Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolo i
Domanda veloce.

Nikon D200.
Micro Nikkor 55 2,8
e PK 13 (anello di prolunga dedicato) utilizzato con il 50 AF 1.8.
Il flash incorporato o l'SB24 mantengono la funzione TTL (con questi e con gli obb. manuali in genere)?

Grazie
p.
paolo i
QUOTE(paolo i @ Mar 1 2007, 07:12 PM) *

Domanda veloce.

Nikon D200.
Micro Nikkor 55 2,8
e PK 13 (anello di prolunga dedicato) utilizzato con il 50 AF 1.8.
Il flash incorporato o l'SB24 mantengono la funzione TTL (con questi e con gli obb. manuali in genere)?

Grazie
p.



ehm volevo dire il flash SB 800 non l'sb24..
sorry.... rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(paolo i @ Mar 1 2007, 09:25 PM) *

ehm volevo dire il flash SB 800 non l'sb24..
sorry.... rolleyes.gif

Perch� no?
L'SB 800 dialoga con il chip della DSRL non con quello dell'obiettivo.
Le ottiche prive di CPU, quindi di contatti elettrici, non hanno possibilit� di scambiare dati con la CPU della DSRL, quindi bisogna impostare manualmente su questa sia la focale che il diaframma.
Nel caso utilizzi il tubo di prolunga credo dovresti compensare la perdita di luminosit� del fattore corrispondente. Qualche prova...
Impostando i dati nel men� � possibile ottenere la piena compatibilit�.
Manuale a pg. 178 punto 3.
paolo i
QUOTE(cuomonat @ Mar 2 2007, 11:22 AM) *

Perch� no?
L'SB 800 dialoga con il chip della DSRL non con quello dell'obiettivo.
Le ottiche prive di CPU, quindi di contatti elettrici, non hanno possibilit� di scambiare dati con la CPU della DSRL, quindi bisogna impostare manualmente su questa sia la focale che il diaframma.
Nel caso utilizzi il tubo di prolunga credo dovresti compensare la perdita di luminosit� del fattore corrispondente. Qualche prova...
Impostando i dati nel men� � possibile ottenere la piena compatibilit�.
Manuale a pg. 178 punto 3.



grazie per la risposta :-)

ho verificato ed in effetti il TTL funziona.
Volevo sapere anche, e qui le info che ho non sono del tutto coerenti - se l'anello PK13 il mio ha almeno una 15 ina di anni se non di piu) puo essere usato con ottiche AF e con fotocamere tipo D 200.
Qualcuno sostiene che si danneggerebbero ottiche e fotocamera...
huh.gif
cuomonat
QUOTE(paolo i @ Mar 2 2007, 03:06 PM) *

...l'anello PK13 il mio ha almeno una 15 ina di anni se non di piu) puo essere usato con ottiche AF e con fotocamere tipo D 200.
Qualcuno sostiene che si danneggerebbero ottiche e fotocamera...
huh.gif

Non vedo nessuna controindicazione. Se posso montare un'ottica AIS sulla D200 non vedo perch� non il tubo.
Lo stesso dicasi per l'ottica AF sul tubo, cos� pure su srl analogica manual focus. Le baionette sono totalmente compatibili.
Nel caso il tubo non fosse AI - AIS o modificato a tale scopo non dovrebbe essere proprio possibile innestare l'ottica. Ma � sempre possibile la modifica.
paolo i
QUOTE(cuomonat @ Mar 2 2007, 03:13 PM) *

Non vedo nessuna controindicazione. Se posso montare un'ottica AIS sulla D200 non vedo perch� non il tubo.
Lo stesso dicasi per l'ottica AF sul tubo, cos� pure su srl analogica manual focus. Le baionette sono totalmente compatibili.



perfetto....a rigor di logica mi sembrava, ma sai com'� grazie.gif 6 stato gentilissimo
danighost
Beato te che hai d200
Io ho d50 e uso 55microf3.5 con pk13.
Dimenticavo: non posso usare l'esposimetro,
so che con d200 si pu� con ottiche ai, ma quando usi un tubo di prolunga od un vecchio teleconverter cosa si imposta sulla macchina?

Due foto di oggi.
[attachmentid=74016]
[attachmentid=74017]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.