Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tix77
A cosa serve l'otturatore sulle reflex digitali?
Faccio questa stupida domanda perch� ho letto sempre in questo forum, non mi ricordo dove, che il sincro flash veniva in qualche modo simulato tramite lo spegnimento anticipato del sensore. unsure.gif
Dunque mi domando io: se con la pellicola era per forza di cose necessario fermare la luce perch� non impressionasse la stessa, in digitale non posso dire al sensore stai acceso per 1/60, 1/250 ecc. ecc. e poi spegniti?
unsure.gif unsure.gif
lhawy
non che mi dia fastidio, anzi, per� m'iscrivo per capire..
_Simone_
forse accendere e spegnere il sensore non � salutare
_Led_
QUOTE(tix77 @ Mar 1 2007, 01:17 PM) *

A cosa serve l'otturatore sulle reflex digitali?
Faccio questa stupida domanda perch� ho letto sempre in questo forum, non mi ricordo dove, che il sincro flash veniva in qualche modo simulato tramite lo spegnimento anticipato del sensore. unsure.gif
Dunque mi domando io: se con la pellicola era per forza di cose necessario fermare la luce perch� non impressionasse la stessa, in digitale non posso dire al sensore stai acceso per 1/60, 1/250 ecc. ecc. e poi spegniti?
unsure.gif unsure.gif


Quello che dici � valido per reflex di fascia bassa che montano il sensore Sony tipo D70.
Le controindicazioni si notano per esempio quando fai fotografie con il sole in campo cool.gif .
Paolo66
Forse perch� la temporizzazione (esposizione) ottenibile con l'otturatore � molto pi� precisa di quella ottenibile elettronicamente?
lhawy
QUOTE(Paolo66 @ Mar 1 2007, 11:58 AM) *

Forse perch� la temporizzazione (esposizione) ottenibile con l'otturatore � molto pi� precisa di quella ottenibile elettronicamente?

su questo ho dei fortissimi dubbi..ricordiamoci che l'otturatore � sempre comandato elettronicamente anche se c'� il movimento meccanico
tix77
QUOTE(_Led_ @ Mar 1 2007, 11:49 AM) *

Quello che dici � valido per reflex di fascia bassa che montano il sensore Sony tipo D70.
Le controindicazioni si notano per esempio quando fai fotografie con il sole in campo cool.gif .


1) Il sensore per forza di cose si accende e si spegne quando accendo e spengo la macchina sicuramente e per motivi di consumo penso che rimanga in standby anche a macchina accesa.

2) Se c'� un possibile deterioramento x esposizione prolungata alla luce basterebbe predisporre l'apertura dell'otturataore per il tempo necessario a scattare una foto o una serie di esse. Magari alla lieve pressione del pulsante di scatto oltre ad attivare af e esposimetro potrei predisporre l'apertura dell'otturatore.
hmmm.gif

lhawy mi ha fatto mettere a fuoco il punto guru.gif

Perche demandare a uno strumento meccanico (per quanto preciso possa essere) quello che posso fare elettronicamente?

Lucabeer
QUOTE(tix77 @ Mar 1 2007, 12:14 PM) *

2) Se c'� un possibile deterioramento x esposizione prolungata alla luce basterebbe predisporre l'apertura dell'otturataore per il tempo necessario a scattare una foto o una serie di esse. Magari alla lieve pressione del pulsante di scatto oltre ad attivare af e esposimetro potrei predisporre l'apertura dell'otturatore.


Non credo sia solo un problema di deterioramento dei pigmenti colorati dei fotositi.

Con il sole in campo (ma anche in altre situazioni), potrebbe probabilmente verificarsi una saturazione di carica dei fotositi PRIMA dello scatto... che quindi si ripercuoterebbe anche sull'immagine (blooming? immagini residue?).




tix77
ok che qualitativamente non ci sono paragoni ma i sensori delle compatte che non hanno il mirino e che utilizzano quindi lcd per poter comporre l'inquadratura sono spesso molto sollecitati.

In fin dei conti la qualit� delle compatte non � poi cos� pessima.
steve80
Io credo che anche in digitale la tendina (otturatore) serva non tanto per esporre o no il sensore ma per fare arrivare esattamente la stessa quantit� di luce su ogni punto di esso.

Giusto?
buzz
QUOTE(tix77 @ Mar 1 2007, 12:28 PM) *

ok che qualitativamente non ci sono paragoni ma i sensori delle compatte che non hanno il mirino e che utilizzano quindi lcd per poter comporre l'inquadratura sono spesso molto sollecitati.

In fin dei conti la qualit� delle compatte non � poi cos� pessima.


ma la loro durata � inferiore.
tix77
QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 12:50 PM) *

ma la loro durata � inferiore.


