Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
praticus
.....chi fa da s�.......

Vertical Grip

clicate sui link, ci sono le foto dell'impugnatura verticale fai date!!! :lol: :lol: :lol:

Qualcuno sostiene su altri forum che si tratta di fotomontaggi poich� non c'� possibilit� di effettuare collegamenti per il pulsante di scatto, alimentazione e zoom.

Ciao a tutti.
Gattestro
Fotomontaggio direi di no; direi che l'unica cosa che fa � di poterci mettere due batteria extra dal momento che, vedendo le fasi costruttive, l'unica cosa che viene riportata sono i contatti per l'alimentazione.
Ne consegue che rotellina e pulsanti vari sono un semplice falso. wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (gemisto @ Jun 17 2004, 10:17 AM)
Qualcuno sostiene su altri forum che si tratta di fotomontaggi poich� non c'� possibilit� di effettuare collegamenti per il pulsante di scatto, alimentazione e zoom.

Il sito lo dice esplicitamente che,

si tratta di una costruzione prototipo eseguita da Mr. Chimpanzee.
Lo stesso sito riporta che NON � in vendita. Si parla genericamente sul fatto che stanno valutando la possibilit� di farne una produzione ma per ora resta tutto vago e non confermato.

Si parla comunque "solo" di una impugnatura che non potr� supportare ghiere e pulsante di scatto. L'eventuale funzione dell'impugnatura sar� di "sola" impugnatura ed al massimo di alloggiamento per due accumulatori (dipender� dagli eventuali contatti che prevederanno in collegamento in serie).

Non � comunque un prodotto Nikon.

Giuseppe Maio
www.nital.it
praticus
....certo che per essere uno che si chiama Chimpanzee (si pronuncia scimpanz� :lol: :lol: ) non � poco.....

Grazie ingegnere la discussione l'ho aperta per curiosit� riprendendone un'altra aperta sul forum della D70 su Nikonians.org e mi � sembrato carino e divertente farne partecipe anche il forum Nital.
Mi pare di capire per la D70 detto accessorio, Nikon ovviamente, non sar� prodotto mai prodotto.

Saluti a tutti.
nickwing
sarebbe bello se la nikon ne valutasse la possibilit� di costruirlo, sembra molto un MB16 riveduto e corretto... magari ovviamente con la ghiera e con il pulsante (ci sarebbe da capire per� dove fare le connessioni).
Daniele R.
QUOTE (nickwing @ Jun 17 2004, 11:37 AM)
(ci sarebbe da capire per� dove fare le connessioni).

giust'appunto, in realt� non sabbe altro che un MB16, senza la possibilit� di avere lo scatto verticale e siccome la D70 cos� come la F80 non hanno dei contatti sul fondo della macchina, direi che la cosa sia impossibile da realizzarsi
Giuseppe Maio
QUOTE (nickwing @ Jun 17 2004, 11:37 AM)
sarebbe bello se la nikon ne valutasse la possibilit� di costruirlo, sembra molto un MB16 riveduto e corretto... magari ovviamente con la ghiera e con il pulsante (ci sarebbe da capire per� dove fare le connessioni).

La decisione di non supportare,

l'impugnatura e relative ghiere e pulsanti per scatto verticale � stata presa all'atto di ingegnerizzazione di questa fotocamera destinata ad una specifica categoria che di questa opzione non ne ha bisogno tra le altre priorit�. La D70 non prevede infatti connessioni elettriche dedicate e necessarie. Una eventuale impugnatura senza potenzialit� di scatto verticale risulta a mio avviso "insensata".

E' dunque corretto essere fermi su ci� per evitare che qualcuno coltivi illusioni non realizzabili.


Giuseppe Maio
www.nital.it
DAF
Tralasciando le incazzature varie , francamente qualche giorno f� mi girava in testa l'idea dell'impugnatura per la doppia batteria, oltre che per la migliore presa, e per il pulsante di scatto avevo pensato ad un ML-L3 incorporato, costa anche poco se vogliamo, giustamente come dice il Sign. Maio "non essendoci contatti per il pulsante di scatto....", non sarebbe una cattiva idea Nikon originale, ma se vogliamo nemmeno difficilissima da realizzare, verrebbe bene, sono sicuro...
Galeno
E' vero che:

1)- L' oggetto in questione "potrebbe" riempire un vuoto per la D 70 (che, per quanto ho capito, non dispone, e non disporr� per lo specifico target dell' utenza - come afferma Maio - di questo accessorio),

2)- L' impugnatura verticale mancherebbe comunque del pulsante di scatto o, quanto meno, delle ghiere principale e secondaria per le regolazioni (il pulsante di scatto potrebbe comunque essere realizzato anche con un dispositivo "meccanico"),

3)- ....

