Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marzzyano
Ciao a tutti,
sono da qualche giorno un fortunato possessore della nikon D80. Permettetemi di condividere con voi la gioia che ho provato e che provo tutt'ora nello stringere tra le mani questo meraviglioso gioiellino! Al momento posso fermamente dire di essere pi� che soddisfatto della spesa fatta, anche se non ho ancora avuto modo di testarla a fondo! Mi ripropongo di postare su questo forum qualche dettaglio in pi� nei prossimi giorni.
Ritornando al motivo per il quale ho aperto questa discussione, vorrei chiedervi se � consigliato riporre la propria attrezzatura (corpo e obiettivi) secondo una modalit� particolare in modo da preservarne cos� gli elementi meccanici (es. diaframma, otturatore, specchio). Non ricordo bene dove, ma ho letto che quando si spegne la macchina, specie per lunghi periodi, sarebbe meglio impostare gli f al valore pi� alto, rilasciare lo specchio, etc. Secondo voi ha senso tutto ci� con le attuali DSRL?
Grazie a tutti.
lhawy
l'unica cosa che faccio � tenere nella borsa un sacchettino di silicio (come quelli che trovi quando compri un componente elettronico) per assorbire l'eventuale umidit� (anche se in realt� difficilmente se ne crea in casa). per il caso dovrei ripropormi di togliere la batteria, ma mi scordo sempre tongue.gif
lo specchio sta sempre gi� (si alza solo nel momento dello scatto), per il discorso diaframma non ci ho mai pensato, vediamo che dicono..
Paolo66
Anch'io ci lascio il sacchettino di silicio, conter�?


Il diaframma, se non sbaglio, � sempre in una posizione standard e scatta all'f impostato solo per la ripresa o per lo stop-down.
lhawy
male non fa e ricordo gli esperimenti di chimica in seconda superiore, l'essiccatore era portentoso! per cui qualcoasina far� wink.gif solo credo vada cambiato prima o poi...

il "dubbio" del diaframma � venuto anche a me ora, perch� con l'obbiettivo montato � tutto aperto, altrimenti tutto chiuso...certo con alte probabilit� non ci sono problemi in entrambe i casi e sono fobie inutili, ma questo non indica che un metodo non possa essere migliore di un'altro..
filippogalluzzi
Per quanto riguarda il corpo macchina, nessuna particolare attenzione se non di lasciarla in un luogo asciutto , magari senza batteria.
Per le ottiche possiedi ottiche d o g..... nel secondo caso la domanda di come tenere il diaframma neppure si pone....
lhawy
QUOTE(filippogalluzzi @ Feb 22 2007, 03:56 PM) *


Per le ottiche possiedi ottiche d o g..... nel secondo caso la domanda di come tenere il diaframma neppure si pone....

perch�? dove sta la differenza?
Paolo66
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 04:07 PM) *

perch�? dove sta la differenza?



Le G non hanno la ghiera dei diaframmi.
lhawy
ma la cosa ha poca importanza, perch� comunque il diaframma rester� aperto quando l'obbiettivo � montato sul corpo e chiuso quando invece � smontato..
Maicolaro
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 03:50 PM) *

male non fa e ricordo gli esperimenti di chimica in seconda superiore, l'essiccatore era portentoso! per cui qualcoasina far� wink.gif solo credo vada cambiato prima o poi...

Avevo letto che i sacchettini essiccatori hanno una durata di qualche mese quindi perdono completamente la loro efficacia.
Ne avevo la borsa piena ed ho buttato tutto biggrin.gif
lhawy
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 04:30 PM) *

Avevo letto che i sacchettini essiccatori hanno una durata di qualche mese quindi perdono completamente la loro efficacia.
Ne avevo la borsa piena ed ho buttato tutto biggrin.gif

sarebbe interessante trovare dove li vendono anzich� saccheggiare le scatole di parenti e amici laugh.gif
Paolo66
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 04:24 PM) *

ma la cosa ha poca importanza, perch� comunque il diaframma rester� aperto quando l'obbiettivo � montato sul corpo e chiuso quando invece � smontato..

Anche sui D?

Non ho mai provato, questa sera provo!

QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 04:24 PM) *

ma la cosa ha poca importanza, perch� comunque il diaframma rester� aperto quando l'obbiettivo � montato sul corpo e chiuso quando invece � smontato..

