Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marvin
Ciao a tutti.
Mi sono accorto di un fenomeno anomalo della mia D200. Durante sequenze a raffica con cadenza di 5fps mi sono accorto che alcune foto della stessa raffica non avevano la stessa luminosità tra loro, stessa inquadratura e soggetto. Me ne sono subito accorto in fase di ripresa, dal monitor della D200. Inizialmente ho dato la colpa al WB auto ma, dopo averlo impostato su uno standard il problema si è ripresentato.
Sospettando un difetto del ribaltamento dello specchio o delle tendine ho provato quindi a ridurre la velocità della raffica a 4fps. Il fenomeno mi è parso scomparire.

Cosa ne pensate?

Allego 2 immagini veloci.

[attachmentid=73591]

[attachmentid=73592]
Einar Paul
Con la raffica a 5 fps è successo anche a me qualche volta: una leggera differenza di luminosità tra uno scatto e gli altri.
Tuttavia, bloccando l'esposizione (tasto AE-L) prima della raffica, il problema non si è ripresentato.

Saluti
Einar
maurizioricceri
Grazie...tutto è utile a sapersi
maurizio
Marvin
QUOTE(Einar Paul @ Feb 25 2007, 02:55 PM) *

Con la raffica a 5 fps è successo anche a me qualche volta: una leggera differenza di luminosità tra uno scatto e gli altri.
Tuttavia, bloccando l'esposizione (tasto AE-L) prima della raffica, il problema non si è ripresentato.

Scattavo in manuale quindi non può essere riconducibile al tasto di blocco dell'esposizione.
Penso che le cause possano essere specchio o tendine o diaframma dell'obiettivo (70-200 VR).
Spero che qualcuno ne sappia di più...
Mirto Luigi
Dalle foto visualizzate, penso che la cosa sia normale in quanto, da quello che ho apprezzato, la luminosità e dominante colorimetrica della scena cambia in funzione dell'evento. Ovvero, i fotogrammi hanno una diversa, se pur minima luminosità e colorimetria, in quanto l'esposimetro della macchina legge cosa succede durante l'esposizione. A partire dal fotogramma iniziale dove dei giocatori si vedono solo le braccia, saltando mettono in evidenza il colore bianco delle maglie, pertanto l'esposimetro adegua la luminosità generale in funzione di quello che rileva.
Se vuoi verificare se c'è effettivamente un'anomalia devi effettuare la raffica su un fondo uniforme e senza l'intrusione improvvisa di elementi.
Salute Gigiclick texano.gif
Marvin
QUOTE(gigiclik @ Feb 25 2007, 03:23 PM) *

Dalle foto visualizzate, penso che la cosa sia normale in quanto, da quello che ho apprezzato, la luminosità e dominante colorimetrica della scena cambia in funzione dell'evento. Ovvero, i fotogrammi hanno una diversa, se pur minima luminosità e colorimetria, in quanto l'esposimetro della macchina legge cosa succede durante l'esposizione. A partire dal fotogramma iniziale dove dei giocatori si vedono solo le braccia, saltando mettono in evidenza il colore bianco delle maglie, pertanto l'esposimetro adegua la luminosità generale in funzione di quello che rileva.
Se vuoi verificare se c'è effettivamente un'anomalia devi effettuare la raffica su un fondo uniforme e senza l'intrusione improvvisa di elementi.

Il movimento nella scena non dovrebbe causare differenze di luminosità dell'intera foto.
Ovviamente quelli sono solo crop, inseriti con l'intento di far notare che gli scatti sono stati fatti nella stessa raffica, e che uno dei 3 è sottoesposto. Gli scatti sono stati fatti tutti in modo manuale, impostazioni di correzione fies con gli stessi parametri, tutti in RAW. Di automatico c'era solo l'AF-C.
Seguendo quello che dici dovrebbe essere colpa del sensore?
Lucabeer
Usavi il flash?


meialex1
Ciao Fabio, puoi postare solo due scatti ?
Il primo quello che ha la stessa luminosità degli altri e l altro il "colpevole"( biggrin.gif )
_Lucky_
Effettivamente dai crop postati non e' che si apprezza molto quello che dici.....
hausdorf79
Ad ogni scatto la macchina misura l'esposizione e mette a fuoco nuovamente...il cambiamento della scena(maglie dei giocatori) può aver dato questo effetto.

