Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcobuschini@tiscali.it
Buongiorno a tutti.
Da sempre uso Nikon a partire dalla vecchia e splendida FM e da quasi 30 anni "accumulo" ottiche che non vendo mai per ragioni "affettive".
Tre anni fa ho acquistato la D70 passando con scetticismo al digitale (dopo la F3) e devo dire che ora mi diverto troppo e non tornerei indietro.
Posseggo da poco la D200 che ha decisamente migliorato le mie soddisfazioni permettendomi anche di utilizzare con più libertà le mie vecchie ottiche benchè io sia abituato a lavorare quasi sempre in "manuale".
Solo un chiarimento per l'impostazione del software: per esempio, un vecchio 200 mm f4 sulla D200 va impostato così o come 300 mm f4 (visto il sensore DX che moltiplica x 1.5)?
Ultima cosa (forse qualcuno ha avuto l'esperienza): mi hanno regalato un Flash Macro Sigma EM 140 DG che sulla D70 funziona discretamente ma che non funziona affatto sulla D200. Qualcuno conosce un rimedio?
Grazie a tutti
Marco grazie.gif
meialex1
QUOTE(marcobuschini@tiscali.it @ Feb 24 2007, 12:02 PM) *

Buongiorno a tutti.
Da sempre uso Nikon a partire dalla vecchia e splendida FM e da quasi 30 anni "accumulo" ottiche che non vendo mai per ragioni "affettive".
Tre anni fa ho acquistato la D70 passando con scetticismo al digitale (dopo la F3) e devo dire che ora mi diverto troppo e non tornerei indietro.
Posseggo da poco la D200 che ha decisamente migliorato le mie soddisfazioni permettendomi anche di utilizzare con più libertà le mie vecchie ottiche benchè io sia abituato a lavorare quasi sempre in "manuale".
Solo un chiarimento per l'impostazione del software: per esempio, un vecchio 200 mm f4 sulla D200 va impostato così o come 300 mm f4 (visto il sensore DX che moltiplica x 1.5)?
Ultima cosa (forse qualcuno ha avuto l'esperienza): mi hanno regalato un Flash Macro Sigma EM 140 DG che sulla D70 funziona discretamente ma che non funziona affatto sulla D200. Qualcuno conosce un rimedio?
Grazie a tutti
Marco grazie.gif



Lo devi impostare com un 200, il fattore di moltiplicazione in questo caso non centra niente.
Sul flash non so dirti tanto in quanto non lo conosco, da quel che ho visto su internet dovrebbe funzionare con le dslr ma considera che la misurazione lo fa attraverso l ottica che metti, quindi con le vecchie ottiche dovresti mettere anche il falsh in manuale e lavorare tutto in "M"
daniele.flammini
ripassino per il fattore moltiplicativo:
il fattore moltiplicativo relativo alla dimensione del sensore, ha effetto SULL'ANGOLO DI CAMPO, un 200 rimane un 200 sia su pellicola che su digitale.
stincodimaiale
Per quanto riguarda il flash io di solito lo lascio sempre nominale così la parabola del flash copre più uniformemente il campo inquadrato. Ad es. e uso un 50mm non imposto a 80mm ma lascio a 50mm aumentando al massimo la potenza emessa.
marcobuschini@tiscali.it
Innanzi tutto grazie per i preziosi consigli.
Forse non mi sono spiegato bene riguardo il flash. E' un flah dedicato alla Macro con le due solite lampade frontali che si applicano tramite apposito anello alla vite porta filtri dell'obiettivo.
Ebbene quando fotografi insetti è molto comodo avere un flash che ti funzioni in TTL, e quel Sigma con la D70 funziona perfettamente ad es. con il 105 Micro.
Non si interfaccia invece con la D200 come se non fosse predisposto per tale fotocamera.
Chiedevo se nel Forum qualcuno avesse avuto la stessa esperienza o notizie in merito.
Marco grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.