Anche sui D sbloccando la ghiera?

Non ho mai provato, questa sera provo!
lhawy
QUOTE(Paolo66 @ Feb 22 2007, 04:33 PM) *

Anche sui D?

Non ho mai provato, questa sera provo!
Anche sui D sbloccando la ghiera?

Non ho mai provato, questa sera provo!

allora, su G � come descritto prima,
montato--> diaframma aperto / smontato --> diaframma chiuso
sui D:
ghiera bloccata --> montato--> diaframma aperto / smontato --> diaframma chiuso
ghiera sbloccata --> montato--> diaframma aperto / smontato --> diaframma impostato sulla ghiera


aggiungo che il cinquantino di mio padre � montato perennemente sul corpo da 19 anni, quindi forse � completamente inutile porsi il problema...o ci sarebbe stato il rischio di 1:1.000.000 che potesse accadergli qualcosa?
giuliocirillo
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 04:30 PM) *

Avevo letto che i sacchettini essiccatori hanno una durata di qualche mese quindi perdono completamente la loro efficacia.
Ne avevo la borsa piena ed ho buttato tutto biggrin.gif


io utilizzo dei sali che si possono rigenerare, mi spiego in origine tali sali hanno una colorazione blu, poi con il passare del tempo e quindi assorbendo l'umidit� cambiano la loro colorazione in un viola tenue, a questo punto non hanno pi� efficacia e vanno essicati in forno ad una temperatura attorno gli 80-90�C per circa un'ora, facendo cosi cambiano colore tornando al blu e sono di nuovo utilizzabili. chiaramente hanno anche loro un ciclo di vita che dipende da quante volte vengono rigenerati, ma io con quelli che ho sono circa 2 anni che li uso senza problemi.
non chiedetemi dove trovarli, perch� io me li sono procurati nel laboratorio chimico dell'azienda in cui lavoro. ma se qualcuno � interessato posso chiedere ai tecnici del laboratorio a che rivolgersi per l'acquisto.

ciao
giulio
lhawy
QUOTE(ivagiu @ Feb 22 2007, 04:43 PM) *


non chiedetemi dove trovarli, perch� io me li sono procurati nel laboratorio chimico dell'azienda in cui lavoro. ma se qualcuno � interessato posso chiedere ai tecnici del laboratorio a che rivolgersi per l'acquisto.

ciao
giulio

hai chiesto? laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 04:47 PM) *

hai chiesto? laugh.gif


scusa.........che intendi dire hmmm.gif

ciao
giulio
lhawy
QUOTE(ivagiu @ Feb 22 2007, 04:54 PM) *

scusa.........che intendi dire hmmm.gif

ciao
giulio

come che intendo dire? non hai ancora chiesto ai tecnici cos'� e dove si trova quella roba? che aspetti? ohmy.gif

scherzo eh smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 05:08 PM) *

come che intendo dire? non hai ancora chiesto ai tecnici cos'� e dove si trova quella roba? che aspetti? ohmy.gif

scherzo eh smile.gif


aaaaahhhhh.........se ti interessa lo far� appena ritorner� in sede.....

adesso sono in ferie e sinceramente tornare a lavoro solo per chiedere sta notizia mi fa accaponare la pelle al solo pensiero..... laugh.gif
scherzo anchio smile.gif

ciao
giulio
Paolo66
Comunque non vedo quale controindicazione possa esistere, a meno che gli elementi del diaframma rimangano sotto sforzo in una delle due condizioni, che potrebbero portare a snervamento, nel tempo, non credo ci possano essere decadimenti nell'arco della vita utile di uno di questi obiettivi.

Anche considerando una eventuale molla impegnata credo che, per la freccia chiamata a sopportare, il limite elastico dei comuni materiali impiegati siano pi� che sufficienti a garantire molti anni di onorato servizio.

Questo dal punto di vista meccanico, poi ci potrebbe essere quello elettronico degli CPU, questo � un altro paio di maniche. Alla lunga eventuali ossidazioni di contatti, o magnetizzazioni, o isteresi varie potrebbero comportare anomalie od inceppamenti. Ma credo che comuni regole di buon senso, nella conservazione, possano risparmiare qlmeno nell'arco di qualche anno.

