora non ci sono santi; possimo recuperare la nostra foto, renderla apprezzabile, ma non farla diventare come se avessimo posto la giusta attenzione al momento dello scatto.
Mi preme sottolineare che Photoshop, ma anche Paintshop Pro , diventano insostituibili quando si voglia aggiungere una marcata creativit� o per complesse elaborazioni che trovano negli strumenti avanzati di questi software un valido supporto.

Ciao..... smile.gif




Diogene
QUOTE(meialex1 @ Feb 21 2007, 10:08 PM) *

Mi spieghi perch�? smile.gif


E' la mia esperienza.
Con la D70 e con la D80 riesco a ottenere qualcosa di buono gi� in jpg e comunque me la cavo con minimi interventi sul nef (spesso con la sola conversione) ma con la D200, nonostante abbia provato diverse impostazioni, l'intervento deve essere "importante". Ne vale la pena perch� alla fine il risultato arriva, per� trovo che siano files pi� "difficili".
meialex1
Prima della d200 e della d80 avevo la d100, se avessi paragonato quest ultima avrei quasi accettato il discorso, ma con la d200, no.
Cerco sempre di partire da un buon scatto, come indicato da Francesco setto al meglio la dslr (on-board) in partenza in particolare WB ed esposizione.
Uno scatto sbagliato � sbagliato, e la difficolt� nel rimetterlo a posto in ambedue i file � ugualmente difficoltosa.
Forse Tu giudicherai meglio il file della d80 in quanto pi� contrastato, ma, forse nella d200 io, avr� trovato un settaggio che gi� dal file di partenza mi soddisfa sia in contrasto che in nitidezza. (a parit� di obbiettivo)
Comunque la mia era una domanda solo per cpire come mai trovi il file della d80 migliore.
Su una cosa posso dire che la d80 ha un pelino di superiorit� rispetto alla sorella, il rumore agli alti iso, preferisco la piccolina.
Diogene
QUOTE(meialex1 @ Feb 22 2007, 05:21 PM) *

Comunque la mia era una domanda solo per cpire come mai trovi il file della d80 migliore.
Su una cosa posso dire che la d80 ha un pelino di superiorit� rispetto alla sorella, il rumore agli alti iso, preferisco la piccolina.


Non ho mai detto che � migliore. Ho solo detto che il trattamento post-scatto � meno "impegnativo" e sicuramente pi� veloce. Per il miglior contrasto senz'altro ma anche per il tono generale dell'immagine che, di norma, ha meno bisogno di interventi sui livelli o di altri aggiustamenti.
E' chiaro che parlo di situazioni analoghe, obiettivi uguali e, soprattutto, stessa mano. La mia.
Anche con il miglior settaggio trovato (Nitidezza +1, Contrasto 0; Modo colore II; Saturazione 0; Spazio colore AdobeRGB) un passaggio sostanziale in pp � praticamente obbligatorio.
Non � una critica, solo una considerazione.
Sul rumore sono d'accordo. La D80 se la cava meglio ma anche con la sorellona ho scattato (e stampato) a 800 senza nessun problema. Anzi, in certi casi quel pelino di rumore � da ritenersi una specie di valore aggiunto persino gradevole.
meialex1
QUOTE(Diogene @ Feb 22 2007, 05:45 PM) *

......... Anzi, in certi casi quel pelino di rumore � da ritenersi una specie di valore aggiunto persino gradevole.


Pollice.gif condivido, in particolare quando converto in B&W......
Giuseppe Maio
QUOTE(Fabrizio31 @ Feb 21 2007, 10:59 AM) *
...Scattando in NEF, quali sarebbero i "passaggi" obbligati per ottenere i risultati migliori delle nostre foto? NX, PS, altro, tutti?

Suggerisco una vecchia ma attuale discussione:

Passaggi Ottimali da RAW a Stampa...

G.M.
galdino
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 22 2007, 10:52 AM) *

...fabrizio hai messo l'accento su un aspetto importante....

Spesso attribuiamo alla post-produzione le qualit� di una foto, ma a mio avviso se "curiamo" lo scatto gi� da prima di premere l'otturatore la postproduzione si potr� limitare, come dice giustamente Diogene, a pochi colpi di mouse...in questo caso i NEF trovano in Capture NX lo strumento per eccellenza......controllo automatico sulle aberrazioni cromatiche, aggiustamento livelli/curve qualche ritoccho selettivo per evidenziare o meno qualche dettaglio, un'efficace gestione del colore, magari una raddrizzatina all'orizzonte ed � finito; in maniera molto simile a quanto veniva fatto in camera oscura sotto l'ingranditore.
Se al contrario lo scatto � tecnicamente pessimo all'inizio (sottoesposto, un controluce impossibile, ISO dimenticati a 1600 p.e.) allora non ci sono santi; possimo recuperare la nostra foto, renderla apprezzabile, ma non farla diventare come se avessimo posto la giusta attenzione al momento dello scatto.
Mi preme sottolineare che Photoshop, ma anche Paintshop Pro , diventano insostituibili quando si voglia aggiungere una marcata creativit� o per complesse elaborazioni che trovano negli strumenti avanzati di questi software un valido supporto.

Ciao..... smile.gif

Ciao Francescofiorenza.
Concordo con tutto quello che hai spiegato.
Sono circa 45 anni che fotografo, e agli inizi le macchine fotografiche non avevano nemmeno l'esposimetro, e si andava con le indicazioni fissate nel foglietto illustrativo della pellicola.
E in queste condizioni, o impari a farti furbo, o le foto non venivano.
Cos� ho imparato che prima di scattare una foto dovevo pensare come la macchina avrebbe reagito a una determinata luminosit� e temperatura colore, e cos� facendo anche tuttora quando scatto una serie di foto sono per cos� dire tutte esposte correttamente "valutando anche il comportamento vizioso che ogni fotocamera tiene" che non � un difetto come alcuni sostengono ma una logica costruttiva proprietaria.
Scusate lo sfogo, ma quando sento alcuni che scattano 2000 foto in una Domenica "non professionisti" penso che scattino a raffica perch� non sanno esattamente cosa vogliono e come lo voglio, e sul mucchio qualche foto decente la recuperano.
Scusami ancora.
Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.