QUOTE(edate7 @ Dec 1 2006, 12:01 AM)

Potresti dirmi come ricampioni una foto in Photoshop per ottenere determinate dimensioni in stampa? Io ho provato ad inserire la dimensione che vorrei ottenere partendo dal menu Immagine-Dimensione Immagine, dopo aver ritagliato la foto nel particolare che mi interessa, ma ottengo risultati abbastanza sballati... nel senso che quando stampo la foto, mi saltano quasi immancabilmente i margini sinisto e destro... e non di poco. Sicuramente sbaglio qualcosa, ma mi sarebbe utile sapere la relazione che c'� tra dimensione in pixel e dimensione in stampa.
Ciao
Velocemente: il numero di pixel � la quantit� di informazioni contenute nell'immagine. La dimensione della stampa in cm (o in pollici) � la dimensione della stampa. Le due dimensioni sono correlate dalla RISOLUZIONE (pixel per inch) (inch = pollice anglosassone = 2,54 cm), ossia quanti pixel si vogliono mettere su un pollice lineare. Pi� pixel si hanno a disposizione in origine e pi� se ne potranno mettere in ciascun pollice di stampa. Pi� pixel ci sono nella stampa e pi� essa risulter� dettagliata (entro certi limiti). A seconda della dimensione della stampa, del tipo di stampa e della distanza di visione vi sono risoluzione adeguate.
Questo detto semplificando molto. Spero sia chiaro comunque.
Quando si esegue un ritaglio (crop) occorre avere cura di mantenere lo stesso rapporto altezza-larghezza del formato di stampa. Altrimenti, a prescindere la risoluzione (PPI) l'immagine potrebbe risultare tagliata oppure con bordi vuoti.
La cosa pi� semplice in Photoshop � eseguire il taglio (crop) inserendo la dimensione in cm voluta per altezza e larghezza direttamente nella barra superiore (dove si inseriscono i dati di ritaglio) e aggiungere la risoluzione alla quale si stamper�. In questo modo Photoshop esegue ANCHE il ricampionamento voluto usando l'algoritmo definito nelle preferenze. Per ingrandire consiglio "bicubic smoother".
Altrimenti, volendo usare prodotti di terze parti per il ricampionamento, basta lasciare vuota in photoshop la casella della risoluzione durante il ritaglio e quindi l'immagine risulter� tagliata ma non ricampionata.
E' importante mantenere i rapporti e le dimensioni esatte di stampa. Eventualmente chiedere al Lab se vi sono tolleranze sui margini.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
QUOTE(giofag @ Dec 1 2006, 09:09 AM)

...Ricampiono sempre a 240dpi per qualsiasi dimensione, e non mi preoccupo se il lab stampa a risoluzioni superiori. In tal caso, il ricampionamento rimanente, sarebbe a cura del lab, ma ormai, non potrebbe fare danni.
Ciao
In realt� danni ne fa. Dipende dall'immagine e dalla dimensione.
Ogni stampante ha una risoluzione "nativa" ossia usa SEMPRE la stessa risoluzione in PPI per stampare. Questo indipendentemente dalla densit� di stampa (DPI) dell'inchiostro.
Tutte le immagini che la stampante riceve vengono prima ricampionate alla risoluzione nativa e poi stampate alla densit� voluta.
Se il driver o il processore di stampa deve ricampionare l'immagine a partire da un valore non multiplo della propria risoluzione nativa, pu� introdurre variazioni peggiorative. Di solito � preferibile sapere la risoluzione nativa e fornire al Lab le immagini campionate alla dimensione in cm e alla risoluzione nativa.
In questo modo anche l'effetto dello sharpening risulta migliore.
Ovviamente dipende sempre dall'immagine e dalle dimensioni e dall'occhio di chi osserva.
Saluti