Sarei pi� preoccupato, invece, per i componenti ottici, non so se l'umidit�, anche se relativa possa creare l'insorgere di funghi od opacizzazioni sui trattamenti.
Mi pare che alcune asferiche, immagino le pi� economiche, siano realizzate con l'apporto di matriale plastico sulla normale lente, magari col tempo...

Ma c'e sempre da considerare la vita utile di questi obiettivi, soprattutto se economici, immagino che le simulazioni ed i calcoli in fase di progettazione prevedano decadimenti apprezzabili in tempi ragionevoli
lhawy
QUOTE(ivagiu @ Feb 22 2007, 05:18 PM) *

aaaaahhhhh.........se ti interessa lo far� appena ritorner� in sede.....

adesso sono in ferie e sinceramente tornare a lavoro solo per chiedere sta notizia mi fa accaponare la pelle al solo pensiero..... laugh.gif
scherzo anchio smile.gif

ciao
giulio

fannullone messicano.gif


grazie wink.gif
G.L.C.
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 04:30 PM) *

Avevo letto che i sacchettini essiccatori hanno una durata di qualche mese quindi perdono completamente la loro efficacia.
Ne avevo la borsa piena ed ho buttato tutto biggrin.gif


lo credevo anch'io,
poi ho letto che il silcagel si pu� rigenerare mettondolo in forno a 170� per un ora, in un contenitore metallico aperto (naturalmente togliendolo dai sacchettini di carta saccheggiati a parenti e amici tongue.gif )
dopo la "cottura" va chiuso ermeticamente per evitare che durante la fase di raffreddamento riassorba umidit�.
questo materiale, essendo una specie di spugna, funziona bene solo se usato in contenitori ermeticamente sigillati, nei quali abbassa l'umidit� fino ad un 5-6%, ma quanti di noi utilizzano contenitori ermeticamente sigillati? di sicuro � inutile tenerlo dentro le borse fotografiche che vengono aperte continuamente.

ivagiu ti riferivi anche tu al silcagel o ad un prodotto diverso?
Paolo66
In forno statico o ventilato con funzione grill?
...microonde niente vero?



biggrin.gif


Scherzi a parte credo tu abbia proprio ragione, vanno bene nelle confezioni chiuse e negli imballaggi per immagazzinamento, in una borsa mi viene meno l'isolamento con l'atmosfera esterna!


lancer
Ricordo che sulle reflex meccaniche era buona norma non lasciare l'otturatore carico, unica regola da tener presente e che, ovviamente, non � applicabile alle moderne slr e dslr.
lhawy
ci sono cose utili, inutili, e controproducenti.
siccome non posso fare prove scientifiche che ne verifichino l'efficacia o meno, tenerlo non mi costa niente.
giuliocirillo
QUOTE(G.L.C. @ Feb 22 2007, 05:47 PM) *

lo credevo anch'io,
poi ho letto che il silcagel si pu� rigenerare mettondolo in forno a 170� per un ora, in un contenitore metallico aperto (naturalmente togliendolo dai sacchettini di carta saccheggiati a parenti e amici tongue.gif )
dopo la "cottura" va chiuso ermeticamente per evitare che durante la fase di raffreddamento riassorba umidit�.
questo materiale, essendo una specie di spugna, funziona bene solo se usato in contenitori ermeticamente sigillati, nei quali abbassa l'umidit� fino ad un 5-6%, ma quanti di noi utilizzano contenitori ermeticamente sigillati? di sicuro � inutile tenerlo dentro le borse fotografiche che vengono aperte continuamente.

ivagiu ti riferivi anche tu al silcagel o ad un prodotto diverso?


ciao, siccome a suo tempo mi posi le stesse domande, cercai di arrivare ad una risposta chiedendo informazioni a dei colleghi chimici, la risposta in linea di massima fu che i classici sali che si trovano negli imballaggi non sono, diciamo cos�, riutilizzabili, mi spiegarono che una volta assorbita l'umidit� si saturano completamente. per� come ho detto prima mi fornirono dei sali che hanno la capacit� di rigenerarsi, sono quelli che loro utilizzano in laboratorio, questi a differenza dei normali silicagel non sono bianchi ma colorati e la loro colorazione cambia a seconda del grado di assorbimento di umidit�, una volta saturi (diventano di un viola tenue) basta farli stare in forno (come ho spiegato) per rigenerarli.
questo (secondo i miei colleghi chimici) non � possibile con i normali silicagel (a suo tempo mi spiegarono anche il perch� in maniera dettagliata e molto tecnica.....ma proprio non ricordo).

