Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ely22
Salve a tutti, sono nuovo del forum e felice possessore da pochi giorni di una D80, vorrei porvi una domandina: mi pare di aver letto da qualche parte che la macchina sovraespone o sottoespone, non ricordo bene, quindi � meglio settarla con una compesazione negativa di 0,3 o 0,7, o positiva?
Cosa devo fare? Cosa vuol dire esattamente sovraespone e sottoespone?
Grazie.
decarolisalfredo
L'espoizione corretta � quella che fa andare sul sensore (in questo caso) la quantit� di luce esatta per ottenere una foto ben bilanciata, diciamo cos�.

Sovraesporre vuol dire far entrare pi� luce, la foto verr� troppo chiara.
Sottoesporre � il contrario, avremo una foto scura.

Tutto ci� con parole semplici, altrimenti se ne pu� parlare per ore.

Ti consiglio di non effettuare nessuna compensazione, se propio vedi che i risultati non ti soddisfano allora interverrai.

Io posseggo la D70 e si diceva che sottoesponesse e quidi era meglio compensare, per� ho constatato che con buona luce espone benissimo, forse perde un po' con cielo coperto o in penombra, ma non ho toccato niente, al massimo un veloce passaggio in postproduzione.

Non preoccuparti e scatta

Ciao Alfredo
nasopazzo
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 26 2007, 08:05 PM) *


Ti consiglio di non effettuare nessuna compensazione, se propio vedi che i risultati non ti soddisfano allora interverrai.
...al massimo un veloce passaggio in postproduzione...



Quoto Alfredo.
Ho la D80 da novembre e, per quella che � la mia esperienza, non ho notato costanti sovraesposizioni. Con un buon settaggio (e ti garantisco che non � proprio il mio caso che sono un principiante patentato rolleyes.gif ) il "problema", se veramente c'�, quasi non si nota in quanto non � una costante.
In tutti i casi io non do di solito alcuna compensazione in negativo, ma se devo proprio intervenire lo faccio molto velocemente in pp... sempre che la foto non sia da cestinare messicano.gif
Prova anche con la misurazione spot o ponderata centrale e smanetta con la macchina finch� non trovi le impostazioni che pi� ti soddisfano... non ci pensare e scatta, scatta, e ancora scatta smile.gif
Buone foto
Ciao
Mario
davide_calasanzio
QUOTE(ely22 @ Feb 26 2007, 06:14 PM) *

Salve a tutti, sono nuovo del forum e felice possessore da pochi giorni di una D80, vorrei porvi una domandina: mi pare di aver letto da qualche parte che la macchina sovraespone o sottoespone, non ricordo bene, quindi � meglio settarla con una compesazione negativa di 0,3 o 0,7, o positiva?
Cosa devo fare? Cosa vuol dire esattamente sovraespone e sottoespone?
Grazie.

Benvenuto anche da parte mia. La D80, anche se non � una macchina professionale � abbastanza complessa, con tantissime funzioni, tante abbastanza intuitive, grazie anche guida contestuale attivabile tramite la pressione del tasto dedicato (quello con il punto interrogativo alla sinistra del display) e tante altre meno. A tal proposito, da novellino come te, mi permetto di di consigliarti una attenta e ripetuta lettura sia del manuale d'istruzione e soprattuto del libro: "Reflex - manuale di fotografia digitare" di Giuseppe Maio guru.gif . Ciao e buona luce wink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(ely22 @ Feb 26 2007, 06:14 PM) *

Salve a tutti, sono nuovo del forum e felice possessore da pochi giorni di una D80, vorrei porvi una domandina: mi pare di aver letto da qualche parte che la macchina sovraespone o sottoespone, non ricordo bene, quindi � meglio settarla con una compesazione negativa di 0,3 o 0,7, o positiva?
Cosa devo fare? Cosa vuol dire esattamente sovraespone e sottoespone?
Grazie.


Giustissimo il consiglio che ti hanno dato riguardo al libro di Giuseppe Maio.
Ci troverai tutto riguardo alla compensazione dell'esposizione e molto altro.

Veniamo allo specifico.
Ogni fotocamera ha l'esposimetro tarato in maniera leggermente differente.
Queste differenze, secondo me, non sono mai tali da dover richiedere una correzione 'fissa' dell'esposizione.
Se cosi fosse, earebbe evidente un problema di taratura dell'esposimetro.

Cerca di imparare a distiguere quali sono le situazioni che 'mandano in confusione' il sistema esposimetrico.
A quel punto saprai quanto e come correggere!

