QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 21 2007, 02:21 PM)

...Suggerisco di fare una semplice prova usando l�AF-C e lo scatto continuo...
Prova ancora pi� semplice ma utile a capire cosa stiamo cercando�.
Posizioniamo la D200 su cavalletto (o su un scrivania) ed accertiamoci di inquadrare un soggetto misurabile in contrasto di fase AF. Evitiamo situazioni scarsamente illuminate o, peggio ancora, misurazioni in porzioni senza dettagli o comunque prive di contrasto. Usiamo per ora la sola area singola centrale e�
Scattiamo in sequenza AF-C tralasciando il mirino ma guardando la scala metrica o comunque l�indicazione distanza dell�obiettivo. Avremo cos� modo di valutare visivamente se e di quanto eventualmente ruota il barilotto di messa a fuoco durante la �raffica� di sequenza lenta o veloce che sia.
Certo, ad occhio spostamenti di decimi di millimetro potrebbero non essere facilmente percepiti ma se � di questo che stiamo parlando allora entrano in gioco eventuali variabili legate allo specifico obiettivo, alla focale, alla tipologia AF o AF-S ecc�
Non scordiamoci infatti che i risultati AF altro non sono che motorizzazioni dello spostamento della ghiera di messa a fuoco dell�obiettivo.
G.M.
PS: Escludiamo l'eventuale stabilizzazione VR dell'obiettivo per annullare anche queste variabili. Suggerisco anche una discussione "parzialmente correlata":
Velocit� Autofocus Nikon a Confronto...