Secondo me invece, a livello tecnico, � quella del bambino ad "emergere" tra le altre (carine ma comunque facilmente ripetibili).
Il ritratto invece � composto correttamente, decentrando il viso, che � il punto d'interesse, e sfocando opportunamente uno sfondo che poteva disturbare in un'inquadratura cos� stretta.
Sono per� d'accordo sul fatto che un p� di maschera di contrasto ci sta su tutte le foto (sostanzialmente concordo anche sui valori di contrasto proposti da Alessandro Catalano)
L'unica cosa che forse poteva essere migliorata nella foto del bambino � l'inquadratura che denota un attimo di indecisione, rilevabile sull'orecchio, tagliato a met�.... io (e sottolineo IO) avrei o stretto di pi�, eliminandolo del tutto o quasi dall'inquadratura, o allargato fino a ricomprenderlo interamente (anche se in questo caso gi� si intravvede un dito sotto al bimbo, per cui forse non era facile come dirlo

) In pi� non capisco bene (forse � l'ora tarda

) se la messa a fuoco � stata effettuata sull'occhio (come opportuno) o sul naso... preferibile la prima.
In ogni caso il primo a dover essere critico nei tuoi confronti sei proprio tu... la regola del 3 su 36 � valida anche in digitale
Saluti