Se � solo un problema di durata oggi come oggi il mercato corre come un treno e sicuramente l'obsolescenza indotta non compete con il deterioramento degli strumenti huh.gif
andreafoschi
le prime due cose che mi vengono in mente:
dietro l'otturatore e' piu' protetto da polvere e sporco
dietro l'otturatore e' al buio e sta piu' fresco

andrea
lucaoms
uso in alcune situazioni la sony r1 con sensore aps-c cmos ,non da 8mm come su compattine, che ha la visulaizzazione diretta da sensore in continuo e anche , credo sia l'unica, la visualizzazione in tempo reale della pdc e dello sfocato....
nonstante monti un tessar T 24-120 f2.8-4, vi assicuro che la resa del sesore "sempre on" non si puo' avvicinare (parlo dei raw) ad un sistema reflex con otturatore ante sensore.
quando la presi fui attirato dal display superiore orientabile 180gradi ,il quale effettivamente consente angoli di ripresa impossibili, e dalla visualizzazione pdc in presa diretta.....
ad oggi devo dire che il display risulta davvero unico , ma che se avessi acquistato la macchina per la sua funzione in tempo reale e per il suo sistema sensore sempre attivo mi sarei dato parecchie martellate sulle...
anche questa la vedo piu come una soluzione di marketing che di qualita'
Luca
dario-
Beh interessante invece, almeno per me che non sono un professionista. Consideriamo quindi ... l'otturatore in effetti con la pellicola aveva uno scopo primario per esporre l'emulsione alla luce.
Ora mi chiedo (da ignorante) il sensore, ha caratteristiche tali da comportasri esattamente come la pellicola e quindi necessita appunto dell'otturatore? Oppure questo ha cambiato la sua funzione?? Quindi proteggere il sensore??

Magari la risposta � molto pi� semplice delle nostre perplessit� ma io non la conosco.

Dario smile.gif

decarolisalfredo
Ne ho appena parlato in un'altra discussione come di un prossimo futuro, per il momento non dovrebbe essera al 100%, ma la tecnologia corre.

Senza organi meccanici in movimento i costi verrebbero diminuiti(i prezzi non so), quindi stanno studiando sicuramente qualche cosa del genere.

Speriamo bene....

Alfredo
danighost
Sarebbe impossibile l'alzamento preventivo dello specchio pere evitare vibrazioni negative sull'uso dei tele su cavalletto.
Tanto per dire una c....
buzz
QUOTE(exdanighost @ Mar 1 2007, 05:48 PM) *

Sarebbe impossibile l'alzamento preventivo dello specchio pere evitare vibrazioni negative sull'uso dei tele su cavalletto.
Tanto per dire una c....

Sarebbe inutilel'alzamento dello specchio perch� questo non ci dovrebbe essere!
inoltre qualora ci fosse, � lui il responsabile delle vibrazioni, quindi lo alzi preventivamente e poi apri l'otturatore elettronico che non ha parti in movimento.
paolo.cacciatori
QUOTE(buzz @ Mar 1 2007, 06:24 PM) *

Sarebbe inutilel'alzamento dello specchio perch� questo non ci dovrebbe essere!
inoltre qualora ci fosse, � lui il responsabile delle vibrazioni, quindi lo alzi preventivamente e poi apri l'otturatore elettronico che non ha parti in movimento.


Senza specchio non c'e' reflex smile.gif

Non so dove andr� a parare la discussione, ma se posso dire anch'io la mia c...ta, dico che a me il rumore dell'otturatore piace moltissimo, e quello di alcune macchine mi piace pi� di quello di altre. La F100 su tutte, ma anche la D80 non � male. Quindi se lo levano mi dispiacer� un pochino.
StefanoBonfa
Non tutti i sensori dispongono di un otturatore elettronico, ed anche quando c'� si preferisce usarlo il meno possibile.

Ad esempio, i sensori usati da Leica e da Hasselblad non possono assolutamente funzionare senza otturatore meccanico, sono CCD del tipo Full Frame Transfer (in questo caso FF non ha niente a che vedere col formato).


lhawy
QUOTE(exdanighost @ Mar 1 2007, 05:48 PM) *

Sarebbe impossibile l'alzamento preventivo dello specchio pere evitare vibrazioni negative sull'uso dei tele su cavalletto.
Tanto per dire una c....

e perch� mai? basta attivare il sensore dopo l'alza specchio, anzi, eliminieremmo che le microvibrazioni del meccansmo otturatore
decarolisalfredo
QUOTE

Senza specchio non c'e' reflex smile.gif

Non so dove andr� a parare la discussione, ma se posso dire anch'io la mia c...ta, dico che a me il rumore dell'otturatore piace moltissimo, e quello di alcune macchine mi piace pi� di quello di altre. La F100 su tutte, ma anche la D80 non � male. Quindi se lo levano mi dispiacer� un pochino.

Ho letto cos�, ci mettono un mirino elettronoco che funziona come uno reflex.
Quello che hai detto del rumore, specie F100, mi trova pienamente d'accordo, l'ho gi� detto in altra discussione.
Visto che ci st�, anche il CLACK della FM2n, non mi dispiace affatto.