4)- .... ecc. ecc.,

ma ci rendiamo conto del lavoraccio dell' "amico scimpanz�" per realizzare un oggetto il pi� somigliante possibile al MB-D100 senza, per�, ereditarne le ottime specificit� (per chi servono!) e, soprattutto, il sicuro connubio con il corpo macchina?

Ritengo che molti di noi, specie se con qualche "annetto" sulle spalle e un p� di manualit� e inventiva, hanno costruito innumerevoli "accrocchi" fotografici per supplire, o a oggetti originali dal costo (per me) proibitivo, o alla completa mancanza di un dispositivo atto a risolvere uno specifico problema.

Ma chi, "sano di mente", costruirebbe o, addirittura, comprerebbe un tale oggetto ?
Solo per infilarci due batterie (mentre sarebbe pi� facile costruire una "finta" batteria con i relativi contatti e collegarla a una batteria esterna pi� capace, se questo fosse il problema) ?


Ciao. Galeno.
nickwing
QUOTE (Galeno @ Jun 17 2004, 03:20 PM)
Ma chi, "sano di mente", costruirebbe o, addirittura, comprerebbe un tale oggetto ? 
Solo per infilarci due batterie (mentre sarebbe pi� facile costruire una "finta" batteria con i relativi contatti e collegarla a una batteria esterna pi� capace, se questo fosse il problema) ?

Le stesse persone sanissime di mente (non poche come vedrai leggendo dal link) che hanno deciso di comperare un oggetto simile (solo pacco batterie e impugnatura pi� comoda per lo scatto verticale senza neache il pulsante apposito: MB16) per la Nikon F80, leggasi qui...
Pietro67
QUOTE (dafiero @ Jun 17 2004, 03:11 PM)
, e per il pulsante di scatto avevo pensato ad un ML-L3 incorporato, costa anche poco se vogliamo, giustamente come dice il Sign. Maio "non essendoci contatti per il pulsante di scatto....",

Sono quasi certo che qualcuno prima o poi si metter� a programmare un microcrontollore che, collegato alla porta USB da una parte e alle finte ghiere e pulsante di scatto fatte da "scimpaz�", completi l'accessorio.

Anzi credo che forse ci vuole meno tempo a fare quello piuttosto che il lavoro ci cesello fatto per creare l'impugnatura !!!
Si tratta di avere a disposizione qualche porta di I/O e probabilmente un A/D per "leggere" le ghiere.
controllori con porte USB a bordo esistono e quindi serve solo la voglia e il tempo...Magari in Agosto ci penso smile.gif

Un Pc con Capture lo permette, quindi con un p� di studio del protocollo usato si pu� fare.
Se poi, come ha ricordato l'ing. Maio, sia utile sulla D70 � un altro discorso ma come pura accademia � molto intrigante.

Pietro
DAF
esatto, lo spirito che mi piace....
Antonio C.
Tutto sto sbattimento per aggiungere lo scatto verticale? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Ai tempi sulla F80 avevo montato un MB-16. Per me erano soldi sprecati. E questo di scimpanz� � praticamente la stessa cosa.
ciao
DAF
Ant� garantito , non ci sbattiamo, era ed � divertente l'idea....scusa dove abiti... sei campano o sbaglio...
Antonio C.
Io?
No, la Campania � l'unica regione del Sud che mi manca nell'albero genealogico di famiglia wink.gif
La mia base (per ora) � Milano.
Ciao!
Gianluca-Capiozzo
QUOTE (Antonio C. @ Jun 17 2004, 04:06 PM)
Ai tempi sulla F80 avevo montato un MB-16. Per me erano soldi sprecati.

Perche' sprecati ??? Ci puoi montare le ricaricabili AA, dire soldi risparmiati! wink.gif
Antonio C.
Il risparmio � stato nullo (per me), perch� rivendendo il tutto mi � stato valutato praticamente zero (ok, ero giovane e ingenuo).
Le pile al litio non mi hanno mai tradito, n� mai ho avuto difficolt� a reperirle, e la durata era pi� che soddisfacente.
Diciamo che faceva figo, anche se guardando pi� da vicino l'impressione era "vorrei l'F5 ma non posso"...
Avrebbe avuto assolutamente senso con un pulsante di scatto e due ghiere aggiuntive, ma cos�... Peso e volume per (quais) niente.
Ovviamente, secondo me wink.gif
DAF
va b� , i punti di vista sono soggettivi, e come chiedere se piacciono le bionde o le more....ognuno costruisce i l proprio sistema in base all'esperienza fatta e all'uso che dovr� farne, mi sembra logico, quindi tutte le affermazioni perentorie sono da ritenersi valide, certo non verbo per tutti ma valide.
Galeno
Certamente, nickwing!

