QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 1 2007, 05:40 PM)

Ne ho appena parlato in un'altra discussione come di un prossimo futuro, per il momento non dovrebbe essera al 100%, ma la tecnologia corre.
Senza organi meccanici in movimento i costi verrebbero diminuiti(i prezzi non so), quindi stanno studiando sicuramente qualche cosa del genere.
Speriamo bene....
Alfredo
Il problema della protezione del sensore, ammesso che esista, si potrebbe ovviare prevedendo la "liberazione" della sua finestra all'accensione della fotocamera. Avete presente le compatte che montano un elemento del corpo macchina che protegge l'ottica?
Ecco, il principio di funzionamento potrebbe essere lo stesso.
C'� per� sicuramente un problema di sensibilit� del sensore. Il range di ISO equivalenti (ovvero l'amplificazione della luce) di una compatta � decisamente inferiore di una reflex, anche entry level. Inoltre il rapporto segnale rumore in una reflex Digital � decisamente migliore che in una compatta (parlo solo di caratteristica del sensore).
Disponendo inoltre di una superficie pi� ampia, della capacit�, mediante accoppiamento di ottiche opportune, di tempi rapidi e di quantit� di luce raccolta elevata (luminosit� dell'ottica) forse, se esiste un problema di "saturazione" del sensore alla luce, l'accopiamento elettro-meccanico delle tendine da maggiore flessibilit�.
Inoltre, all'accensione della fotocamera il sensore viene acceso ed � subito pronto a raccogliere la luce; i circuiti elettronici che lo "svuotano" dall'immagine raccolta, decisamente moto veloci ed accoppiati a tutta la circuiteria di post elaborazione dell'immagine, rendono pronto il sensore per la nuova cattura.
Grazie alle tendine veloci, quindi, mi verrebbe da pensare che il sensore � sempre ON e pronto cos� alle raffiche, ai tempi rapidi (avete mai visto 1/4000 su una compatta?).
Il rovescio della medaglia � che sono necessari gli accorgimenti per il sincro flash.
Magari, tra 5 o 6 anni, quando disporremo di circuiti da mezzo Ghz a basso consumo anche nelle reflex digitali (mi verr� da pensare da oltre 100 Mpxl), di monitor da 300 dpi e di altre abitudini ed ottiche, la tendina comincer� anche a sparire.
P.S. Il rumore della tendina e dell'otturatore si pu� emulare. Alcuni costruttori di automobili cinesi hanno emulato il rumore di chiusura delel serrature, portiere ed altro delle ben pi� famose e storiche case costruttrici, al punto da costringere alcune di queste a "brevettare" i loro rumori