Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lzeppelin

Salve possiedo un nuovo obiettivo (70-200 f/2.8 sigma) che pesa quasi 1400 gr ed � abbastana lungo da creare un momento flettente non indifferente.
Mi chiedevo se posso dormire sonni tranquilli o se devo preoccuparmi di come maneggiare la macchina (D70)
Quando devo cambiare impostazioni sulla macchina devo abbandonare l'obiettivo e mettere entrambe le mani sul corpo macchina lasciando il "cannone" a sbalzo.
maurizioricceri
credo che la risposta ti giunga naturalmente nell'effettuare l'operazione,gira la macchina con l'obiettivo veso terra perpendicolare alla macchina, � meno gravoso il peso e di pi� facile accesso e lettura il men�.
maurizio
Mauro Villa
Non ho la D70 ma sulla F100 e sulla D200 io ci attacco un obiettivo che pesa 5,5kg. senza riscontrare problemi. Chiaramente con obiettivi di un certo peso � bene non sostenere il tutto dal corpo macchina.
@ssembl@tore
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 24 2007, 10:31 PM) *

Chiaramente con obiettivi di un certo peso � bene non sostenere il tutto dal corpo macchina.

Quoto Pollice.gif
maurizioricceri
scusami avevo capito che intendessi dire,quando devi navigare nel men�...ma in fase di ripresa non tieni una mano sotto il barilotto ??
maurizio
lzeppelin
si intendo proprio quando navigo nei men�. smile.gif
cercher� di fare attenzione e mantenre il tubo verso il basso allora.

sapete quelle scanalature nella baionetta metallica mi sembrano cos� esili...
@ssembl@tore
QUOTE(lzeppelin @ Feb 24 2007, 10:59 PM) *

sapete quelle scanalature nella baionetta metallica mi sembrano cos� esili...

Non ritengo fragile la baionetta ma dove alloggia se stessa...il corpo macchina e' interamente in plastica, quindi credo che in caso di rottura a rompersi per prima sarebbe propio quest'ultimo...
Ma questo nelle peggiori delle ipotesi, non credo succedera' mai, in fondo e' solo un'obiettivo che vi e' agganciato e non una canna di carrarmato laugh.gif
maurizioricceri
BVai tranquillo, io uso l'80-200 AFS che � pi� pesante del tuo e vado tranquillo.
maurizio
monteoro
Ho la D50 con la quale uso spesso il 70-200 VR f2.8 duplicato con il TC-20EII.
Quando devo modificare le impostazioni da men� con la destra tengo l'obiettivo e con la sinistra agisco sui pulsanti di selezione.
se debbo invece variare (a seconda del modo usato M-A-S) i tempi o le aperture con la sinistra tengo l'obiettivo e con la destra agisco sulla ghiera.
La stessa cosa faccio se devo regolare la sotto-sovraesposizione
Il problema � se bisogna regolare la sotto-sovraesposizione del flash in quanto bisogna pigiare 2 tasti contemporaneamente e ruotare la ghiera, in questo casto tengo l'obiettivo rivolto verso terra.
ciao, Franco
lzeppelin
ok, grazie mielle a tutti! smile.gif
daniele.flammini
trovo anche masochistico operare col men� e tenere solo la fotocamera... pesantuccio e sbilanciato no?!
meglio far puntare la lente verso il basso (o fra le gambe se si � seduti) e agire sui men�.. almeno cos� faccio io.
dapi
...solo per fugare qualche paura....il telaio interno della D70, come anche per la 50 e 40 penso proprio tutte le reflex non pro....� in alluminio, ed � l� che �atttaccata la baionetta....insomma non si schioda tanto facilmente, andate tranquilli....
kogaku
...ecco che finalmente gli studi di Scienza delle Costruzioni mi tornano utili: il problema supposto da zeppelin � notevole e gi� discusso dal buon Galileo nel quesito della mensola incastrata... Purtroppo egli, non coadiuvato dal metodo della linea elastica (Saint Venant) ha trovato solo uno sforzo infinito e quindi incalcolabile (che darebbe ragione alla perdita del sonno di zeppelin).
A questo punto mi domando io come fanno i fotografi con i 500mm che pesano fino alla mostruosa cifra di ben 3800gr (detto pure tre chili e otto dal macellajo di fiducia: lascio?).
Pu� darsi che in loro aiuto possa intervenire la trave di Molier (ma prima bisognerebbe conoscere il modulo elastico dell'ottica in questione, nonch� il suo momento d'inerzia [dando per facilit� che questi due importanti elementi non varino lungo l'asse dell'obiettivo])... Chiss� se gli ingegneri della Nikon hanno fatto un p� di calcoli a riguardo... Boh...

Ecco, tra le tante domande fin'ora lette, quella pi� bella dopo "si pu� usare l'85 1,4 per i paesaggi?"... Grazie!




@Dapi: non � alluminio, ma acciaio...
lzeppelin
QUOTE(kogaku @ Feb 25 2007, 10:14 PM) *

...ecco che finalmente gli studi di Scienza delle Costruzioni mi tornano utili: il problema supposto da zeppelin � notevole e gi� discusso dal buon Galileo nel quesito della mensola incastrata... Purtroppo egli, non coadiuvato dal metodo della linea elastica (Saint Venant) ha trovato solo uno sforzo infinito e quindi incalcolabile (che darebbe ragione alla perdita del sonno di zeppelin).
A questo punto mi domando io come fanno i fotografi con i 500mm che pesano fino alla mostruosa cifra di ben 3800gr (detto pure tre chili e otto dal macellajo di fiducia: lascio?).
Pu� darsi che in loro aiuto possa intervenire la trave di Molier (ma prima bisognerebbe conoscere il modulo elastico dell'ottica in questione, nonch� il suo momento d'inerzia [dando per facilit� che questi due importanti elementi non varino lungo l'asse dell'obiettivo])... Chiss� se gli ingegneri della Nikon hanno fatto un p� di calcoli a riguardo... Boh...

