Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Andrea Lapi
Mentre non sento la mancanza del sistema antipolvere sul sensore, non troverei una cattiva idea quella di trovare il VR sul sensore delle future reflex digitali Nikon.

Il Vr si potrebbe disinserire quando si montano gli obbiettivi che ne sono dotati (e sembra che il risultato sia migliore) ma anche inserire quando � necessario scattare con tempi pi� lunghi con obbiettivi che ne sono privi.

Mi sembra che sulle ultime compatte anche la Nikon lo abbia inserito quindi...

Che ne dite?
hausdorf79
Ci avevo pensato anche io:
  • VR on camera
  • Live View(vedi prossimo modello di punta Canon)
farebbero la differenza e inciterebbero gli utenti ad upgrade delle loro attuali e cmq gi� performanti DSRL.

Vedo il sistema di pulizia ad ultrasuoni marginale.
walter imbimbo
Certo non sarebbe male, per� giacch� ci troviamo penso che anche il sistema antipolvere ci possa stare.

Ovviamente credo che il Vr integrato non ci sar�, per ovvi motivi, 24/120Vr-70/200Vr-105Vr-70/300Vr-18/200Vr-80/400Vr-200/400Vr...ecc.ecc.


Andrea Lapi
Io penso invece che ci sar�... Non penso che abbia un costo esorbitante, sono anche tante le ottiche senza VR...
reefaddict
In un'intervista un ingegnere Nikon ha affermato che il VR sull'obiettivo permette la taratura perfetta per ogni specifica lente, cosa impossibile se metti il VR sul corpo macchina. Per questo motivo ha criticato pubblicamente la scelta di applicare un simile sistema on-camera.
cuomonat
Penso che sar� presente su DSRL di fascia bassa per attrarre i neofiti.
Le professionali e prosumer potrebbero risentire dell'elettronica aggiuntiva, con rischi maggiori per le prestazioni dei sensori e/o minore affidabilit� generale.
In compenso credo usciranno parecchie nuove ottiche VR, o riedizioni, di fascia professionale
_Simone_
meno cose si muovono meglio �....
un sensore che vibra? e se poi non torna al posto giusto? � pur sempre una cosa in pi� che si pu� guastare e rendere inutilizzabile un corpo..
chi ha bisogno di qualcosa di stabilizzato si prenda un obiettivo stabilizzato
lhawy
QUOTE(_Simone_ @ Feb 28 2007, 02:42 PM) *

meno cose si muovono meglio �....
un sensore che vibra? e se poi non torna al posto giusto? � pur sempre una cosa in pi� che si pu� guastare e rendere inutilizzabile un corpo..

e una lente che vibra? e se si rompe? anche lei si pu� guastare e rompere un obbiettivo, tanto vale rinunciare al vr rolleyes.gif
_Simone_
eh no
se si guasta il 70-200 VR cambio obiettivo e faccio altre foto (certo non le stesse che avrei fatto con il 70-200)
se si guasta il VR sul sensore, spengo e metto nella borsa...
VINICIUS
QUOTE(lhawy @ Feb 28 2007, 02:45 PM) *

e una lente che vibra? e se si rompe? anche lei si pu� guastare e rompere un obbiettivo, tanto vale rinunciare al vr rolleyes.gif


Pollice.gif

Tra l'altro la vibrazione in canon non � di tutto il sensore...
matteoganora
Il sensore stabilizzato, a me, me pare na str...ata! biggrin.gif

E vi spiego perch�:
innanzitutto, se il sensore si muove, vuol dire che io sto inquadrando qualcosa che in ripresa verr� irrimediabilmente tagliato, e per giunta in modo non controllato.
Poi, non ne vedo l'effetto a mirino, quindi non sapr� mai se sta stabilizzando.
Infine, un sensore, ovvero il piano sensibile che viene impressionato, pi� � stabile e planare, pi� sar� esente da rischi di fringing, aberrazioni, fuorifuoco etc.
L'unica DSLR stabilizzata ad oggi � stata la Minolta... che fine ha fatto? cerotto.gif
E per quanto riguarda Sony... beh, � una multinazionale dell'entertainment, pu� fare quello che vuole, tanto gli bastano le Playstation per sopravvivere e coprire eventuali flop.