ciao
giulio
iZack
Mi unisco alla discussione con questa domanda: io conservo le ottiche nello zaino ma avvolte nei sacchettini di plastica che avevano quando le ho tirate fuori dalle loro scatole.
Mi sono sempre chiesto per� se questo, limitando la ventilazione, possa facilitare/causare la formazione di muffe.
D'altra parte se sono stoccate in attesa di essere vendute dentro i sacchetti di plastica per periodi anche relativamente lunghi non dovrebbe succedere.
Ma il dubbio mi resta.
lhawy
QUOTE(zack66 @ Feb 22 2007, 06:10 PM) *

Mi unisco alla discussione con questa domanda: io conservo le ottiche nello zaino ma avvolte nei sacchettini di plastica che avevano quando le ho tirate fuori dalle loro scatole.
Mi sono sempre chiesto per� se questo, limitando la ventilazione, possa facilitare/causare la formazione di muffe.
D'altra parte se sono stoccate in attesa di essere vendute dentro i sacchetti di plastica per periodi anche relativamente lunghi non dovrebbe succedere.
Ma il dubbio mi resta.

in generale tutti i componenti elettronici sono confezionati in buste di plastica e lo sberleffo � che in tutti i libretti di istruzioni di tali dispositivi c'� scritto di non conservarli in tali buste. qu� sorge la domanda, chi � lo scemo tra tu che produci e io che che leggo il tuo manuale? blink.gif
comunque si sa, dove non c'� traspirazione si forma la condensa, io non tengo nulla in buste chiuse!
dasty78
Io invece,quando ripongo la d80 nella borsa, la lascio con l'obbiettivo (18-200 vr) attaccato, perch� credo che staccarlo ogni volta (� l'unica ottica che possiedo per il momento), non faccia altro che esporre il sensore alla polvere. Faccio bene?
giuliocirillo
QUOTE(dasty78 @ Feb 22 2007, 07:59 PM) *

Io invece,quando ripongo la d80 nella borsa, la lascio con l'obbiettivo (18-200 vr) attaccato, perch� credo che staccarlo ogni volta (� l'unica ottica che possiedo per il momento), non faccia altro che esporre il sensore alla polvere. Faccio bene?


fai benissimo.......
io che ho pi� di un obiettivo faccio lo stesso.

ciao
giulio
marzzyano
Come la gran parte di voi ha osservato, probabilmente, con le digitali il problema non si pone pi� di tanto, soprattutto per la ridotta quantit� di meccanica a disposizione. Ad ogni modo, non ho potuto fare a meno di constatare che c'� un folto gruppo di sostenitori del gel essiccante, che qualcuno rigenera nel forno di casa!...Ragazzi, mi raccomando per�, fate attenzione a non metterlo in forno con le patate!;-)
alcarbo alfredo
QUOTE(Maicolaro @ Feb 22 2007, 04:30 PM) *

Avevo letto che i sacchettini essiccatori hanno una durata di qualche mese quindi perdono completamente la loro efficacia.
Ne avevo la borsa piena ed ho buttato tutto biggrin.gif



Allora pensate che il sacchettino della FT3 e dei veccchi AI che conservo da trent'anni li posso anche buttare perch� non fanno pi� effetto ?

Li terr� per ricordo.
Paolo66
QUOTE(lhawy @ Feb 22 2007, 06:33 PM) *

in generale tutti i componenti elettronici sono confezionati in buste di plastica e lo sberleffo � che in tutti i libretti di istruzioni di tali dispositivi c'� scritto di non conservarli in tali buste. qu� sorge la domanda, chi � lo scemo tra tu che produci e io che che leggo il tuo manuale? blink.gif
comunque si sa, dove non c'� traspirazione si forma la condensa, io non tengo nulla in buste chiuse!


Immagino perch� negli imballaggi ci sono i sali proprio per contenerne l'umidit� ed evitare la formazione di muffe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.