Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Zenit
Ciao a tutti!

Giorni fa ho acquistato una Coolpix 3100 e anche io sto avendo grossi problemi nel riconoscimento da parte del PC.

Premetto che come sistema operativo uso XP Professional. Ho selezionato nel menu della macchina l'opzione PTP (quindi non Mass storage) e ho proceduto a verificare che venissero installati i driver PTP del cd-rom Nikon View 6.0.1.

Ovviamente, tutto inutile!!! Ci manca poco che fondo il lettore, visto il numero di volte che ho installato e disistallato il cd Nikon View!!!

La rabbia � tanta, anche perch� questa non � la prima digitale che acquisto (ma � la prima Nikon) e mai - dico mai!!! - ho avuto problemi simili. Tra l'altro, a quanto ho letto in questo forum, � un problema molto frequente.

Qualcuno, per favore, potrebbe indicarmi una soluzione possibile?

E' mai possibile che esistano problemi di incompatibilit� con uno dei sistemi operativi pi� recenti e diffusi come XP Professional??? Ma che razza di driver ci sono nel cd??? E quali altri driver dovrei cercare, visto che quelli del cd risultano completamente inutili?

La cosa che trovo incredibile � la frequenza di questo "piccolo" problema! Mah!!!

E ovvio che non mi rassegner� certo a vedere ammuffire una digitale senza adoperarla... La nikon me l'ha venduta e la nikon dovr� risolvermeli,questi problemi!!!

Grazie a chiunque riesca a darmi un'indicazione utile!
Andrea78
Ciao,
mi viene in mente una cosa, hai verificato che sia attivato il servizio che nella versione inglese si chiama "Windows Image Acquisition (WIA)"? tale servizio deve essere attivo se usi la macchina in modalit� PTP.
Se invece la usi in modalit� "Mass storage" non ci dovrebbe essere alcun problema, XP la dovrebbe vedere immediatamente come unit� E: o F:.
Andrea
Zenit
Ciao Andrea, innanzitutto GRAZIE per la risposta! smile.gif
Dunque, come gi� detto, in modalit� PTP non me la riconosce. Ho provato in Mass storage e qualcosa � successo... Cio�, il riconoscimento c'� ma � un po' come giocare al lotto: a volte c'� e a volte non c'�. In particolare, il riconoscimento non c'� mai se inserisco il cavo USB a macchina spenta e poi l'accendo, come tra l'altro viene indicato nel libretto di istruzioni (in questo caso la macchina va sempre in blocco); al contrario, se inserisco il cavo USB a macchina gi� accesa, ecco che ogni tanto me la riconosce e mi si apre correttamente la finestra di dialogo "Removable Disk".
Non capisco il motivo di questa incostanza: a volte s�, altre volte (la maggior parte) no! bonk.gif
Tu hai qualche idea?
Un'altra cosa: scusami, potresti indicarmi precisamente dove posso controllare se il servizio WIA � attivo? blink.gif
Grazie mille!!! bouncy.gif
scremin.alessandro@tin.it
Io uso computer della Apple, ho una D100 Nikon ed una Canon Powershot S50. I loro software ed i vari Cd che ho trovato all'interno dei due apparecchi sono ancora imballati nella loro confezione originale. Con il sistema operativo della Apple fornito di serie su tutti i nuovi computer, non devi far altro che collegare la presa Usb della macchina fotografica alla relativa presa del computer. Tu non devi pensare ad altro, il tuo lavoro � fare un clic e scaricare le foto. Non esistono driver, tutto il sistema operativo � fatto e creato per funzionare con i tuoi apparecchi digitali. Nel sistema operativo trovi gi� tutto quello che ti serve per elaborare le foto, presentarle con un sottofondo musicale, elaborarle, masterizzarle oppure creare Dvd. Ho avuto ben 3 Pc windows prima, problemi a non finire, blocchi improvvisi, aggiornamenti continui, 95, 98, 98se, Nt, e adesso Xp..... Poi ho fatto il grande salto, mai pi� avuto blocchi improvvisi, stabilit� continua e costante, ma soprattutto semplicit� incredibile di utilizzo. Per non parlare di compatibilit� con tutti gli utenti windows. A dimenticavo non esistono virus in rete per questa piattaforma..... Mai installato un'antivirus.
Date un'occhiata a queste pagine:www.apple.com/it/switch/whyswitch/
Ciao e Buon Natale a tutti ciao.gif ciao.gif
Antonio C.
Mi rendo conto che non e' la soluzione che pensavi, ma hai provato ad utilizzare un lettore di schede? Io ne uso uno da 20 euro, zero problemi. Ovviamente e' una soluzione per la serie "ho bisogno di quelle foto", se vuoi usare il cavo in dotazione (che comunque e' infinitamente piu' lento) mi rendo conto di quanto possa essere snervante. Se non va manco col lettore (che usa un normale cavo generico usb), allora e' la tua porta usb, ma dubito. ciao!
Zenit
Mi sa proprio che appena trovo un attimo vado a comprarmi un lettore di schede... Credo sia davvero l'unica! Grazie mille, comunque! ciao.gif
Andrea78
Effettivamente il lettore esterno potrebbe essere una buona idea anche per un'altra ragione, mi sono accorto che lo scaricamento di un buon numero di immagini pesa molto sul consumo della batteria; viceversa la cosa che mi ha fermato finora � l'idea di togliere e mettere frequantemente la costosa memoria dalla macchina fotografica, ho il timore che alla lunga possano rovinarsi i connettori (ad esempio piegarsi un piedino) o possa rovinarsi la schedina di memoria.

Relativamente ai tuoi porblemi ti suggersico questi test:
-> se la macchina � in modalit� PTP va in Pannello di Controllo, Strumenti di Amministrazione, Servizi e verifica che sia avviato il servizio di acquisizione delle immagini (nella mia versione inglese di XP si chiama Windows Image Acquisition); se � stoppato non c'� verso che il pc veda la macchina fotografica

-> se � in modalit� Mass Storage prova a collegare la macchina spenta, poi accendila... se il pc non la riconosce prova ad andare su Pannello di Controllo, Strumenti di Amministrazione, Gestione Computer, Gestione Periferiche, in alto a destra clicca con il tasto destro del mouse sul nome del tuo PC e seleziona " Rileva modifiche hardware" ... questa cosa mi funziona sempre quando il pc non si accorge dello scanner. (dovreti vedere una nuova nit� in Risorse del computer dopo il lettore CD)

-> se ancora non funziona prova a collegare la macchina spenta al pc spento, accendi la macchina, quindi accendi il pc, cos� dovrebbe andare (anche se non � estremamente comodo)

-> se ancora non ci sei temo che possa essere un problema del cavo USB, della porta USB (prova con un'altra porta) o in ultimo ma proprio in ultimo della macchina fotografica

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.