Le compatte Nikon, se non ricordo male, non hanno il sensore stabilizzato, ma l'ottica, cos� come le ottiche VR.
E comunque su una compatta, dove la qualit� non � sicuramente al centro del progetto e l'uso decisamente pi� ludico, sarebbe una scleta per lo meno comprensibile.
Me lo poteri aspettare su macchine entry level come la D40, ma mai su una prosumer e men che meno su una PRO.
E poi, non venderebbero pi� vetri VR, mentre invece pare stiano puntando molto sul sistema di stabilizzazione.
lhawy
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2007, 03:04 PM) *
innanzitutto, se il sensore si muove, vuol dire che io sto inquadrando qualcosa che in ripresa verr� irrimediabilmente tagliato,

valo lo stesso per le ottiche, anche se in quel caso puoi controllarlo a mirino.

percarit� io non sto dicendo che stabilizzare il sensore sarebbe meglio (di primo acchito tu hai dato validi motivi per affermare il contrario), � che sono stufo della favoletta di "quel che non c'� non si pu� rompere".
intanto agli altri non si rompe!
non � che quello che non ci danno non ci serve o fa schifo ed � pericoloso, vediamo di essere un po' pi� obbiettivi (e meno stabilizzati messicano.gif )
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2007, 03:04 PM) *

Il sensore stabilizzato, a me, me pare na str...ata! biggrin.gif

Poi, non ne vedo l'effetto a mirino, quindi non sapr� mai se sta stabilizzando.
Infine, un sensore, ovvero il piano sensibile che viene impressionato, pi� � stabile e planare, pi� sar� esente da rischi di fringing, aberrazioni, fuorifuoco etc.
L'unica DSLR stabilizzata ad oggi � stata la Minolta... che fine ha fatto? cerotto.gif
Me lo poteri aspettare su macchine entry level come la D40, ma mai su una prosumer e men che meno su una PRO.

quoto il pensiero....
anche a me l'idea non attira per niente..
Luca
_Simone_
QUOTE(lhawy @ Feb 28 2007, 03:23 PM) *

valo lo stesso per le ottiche, anche se in quel caso puoi controllarlo a mirino.

eh no...
QUOTE

non � che quello che non ci danno non ci serve o fa schifo ed � pericoloso, vediamo di essere un po' pi� obbiettivi (e meno stabilizzati messicano.gif )

non � neanche che qualsiasi idea proposta sia utile/intelligente/indispensabile...
ribadisco quanto espresso dal buon matteo, i precedenti finora sono naufragati...
matteoganora
QUOTE(lhawy @ Feb 28 2007, 03:23 PM) *

valo lo stesso per le ottiche, anche se in quel caso puoi controllarlo a mirino.

L'inquadratura la fai da mirino, previsualizzando la stabilizzazione non taglirai mai nulla.
Con la stabilizzazione ottica, sei comunque tu a gestire l'immagine finale!
lucaoms
QUOTE(lhawy @ Feb 28 2007, 03:23 PM) *

valo lo stesso per le ottiche, anche se in quel caso puoi controllarlo a mirino.

percarit� io non sto dicendo che stabilizzare il sensore sarebbe meglio (di primo acchito tu hai dato validi motivi per affermare il contrario), � che sono stufo della favoletta di "quel che non c'� non si pu� rompere".
intanto agli altri non si rompe!
non � che quello che non ci danno non ci serve o fa schifo ed � pericoloso, vediamo di essere un po' pi� obbiettivi (e meno stabilizzati messicano.gif )

per le ottiche il sdiscorso � diverso....dal mirino vedi cosa inquadri anche dopo la stabilizzaz.
piu obbiettivi?
io penso OBBIETTIVAMENTE che un sensore che si muove ,almeno oggi, non sia in grado di rendere qualitativamente quanto un sensore fisso e perfettamente stabile ,(idea che microscopicamente avviene anche nei Vr), e dico che ad oggi non sarei interessato....
non puo' essereuna soluzione di qualita', ma di quantita'/marketing....
Luca
lhawy
QUOTE(matteoganora @ Feb 28 2007, 03:35 PM) *

L'inquadratura la fai da mirino, previsualizzando la stabilizzazione non taglirai mai nulla.
Con la stabilizzazione ottica, sei comunque tu a gestire l'immagine finale!

e cosa ho detto? biggrin.gif
_paolo_
Un'altra cosa da valutare � la possibilit�, oggi garantita, di pulire in casa il sensore; se quast'ultimo � montato su un qualsiasi supporto non saldamente vincolato al corpo macchina per permettere appunto la stabilizzazione sar� ancora possibile pulirlo liberamente con i nostri liquidi e con le nostre salviettine ?

