Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni scaburri
Ho acquistato da una settimana la D200 ed ora sono alle prese con lo studio della sua guida cartacea.
Il fatto di dover utilizzare solo le funzioni manuali per poter usare le ottiche dei dorsi analogici non mi disturba.
Anzi!
Tutto funzionava perfettamente fino a che, salvo non si sia guastata la macchina, ho probabilmente settato un'impostazione che mi ha bloccato la lettura esposimetrica attraverso la regolazione dei diaframmi.
Infatti quando muovo la ghiera dei diaframmi l'otturatore si apre e si chiude regolarmente ma sul display e nel mirino la scala esposimetrica non si muove e non cambia neppure la numerazione che indica il diaframma impostato.
Se muovo la ghiera principale per cambiare i tempi d'apertura dell'otturatore la scala esposimetrica e il valore dei tempi sul display e sul mirino rispondono regolarmente .
Cosa sar� successo?
Spero no si tratti di un guasto.
Ringrazio in anticipo per eventuali informazioni.
gianni
kogaku
...mmm...da come scrivi pare un guastino...

Prova magari a resettare la macchina, cos� da vedere se � un eventuale disfunzione di impostazioni...
Einar Paul
La ghiera dei diaframmi sul barilotto dell'ottica riesce ad impegnare l'accoppiatore AF sul bocchettone della macchina?
Che ottiche usi?
Hai settato l'apertura massima nel menu "ottiche senza CPU"?
giovanni scaburri
RESET:
QUAL >+/-

DEVO PREMERE QUESTI DUE PULSANTI?

USO OTTICHE NIKON
mm.20-35-50-135-200-80/200
e credo che siano compatibili
kogaku
QUOTE(Einar Paul @ Feb 26 2007, 03:22 AM) *

La ghiera dei diaframmi sul barilotto dell'ottica riesce ad impegnare l'accoppiatore AF sul bocchettone della macchina?
Che ottiche usi?
Hai settato l'apertura massima nel menu "ottiche senza CPU"?


...eh??? Ma che c'entra l'accoppiatore dell'AF con la ghiera dei diaframmi???



Non ho ben capito che pulsanti dici, ma prova in quel modo (o dal menu della macchina direttamente o dai pulsanti mode e cestino premuti assieme)...
Io con la D200 ho provato soltanto un 85 f2 e tutto mi ha funzionato benissimo una volta settate le impostazione dell'ottica.
giovanni scaburri
Ecco com'� finita.
Sono andato al laboratorio dove fanno l'assistenza Nikon e ho portato tutti gli obiettivi nikon che ho -mm 20-35-50-135-80/200-.
135-35 hanno passato l'esame perch� erano AI.
zoom80/200-50 ospedalizzati per modifica e il 20 l'ho portato in un altro ospedale consigliato dal tecnico della Nikon perch� lui non poteva modificarlo.
Certo resta il fatto che pur idonei i 135-35 fanno quello che vogliono quando devono riferire la diaframmatura.
Una cosa: quando ho impostato la lunghezza focale e i diaframmi nel menu OBIETIVO SENZA CPU posso poi cambiare gli obiettivi senza pi� dire cosa uso o devo tutte le volte reimpostare il tutto sul menu?
In pratica mi riconosce gli obiettivi automaticamente o gli devo dire tutte le volte che obiettivo uso?
E poi, quando gli dico che obiettivo uso gli devo dire la lunghezza focale e i diaframmi secondo il ricalcolo dell'1,5 oppure mi devo attenere alla semplice lettura del barilotto?
grazie
gianni
Einar Paul
QUOTE(kogaku @ Feb 26 2007, 09:30 AM) *

...eh??? Ma che c'entra l'accoppiatore dell'AF con la ghiera dei diaframmi???

Faccio pubblica ammenda: intendevo la leva di accoppiamento dell'esposimetro sul bocchettone della macchina.
Giuseppe Maio
Obiettivi AI su Nikon D200

G.M.
giovanni scaburri
Ma quando monto uno zoom che lunghezza gli devo dire?
La minima o la massima?
Devo ricalcolare anche il valore dei diaframmi o mi devo attenere a qullo pi� aperto che c'� scritto sul barilotto?
Essere o non essere?
Oggi per molti non � pi� un problema!
gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.