SiDiQ
Mar 4 2007, 12:01 PM
Ciao a tutti,
sono in procinto di passare da un compatta (coolpix P1) ad una reflex e posso scegliere tra una D50 + a breve un'ottica aggiuntiva o con l'equivalente di spesa prendermi la D80 con l'ottica kit da tenere per un po di tempo.
La D80 mi sembra, almeno in carta, una buona scelta ma volevo chiedervi solamente alcune cose che non mi sono chiare:
- il 10Mpx della D80 � qualitativamente buono come il 6Mpx della D50 o perdo qualcosa in termini di gamma dinamica, pulizia dell'immagine e nitidizza ? (se si paragona una P1 a 8M con la P2 a 5M con la stessa dimensione di sensore la differenza c'�, eccome..., non � che poi la stessa cosa succede anche tra D50 e D80).
Voi che ne pensate ? D80 Kit o D50 Kit + obiettivo aggiuntivo ?
Grazie
Ste1975
Mar 4 2007, 12:29 PM
Ciao.
Io ho la D50 e ne sono entusiasta, ma ti consiglio la D80 con il 18-70 per il semplice fatto che con il tempo avrai (presumo) la possibilit� di comprarti ottiche di pi� alta qualit� che i 10mp richiedono per forza di cose....infatti con i soldi che ti avanzano prendendo la D50 ti potresti prendere uno dei due 50ini, ma li potresti prendere nel giro di qualche mese e a quel punto avere i 10mp sar� un valore aggiunto.
La cifra che perdi prendendo la D80 la rimetti insieme in un periodo di tempo sufficiente per goderti la D80 per anni.
Con la D50 comunque caschi benissimo.
giovanni1973
Mar 4 2007, 12:40 PM
Anche secondo me la D50 � un 'ottima macchina (io c'� l'ho), ma sicuramente la D80 � un'altra cosa o perlomeno e un bel passo avanti...tutto dipende dalle tue esigenze...se ti "basta" la D50, oppure cercare qualcosa in pi� nella D80.
Il mio "consiglio" se cos� si pu� dire e prendere la D80 con l'ottica del kit, visto che provieni da una compatta e quindi non hai nulla credo per una reflex (ottiche flash etc etc)..direi che come base di partenza non � per nulla male.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao Giovanni.
buzz
Mar 4 2007, 12:43 PM
Di solito consiglio di investire in ottiche ma in questo caso, se hai questo dubbio, te lo togli soltanto comprandoti la D80!
E�' senza dubbio un modello superiore sotto ogni aspetto.
Sta a te decidere se ti accontenti di un modello entry level o se vuoi iniziare da qualcosa di un livello superiore.
A comprare ottiche c'� sempre tempo, ma hai una base pi� solida.
Carlo Macinai
Mar 4 2007, 12:49 PM
Mi associo ai fautori della D80 ma, se per qualunque motivo optassi per la D50: prendi il 18-70 e NON te ne pentirai (vale anche per la D80, naturalmente!)
Ciao
Carlo
Nuccio D
Mar 4 2007, 01:57 PM
Mi associo ai consigli gia dati.
Ti sei gi� risposto da solo, Tu vuoi la D80 e non te ne pentirai.
Lester
SiDiQ
Mar 4 2007, 02:00 PM
Ringrazio quanti mi hanno risposto.
Penso proprio che la D80 sar� la mia scelta finale.
Ho dovuto aspettare molto, pi� di un anno, prima di poter permettermi una reflex, ed ho dovuto resistere alla tentazione di prendere altre brand, almeno sulla carta pi� economiche.
Sicuramente, in quanto amatore squattrinato, questo corpo dovr� durarmi per molto tempo ma mi attendo anche grosse soddisfazioni, come me le ha sempre date la mia attuale P1.
manis
Mar 4 2007, 02:20 PM
Ciao,
Io mi permetto di uscire dal coro e consigliarti la d50. Questo perch� nonostante la d80 sia indubbiamente una macchina superiore, la d50 � comunque un'ottima fotocamera che pu� dare grandi soddisfazioni.
Avere invece un obiettivo in meno invece rende impossibile fare alcuni tipi di foto.
Non prendere la d80 perch� pensi che con questa otterrai delle foto pi� belle, ma solo se pensi che questa abbia delle caratteristiche per te importanti che la d50 non ha. Certo 10 Mpx sono meglio di 6 Mpx, il display � pi� grande e bello ecc., ma la d80 con il solo 18-70 non ti permette di fare le foto di una d50 con ad esempio 18-55 e 55-200 semplicemente perch� le ottiche non ce le hai.
Se invece pensi che potrai ampliare il tuo parco obiettivi a breve allora prenditi la d80 con il 18-70 e a breve aggiungici un bel 70-300 vr o un 80-200 2,8 o magari poi un bel 12-24 ecc. ma non dimenticare che fino a che non ti comprerai un tele tutte le foto che avranno bisogno del tele andranno perse per sempre.
Ciao,
Fabrizio
buzz
Mar 4 2007, 03:08 PM
Era anche giusto che qualcuno ti consigliasse la pi� piccola con le motivazioni giuste delle ottiche.
Intanto con un'ottica buona farai belle foto e come zoom puoi sempre usare i piedi, come fecero i pionieri.
Non � una giustificazione da volpe ed uva, ma con una sola ottica ti concentrerai di pi� sull'inquadratura e lo scatto, senza distrarti dal cambio ottiche.
Se prendi uno zoom non di qualit� potresti rimanere deluso da alcuni scatti.
Ai miei esordi volevo tutto il range di ottiche e ho comprato materiale di plastica. Mi dicevo, cos� copro tutto il range...
Risultato: ho fatto la spesa 3 volte (perch� dopo i plasticoni ero passato ai sigma, sempre per risparmiare) e alla fine ho venduto i sigma per un pezzo di pane, tenuto i plasticoni come fermacarte e comprato ottiche originali di pregio.
Luigi_Iannucci
Mar 4 2007, 03:09 PM
QUOTE(manis @ Mar 4 2007, 02:20 PM)

