Il sensore stabilizzato, a me, me pare na str...ata!
E vi spiego perch�:
innanzitutto, se il sensore si muove, vuol dire che io sto inquadrando qualcosa che in ripresa verr� irrimediabilmente tagliato, e per giunta in modo non controllato.
Poi, non ne vedo l'effetto a mirino, quindi non sapr� mai se sta stabilizzando.
Infine, un sensore, ovvero il piano sensibile che viene impressionato, pi� � stabile e planare, pi� sar� esente da rischi di fringing, aberrazioni, fuorifuoco etc.
L'unica DSLR stabilizzata ad oggi � stata la Minolta... che fine ha fatto?
E per quanto riguarda Sony... beh, � una multinazionale dell'entertainment, pu� fare quello che vuole, tanto gli bastano le Playstation per sopravvivere e coprire eventuali flop.
Le compatte Nikon, se non ricordo male, non hanno il sensore stabilizzato, ma l'ottica, cos� come le ottiche VR.
E comunque su una compatta, dove la qualit� non � sicuramente al centro del progetto e l'uso decisamente pi� ludico, sarebbe una scleta per lo meno comprensibile.
Me lo poteri aspettare su macchine entry level come la D40, ma mai su una prosumer e men che meno su una PRO.
E poi, non venderebbero pi� vetri VR, mentre invece pare stiano puntando molto sul sistema di stabilizzazione.