Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo i
Ho un flash SB24 degno compagno della F4 S, utlizzato sempre con gradissima soddisfazione per la sua affidabilit�.

Recentissimamente ho comperato una D200 da affiancare al mio corredo analogico e fatico non poco, da niubbo qual sono, a districamri tra tutte le nuove funzioni sia della macchina che del SB800.

Chiedo:
la modalit� di uso del SB 24 in modo separato dalla D200 puo avvenire solo via cavo e via servocellula separata immagino? O c'� un altro modo "wireless" come avviene per la D200 e lo SB 800?

In entrambe i casi il flash scatta (scatterebbe) in TTL o solo in automatisto e manuale?

SB 24 su staffa D 200: solo in automatico e manuale?
SB800 su F4 S TTL.....
potete confermare o non confermare?

ps riguardo alle tecniche multiflash, cercando di semplificare (ne ho bisogno per limitare l'uso a poche cose essenziali):
la modalita SU-4
in cosa differisce dalla modalit� multi -flash senza cavi??

Ultima domanda:
pensavo fosse possibile settare due gruppi della D2oo A e B
l'una con flash iTTL e l'altra con il flash interno in commander da usare con l'SB 800 separato dalla macchina sia con flashata di entrambe, sia con la sola dello SB800 ma mi pare non sia possibile.
Entrambe i gruppi presentano alla fine, nonostate il settaggio, le medesime regolazioni.
Sbaglio qualcosa o non e possibile settare i vari gruppi con modalit� diverse dell'uso del flash?

grazie.gif 1000 e....scusate le domande da niubbo....



buzz
funziona solo via cavo o con servocellula, ma con flash "pilota" impostato in manuale per evitare i prelampi.

in entrambi i casi scordati il TTL perch� il flash non dialoga con la fotocamera e ancor meno con l'SB800.

il resto non lo so.
paolo i
Volevo usare assieme alla D200 e allo SB800 il mio vecchio, affidabilissimo SB24, con una servocellula.
Lo schema � semplice: soggetto al centro e due flah laterali.
Quali impostazioni sulla macchina e sullo SB800?
Lo SB800 puo operare in TTL insieme allo SB24 che funziona in automatico?

Ed ancora, volendo anche aggiungere (mera ipotesi di scuola) anche il flash integrato della D200: avrei SB800 in TTL, integrato in TTL e SB24 in automatico?

perche spesso e volentieri ho visto i flah per illuminare pareti (es schiarita di pareti in una stanza con soggetto) impostati in manuale? Per evitare sovra o sottoesposizioni o altro?
decarolisalfredo
L'SU4 � una servocellula, solo che con i flash Nikon funziona in TTL, ossia quando il master interrompe l'emissione di luce, anche quello asservito al SU4 lo fa.
Con il CLS e come se tu usassi pi� flash montati sulla slitta, funzionano tutti in iTTL bilanciando l'emissione flash con la luce presente nella scena.

Puoi anche settarli diversamente da TTL-BL e se usi come master un SB800 puoi farlo da l� sneza andare a modificare le impostazioni flash per flesh. Questo detto in due parole.

per l'ultima domanda non ho capito bene: vuoi comandare con il flash incorporato altri flash fra i quali un SB800 che a sua volta comanderebbe altri fash.

Se � cos�, non credo propio, se usi dei flash con fotocellule non devi far partire i lampi di monitoraggio (te lo ha detto Buzz), senza lampi di monitoraggio non esiste l' ITTL.
E' la macchina che comanda il flash sulla slitta o incorporato e questo manda, insieme al lampo, le informazioni ai flash in wireless, modulando gli impulsi(informazioni) sulla lunghezza d'onda dell'infrarosso.

Se invece non ho capito bene, riformula la domanda, in questo Forum c'� chi usa 4 SB800, troverai sicuramente la risposta.

Ciao Alfredo
Giuseppe Maio
QUOTE(paolo i @ Feb 27 2007, 01:02 PM) *

Volevo usare assieme alla D200 e allo SB800 il mio vecchio, affidabilissimo SB24, con una servocellula.
Lo schema � semplice: soggetto al centro e due flah laterali.
Quali impostazioni sulla macchina e sullo SB800?
Lo SB800 puo operare in TTL insieme allo SB24 che funziona in automatico?

Ed ancora, volendo anche aggiungere (mera ipotesi di scuola) anche il flash integrato della D200: avrei SB800 in TTL, integrato in TTL e SB24 in automatico?

perche spesso e volentieri ho visto i flah per illuminare pareti (es schiarita di pareti in una stanza con soggetto) impostati in manuale? Per evitare sovra o sottoesposizioni o altro?

Paolo,

domande comprensibili anche se molto pi� complesse di quanto credi.
Non potrai mai associare l'iTTL con altri lampeggiatori asserviti con servocellula.
O decidi di accettare l�idea di usare tutti i lampeggiatori in A (con potenza regolata dalla cellula integrata nel flash) , o con tutti i flash in M ed il tutto pilotati con servocellula ma il lampeggiatore della D200 dovr� non emettere i prelampi quindi con potenza prefissata in M.
Oppure entrare nel CLS completo e ci� richiede tutti i lampeggiatori iTTl quindi o SB-800 o SB-600.
Suggerisco di frequentare la sezione NIKON Speedlight pu� indicata a questa richiesta.
Potrai leggere le numerose discussioni presenti e, eventualmente, richiedere approfondimenti magari partendo da:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL
Pilotare Flash da Studio con D70 e..., Come Mascherare il Flash Incorporato
SB-800 "Radiocomandato" da una D200, Come pilotare un SB-800 distaccato?
SB-800 in Automatico "A" e non "AA" ?
Sincronizzazione, Come sincronizzare una D200 con un'altro flash con fotocellula?
Lampi, Prelampi E Infrarossi, Riesumare vecchi flash?

G.M.




paolo i
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 27 2007, 04:00 PM) *



Ciao Alfredo



tutto chiaro grazie o almeno credo
alla fine ho capito che non posso usare SB800 in TTL e l'SB24 in automatico perche la fotocellula farebbe scattare quest'ultimo in anticipo appena colpita dai pre-lampi
E' cosi?
decarolisalfredo
Esattamente.
Puoi usare solo i modi che non fanno partire i prelampi.
potresti montare l'sb24 sulla slitta in A e l'SB800 a distanza in A e con la sua fotocellula incorporata.
Non so come funziona.. fai una prova

Ciao Alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.