Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tonci
Volendo tenere la d50 ,che mi sta dando grandi soddisfazioni, come
secondo corpo, cosa mi consigliereste come primo? Prenderei solo
il corpo in quanto gli obiettivi ci sono. Ho visto che la d200 � pi�
professionale e pesa anche di pi�, mentre la d 80 come dimensione si avvicina di pi� alla d50.
Grazie e ciao Tonci
_Simone_
le differenze non stanno solo nelle dimensioni, le caratteristiche sono abbastanze diverse e anche il prezzo...se non ti spaventano il costo e la tecnologia, prendi la d200, avere due corpi differenti con potenzialit� diverse significa poter scattare in un maggior numero di situazioni
buzz
Dipende sempre dall'uso che ne fai.
E' chiaro che comprando un modello superiore il secondo corpo diventerebbe la D50.
Io per� investirei pi� in ottiche che in corpi.
Le foto vengono bene con la D50? Senti la necessit� di una risoluzione pi� alta per ingrandimenti pi� spinti?
Se non la senti, allarga il parco ottiche con obiettivi di qualit�.
Lascia il secondo corpo a chi non pu� restare "a piedi" nemmeno per un minuto (in caso di guasto)
maurizioricceri
La D200 � sicuramente pi� completa ,ti ci puoi sfizziare manualmente nei particolaridelle tecniche di ripresa
frabarbani
QUOTE(buzz @ Feb 26 2007, 12:03 PM) *

Dipende sempre dall'uso che ne fai.
E' chiaro che comprando un modello superiore il secondo corpo diventerebbe la D50.
Io per� investirei pi� in ottiche che in corpi.
Le foto vengono bene con la D50? Senti la necessit� di una risoluzione pi� alta per ingrandimenti pi� spinti?
Se non la senti, allarga il parco ottiche con obiettivi di qualit�.
Lascia il secondo corpo a chi non pu� restare "a piedi" nemmeno per un minuto (in caso di guasto)

Quoto al 200%
Al limite, se proprio vuoi un corpo nuovo, prendi la D80.
Ti resta la compatibilit� con le schede di memoria della D50 e con la differenza di prezzo (fra D200 e D80 e le schede in meno da acquistare) ti compri qualche bella lente, di quelle 'serie'.
francesco.
tonci
QUOTE(frabarbani @ Feb 26 2007, 02:07 PM) *

Quoto al 200%
Al limite, se proprio vuoi un corpo nuovo, prendi la D80.
Ti resta la compatibilit� con le schede di memoria della D50 e con la differenza di prezzo (fra D200 e D80 e le schede in meno da acquistare) ti compri qualche bella lente, di quelle 'serie'.
francesco.

come ottiche ho il 18-200 e poi tutti fissi. 14 20 35 50 f 1.4 85 f1.8 e 180
truzziano
beh alloa se non ti serve un tele piu' lungo puoi decisamente pensare ad un secondo corpo, sempre che in effetti ti serva wink.gif
io ho l d80 e passando dalla d50 tiassicuro che le differenze ci sono...valuta anche di dover raddoppiare il parco memorie prendendo la d200 (e le CF mediamente costano un po' di piu' delle SD)...
pero come corpo � decisamente figo quello della d200....
ciaociao
t
abyss
Io come "secondo" ho optato per la D80 (per affiancare una D70): non avendo esigenze �pro� come raffica e robustezza, e partendo dal presupposto che in RAW D200 e D80 non hanno (grosse) differenze qualitative (sono entrambe pi� che buone in tal senso!), ho preso il corpo pi� piccolo, leggero ed economico: sta meglio nello zaino!
Mirto Luigi
D200...D200..D200 messicano.gif
Salute Gigiclick texano.gif
tonci
QUOTE(abyss @ Feb 26 2007, 02:47 PM) *

Io come "secondo" ho optato per la D80 (per affiancare una D70): non avendo esigenze �pro� come raffica e robustezza, e partendo dal presupposto che in RAW D200 e D80 non hanno (grosse) differenze qualitative (sono entrambe pi� che buone in tal senso!), ho preso il corpo pi� piccolo, leggero ed economico: sta meglio nello zaino!

la penso come te. La praticit� innanzi tutto. E poi probabilmete
non sono ancora pronto per una macchina professionale come la 200
Ciao
maurizioricceri
la praticit� conta sicuramente ... ma prova a tenere in mano una D200 e vedi la differenza.
@ssembl@tore
QUOTE(tonci @ Feb 26 2007, 11:58 AM) *

Volendo tenere la d50 ,che mi sta dando grandi soddisfazioni, come
secondo corpo, cosa mi consigliereste come primo? Prenderei solo
il corpo in quanto gli obiettivi ci sono. Ho visto che la d200 � pi�
professionale e pesa anche di pi�, mentre la d 80 come dimensione si avvicina di pi� alla d50.
Grazie e ciao Tonci

Visto che gli obiettivi ci sono, io opterei per un corpo piu "pro" senza nulla togliere all'ottima D80...
filippogalluzzi
Io , se non hai perticolari esigenze 'professionali', ti consiglierei la D80.
E' un'ottima macchina che potr� condividere le sd con la d50.