Stai tranquillo...
robyt
Macchina in manuale e WB in manuale.
Il problema non è di certo dell'esposimetro.

Una possibilità potrebbe essere la variazione di luminosità della scena.

E' una cosa possibile in presenza di illuminazione artificiale non stabilizzata. E' sufficiente un piccolo calo di tensione, di cui non ci si accorge ad occhio nudo, per ottenere variazioni di esposizione come quella degli esempi mostrati (anche superiori, l'ho sperimentato personalmente)
Se questo è il caso, scattando a raffica in luce naturale non si deve ripresentare il problema.

Prima di ricercare possibili altre cause (otturatore, diaframma e quant'altro) farei un esperimento in tal senso.

cratty
Ciao a me con la D2x mi è capitata la stessa cosa, disabilita la riduzione del rumore sulla D200 a me la causa era quella.
Saluti
filippogalluzzi
QUOTE(cratty @ Feb 26 2007, 12:23 AM) *

Ciao a me con la D2x mi è capitata la stessa cosa, disabilita la riduzione del rumore sulla D200 a me la causa era quella.
Saluti


Curioso ma probabile.
Non ci sarei mai arrivato perchè da sempre tengo la riduzione del rumore a off.

Buono a sapersi!
buzz
altra verifica da fare, controlla dagli exif se i tempi e diaframmi sono stati rispettati.
_Led_
QUOTE(Marvin @ Feb 25 2007, 04:09 PM) *

Ciao a tutti.
Mi sono accorto di un fenomeno anomalo della mia D200. Durante sequenze a raffica con cadenza di 5fps mi sono accorto che alcune foto della stessa raffica non avevano la stessa luminosità tra loro, stessa inquadratura e soggetto. Me ne sono subito accorto in fase di ripresa, dal monitor della D200. Inizialmente ho dato la colpa al WB auto ma, dopo averlo impostato su uno standard il problema si è ripresentato.
Sospettando un difetto del ribaltamento dello specchio o delle tendine ho provato quindi a ridurre la velocità della raffica a 4fps. Il fenomeno mi è parso scomparire.

Cosa ne pensate?

Allego 2 immagini veloci.

...


Ma io dai crop continuo a vedere una differenza di WB piuttosto che di esposizione. hmmm.gif
matteoganora
La differenza è palese, nell'origine più o meno di due decimi di diaframma, lo si nota dal cartello giallo, che oltretutto al calare dell'esposizione vede aumentare il noise.

Il suggerimento di Cratty potrebbe essere la via giusta, prova in varie situazioni settando tutto in maniera standard e fissa, così potrai escludere ogni componente software.
Il 70-200 lo uso spesso a 8fps e non mi ha mai dato problemi di costanza di chiusura del diaframma.
Comunque, nel test, ti consiglierei anche di fare una prova alla massima apertura così da eliminare anche quella variabile.
Giuseppe Maio
QUOTE(cratty @ Feb 26 2007, 12:23 AM) *

...disabilita la riduzione del rumore sulla D200 a me la causa era quella...

Per la ricercata "coerenza" a parte le variabili comprensibili della misurazione esposimetrica...
È bene disabilitare qualunque automatismo a partire dall'ISO Auto, al WB Automatico, alla regolazione del contrasto (qualunque curva fissa a parte l'Auto), del controllo nitidezza (qualunque curva fissa a parte l'Auto) e così via...

Facci sapere.

G.M.
Marvin
QUOTE(Lucabeer @ Feb 25 2007, 04:07 PM) *

Usavi il flash?