Saluti!
er
Dopo una d70s con 30.000 foto sono passato alla d80, macchina eccellente ma dopo 10 giorni e 600 foto "la vendo", sovraespone in maniera esagerata, su circa 600 foto solo quelle in manuale,con lettura spot o ponderata centrale sono perfette, mentre in matrix tutte sovraesposte. Una domanda ma NIKON cosa fa non si accorge di questo difetto? Molto spesso ci si trova a fare foto dove hai pochi secondi di tempo se devi pensare anche alla compensazione addio il soggetto � perso.
fabryxx
QUOTE(enricoraschi @ Feb 27 2007, 01:43 PM) *

Dopo una d70s con 30.000 foto sono passato alla d80, macchina eccellente ma dopo 10 giorni e 600 foto "la vendo", sovraespone in maniera esagerata, su circa 600 foto solo quelle in manuale,con lettura spot o ponderata centrale sono perfette, mentre in matrix tutte sovraesposte. Una domanda ma NIKON cosa fa non si accorge di questo difetto? Molto spesso ci si trova a fare foto dove hai pochi secondi di tempo se devi pensare anche alla compensazione addio il soggetto � perso.

Perch� non ci posti alcuni scatti giusto per rendercene conto
poi puoi sempre rivolgerti all'assistenza se il problema � cos� veramente palese, la mia D80 ha s� un briciolo di sovraesposizione ma solo in presenza di forte illuminazione, per il resto va che � una meraviglia smile.gif anche dopo l'aggiornamento
ciao Fabrizio
kikkone
QUOTE(fabryxx @ Feb 27 2007, 02:06 PM) *

Perch� non ci posti alcuni scatti giusto per rendercene conto
poi puoi sempre rivolgerti all'assistenza se il problema � cos� veramente palese, la mia D80 ha s� un briciolo di sovraesposizione ma solo in presenza di forte illuminazione, per il resto va che � una meraviglia smile.gif anche dopo l'aggiornamento
ciao Fabrizio


Ciao. Confermo quello che ha detto fabryxx... Anche la mia D80 presenta il "difetto" solo con forti luci e con l'85mm 1.4. Con il 18-200 devo anzi sovraesporre leggermento (a mio gusto).
Dipende molto da che tipo di foto fai.
Prova magari a modificare il tipo di lettura: con lettura spot o ponderata centrale le mie sono corrette.
Ad ogni modo suggerisco anch'io una buona lettura: Giuseppe Maio!
Buone foto.

P.S. Hai fatto l'aggiornamento del firmware?
ely22
La versione del firmware che ho � la 1.01
Mi apre che sia l'ultima no?
Intanto grazie a tutti dei preziosi consigli.
kikkone
S�, � l'ultimo.
nasopazzo
QUOTE(fabryxx @ Feb 27 2007, 02:06 PM) *

..... la mia D80 ha s� un briciolo di sovraesposizione ma solo in presenza di forte illuminazione, per il resto va che � una meraviglia smile.gif anche dopo l'aggiornamento

QUOTE(kikkone @ Feb 27 2007, 02:37 PM) *

....... Anche la mia D80 presenta il "difetto" solo con forti luci ....

Quanto dicono fabryxx e kikkone � esattamente quello che succede alla mia D80: soffre le forti luci e l'aggiornamento firmware non modifica la lettura dell'esposimetro in matrix.
Comunque ribadisco che non �, a mio modo di vedere da novellino, un vero problema e che in tutti i casi quando si verifica, come ho detto prima, pu� essere risolto con un velocissimo passaggio in pp. smile.gif
Ciao
Mario
GS68
Io con la mia D80 per quel che riguarda l'esposizione non mi sta' deludendo, attenzione � un mio parere, vi posto questa foto fatta con luce diretta alle ore 12 circa, con soggetto oltertutto riflettente biggrin.gif ...giudicate voi se � correttamente esposta , a proposito foto scattata in "P" e matrix
nasopazzo
QUOTE(GS68 @ Feb 28 2007, 07:25 AM) *

Io con la mia D80 per quel che riguarda l'esposizione non mi sta' deludendo, attenzione � un mio parere, vi posto questa foto fatta con luce diretta alle ore 12 circa, con soggetto oltertutto riflettente biggrin.gif ...giudicate voi se � correttamente esposta , a proposito foto scattata in "P" e matrix

Complimenti per il bel gattone biggrin.gif
GS68
Grazie ombres70!!, sapessi quante volte quel "gattone" � stato a licata(AG) wink.gif ....scusate l'OT guru.gif
decarolisalfredo
Bel gattone bianco, a prevalenza centrale o spot, nelle stesse condizioni, sarebbe venuta sottoesposta, questo vuol dire che il matrix funziona.