Saluti!

Simone Cesana
forse nelle prime risposte non avevano letto che le ottiche le avevi gi�!

comunque per fare un salto e avere un primo corpo veramente semi-pro pensa alla d200.
fai una prova con un conoscente o in negozio e tieni in mano le due macchine, fai qualche scatto e noti la differenza.
� vero la d200 non ha lo stesso supporto di salvataggio della d50, ma ormai le memorie costano cos� poco che secondo me non � neanche pi� un problema!

la d80 come corpo assomiglia di pi� alla d50, la d200 ha un'ergonomia differente!

comunque prima di spendere dindi (e sono un bel p�) fai tutte le prove che ti servono!

ciao
simone cesana
_Mauro_

Dubbio amletico... chi consiglia la D200, chi la D80... ognuno ha le sue belle ragioni, anche perch� � difficile che l'utente medio possa raggiungere e tastare i limiti di ambedue. Alla fine le considerazioni da fare, al di l� della qualit� dei file, vertono su ci� di cui si ha bisogno. Se possedessi una D50 e volessi un secondo corpo, o un primo corpo (a questo punto), prenderei la D80, perch� manterrei le SD e spenderei di meno (con la differenza rispetto alla D200 ci scapperebbe addirittura un terzo corpo: una D40...). Se per� avessi bisogno di un corpo pi� robusto e non preoccuparmi pi� di tanto degli schizzi, e non potessi fare a meno di 5 fotogrammi/s, volessi garantirmi la compatibilit� con ottiche datate tipo AI, e un migliore sistema esposimetrico, se volessi un'assistenza pi� rapida, e per ultima cosa, avessi i soldi della differenza... allora prenderei la D200.

ciao

Mauro
kernel_panic
Ho preso sabato passato la d80.
Sono contento, contentissimo, certo � vero che la d200 � un'altra cosa, pi� robusta, raffica maggiore e tante altre cose.
Qualcuno dice corpo pi� figo.
Ma autonomia batteria ridicola rispetto la d70 o 80, che ti obbliga all'acquisto del battery pack, che la rende ancora pi� corpo macchina pro, e pi� pesante.
Infatti prima di provarla con questo accessorio ero convinto di questo acquisto.
Io faccio molto street, e qualche etto in meno con una buona autonomia a fine giornata fa la differenza.
Certo � assolutamente vero che la macchina � pi� professionale, ma non tutti utilizzato 5 scatti al secondo, si divertono nel sahara e usano ottiche ai.
Avere la possibilit� di provarle tutte due per un p� di tempo secondo me � il miglior metodo per scegliere.
tonci
Alla fine la scelta l'ho fatta. Sono andata in negozio, le ho soppesate tutte
e due e alla fine ho preso la d200. Certo � di un altro pianeta, la differenza di prezzo c'�, ma rinuncer� a qualche obiettivo, visto che
quelli che ho credo che siano il massimo e non ho ancora ricevuto il
14.Negli obiettivi che ho, ho dimenticato di segnalare il 12-24 tokina.
Un ultimo punto, il negoziante mi ha consigliato di scattare in jpeg fine.
Per voi � giusto?
Ciao Tonci
Franco_
QUOTE(tonci @ Feb 26 2007, 05:39 PM) *

...
Un ultimo punto, il negoziante mi ha consigliato di scattare in jpeg fine.
Per voi � giusto?
Ciao Tonci


No, � sicuramente meglio il NEF.
Simone Cesana
strano questo consiglio del negoziante!

scatta in NEF (raw) e vai tranquillo...

ciao
simone cesana
tonci
mi sto studiando il libretto e faccio le prime esperienze. Due cose
per� mi stanno bloccando. N