ma non dimenticare che fino a che non ti comprerai un tele tutte le foto che avranno bisogno del tele andranno perse per sempre.
Ciao,
Fabrizio
In 2 mesi di D50 senza tele ne ho perse di decine, ed alcune sarebbero state stupende...
Comunque io che non avevo il budget per la D80 ho comprato la D50, ma p come se mi mancasse qualcosa
SiDiQ
Mar 4 2007, 04:37 PM
Il problema del range focale � uno degli aspetti che pi� mi preoccupa.
Attualmente con la mia coolpix copro 35-126 e quasi sempre il 126 mi sta stretto (sono quasi sempre in tele o wide mentre il resto lo uso poco). Finora ho ristretto le mie aspettative "creative" e quando ho potuto ho camminato e camminato. Dato l'aspetto amatoriale del tutto non � un problema.
Passare alla D50 + un 200 potrebbe essere molto sensato e possibile con il mio budget, ma visto che poi il corpo me lo dovr� tenere per molto e molto tempo ho paura che sia troppo poco e di trovarmi a breve con la necessit� svendere e riacquistare.
La D200 non me la posso permettere, ma alla D80 ci arrivo (un po di pane e cipolle in pi�

), ma devo rinunciare alla seconda ottica, almeno per un anno o due (i figli devono pure mangiare).
Di passare ad altre brand non se ne parla, le ho provate e non mi gustano, anche se ci si risparmierebbe ma poi non so se vale la pena.
manis
Mar 4 2007, 06:42 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 4 2007, 04:37 PM)

Il problema del range focale � uno degli aspetti che pi� mi preoccupa.
Attualmente con la mia coolpix copro 35-126 e quasi sempre il 126 mi sta stretto (sono quasi sempre in tele o wide mentre il resto lo uso poco). Finora ho ristretto le mie aspettative "creative" e quando ho potuto ho camminato e camminato. Dato l'aspetto amatoriale del tutto non � un problema.
Passare alla D50 + un 200 potrebbe essere molto sensato e possibile con il mio budget, ma visto che poi il corpo me lo dovr� tenere per molto e molto tempo ho paura che sia troppo poco e di trovarmi a breve con la necessit� svendere e riacquistare.
La D200 non me la posso permettere, ma alla D80 ci arrivo (un po di pane e cipolle in pi�

), ma devo rinunciare alla seconda ottica, almeno per un anno o due (i figli devono pure mangiare).
Di passare ad altre brand non se ne parla, le ho provate e non mi gustano, anche se ci si risparmierebbe ma poi non so se vale la pena.
Ciao,
Temo che la soluzione "giusta" per te non esista. Si tratta in entrambi i casi di rinunciare a qualcosa e di giungere ad un compromesso. Io comunque non mi cruccerei troppo, qualunque scelta farai sono certo alla fine ne sarai soddisfatto.
Forse ci avevi gi� pensato, ma hai valutato la possibilit� di guardare l'usato (ovviamente non per d50 e d80) ? Se vuoi un tele potresti pensare al 70-210 f4-5,6, credo tu possa trovarlo ad un buon prezzo e ti garantisco che � ancora un'ottima ottica. Forse cos� non dovresti aspettare altri due anni per completare il range 18-200, anche perch� se ti succede quello che � successo a me ti ritroverai molto presto a desiderare anche un bel 12-24 oppure un bel cinquantino od un magnifico 85 per i ritratti o... o.... o....
Ciao,
Fabrizio
microsfera
Mar 4 2007, 07:17 PM
Ti posso dire quello che ho fatto io: un anno fa ho acquistato una D50 col NIKKOR AF 18-35/3,5-4,5 D IF ED che ti posso assicurare � veramente di qualit� elevata, poi siccome sono appassionato di macro ho acquistato un 60 micro usato non D ma in eccellenti condizioni risparmiando non poco; questa ottica accoppiata al 18-35 mi consente di coprire praticamente ogni esigenza di viaggio e infatti costituisce l'accoppiata standard che mi porto sempre.
Adesso � uscita la D80 e ha sicuramente reso accessibili i 10MP per� ancora una volta ho preferito investire sulle ottiche acquistando (ancora usato, ma come nuovo) uno splendido 200 micro afd if che mi completa il parco ottiche con una qualit� elevatissima.
Vorr� dire che se tra un anno potr� aggiorner� la gloriosa D50 con la D80 o ormai 90 che ci sar�.
Ciao
marco.pesa
Mar 4 2007, 07:18 PM
Ma la D50 la prenderesti usata?
Io ho appena acquistato la D50 in kit e subito dopo ho aggiunto un 70-210 4/5.6, entrambi usati.
Ho speso meno del prezzo di listino della D40.
Vivere per 1 anno con il solo 18-70 la vedo dura...
Einar Paul
Mar 4 2007, 07:43 PM
Caro Silverio,
visto che non hai intenzione di cambiare corpo per parecchio tempo, la scelta della D80 mi sembra quella pi� sensata: non tanto per la differenza di megapixel, quanto per la minore anzianit� del progetto.
Con la tua passione e la voglia di sperimentare che ti contraddistingue, temo che la D50 ti starebbe stretta in pochissimo tempo...
Saluti
Einar
acdonofr
Mar 4 2007, 09:13 PM
D80 naturalmente..........ha un passo nettamente superiore...rispetto alla "piccola" ma sempre valida D50...ciaooo
Billino
Mar 4 2007, 10:07 PM
QUOTE(manis @ Mar 4 2007, 02:20 PM)

Ciao,
Io mi permetto di uscire dal coro e consigliarti la d50. Questo perch� nonostante la d80 sia indubbiamente una macchina superiore, la d50 � comunque un'ottima fotocamera che pu� dare grandi soddisfazioni.
Avere invece un obiettivo in meno invece rende impossibile fare alcuni tipi di foto.
Non prendere la d80 perch� pensi che con questa otterrai delle foto pi� belle, ma solo se pensi che questa abbia delle caratteristiche per te importanti che la d50 non ha. Certo 10 Mpx sono meglio di 6 Mpx, il display � pi� grande e bello ecc., ma la d80 con il solo 18-70 non ti permette di fare le foto di una d50 con ad esempio 18-55 e 55-200 semplicemente perch� le ottiche non ce le hai.
Se invece pensi che potrai ampliare il tuo parco obiettivi a breve allora prenditi la d80 con il 18-70 e a breve aggiungici un bel 70-300 vr o un 80-200 2,8 o magari poi un bel 12-24 ecc. ma non dimenticare che fino a che non ti comprerai un tele tutte le foto che avranno bisogno del tele andranno perse per sempre.
Ciao,
Fabrizio
Io ho preso la D80 con il 18-135 e ho risolto tutti i problemi. Praticamente non mi serve altro. Ho anche un 70-300, ma non lo uso quasi mai.
Ho usato spesso, in passato, la D50 e, francamente, il paragone � improponibile (come del resto la spesa).
SiDiQ
Mar 5 2007, 08:26 AM
Grazie ancora a tutti dei consigli

