QUOTE(matteoganora @ Feb 27 2007, 10:44 AM)

Interessante su questi argomenti sarebbe poter avere l'opinione di Bonfà.
Se la macchina ha modificato il WB si può vedere dai NEF, basta un link a due NEF in questione... e provvedo subito.
Qui il problema è vedere se il caso rientra nella logica della macchina e del programma di conversione o si tratta di un difetto di funzionamento.
Includerei anche il programma di conversione, perchè molti effettuano operazioni sull'istogramma in base ai valori registrati, basta un riflesso o un giocatore che salta per far scattare un'altra procedura. Questo vale anche per il calcolo del WB e dell'esposizione effettuati dalla macchina se impostati in auto.
In una sequenza si fa spesso un confronto diretto tra immagini quasi simili e il problema salta subito all'occhio, magari succede tante altre volte su immagini singole ma è difficile notarlo.
Per vedere se si tratta di un difetto dell'elettronica della macchina sarebbe meglio fare una prova mirata:
- macchina su cavalletto che inquadra un soggetto statico con illuminazione costante (possibilmente luce naturale continua)
- diaframma tutto aperto, esposizione in manuale
- Misura esposizione NON Matrix, ma media ponderata
- WB NON Auto (possibilmente Sunny)
Questo escluderebbe, tra l'altro, anche una eventuale sicronizzazione difettosa dovuta a problemi meccanici, come attrito o inerzia delle lamelle del diaframma.