Volevo soltanto essere un p� scherzoso (avrai notato le virgolette) e dire che, a mio parere, per un oggetto come questo, e per la sua costruzione fai da te, " l' impresa non vale la spesa", specie se il risultato appare lontano dalla funzionalit� di un accessorio come l' MB-D 100 a cui sembra rifarsi.

Senza nulla togliere alla validit� e funzionalit� di un accessorio come l' MB 16 che, in certi casi, pu� rivelarsi utilissimo, quando studiato e costruito con adeguate tecnologie produttive. Non trovi ?

Ciao. Galeno.
fabozzi.salvatore
Ciao a tutti.

io mi sono costruito una impugnatura verticale per la mia ex F801s.
l'ho ricavata da un motore minolta.
l'ho svuotato ed ho inserito all'interno un pulsante di una vecchia autoradio.
spettacolare! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
poi mi son detto: "ma esposimetro ed autofocus?" ohmy.gif
allora ho aggiunto un pulsante (altezza pollice) con un potenziometro in serie ed ecco fatto. il tutto era poi collegato esternamente al contatto dedicato allo scatto elettronico.
tutto questo per dire che basta un po' di inventiva e si puo' fare tutto. Lampadina.gif

per la mia D70 sto pensando come modificare il telecomando,

devo solo informarmi:
-reperibilita'
-costo dry.gif
-volonta'

chi sa qualcosa sui primi due punti mi puo' far sapere?

fabozzi.salvatore@email.it
molecola
[OT on]
Pile o non pile io l'MB-16 sulla F80 l'ho dovuto mettere perch� con st� palanche di mani che mi ritrovo la impugnavo davvero male. tongue.gif tongue.gif tongue.gif
[OT off]
DAF
QUOTE (fabozzi.salvatore @ Jun 17 2004, 10:40 PM)
devo solo informarmi:
-reperibilita'
-costo dry.gif
-volonta'

reperibile in qualsiasi grosso negozio di fotografia, fornito si intende, in rete un p� dappertutto, il costo di listino �25, ma si trova anche a �20, la volont� ce la metti t�, l'idea di inserire il tele nell'eventuale impugnatura, se leggi i post precedenti m'era gi� venuta, se riesci ..... wink.gif
nickwing
QUOTE (dafiero @ Jun 18 2004, 12:28 AM)
QUOTE (fabozzi.salvatore @ Jun 17 2004, 10:40 PM)
devo solo informarmi:
-reperibilita'
-costo dry.gif
-volonta'

reperibile in qualsiasi grosso negozio di fotografia, fornito si intende, in rete un p� dappertutto, il costo di listino �25, ma si trova anche a �20, la volont� ce la metti t�, l'idea di inserire il tele nell'eventuale impugnatura, se leggi i post precedenti m'era gi� venuta, se riesci ..... wink.gif

Ottima Idea! Lampadina.gif Visto che non ci sono i contatti per il pulsante di scatto si potrebbe pensare ad un MB con telecomando incorporato... allora avremmo battery pack + scatto (certo non le ghiere ma almeno lo scatto si...). biggrin.gif
Gianluca-Capiozzo
QUOTE (Antonio C. @ Jun 17 2004, 04:36 PM)
Le pile al litio non mi hanno mai tradito, n� mai ho avuto difficolt� a reperirle, e la durata era pi� che soddisfacente.

Antonio permettimi di dissentire, Ok le pile al litio non tradiscono e si trovano tranquillamente nei negozi (non in tutti ma si trovano) pero' costano circa 6� l'una e ce ne vogliono 2! Io con 4 AA ricaricalbili da 2100ma NiMh vado avanti per un sacco di tempo e di ricariche ne posso fare fino a 1000... se la matematica non e' un'opinione penso che mandero' in pensione prima la F80 delle batterie ricaricabili e tra non tantissimo avro' ammortizzato la spesa, basta fare 85� (costo MB-16) +9,9� (prezzo pile) + 19,90 (caricabatterie) / 12� (costo pile standard per F80) = 9.5 in una annetto(anche meno) l'Mb16 si e' riapagato da solo! Per non parlare della comodita', finalmente so dove mettere il mignolo e posso poggiare la macchina bene nel palmo della mano, a tutto vantaggio della stabilita' nello scattare a mano libera... se poi lo avessi preso per avere una macchina tipo F5, beh sarebbe proprio da poverini dry.gif se desidero la F5 risparmio e la compero, magari usata ma prendo quella altro che F80+Mb16 wink.gif