Niente flash
QUOTE(meialex1 @ Feb 25 2007, 08:04 PM) *

Ciao Fabio, puoi postare solo due scatti ?
Il primo quello che ha la stessa luminosità degli altri e l altro il "colpevole"( biggrin.gif )

Li preparo e li posto.
QUOTE(robyt @ Feb 26 2007, 12:08 AM) *

E' una cosa possibile in presenza di illuminazione artificiale non stabilizzata. E' sufficiente un piccolo calo di tensione, di cui non ci si accorge ad occhio nudo, per ottenere variazioni di esposizione come quella degli esempi mostrati (anche superiori, l'ho sperimentato personalmente)
Se questo è il caso, scattando a raffica in luce naturale non si deve ripresentare il problema.

Prima di ricercare possibili altre cause (otturatore, diaframma e quant'altro) farei un esperimento in tal senso.

L'ho pensata pure io questa eventualità, anche se in un palazzetto con decine di lampade che tutte assieme contribuiscono ad illuminare la scena mi sembra una possibilità remota, anche se considerabile.
QUOTE(cratty @ Feb 26 2007, 12:23 AM) *

Ciao a me con la D2x mi è capitata la stessa cosa, disabilita la riduzione del rumore sulla D200 a me la causa era quella.
Saluti

Riduzione del rumore disabilitata...
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 26 2007, 12:44 PM) *

Per la ricercata "coerenza" a parte le variabili comprensibili della misurazione esposimetrica...
È bene disabilitare qualunque automatismo a partire dall'ISO Auto, al WB Automatico, alla regolazione del contrasto (qualunque curva fissa a parte l'Auto), del controllo nitidezza (qualunque curva fissa a parte l'Auto) e così via...

Facci sapere.

G.M.


Ecco gli exif:
[attachmentid=73701]
matteoganora
Visti gli exif, direi che hai scattato con tutti crismi, TA, tutto settato in modo fisso... hmmm.gif
Queste differenze appaiono in modo ricorrente o era la prima volta che le notavi?
La batteria, era carica o alla fine?
Marvin
QUOTE(matteoganora @ Feb 26 2007, 03:01 PM) *

Visti gli exif, direi che hai scattato con tutti crismi, TA, tutto settato in modo fisso... hmmm.gif
Queste differenze appaiono in modo ricorrente o era la prima volta che le notavi?
La batteria, era carica o alla fine?

La batteria non dava segni di scarica imminente...
Non mi era mai capitato di scattare con raffiche da 5fps quindi questa è stata la prima volta che me ne sono accorto...
Marvin
Ecco 2 scatti di un'altra sequenza. Questa volta il WB era settato in auto, ma uniformato poi con il software.
[attachmentid=73704]
buzz
quello che suggerivo io è di controllare che l'esposizione di ogni scatto sia uguale. Uno solo non fa confronto!.
meialex1
QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 03:23 PM) *

Ecco 2 scatti di un'altra sequenza. Questa volta il WB era settato in auto, ma uniformato poi con il software.
[attachmentid=73704]


In queste due sequenze più che problemi di esposizione vedo che il problema è legato al wb.

Se notate bene una è più gialla dell altra, ripropongo le parole di Giuseppe...........

"Per la ricercata "coerenza" a parte le variabili comprensibili della misurazione esposimetrica...
È bene disabilitare qualunque automatismo a partire dall'ISO Auto, al WB Automatico, alla regolazione del contrasto (qualunque curva fissa a parte l'Auto), del controllo nitidezza (qualunque curva fissa a parte l'Auto) e così via...

"
matteoganora
QUOTE(meialex1 @ Feb 26 2007, 04:10 PM) *

In queste due sequenze più che problemi di esposizione vedo che il problema è legato al wb.

Se notate bene una è più gialla dell altra, ripropongo le parole di Giuseppe...........

