QUOTE(ursamaior @ Mar 2 2007, 10:18 PM)

Al seguente link (spero di non violare nessuna regola) c'è la risposta alla mia domanda iniziale:
http://www.fotografiamo.org/wp/?p=132partendo da uno scatto raw e variando l'esposizione l'HDR dà cattivi risultati.
Tuttavia mi chiedo: NX dovrebbe utilizzare un algoritmo ottimale per la comprensione del nef, dunque se modifico l'esposizione dello scatto portandolo a -1, non dovrebbe dare lo stesso risultato che se avessi fatto la stessa cosa direttamente con la macchina fotografica? E se è così allora l'HDR dovrebbe essere perfetto (non credo che quelli che hanno scritto quell'articolo usassero capture come software per la modifica dell'esposizione raw).
Sbaglio qualcosa?
Non sono un esperto, ma posso raccontare la mia esperienza. In passato ho provato ad usare Capture per variare "artificialmente" l'esposizione e impiegare la tecnica HDR in photoshop. I risultati sono stati però quasi sempre insoddisfacenti (in alcuni casi non era adirittura possibile l'applicazione del processo, PP segnalava un'insufficiente escursione di esposizione).
Credo che i limiti di questo modo di procedere siano due:
1) Appunto l'escursione limitata di esposizione che si può realizzare (+/- 2 stop possono non bastare)
2) La variazione di esposizione realizzabile in Capture "a posteriori" non è esattamente quella che si ottiene in macchina variando il tempo di esposizione; in sostanza viene variata l'amplificazione dei 3 canali RGB e quindi è come se lo scatto fosse stato realizzato con una sensibilità ISO differente. Ciò provoca un aumento del rumore quando si aumentano gli stop. Ho la sensazione che ciò "non piaccia" agli algoritmi che realizzano l'HDR.
Buona Luce
Pino