Ovvio che stiamo facendo un discorso di opinioni personali, ma spero che la critica all'MB16 non serva come sponda per giustificare la mancanza di un optional simile per la D70... qui ti do ragione la D70 ha gia' una batteria ricaricabile, quindi un impugnatura servirebbe "solo" per una questione di comodita' a quanti servirebbe veramente? Bho saro' io ma non penso mai che Nikon faccia le cose tanto per farle... se l'MB16 c'e' e un corrispondento per la D70 no ci avranno pensato e avranno avuto buoni motivi, tu che dici?

Caio Antonio e buone foto... le tue sono sempre belle, spero un giorno anche le mie tongue.gif
guidetti.g
Secondo me il problema per cui la Nikon non abbia a catalogo un'impugnatura � essenzialmente per non sovrapporre due corpi nella stessa categoria; Mi spiego, alla nikon non manca la tecnologia per farlo, l'impugnatura non � essenziale ma il prevederlo come accessorio da all'acquirente una sensazione di + professionalit�, (io quando avevo l'F4 avrei potuo cambiare il pozzetto, non ne ho mai avuto l'esigenza e non mi sono mai sognato di farlo ma mi piaceva pensare che un domani avrei potuto farlo, anche a costo di pagare quella possibilit� cara)
Morale della favola se la nikon prevedesse gli stessi accessori e le stesse caratteristiche per la D70 e la D100 chi mai comprerebbe + la D100?
Previsione personale Nikon per i motivi sopra citati non produrr� mai l'impugnatura per la D70
Galeno
QUOTE (guidetti @ Jun 18 2004, 03:17 PM)
Secondo me il problema per cui la Nikon non abbia a catalogo un'impugnatura � essenzialmente per non sovrapporre due corpi nella stessa categoria; Mi spiego, alla nikon non manca la tecnologia per farlo, l'impugnatura non � essenziale ma il prevederlo come accessorio da all'acquirente una sensazione di + professionalit�, (io quando avevo l'F4 avrei potuo cambiare il pozzetto, non ne ho mai avuto l'esigenza e non mi sono mai sognato di farlo ma mi piaceva pensare che un domani avrei potuto farlo, anche a costo di pagare quella possibilit� cara)
Morale della favola se la nikon prevedesse gli stessi accessori  e le stesse caratteristiche per la D70 e la D100 chi mai comprerebbe + la D100?
Previsione personale Nikon per i motivi sopra citati non produrr� mai l'impugnatura per la D70

Pu� darsi che sia come dici.

Tuttavia, a me pare che la D 70 e la D 100 differiscano per diversa struttura (es. in policarbonato o similare e mirino pentaspecchi la prima, in metallo e mirino pentaprisma la seconda), nonch� per l' accessoristica (tra cui l' impugnatura, non prevista neanche in futuro per la D 70).

Appare evidente la filosofia costruttiva della Nikon nel progettare le due macchine: la D 70 � pensata per il fotografo evoluto, la D 100 per il professionista.
Il fatto che la D 70 presenti alcune implementazioni nel software ed alcune semplificazioni d' uso non deve trarre in inganno: si tratta di naturali evoluzioni dell' elettronica dovute alla pi� "giovane et�" di questa macchina, ma che in definitiva non interessano pi� di tanto il professionista, che abbisogna soprattutto di solidit� strutturali (per un uso intensivo del mezzo) e della pi� ampia disponibilit� di accessori (per risolvere i vari problemi postigli dalla sua attivit� lavorativa).
Un p�, ma il paragone va preso con le opportune "distanze", come le differenze tra la FM e la F (di buona, anzi eccellente, memoria !).

E i due corpi possono allegramente convivere, almeno per ancora qualche tempo, ognuno con le sue specificit�!

