la domanda che hai fatto non ha molto senso, ti spiego perchè:
le macchine reflex ti danno la possibilità di regolare tempo, diaframma, esposizione, iso, quattro variabili fondamentali, che devi necessariamente conoscere nelle loro caratteristiche.
la combinazione di questi parametri va vatta in relazione al tipo di fotografia che vuoi fare.
come saprai per aiutare l'utente meno esperto, vengono aggiunti oltre hai modi p, m, a, s, anche i vari program, affinchè venga impostata in automatico la combinazione teoricamente più adeguata alla particolare situazione di ripresa.
è chiaro che i vari program non possono esaurire le situazioni di ripresa possibili, ed è allora che subentra l'elemento umano, con la sua capacità di leggere la scena, e comprendere quale combinazione si adatta meglio all'idea che si vuole immortalare, e per fare ciò devi utilizzare le rotelle anteriore e posteriore, con le quali puoi regolare tempo e diaframma, il correttore dell'esposizione, e cosi via.
non ha senso quindi cercare di creare ulteriori impostazioni pre programmate da richiamare al momento, perchè, una volta imparate le nozioni fondamentali, ti verrà molto più semplice utilizzare i comandi che ti ho prima descritto. e vedrai che col tempo smetterai di utilizzare pure i vari program.
ti consiglio anchio la lettura di qualche manuale di fotografia, è davvero molto utile