Ma visto che alcuni si lamentano pu� darsi che il matrix della D80 prediliga un po' troppo le ombre.

Io ho sempre detto che la macchina migliore � quella che si conosce meglio, conoscendola si possono trovare gli accorgimenti utili per ottenere i risultati desiderati.

Scusate, ma non avendo la D80, non sono in grado di giudicarne la bont� con cognizione di causa.

Ciao Alfredo
GS68
Quoto alfredo!! Pollice.gif
kingcama
Possessore da 4 giorni della d80 e trovo molto difficolt� a capire come funziona l'esposimetro. Sto facendo prove continue e mi tocca dire che il tanto decantato matrix sovraespone molto. Vi posto un esempio fatto col sigma 70-300 a 300 mm a mano libera con vento con cielo molto difficile da riprendere. Mi interessa mostrarvi i risultati con le 3 esposizioni e voi giudicherete. Aspetto ovviamente qualche suggerimento da chi la possiede da pi� tempo; intanto io sto cominciando a conoscerla!

binford
Anche la mia d80 in matrix � quasi inutilizzabile (solo in NEF la uso in quanto poi la sistemo).
Mi sembra strano che con il nuovo firmware la situzione sia rimasta immutata. Evidentemente � facile risolvere il problema via software. Anche nei forum stranieri ci si lamenta solo del matrix nella d80, per il resto se ne parla molto bene.
kingcama
QUOTE(binford @ Mar 2 2007, 07:33 PM) *

Anche la mia d80 in matrix � quasi inutilizzabile (solo in NEF la uso in quanto poi la sistemo).
Mi sembra strano che con il nuovo firmware la situzione sia rimasta immutata. Evidentemente � facile risolvere il problema via software. Anche nei forum stranieri ci si lamenta solo del matrix nella d80, per il resto se ne parla molto bene.


Altro esempio ancora pi� lampante...
binford
QUOTE(binford @ Mar 2 2007, 07:33 PM) *

. Evidentemente � facile risolvere


Volevo scrivere NON � facile risolvere il problema
ciacco
QUOTE(ippiu @ Mar 2 2007, 06:21 PM) *

Possessore da 4 giorni della d80 e trovo molto difficolt� a capire come funziona l'esposimetro. Sto facendo prove continue e mi tocca dire che il tanto decantato matrix sovraespone molto. Vi posto un esempio fatto col sigma 70-300 a 300 mm a mano libera con vento con cielo molto difficile da riprendere. Mi interessa mostrarvi i risultati con le 3 esposizioni e voi giudicherete. Aspetto ovviamente qualche suggerimento da chi la possiede da pi� tempo; intanto io sto cominciando a conoscerla!

....con buona pace di chi afferma che il matrix della D80 non sovraespone...
cecco.77
anche se non utilizzo la d80 bisogna a mio avviso ricordare come funziona questo sistema esposimetrico...

gli esempi postati sono piuttosto difficili da interpretare per l'apparecchio, in vista dello scarso contrasto, il fuoco all'infinito e il fatto che possa leggere le parti pi� scure della foto come un controluce e di conseguenza aprire le ombre.

il matrix � un sistema che salva la foto, nel senso che non te la fa totalmente sbagliare, ma proprio per il suo filtraggio software non fornisce risultati certissimi e sempre ripetibili...
chi scatta volendo ottenere risultati pi� vicini al proprio scopo deve utilizzare un sistema esposimetrico che filtri il meno possibile la scena.

fermo restando che il matrix da ottimi risultati ad esempio in interni col flash...
margior
QUOTE(ippiu @ Mar 2 2007, 06:21 PM) *

Possessore da 4 giorni della d80...

...intanto io sto cominciando a conoscerla!


Bene! Ma cerca di evitare la luce impossibile o se la trovi aiutati con filtro polarizzatore o digradante.

Utilizza l'istogramma per verificare la correttezza dell'esposizione.
Nella prima serie di tre scatti, quello matrix � corretto, anche se non � velvia like...
kingcama
QUOTE(margior @ Mar 4 2007, 01:22 AM) *

Bene! Ma cerca di evitare la luce impossibile o se la trovi aiutati con filtro polarizzatore o digradante.