Ciao. Galeno.
Gattestro
QUOTE (guidetti @ Jun 18 2004, 02:17 PM)
Secondo me il problema per cui la Nikon non abbia a catalogo un'impugnatura � essenzialmente per non sovrapporre due corpi nella stessa categoria;
............
Previsione personale Nikon per i motivi sopra citati non produrr� mai l'impugnatura per la D70

A dire il vero il buon Giuseppe Maio lo ha ripetuto diverse volte, tra l'altro anche in questo thread. wink.gif
chicco2
Signiori miei, nemmeno son daccordo, Voi dite: per non sovrapporre due corpi nella stessa categoria; penso ora come ora siamo sullo stesso prezzo dei 2 corpi macchina, allora xche non corredare una impugnatura anche x la D70?
DAF
solo per ricordare che la d100 ha gi� un paio d'anni sulle spalle e non credo che rimarr� a lungo da sola, d200 forse , quando di preciso non si s� , ma di sicuro non un paio d'anni..... wink.gif
praticus
QUOTE (dafiero @ Jun 20 2004, 11:59 PM)
solo per ricordare che la d100 ha gi� un paio d'anni sulle spalle e non credo che rimarr� a lungo da sola, d200 forse , quando di preciso non si s� , ma di sicuro non un paio d'anni..... ;)

....io credo che alla D100 apporteranno qulle migliorie del firmware viste sulle D70 e cambieranno qualche dettaglio, non c'� neanche bisogno degli 8mpx che saranno riservati a mio avviso solo alle top di gamma.
Non credo che cambier� neanche il sensore, forse sar� affinato ma per altri 2-3 anni, vista la qualit� degli scatti che i prof riescono a fare oggi, pu� durare.

In questo modo i costi di produzione rimangono praticamente gli stessi, la macchina viene migliorata con poco, del resto � gia ottima cos�, e chiamandola d200 Nikon avr� la leva di marketing per alzare il prezzo ed i margini.
Ciao.
matteo-ciardi
QUOTE (Antonio C. @ Jun 17 2004, 04:06 PM)
Tutto sto sbattimento per aggiungere lo scatto verticale? ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Ai tempi sulla F80 avevo montato un MB-16. Per me erano soldi sprecati. E questo di scimpanz� � praticamente la stessa cosa.
ciao

Non li vedo tanto sprecati........ La macchina si tiene molto meglio e si possono mettere pile ricaricabili. Comodita e risparmio.
Giuseppe Maio
QUOTE (matteo-ciardi @ Jun 21 2004, 10:18 AM)
... Non li vedo tanto sprecati........ La macchina si tiene molto meglio e si possono mettere pile ricaricabili. Comodita e risparmio.

Antonio,

intendeva sottolineare che sulla D70 non si avrebbero benefici sull'impiego di accumulatori ricaricabili gi� adottati dalla stessa digitale. L'elevata autonomia offerta dall'abbinata D70 & EN-EL3 rende inutile anche l'eventuale messa in serie di due elementi.

Per la D70 l'eventuale impugnatura offrirebbe "solo" un ingrandimento di presa impiegabile peraltro solo in orizzontale perch� la necessit� di scatto su riprese verticali richiederebbe la presa nell'impugnatura di serie.

Giusaeppe Maio
www.nital.it
matteo-ciardi
Non vorrei si fraintendesse, io mi riferivo solo alla frase di Antonio C. che si riferiva alla f80 "... Ai tempi sulla F80 avevo montato un MB-16. Per me erano soldi sprecati. ....".

Effettivamente sulla D70 non si ha lo stesso peso.....
fabozzi.salvatore
ciao a tutti.

riaccendo la discussione perche' ieri sono andato a torino
e mi sono comprato un MB-18 usato, mi sono gia' messo all'opera
per le dovute modifiche meccaniche per poterlo attaccare alla mia D70.

per adesso sono arrivato ad un buon risultato. biggrin.gif
mi manca solo il telecomando per poter fare i collegamenti elettrici
con il pulsante gia' presente sull' impugnatura.

per chi fosse interessato posso spiegare la procedura biggrin.gif

vi avverto serve molto coraggio ohmy.gif per molare via i pezzi di policarbonato
da un aggeggio che non costa poco, ma spero mi possa ripagare.


dato che avete finito tutti i telecomandi sad.gif , chi ne ha uno puo' dirmi
se ha le viti o e' pressofuso?


grazie.

SALVATORE

ps: quando sara' pronto esteticamente vi allego le foto.

vi allego anche una mia foto.
mogliasi
L' idea di Pietro67 mi pare una sfida, sul piano tecnico e della buona volont�, non di poco conto! L' USB consente di aggiungere comandi sul vertical grip(non ci avevo pensato), ma che fatica mettere tutto assieme!

Comunque, non posso che augurargLe buona fortuna!