Ciao Alfredo
lzeppelin
Ciao, in questa discussione si possono capire molte cose, anche se l'argomento � il tempo di sincro flash:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40524
Paolo66
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 1 2007, 06:34 PM) *

Senza specchio non c'e' reflex smile.gif

Non so dove andr� a parare la discussione, ma se posso dire anch'io la mia c...ta, dico che a me il rumore dell'otturatore piace moltissimo, e quello di alcune macchine mi piace pi� di quello di altre. La F100 su tutte, ma anche la D80 non � male. Quindi se lo levano mi dispiacer� un pochino.



...e quello di un Mauser? smile.gif


Scherzi a parte, ho trovato molto interessantele spiegazioni nel post sui tempi dei sincro flah, � abbastanza significativo, si possono dedurre molte cose.
Seba_F80
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 1 2007, 05:40 PM) *

Ne ho appena parlato in un'altra discussione come di un prossimo futuro, per il momento non dovrebbe essera al 100%, ma la tecnologia corre.

Senza organi meccanici in movimento i costi verrebbero diminuiti(i prezzi non so), quindi stanno studiando sicuramente qualche cosa del genere.

Speriamo bene....

Alfredo


Il problema della protezione del sensore, ammesso che esista, si potrebbe ovviare prevedendo la "liberazione" della sua finestra all'accensione della fotocamera. Avete presente le compatte che montano un elemento del corpo macchina che protegge l'ottica?
Ecco, il principio di funzionamento potrebbe essere lo stesso.

C'� per� sicuramente un problema di sensibilit� del sensore. Il range di ISO equivalenti (ovvero l'amplificazione della luce) di una compatta � decisamente inferiore di una reflex, anche entry level. Inoltre il rapporto segnale rumore in una reflex Digital � decisamente migliore che in una compatta (parlo solo di caratteristica del sensore).

Disponendo inoltre di una superficie pi� ampia, della capacit�, mediante accoppiamento di ottiche opportune, di tempi rapidi e di quantit� di luce raccolta elevata (luminosit� dell'ottica) forse, se esiste un problema di "saturazione" del sensore alla luce, l'accopiamento elettro-meccanico delle tendine da maggiore flessibilit�.

Inoltre, all'accensione della fotocamera il sensore viene acceso ed � subito pronto a raccogliere la luce; i circuiti elettronici che lo "svuotano" dall'immagine raccolta, decisamente moto veloci ed accoppiati a tutta la circuiteria di post elaborazione dell'immagine, rendono pronto il sensore per la nuova cattura.
Grazie alle tendine veloci, quindi, mi verrebbe da pensare che il sensore � sempre ON e pronto cos� alle raffiche, ai tempi rapidi (avete mai visto 1/4000 su una compatta?).

Il rovescio della medaglia � che sono necessari gli accorgimenti per il sincro flash.

Magari, tra 5 o 6 anni, quando disporremo di circuiti da mezzo Ghz a basso consumo anche nelle reflex digitali (mi verr� da pensare da oltre 100 Mpxl), di monitor da 300 dpi e di altre abitudini ed ottiche, la tendina comincer� anche a sparire.

P.S. Il rumore della tendina e dell'otturatore si pu� emulare. Alcuni costruttori di automobili cinesi hanno emulato il rumore di chiusura delel serrature, portiere ed altro delle ben pi� famose e storiche case costruttrici, al punto da costringere alcune di queste a "brevettare" i loro rumori wink.gif
_paolo_
Un'altra spiegazione dettata solo da qualche conoscenza in campo elettronico potrebbe essere quella che i sensori odierni non sono subito pronti all'atto della loro alimentazione.
Un sensore � a piena efficenza dopo qualche millisecondo dalla sua accensione e si spegne completamente dopo qualche altro millisecondo per colpa dei circuiti accessori e dei loro componenti (sopratutto condensatori).
Non � cos� semplice ottenere quindi tempi d'otturazione certi semplicemente accendendo o spegnendo il sensore come fosse una lampadina.

Probabilmente � una cavolata ma a me pare plausibile

Ciao paolo
Paolo66
QUOTE(_paolo_ @ Mar 2 2007, 01:41 PM) *

Un'altra spiegazione dettata solo da qualche conoscenza in campo elettronico potrebbe essere quella che i sensori odierni non sono subito pronti all'atto della loro alimentazione.
Un sensore � a piena efficenza dopo qualche millisecondo dalla sua accensione e si spegne completamente dopo qualche altro millisecondo per colpa dei circuiti accessori e dei loro componenti (sopratutto condensatori).
Non � cos� semplice ottenere quindi tempi d'otturazione certi semplicemente accendendo o spegnendo il sensore come fosse una lampadina.

Probabilmente � una cavolata ma a me pare plausibile

Ciao paolo


Non sono certo un esperto in questo settore, ma pare plausibile anche a me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.