Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lhawy
ho provato a fare una ricerca, ma probabilmente non fa per me...

per trovare la polvere sul sensore, ok inquadrare un cielo terso, ma in wide o tele? diaframma aperto o chiuso? e il fuoco? su infinito o che?
@ssembl@tore
Qualunque obiettivo tu abbia basta inquadrare il cielo e chiudere tutto il diaframma, fuoco dove vuoi e se ci sara' polvere sul sensore la noti subito.
andreafoschi
QUOTE(lhawy @ Mar 2 2007, 05:45 PM) *

ho provato a fare una ricerca, ma probabilmente non fa per me...

eh, anch'io litigo parecchio col motore di ricerca del forum Fulmine.gif

comunque:
superficie uniforme, obiettivo lungo, diaframma chiuso, fuoco sfuocato

andrea
Skylight
Massimo zoom e diaframma chiuso (f22) apri il file al 100% con Capture ... Nx .... Photoshop ecc e noterai eventuali macchioline.

In Photoshop usando la funzione "Livelli automatici" si estremizza la visione delle impurit�.
smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(lhawy @ Mar 2 2007, 05:45 PM) *
...ho provato a fare una ricerca, ma probabilmente non fa per me...

Se ci fosse maggiore attenzione nella stesura dei titoli...
Ricordo che la ricerca non analizza i sottotitoli.

Forse cercavate questa ?

Valutare dal file se c'� polvere sul sensore...

G.M.
lhawy
grazie a tutti wink.gif
come al solito ognuno per� dice la sua tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(lhawy @ Mar 2 2007, 06:09 PM) *
...come al solito ognuno per� dice la sua tongue.gif

Beh... � lo spirito del forum potere dire la propria (nei limiti ragionevoli) ma in questo caso...
Tutti concordi sulla focale tele, sul diaframma chiuso, fonte luce e/o soggetto illuminato uniformemente e... livelli automatici per meglio vedere.

G.M.
lhawy
bene, allora adottero una focale tele.
edy700
Concordo nei consigli che ti sono stati dati per un eventuale test.

Ma se non noti la presenza di polvere sulle foto che normalmente fai, non mi preoccuperei pi� di tanto.........almeno per adesso. smile.gif

ciao
Ginolatino
Domandone stupido o forse no: una volta scovata..come la tolgo ? hmmm.gif
maurizioricceri
Vai in farmacia oppure supermercato al reparto sanitari,compri una bella pompetta(tipo clistere) gli dai una bella lavata per togliere eventuali impurit� e dsoffi sul sensore dopo aver alzato lo specchio.
maurizio
PS: la lavata...alla pompetta NON al sensore.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Ginolatino @ Mar 8 2007, 10:47 PM) *

Domandone stupido o forse no: una volta scovata..come la tolgo ? hmmm.gif

In primis provi con una bella soffiata a fotocamera capovolta (non di bocca, ma con una peretta pulita).

Se il problema non si risolve, devi passare alla pulizia con Sensor Swab, Pec*Pad e liquido Eclipse.

Vedi anche:

Pulizia Sensore, Terza Edizione..., Rispolveriamo gli argomenti...

Ciao,
Alessandro.

Ops. Sovrapposizione col Sig. Ricerri! Ciao Maurizio!
twinspak
Il mese scorso un amico ha acquistato una d80 e al volo � partito per l'india, al suo ritorno, abbiamo notato che su molte foto c'erano evidenti segni di polvere, fatta la prova su un foglio bianco, tele al massimo e diaframma chiuso, non vi dico che c'era dentro ( e pensare che la macchina era nuovissima e mai cambiato l'ottica).
Comunque, alzato lo specchio e soffiata con la peretta, abbiamo risolto il 90% del problema, ma comunque ero gi� pronto con pec*pad ed eclipse.

Saluti
Alessio
lhawy
QUOTE(edy70 @ Mar 2 2007, 09:11 PM) *

Concordo nei consigli che ti sono stati dati per un eventuale test.

Ma se non noti la presenza di polvere sulle foto che normalmente fai, non mi preoccuperei pi� di tanto.........almeno per adesso. smile.gif

ciao

figurati non � assolutamente la mia preoccupazone la polvere, per� un test ogni tanto per le impurit� pi� grosse non fa male wink.gif
Marco Senn
Io ho la macchina da 3 mesi, grosso modo (D50) e ho sempre fatto i cambi ottica con attenzione. Eppure, foto a f32 con il 70-300, i granellini ci sono... Per ora ho lasciato perdere, a f16 non si vede nulla.
Mario76
Quoto sennmarco e aggiungo che in stampa (parlo anche di 20x30) non ho mai avuto modo di notare gli effetti catastrofici della polvere.

A me da molto pi� fastidio un "pelucco" sullo specchio che vedo mentr inquadro.
Ho paura a soffiare con la peretta perch� temo di sparare il pelucco sul vetro smerigliato... spostando solo di pochi centimetri il problema...

Saluti

Mario
lhawy
QUOTE(Mario76 @ Mar 9 2007, 10:51 AM) *

Quoto sennmarco e aggiungo che in stampa (parlo anche di 20x30) non ho mai avuto modo di notare gli effetti catastrofici della polvere.

A me da molto pi� fastidio un "pelucco" sullo specchio che vedo mentr inquadro.
Ho paura a soffiare con la peretta perch� temo di sparare il pelucco sul vetro smerigliato... spostando solo di pochi centimetri il problema...

Saluti

Mario

anche io ho qualche pelino di polvere sullo specchio, per ora non mi disturba, ma se dovessero aumentare come si fa? con cosa lo tolgo?
una bella spazzolina di ferro va bene? laugh.gif scherzo..
Nickel
QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 10:58 AM) *

anche io ho qualche pelino di polvere sullo specchio, per ora non mi disturba, ma se dovessero aumentare come si fa? con cosa lo tolgo?
una bella spazzolina di ferro va bene? laugh.gif scherzo..


Guarda se ti piace il sistema illustrato con il video che trovi a questa
pagina.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.