Personalemente non mi piace(anzi), per� vale la pena di vedere cosa combinano su questo sito http://www.cameragrips.com blink.gif

PS
Avanti signori, le iscrizione al club delle "mani giganti" sono aperte, soluzioni ad hoc per chi fatica ad armeggiare anche con una F5 ! laugh.gif laugh.gif
cocco
ciao ciao ohmy.gif
ho fatto un plastico (prototipo)vertical grip ...
1)prendiamo la nostra fantastica d70 e disegnamo il contorno su un foglio di carta.
user posted image
cerchiamo di fare le linee abbastanza precise meglio 1-2mm piu distanti dalla macchina anziche troppo attaccati.

2)adesso andiamo a cercare un vite che possiamo attaccare alla d70
io ho preso quella di un trepiedi cullman piccolo.(non sapevo dove trovarne un altra. le dimensioni della struttura si basano sulla dimensione della vite)
user posted image

3)sceliamo il materiale con cui facciamo il grip (legno ...chi puo ferro,plasica...io dato che volevo prima vedere il modello del grip ho scelto balsa ,un materiale che usavo per fare plastici architetonici che � facilissimo da lavorare per la sua fragilit� ..... e un legno morbidissimo inadatto per fare gripz....cmq voi se lo fate lo fate in legno,ferro o plastica dura).io faccio tutto basandomi sul legno seno mi incasino e diventa mille pagine.
disegnamo la base (contorni d70) su un pezzo di legno e la taliamo fuori.
se usate legno vi coniglio di usare + strati da 2-3 mm e incollarli (con colla per legno "io vinavil" quella bianca ... non mi viene il nome giusto) in modo che lo srtato che segue abbia le venature direzionate nella direzione opposta per rinforzare il tutto. nel mio caso l'altezza � di 6mm.non dimenticate di fare il buco per la vite.
prendiamo la stessa base e la ritagliamo dinuovo finche non abbiamo un altezza (nel mio caso) di 1cm , ma anziche farci il buco della vite ci ritagliamo lo spazio della rotella che gira la vite ....(la rotella mia � larga 4,5cm percio il diametro del cerchio l'ho fatto di 5cm.)
atacchiamo tutto (mettendolo in una pressa o ci metiamo sopra un po di libri .....io ci ho messo su il pc per un giorno biggrin.gif ) insieme e abbiamo una cosa del genere.
user posted image
dimenticavo .... io ci ho messo un anello in ferro per un ulteriore rinforzo ... meglio ancora sarebbe una piastra di ferro su tutta la base.

4)se la pase � prontaprendiamo un pezzo di legno (4-5mm) e ci disegnamo su la base con l'impugnaturacio� questo .
user posted image

5) bon, adesso diende quello che volete fare :
A:VGrip e basta
B:VGrip con portacaramelle
C:VGrip con 2 portabatterie e tasto otturatore (telecomando infrrossi d70)non ho provato ma in teoria funziona.

A:prendete la base del impugnatura e la ritagliate su un pezzo di legno alto 2,5 - 3,5cm (dipende dalla dimensione della mano del possesore nikon )ci piazzate sopra la base fatta prima e iniziate a levigare finche non prende forma ed � comodo da tenere.
user posted image

B e C:prendete la base del impugnatura e la ritagliate 2 volte su un pezzo di legno alto 4-5mm.cosi facendo avete il piano e la copertura del impugnatura.adesso ne prendete una delle due e ci disegnate o B la scatola portacaramelle o C lo spazio per le batterie e il telecomando.
nel mio caso C.
user posted image

Fatto questo prendete dei pezzi di legno misurate l'altezza delle batterie e ritaglite le pareti della scatola
a quell' altezza . IMPORTANTE:
1. se volete far funzionare le batterie con la macchina dovete pensare anche ai cavi che ci devono passare
2. le parti esterne fatele spesse e grosse per maggior resistenza(anche se vi serve solo il portacaramelle vi consiglio di metterci una parete divioria cioe due cassetti diversi.2 gusti...is meglio che one)
3.dovete pensare all apertura che � situata dietro.
4.dovete pensare a 4 buchi per avvitare il tutto alla base.
user posted image

6) La vite con rotella ..... come gia detto l'ho presa da un 3 piedi (foto nr.2)
ma dato che � solo una vite ho dovuto farmi una rotella
ho ritagliato diversi strati di balsa da 1 mm .. a forma desiderata (cerchio da 4,5 cm con buco per vite ....). su una di queste ci ho ritagliato lo spazio per un kiodo (al quale gli ho tagliato la testa) che passa in mezzo.
attacchiamo tutti insieme col kiodo gia inserito e pressiamo il tutto a manetta.
.... si capisce meglio guardando il disegno.... rolleyes.gif
user posted image
e otteniamo una perfetta base per tenere la vite
user posted image
adesso uno di voi mi dira che sono un cretino e che si trova dapertutto una vite con rotella di queste dimensioni ..... sara anche cosi ... ma io ho chiesto al mio rivenditore e non ne aveva....