Ciao Paolo
steve74it
Ciao a tutti,
il perch� nikon preferisce il Vr sulle ottiche e non nel corpo macchina (che credo non metter� mai) � spiegato molto bene qui:

http://nikonimaging.com/global/technology/vr/index.htm

Stefano
Andrea Lapi
.... Mi avete quasi convinto... biggrin.gif biggrin.gif wink.gif

E allora si decida a sfornare:

17-55 2.8 stabilizzato

e soprattutto

300 f/4 AFS stabilizzato!!!
AntonioBiggio
QUOTE(cuomonat @ Feb 28 2007, 02:37 PM) *

Penso che sar� presente su DSRL di fascia bassa per attrarre i neofiti.
Le professionali e prosumer potrebbero risentire dell'elettronica aggiuntiva, con rischi maggiori per le prestazioni dei sensori e/o minore affidabilit� generale.
In compenso credo usciranno parecchie nuove ottiche VR, o riedizioni, di fascia professionale

Pollice.gif Da quel poco che ho letto un sensore stabilizzato tenderebbe anche a riscaldarsi con conseguente aumento del rumore; inoltre un'otttica stabilizzata e sicuramente pi� efficace di un sensore stabilizzato.

Saluti
Antonio
reefaddict
Ho trovato l'intervista all'Ing. Usui Kazutoshi padre di ogni VR guru.gif

http://nikonimaging.com/global/technology/...16/index_02.htm

In breve, per chi non mastica l'inglese il VR sta sull'obiettivo e non sul sensore perch�:
- permette di stabilizzare l'immagine nel mirino (e non solo nella foto) facilitando l'inquadratura
- il VR � tarato sull'utilizzo specifico di ogni obiettivo, il VR di un micro si comporta diversamente da quello di un tele perch� le condizioni di ripresa sono differenti.
- il VR non solo � tarato sul modello di lente, ma su OGNI singola lente in fase di produzione (incredibile, ma dice proprio cos�!)

Allora, chi lo vuole il VR sul sensore adesso??? smile.gif

bigmind
QUOTE(Andrea Lapi @ Feb 28 2007, 09:16 PM) *

.... Mi avete quasi convinto... biggrin.gif biggrin.gif wink.gif

E allora si decida a sfornare:

17-55 2.8 stabilizzato

e soprattutto

300 f/4 AFS stabilizzato!!!


Mi sono chiesto pi� volte in quali occasioni il 17-55 mi possa servire stabilizzato. Ho pensato ai luoghi chiusi, poca luce, in chiesa per non dare fastidio con il flash. Poi penso che lo stabilizzatore stabilizza le immagini e non le persone, quindi potrei trovarmi comunque in presenza di foto mosse, causa tempi lenti.
Ho scattato foro a mano libera a 400 iso 17mm, poca luce (pochissima) , 1/4 di sec (su soggetti statici) e sono venute ferme (adoro il 17-55 su D200).
Ma! forse in chiesa, ma se mi si muovono gli sposi??????????
Ok! Porpongo uno stabilizzatore di sposi.
laugh.gif
steve74it
QUOTE(reefaddict @ Mar 1 2007, 09:31 AM) *

- permette di stabilizzare l'immagine nel mirino (e non solo nella foto) facilitando l'inquadratura
- il VR � tarato sull'utilizzo specifico di ogni obiettivo, il VR di un micro si comporta diversamente da quello di un tele perch� le condizioni di ripresa sono differenti.
- il VR non solo � tarato sul modello di lente, ma su OGNI singola lente in fase di produzione (incredibile, ma dice proprio cos�!)

Allora, chi lo vuole il VR sul sensore adesso??? smile.gif



Hai sintetizzato perfettamente il contenuto del sito che ho postato posco sopra.

Stefano
Gipsy
O.k., diamo per assodato che il vr nell'obiettivo sia pi� efficace della stabilizzazione del sensore. Ci� per� non elimina, secondo me, l'utilit� della stabilizzazione del sensore ogni volta che si monta un obiettivo non stabilizzato. In concreto, per�, non so' poi in quale misura un sensore stabilizzato si possa inserire nella politica industriale della Nikon, che ha puntato molto sul vr negli obiettivi. Certo, nella situazione attuale, anche a me piacerebbe molto un 300 f4 afs vr!
Andrea Lapi
QUOTE(bigmind @ Mar 1 2007, 12:43 PM) *

Mi sono chiesto pi� volte in quali occasioni il 17-55 mi possa servire stabilizzato...


Le chiese e i loro particolari si fotografano volentieri anche senza sposi...
Poter scattare con tempi lunghi permetterebbe di abbassare gli iso...
Anche per i paesaggi notturni senza cavalletto non penso farebbe schifo... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.