Utilizza l'istogramma per verificare la correttezza dell'esposizione.
Nella prima serie di tre scatti, quello matrix � corretto, anche se non � velvia like...


Ma infatti ho detto che c'era una luce molto difficile da interpretare. E comunque ho riprovato oggi col matrix e sovraespone sempre, tranne che nei controluce dove la ponderata centrale, a causa della forte insolazione frontale, sottoespone molto. Inmnvece il matrix espone molto bene le zone in ombra in un controluce, anche se brucia ovviamente il cielo ed il sole. Ecco 2 esempi:


il matrix diventa pi� fedele alla realt�, avvicinandosi molto alla ponderata centrale, senza sovraesporre come fa di solito (e qui lo preferisco alla ponderata centrale) quando comincia ad esserci poca luce, quindi mi chiedo e vi chiedo: risulta anche a voi questa differenza? E' meglio usarlo in casi di poca luce (alba o tramonti) oppure di notte, oppure in interni?
margior
QUOTE(ippiu @ Mar 4 2007, 02:06 AM) *

E comunque ho riprovato oggi col matrix e sovraespone sempre...

Avresti voglia di postare qualcuno di questi scatti sempre sovraesposti?
I nef possono essere resi disponibili su:
www.mediafire.com
www.savefile.com
Ciao
smile.gif
kingcama
QUOTE(margior @ Mar 4 2007, 08:44 AM) *

Avresti voglia di postare qualcuno di questi scatti sempre sovraesposti?
I nef possono essere resi disponibili su:
www.mediafire.com
www.savefile.com
Ciao
smile.gif


Altri 2 esempi:
nasopazzo
QUOTE(cecco.77 @ Mar 3 2007, 11:28 PM) *

...gli esempi postati sono piuttosto difficili da interpretare per l'apparecchio, in vista dello scarso contrasto, il fuoco all'infinito e il fatto che possa leggere le parti pi� scure della foto come un controluce e di conseguenza aprire le ombre.
il matrix � un sistema che salva la foto, nel senso che non te la fa totalmente sbagliare, ma proprio per il suo filtraggio software non fornisce risultati certissimi e sempre ripetibili...
chi scatta volendo ottenere risultati pi� vicini al proprio scopo deve utilizzare un sistema esposimetrico che filtri il meno possibile la scena.
fermo restando che il matrix da ottimi risultati ad esempio in interni col flash.....

Grazie per la spiegazione sul funzionamento del matrix. Ora mi spiego meglio alcune cose smile.gif

QUOTE(ippiu @ Mar 4 2007, 02:06 AM) *

....il matrix diventa pi� fedele alla realt�, avvicinandosi molto alla ponderata centrale, senza sovraesporre come fa di solito (e qui lo preferisco alla ponderata centrale) quando comincia ad esserci poca luce, quindi mi chiedo e vi chiedo: risulta anche a voi questa differenza? E' meglio usarlo in casi di poca luce (alba o tramonti) oppure di notte, oppure in interni?...

Quoto in pieno. Quando la luce � un p� meno forte come al tramonto trovo l'esposizione matrix molto pi� vicina alla ponderata centrale e forse anche migliore in certi casi. In controluce come dice ippiu brucia si il cielo ma recupera le zone in ombra mentre la ponderata renderebbe la foto, a mio modo di vedere, assolutamente inutilizzabile.
Allego due esempi fatti al tramonto, a occhio la situazione di luce percepita sinceramente era molto pi� vicina al matrix che alla ponderata. Ma ovviamente sono mie considerazioni da pivellino biggrin.gif

[attachmentid=74153]
[attachmentid=74154]

Ciao
Mario
kingcama
Mi fa piacere di essere arrivato ad una constatazione solo con l'esperienza che mi sto facendo giorno dopo giorno con la mia d80 e sopratutto da solo! E mi fa piacere sentire che quello che penso e che provo sul campo risulta anche a qualcuno di voi, tipo ombres. smile.gif
nasopazzo
QUOTE(ippiu @ Mar 4 2007, 07:12 PM) *

Mi fa piacere di essere arrivato ad una constatazione solo con l'esperienza che mi sto facendo giorno dopo giorno con la mia d80 e sopratutto da solo! E mi fa piacere sentire che quello che penso e che provo sul campo risulta anche a qualcuno di voi, tipo ombres. smile.gif

Beh siamo qui nel forum per confrontare le nostre esperienze e aiutarci smile.gif

Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.