8)ecco adesso tocca a voi a continuare .. io sono arrivato fino a qua...il resto � slo teoria .... (ma prover� in futuro ... se ho 30 �da buttare per il telecomando e so come togliere il coperchio della batteria sulla d70)

altre teorie

batterie ....

o lo usate come porta batterie (che non vanno)...

o lo usate come prtabatterie che funzionano contemporaneamente (prendete plastelinda dura??? e fate una copia della foma della batteria allungandola di 2-3 mm per lo spazio che c'� tra la batteria e il fondo lascindo 2 buchi per gli atacchi della corrente e 2 per le viti per attaccarla al grip)

o lo usate come portabatterie con un interuttore che cambia batteria....
utile cosi si vede che una � scarica ma non mettetelo in posti dove per sbaglio schiacciate .....seno Fulmine.gif Fulmine.gif

potete anche usare il portabatterie contenuto nel kit della d70 modificandolo e usarlo come atacchi della corrente al grip.


QUOTE
ecco la parte + interessante ma la piu teorica e difficile.....
e costosa ...ecc ecc
prendete il telecomando a infrarossi della d70 lo aprite ...tagliate i cavetti che collegano il tasto alla lucetta infra e e allungateli in modo da poter posizionare i vari componenti cosi :
LUCETTA
CAVETTI
COMPONETI TELECOMANDO
TASTO TELECOMANDO
user posted image
mi chiederete perche ..... ecco la risposta
la lucetta del telecomando deve essre posizionata in modo che puo comunicare col ricevitore posizioneto sopra a destra ... (se guardiamo la d70 frontalmente )
COMUNICAZIONE D70

questa parte non l'ho provata come gia detto ,il riscio che non funzioni � alto ...percio ... se volete provare la colpa nn � mia .... ma vostra...


9) se avete fatto tutto ... � il momento di levigare levigare .. per fargli prendere la forma desiderata

10) ecco un po di foto del grip
1
2
3
4

che ne dite?
fabozzi.salvatore
complimenti!!!!!!! woohoo.gif

io la parte fisica l'ho costruita partendo da un MB-18.

per la parte elettrica mi sono procurato il telecomando
ed ora sto cercando il modo d'inserirlo.

il difficile viene ora.

ho visto che il led funziona solo con alcuna angolazioni
verso la D70 cos� dovro' aggiungere una protuberanza
che attraversa la facciata della fotocamera, e, come se
non bastasse mi sembra abbastanza sensibile il circuito
stampato alle temperature del saldatore standard e
dovro' ricorrere ad uno con controllo di temperatura.

ora scarico le immagini dalla fotocamera e ti faccio vedere
il mio risultato.

SALVATORE
fabozzi.salvatore
ecco il mio risultato

MB-18 a cui ho asportato il terminale di alimentazione e
tutti i bordini

fabozzi.salvatore
ho spostato la vite in modo da centrare il tutto

l'ideale sarebbe di fare solo un foro, io purtroppo ho cambiato
posizione un paio di volte quindi il risultato e' questo
fabozzi.salvatore
ho inserito un pezzo di plastica tenera per "entrare" nella piccola
nicchia lasciata dallo sportellino chiuso, in modo da avere un
valido appiglio per non far ruotare l'impugnatura

(a proposito per toglierlo devi tirare, non aver paura che rientra)

nickwing
ragazzi siete tutti grandiosi! I miei pi� sinceri compimenti per la passione e la dedizione... woohoo.gif
mogliasi
Con tutto il dovuto rispetto ritengo scandaloso cher Nikon non produca un accessorio solo per paura di non vendere + D100(secondo me). E con quello che costa la macchina forografica poi......Mica ho comprato una compatta da 4 soldi...
A pensarci bene cosa mi scandalizzo a fare, il mondo gira cos� no?

Peccato perch�, a parte tutto, reggere una D70 con un Sb-800 tutto il giorno � parecchio stancante. Con la F80(e il flash ovvio) e la relativa impugnatura maggiorata, per esempio, si f� molta meno fatica!