"Per la ricercata "coerenza" a parte le variabili comprensibili della misurazione esposimetrica...
È bene disabilitare qualunque automatismo a partire dall'ISO Auto, al WB Automatico, alla regolazione del contrasto (qualunque curva fissa a parte l'Auto), del controllo nitidezza (qualunque curva fissa a parte l'Auto) e così via...

"

Si, ma Marvin ha uniformato il WB da NEF, quindi le foto sarebbero dovute essere identiche, altrimenti le teorie sul RAW sarebbero da cestinare.

Io scatto spessissimo in sequenza, e spesso mi dimentico di settare tutto in modo uniforme, ma quando devo montare la sequenza e preparare quindi le tiff, se non ho provveduto in ripresa seleziono un set unico per tutti i parametri e lancio un batch in Capture...
MAI mi è capitato con la D2, pur uniformando WB, contrasto e altri parametri, di ritrovarmi con differenti valori di esposizione su uno dei punti fissi (io di norma controllo con dei rifermenti sul cielo).

Mi piacerebbe se la cosa si approfondisse, in quanto l'uniformità di esposizione è una cosa importantissima quando si scatta in sequenza.
meialex1
Scusa Matteo, non capisco una cosa. blink.gif

Gli scatti postati da Marvin sono stati ritoccati uniformando i bianchi ? hmmm.gif

Secondo me non sono per niente uniformi, uno è più giallo dell altro, quindi o non li ha toccati, o ha sbaglito qualcosa.

Ripeto per me non c'è errore di esposizione ma di WB.

Aiutami a capire se sbaglio, grazie.
Marvin
QUOTE(meialex1 @ Feb 26 2007, 05:20 PM) *

Scusa Matteo, non capisco una cosa. blink.gif

Gli scatti postati da Marvin sono stati ritoccati uniformando i bianchi ? hmmm.gif

Secondo me non sono per niente uniformi, uno è più giallo dell altro, quindi o non li ha toccati, o ha sbaglito qualcosa.

Ripeto per me non c'è errore di esposizione ma di WB.

Aiutami a capire se sbaglio, grazie.


I primi crop sono stati ottenuti da foto con WB fisso a 3800°K come si può leggere dagli exif che ho inserito. Le impostazioni in macchina non sono state variate durante la raffica (neanche a farlo apposta riuscirei a variare delle impostazioni in una raffica da 5fps!).
L'ultimo confronto tra le 2 foto senza crop le ho prese da un'altra sequenza di qualche minuto prima, con le stesse impostazioni in macchina ad eccezzione del WB che era settato su auto...ma...ovviamente essendo in NEF ho bilanciato il bianco a tutte le immagini di quel giorno. Ho verificato che non fosse il software a sbagliare, aperte con Lightroom e Capture, e da monitor della D200 in fase di scatto.
meialex1
Scusa ma "so de coccio" ( biggrin.gif )

I file quindi li hai bilanciati tutti alla stessa temperatura colore ?

Da quel che riesco a vedere io tra i due c'è qualcosa che non va e per me non è l esposizione ma si tratta del Wb, in quanto, ripeto, per me una è più gialla dell altra, se il giallo lo elimini, in pp, sono sicuro che le due foto sono identiche. smile.gif ..................... biggrin.gif
meialex1
Mi sono messo un pò a smanettare co ps, e ho provato a toccare il "bilanciamento del bianco" (passatemi il termine) e ho tirato fuori un paio di esempi, dove, forse, ripeto forse, trova riscontro in ciò che dico.Sono stato molto attento a non toccare i livelli di luminosità o contrasto per non falsare la prova.
Scusa Marvin se mi sono permesso di toccare i tuoi file, certo mi sarebbe piaciuto avere i file Nef originali.............

Cero non è il massimo però.

Ragazzi se faccio o dico cavolate corregetemi, perchè ho il dubbio che forse mi sto incartando da solo !!!
Marvin
QUOTE(meialex1 @ Feb 26 2007, 08:00 PM) *

Scusa ma "so de coccio" ( biggrin.gif )

I file quindi li hai bilanciati tutti alla stessa temperatura colore ?

