Ciao,
Non penso esista una tecnica migliore in assolluto per unire esposizioni multiple. Per esperienza ho visto che scatti diversi necessitano di tecniche diverse per produrre risultati ottimali.
Io generalmente utilizzo photshop, ma raramente utilizzo la funzione hdr. Nella maggioranza dei casi produce dei risultati molto "suggestivi" ma poco realistici. Ho trovato la funzione hdr utile in alcuni casi specifici in cui la differenza dinamica fra ombre ed alte luci era veramente estrema.
Una tecnica che pu� sembrare banale ma che in molti casi funziona � quella di creare un layer per ogni esposizione diversa ed assegnare un livello di opacit� man mano decrescente. Ad esempio se hai 3 esposizioni diverse apri la prima e mettila come background, la seconda come layer 1 e la terza come layer 2 e poi seleziona 50% come opacit� per il layer 1 e 33% per il layer 2. Poi puoi giocare con i valori di opacit� per chiarire/scurire l'immagine. Ovviamente in questo modo il contrasto dell'immagine finale diminuisce e puoi ripristinarlo con le curve (occhio per� a non ritornare al punto di partenza) oppure lavorando con la maschera di contrasto dopo aver unito i tre livelli separati in uno unico(unsharp mask, raggio 15-30, e 15-20% o pi� a seconda dei casi).
Esistono delle tecniche pi� sofisticate che sarebbe lungo descrivere ma se mastichi l'inglese sono ben descritte nei seguenti siti:
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...-blending.shtmlhttp://www.erik-krause.de/index.htm?./blending/http://www.panotools.info/mediawiki/index....to_HDR-blendingUn'altra tecnica che funziona a meraviglia � quella quella di creare delle maschere per le diverse esposizioni manualmente, ma questo pu� essere molto lungo e in alcuni casi quasi impossibile (penso ad esempio alle fronde degli alberi

).
Un'altro consiglio � quello di utilizzare solo Nikon Capture. Ho visto infatti che con ad esempio Adobe camera raw talvolta nelle alte luci sballa un po' la colorazione e se vuoi recuperare delle alte luci bruciate con uno scatto sottoesposto si riesce meglio se si convertono i raw con Nikon Capture.
Spero di esserti stato utile,
Fabrizio