Ecco, tra le tante domande fin'ora lette, quella pi� bella dopo "si pu� usare l'85 1,4 per i paesaggi?"... Grazie!
@Dapi: non � alluminio, ma acciaio...



L'ironia spinta del tuo post, quasi a voler farmi passare da deficente, non alloggia bene in questa discussione.
Prendi esempio dagli altri amici del forum:
mi hanno comunicato lo stesso tuo concetto senza dimostarsi antipatici e dei Signor So Tutto.

La mia domanda, la cui risposta pu� sembrare cos� tanto scontata, � pi� che legittima.
Tra l'obiettivo da 400 gr che avevo prima e quello da un chilo e mezzo di adesso, differenza ne passa tanta.
Agli occhi di un neofita, quale io sono, gli intagli della baionetta, ma anche gli stessi incastri presenti nell'obiettivo, pur essendo del miglior accaio in commercio, sembrano abbastanza sottili da chiedersi come sia meglio trattare la strumentazione.

L'idea di solidit� che si pu� avere una volta innestate le parti e la consapevolezza che alla Nikon gli studi sono stati fatti per bene, non sono una garanzia di resistenza cos� scontata.

Ora mi avete insegnato che esistono obiettivi da 4-5 Kg, ok, il mio cuore � in pace, comunque � sicuro che avr� un occhio di riguardo in pi� con questo obiettivo, come qualcuno mi ha gi� suggerito.

Infine:

www.google.it

una ricerca si trovano alcune testimonianze di baionette daneggiate a causa di un uso non attento della strumentazione.

Saluti e grazie.gif

Buone foto a tutti!

@ssembl@tore
QUOTE(kogaku @ Feb 25 2007, 10:14 PM) *

@Dapi: non � alluminio, ma acciaio...

Alluminio o acciaio e' sempre fissata su un corpo in plastica e non su un corpo in lega. wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(dapi @ Feb 25 2007, 10:55 AM) *

...solo per fugare qualche paura....il telaio interno della D70, come anche per la 50 e 40 penso proprio tutte le reflex non pro....� in alluminio, ed � l� che �atttaccata la baionetta....insomma non si schioda tanto facilmente, andate tranquilli....


veramente a me non risulta......ma mi posso sbagliare....
il telaio interno delle entry level di solito non � in metallo, sempre se non sbaglio la d40 la d50 e la d70 hanno il telaio in polimeri, mentre la d100 aveva il telaio in metallo il rivestimento in plastica, la d200 invece quasi tutta in metallo, la d80 non ho idea.......ma ripeto che mi posso sbagliare.
detto questo, che sia plastica o metallo le reflex in genere non penso abbiano problemi con innestati obiettivi pesanti, come detto quasi da tutti nel momento in cui bisogna abbandonare la tenuta dell'ottica, basta inclinare la macchina verso il basso, tra l'altro mantenerla dritta risulterebbe scomodo visto la maggior forza da mettere nelle mani.

ciao
giulio
kogaku
...magari sapessi tutto... Mi basterebbe sapere se � pi� infinito il tempo o l'essere...

Scusami se ti ho fatto passare da deficiente, ma una domanda cos� posta era per me, simpatico&toscano, un'occasione troppo ghiotta! Anche perch�, ripeto, qua si parla di fotografia (in questo caso non l'Arte) e non di come risolvere la fame nel mondo, quindi prendersi in giro non pu� certo fare male (non mi dire che leggendo nn hai sorriso!)...

Vedi, zepellino, l'innesto delle baionette non � affatto fragilino perch� il momento flettente sulle medesime � molto basso perch� il braccio che offrono � piccolo, e il resto dell'ottica poggia sulla flangia. La D70 ha per altro uno chassis in acciaio su cui si trova la baionetta e non pu� rompersi sotto un peso statico (chiaramente se si interviene con la fastidiosa dinamica allora son problemi: tipo usare il tutto come mazza). Inoltre la macchina con l'obiettivo va tenuta di conseguenza...

Sicch�, con le mie scuse e le rassicurazioni di altri, ti auguro la buonanotte, conscio del fatto che la tua D70 (come la mia del resto) potr� sopportare ancora tanti altri obiettivi nikkor senza timore alcuno per la rottura della baionetta!
_Led_
QUOTE(ivagiu @ Feb 26 2007, 03:03 AM) *

veramente a me non risulta......ma mi posso sbagliare....
...


La D70 ha una "anima" di acciaio annegata nel tecnopolimero (policarbonato).
In rete, (da qualche parte ma non fatemi cercare...) ci sono anche le foto.
AlexNK
Nell'uso con obiettivi pesanti nella pratica in realt� non ci sono grossi problemi di peso dell'ottica sulla baionetta, in quanto:
_ anche per istinto la macchina viene sorretta a due mani
_ in caso si tenga la macchina con una mano sola (mentre ci si sposta ad esempio) questa regge l'ottica e non l'obiettivo
_ in caso di uso su cavalletto si fissa al cavalletto l'ottica e non la reflex
_ se si deve operare sulla macchina a due mani l'ottica si appoggia da qualche parte o come gi� detto sulle ginocchia

In pratica non � mai l'ottica a pesare sulla baionetta ma la reflex (che anche se fosse di egual peso ha una leva molto minore)
AlexNK
_ in caso si tenga la macchina con una mano sola (mentre ci si sposta ad esempio) questa regge l'ottica e non la reflex biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.