Chi ha detto che l' impugnatura deve necessariamente avere il pulsante di scatto e rotelle varie ? L' ergonomicit� � altrettanto importante! Pollice.gif

Comunque buon lavoro a tutti!
Giuseppe Maio
QUOTE (mogliasi @ Aug 31 2004, 09:33 AM)
Con tutto il dovuto rispetto ritengo scandaloso cher Nikon non produca un accessorio solo per paura di non vendere + D100(secondo me).
E con quello che costa la macchina forografica poi......Mica ho comprato una compatta da 4 soldi...
A pensarci bene cosa mi scandalizzo a fare, il mondo gira cos� no?

Le prospettive di visione sono,

per fortuna diverse. La Sua osservazione non � corretta. Nikon non ha fatto il ragionamento da Lei citato ma semplicemente studiato la fotocamera per una diversa tipologia di utenza dosando prestazioni e potenzialit� a loro dedicate. Supportando una gamma si finalizzano le prestazioni e caratteristiche differenziate in base alla fascia di prodotto.

La D70 non � certo una compatta da quattro soldi ma il prezzo della stessa � formato dalle numerose potenzialit� digitali contenute che piacerebbe anche a Nikon pagare meno. La D70 � dunque la pi� performante reflex digitale entry level che mantiene ancora alto il tetto d'investimento a causa dei costi dell'alta tecnologia contenuta.

L'utente � dunque libero di valutare le potenzialit� offerte da ogni singolo prodotto ed acquistare quello a lui pi� congeniale.

Giuseppe Maio
www.nital.it
mogliasi
In fondo anche la 300D � stata dotata di vertical grip anche se non � "professionale" come la Eos-10D

Me lo conceda, io mi arrabbio un pochino solo perch� con qualche piccolo sforzo in pi� Nikon avrebbe potuto rendere PERFETTO un suo prodotto che se non lo � poco ci manca !

Comuque sia, anche se tornassi indietro, acquisterei sempre la D70 !
Giuseppe Maio
QUOTE (mogliasi @ Aug 31 2004, 10:04 AM)
1) In fondo anche la 300D � stata dotata di vertical grip anche se non � "professionale" come la Eos-10D

2) Me lo conceda, io mi arrabbio un pochino solo perch� con qualche piccolo sforzo in pi� Nikon avrebbe potuto rendere PERFETTO un suo prodotto che se non lo � poco ci manca !

Comuque sia, anche se tornassi indietro, acquisterei sempre la D70 !

1) E' vero. Ma una semplice analisi riporta le numerose altre limitazioni contemplate.

2) E' vero ma non per tutti. Altri avrebbero preferito lo scatto ritardato rispetto al ribaltamento specchio, altri la registrazione di commenti audio, altri la presa per il comando remoto (scatto flessibile elettrico), altri lo scatto flessibile meccanico, altri ancora il RAW-NEF non compresso...
Tutti questi particolari assieme ad altre decine non citate avrebbero reso il prodotto perfetto ma a questo punto di altra fasia.

Mi comprenda!
Sono assolutamente in linea con Lei e la Sua visione ma onestamente, mettendomi a ragionare "universalmente" e da un punto di vista privo di preconcetti, non riesco a dar torto a Nikon che a mio avviso a perfettamente azzeccato le caratteristiche che fanno la D70 strumento prosumer impiegabile professionalmente per qualit� e prestazioni.

Giuseppe Maio
www.nital.it
amosf@email.it
Ciao a tutti sono un possessore di d 70 prima avavo una f75 la quale era predisposta per impugnatura verticale .
Volevo chiedervi cosa � quel contatto che c'e dentro al pacco batterie (non quelli della batteria a me sembra molto somigliante a quello della f75(se la memoria non mi inganna )
Furetto
Personalmente non ne sento la necessit� e sottolineo personalmente...
ovviamente se una persona desidera un tale accessorio, pu� sempre comprare un altro modello... tipo D100 ecc biggrin.gif
Bisogna sempre valutare il motivo dell'acquisto di un accessorio...
beneKILL
Anche a me all'inizio pesava questa mancanza, ma poi mi sono reso conto che la D70 ha una ergonomia senza pari, grazie anche alla doppia ghiera, e basta farci un p� l'abitudine... ...io non ne sento pi� la necessit� wink.gif


Per quanto riguarda "il che cosa gli sarebbe costato a Nikon..." b�, � vero, gli sarebbe costato poco, ma puoddarsi che il primo progetto della D70 la vedeva magari senza lettura spot, con un tempo 1/4000, il syncro flash a 1/125, una ghiera sola....
Poi hano migliorato e migliorato fino a un punto il quale, se oltrepassato, rendeva la D70 di una fascia diversa rispetto alla quale invece appartiene.

E' stupenda sta macchina.
Anche senza impugnatura verticale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.