Da quel che riesco a vedere io tra i due c'è qualcosa che non va e per me non è l esposizione ma si tratta del Wb, in quanto, ripeto, per me una è più gialla dell altra, se il giallo lo elimini, in pp, sono sicuro che le due foto sono identiche. smile.gif ..................... biggrin.gif


Esatto, ho impostato a tutti la stessa identica temperatura colore ed impostazioni, tutte le impostazioni identiche.
Mi sembrava un problema di esposizione ma effettivamente il WB sembra centrare qualcosa...allora ho provato anche io a modificare il WB. E' risultato che ho sovuto raffreddare di un bel pò il WB ed aumentare di poco l'esposizione per raggiungere un risultato simile.
Effettivamente, volendo cercare di scagionare la D200, mi viene da dare la colpa alla luce ambiente. Che magari ci sia stata anche solo una delle lampade del palazzetto che non funzionasse in modo stabile...
Cioè, se i problemi delle raffiche molto veloci possono essere una non corretta esposizione o difetto di scarico del sensore, allora prendiamoli in causa. Altrimenti darei tutta la colpa alla luce ambiente (spero!).
meialex1
Fabio, speriamo in una migliore delucidazione di Giuseppe....... per curiosità sono andato a guardare dei miei scatti in raffica ad alcuni eventi, il Wb era su "A".......... ho avuto fortuna ?
Ho sempre dato per scontato che lasciando su "A" il wb di errori simili non ne avrei avuti, ma considerando il tutto................ hmmm.gif

Fortuna............ smile.gif
matteoganora
QUOTE(Marvin @ Feb 26 2007, 09:03 PM) *

Cioè, se i problemi delle raffiche molto veloci possono essere una non corretta esposizione o difetto di scarico del sensore, allora prendiamoli in causa. Altrimenti darei tutta la colpa alla luce ambiente (spero!).

Appunto, è il dubbio che ho anc'io, tra una non costanza della luce ambiente o una non perfetta gestione dello scarico in situazioni di raffica veloce...
Dubito sia fortemente possa essere la seconda ipotesi, ma non si sa mai.
Prova semmai a contattare Maio e trovare il modo di fargli avere qualche nef incriminato, così che lui possa fare qualche raffronto.
Interessante su questi argomenti sarebbe poter avere l'opinione di Bonfà.
StefanoBonfa
QUOTE(matteoganora @ Feb 27 2007, 10:44 AM) *

Interessante su questi argomenti sarebbe poter avere l'opinione di Bonfà.

Se la macchina ha modificato il WB si può vedere dai NEF, basta un link a due NEF in questione... e provvedo subito. wink.gif

Qui il problema è vedere se il caso rientra nella logica della macchina e del programma di conversione o si tratta di un difetto di funzionamento.
Includerei anche il programma di conversione, perchè molti effettuano operazioni sull'istogramma in base ai valori registrati, basta un riflesso o un giocatore che salta per far scattare un'altra procedura. Questo vale anche per il calcolo del WB e dell'esposizione effettuati dalla macchina se impostati in auto.
In una sequenza si fa spesso un confronto diretto tra immagini quasi simili e il problema salta subito all'occhio, magari succede tante altre volte su immagini singole ma è difficile notarlo.

Per vedere se si tratta di un difetto dell'elettronica della macchina sarebbe meglio fare una prova mirata:
- macchina su cavalletto che inquadra un soggetto statico con illuminazione costante (possibilmente luce naturale continua)
- diaframma tutto aperto, esposizione in manuale
- Misura esposizione NON Matrix, ma media ponderata
- WB NON Auto (possibilmente Sunny)

Questo escluderebbe, tra l'altro, anche una eventuale sicronizzazione difettosa dovuta a problemi meccanici, come attrito o inerzia delle lamelle del diaframma.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.