Scusate mi � scappato il tasto invia. Comunque le cose che mi bloccano
sono due. Una � che non riesco a trasferire le foto sul computer.
Secondo in priorit� di diaframmi ruoto la ghiera ma l'apertura rimane
a due, avendo montato il 35.
Un piccolo consiglio
Ciao
vibordi
Ciao, io ho la D200 e non trovo nessuna difficolt� a scaricare le foto. Dovresti dirci che SO usi. Se vuoi che la macchina si comporti come una qualsiasi periferica USB, ad esempio una chiavetta, devi impostare la porta USB della macchina su M Disco rimovibile dal men� impostazioni con icona chiave inglese. Su PC si apre la D200 come un qualsiasi disco rimovibile e puoi fare un copia incolla dei tuoi file nella cartella di destinazione che pi� ti piace. Io trovo per� pi� comodo staccare la card e leggerla direttamente dal lettore integrato nel PC. Se non ce l'hai potresti comperare un card reader usb. Puoi anche usare Picture Project per scaricare le foto. Pi� complessa mi pare la faccenda del 35 mm. Se la macchina si comporta bene con tutte le altre ottiche � sicuramente un problema dell'obbiettivo, ma che 35 �? se fosse di tipo senza CPU dovresti dire alla macchina di che focale si tratta e qual'� l'apertura relativa poich� trattandosi di un'ottica priva di cpu � incapace di dialogare con la macchina. Inoltre il diaframma in tal caso lo regoli con la ghiera sul barilotto dell'ottica. Nel caso di obbiettivi senza CPU se non specifichi i dati dell'ottica mediante l'apposita funzione, il display visualizza sempre l'apertura massima. Spero di essere riuscito a spiegarmi e a non creare ulteriore confusione. Dimenticavo: scatta sempre NEF
Buone foto
tonci
QUOTE(vibordi @ Feb 27 2007, 02:55 AM) *

Ciao, io ho la D200 e non trovo nessuna difficolt� a scaricare le foto. Dovresti dirci che SO usi. Se vuoi che la macchina si comporti come una qualsiasi periferica USB, ad esempio una chiavetta, devi impostare la porta USB della macchina su M Disco rimovibile dal men� impostazioni con icona chiave inglese. Su PC si apre la D200 come un qualsiasi disco rimovibile e puoi fare un copia incolla dei tuoi file nella cartella di destinazione che pi� ti piace. Io trovo per� pi� comodo staccare la card e leggerla direttamente dal lettore integrato nel PC. Se non ce l'hai potresti comperare un card reader usb. Puoi anche usare Picture Project per scaricare le foto. Pi� complessa mi pare la faccenda del 35 mm. Se la macchina si comporta bene con tutte le altre ottiche � sicuramente un problema dell'obbiettivo, ma che 35 �? se fosse di tipo senza CPU dovresti dire alla macchina di che focale si tratta e qual'� l'apertura relativa poich� trattandosi di un'ottica priva di cpu � incapace di dialogare con la macchina. Inoltre il diaframma in tal caso lo regoli con la ghiera sul barilotto dell'ottica. Nel caso di obbiettivi senza CPU se non specifichi i dati dell'ottica mediante l'apposita funzione, il display visualizza sempre l'apertura massima. Spero di essere riuscito a spiegarmi e a non creare ulteriore confusione. Dimenticavo: scatta sempre NEF
Buone foto


Ti ringrazio
Ho risolto il problema dei diaframmi, in quanto non mi ero accorto
che dovevo usare la ghiera davanti. Quando si prendono macchine
fotografiche cos� sofisticate bisogna studiarsele a fondo in quanto non
mi ero accorto della seconda ghiera.
Per quanto riguarda il sistema operativo � un Windows vista. Non so se
cambia qualcosa. Stasera riprover�
Ciao
igunther
per scaricare le foto sul pc ti consiglio un lettore esterno, economico e comodissimo biggrin.gif
tonci
QUOTE(Simone Cesana @ Feb 26 2007, 09:10 PM) *

strano questo consiglio del negoziante!

scatta in NEF (raw) e vai tranquillo...

ciao
simone cesana

Ho fatto qualche foto in formato raw compresso, ma quando sono andato
in nx per qualche modifica ho visto che � di una lenteaa esasperante
rispetto ai raw della d50, certo sono molto pi� grandi, ma a questo puntp verrebbe voglia di scattare in jpeg. Non si pu� far niente per velocizzare il tutto?
Ciao
buzz
Puoi tentrar edi spostare il file di paging di windows, il file di paging di nx, ottimizzare il pc, ma in casi setremi occorre upgradare il PC.
tonci
QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 01:17 AM) *

Puoi tentrar edi spostare il file di paging di windows, il file di paging di nx, ottimizzare il pc, ma in casi setremi occorre upgradare il PC.

Non penso che sia causa il pc in quanto � un modello pentium 4 3.4
e quindi credo potente. Per esempio raw di 4 o 5 mb si modificavano velocemte, qua si tratta di 8 mb.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.