ne far� tesoro...
geppoman
Mar 5 2007, 01:49 PM
il mio consiglio � simile ai precedenti, ma vorrei aggiungere qualche precisazione.
- considerando che la D50 kit attualmente in commercio si trova facilmente alla met� del prezzo della D80 kit, DEVI CONSIDERARE che quell'altra met� � notevole..
notevole nel senso che � una bella cifra.. con la quale potresti acquistare delle OTTIME OTTICHE.
Io mi permetto di buttarla l�, senza offese, (in fin dei conti sei tu che chiedi consigli).. affermando che secondo me, sei abbagliato solo dal numero di pixel di differenza e dal monitor dietro il corpo macchina..
per valutare una scelta tra i due corpi macchina, dovresti valutare MEGLIO le differenze che le caratterizzano, non credi?
Io mi son trovato nella stessa tua situazione un anno f�..
dovendo decidere tra 2 modelli, e tra questi scelsi la D50 che seppur pi� piccolina e senza alcune funzioni, mi permetteva di avere tra le mani un ottimo CORPO e un budget sufficiente ad investire in quello che realmente f� la differenza: LE OTTICHE.
un ottica BUONA non � soltato un ottica costosa,
bens� un ottica che ti permette di fare quello che tu vuoi fare.
con un 18-55 e un 55-200 non ci fai nulla..
con un 18-70 .. un 17-55... un 70-200 (se puo) o un 70-300 vr..
LA VITA CAMBIA RADICAMENTE...
non sapendo fotografare professionalmente,
non sapendo valutare le differenze tecniche in modo critico per la praticit� e il significato in termini di bisogno e utilizzo,
io scelsi una reflex Nikon completa e potente, la D50.
oggi posso ancora investire (nonostante le scarse finanze) nelle ottiche luminose e performanti, cosa che invece non avrei potuto fare prendendo un corpo macchina pi� recente sul mercato.
Perdonami se sono stato lungo .. ma volevo arrivare a dirti la mia personale MORALE:
Oggi, a distanza di un anno, e di 5 anni di compatte coolpix alle spalle (ne ho comprate di tutti i colori) alle spalle, non so' ancora fotografare bene nelle situazioni che mi trovo ogni giorno a dover affrontare.. vacanze, ferie, sport, compleanno ecc..
Dopo pochissimi mesi, ho visto cosa significa fotografare con lenti normali e con lenti luminose e pi� performanti.. e nonostante la difficolt�, son contento di aver fatto questa scelta, perch� ad oggi non so' ancora utilizzare completamente tutte le funzioni della mia D50.
mi domando che senso avrebbe avuto investire in un corpo macchina migliore, e aver avuto per TANTISSIMO TEMPO, soltanto il 18-70 che seppur ottimo, � uno zoom normale, poco luminoso e pur semper con i suoi limiti.
terr� con me la D50 per moltissimo tempo, e non la cambier� certo per qualche megapixel in pi�...
se passer� in avanti, lo far� per poter prendere qualcosa di REALMENTE utile alle mie esigenze fotografiche.. ma sinceramente, non so ancora quali siano queste differenze UTILI a migliorare i miei scatti..
L'arte fotografica.. una fotografia stampata o visualizzabile a monitor..
NON cambiano ne oggi, ne fra 100 anni ..
il problema � saper fotografare e avere delle lenti di qualit�..
una D50, una D70.. per chi non ha un grosso budget, sono delle OTTIME, (non buone, ottime) scelte,
e per cambiare il tempo � lungo..
io mi sento di consiglairti una D50 e un paio di ottiche serie
cmq la D80 � una validissima macchina..
Billino
Mar 5 2007, 02:25 PM
QUOTE(geppoman @ Mar 5 2007, 01:49 PM)

il mio consiglio � simile ai precedenti, ma vorrei aggiungere qualche precisazione.
- considerando che la D50 kit attualmente in commercio si trova facilmente alla met� del prezzo della D80 kit, DEVI CONSIDERARE che quell'altra met� � notevole..
notevole nel senso che � una bella cifra.. con la quale potresti acquistare delle OTTIME OTTICHE.
Io mi permetto di buttarla l�, senza offese, (in fin dei conti sei tu che chiedi consigli).. affermando che secondo me, sei abbagliato solo dal numero di pixel di differenza e dal monitor dietro il corpo macchina..
per valutare una scelta tra i due corpi macchina, dovresti valutare MEGLIO le differenze che le caratterizzano, non credi?
Io mi son trovato nella stessa tua situazione un anno f�..
dovendo decidere tra 2 modelli, e tra questi scelsi la D50 che seppur pi� piccolina e senza alcune funzioni, mi permetteva di avere tra le mani un ottimo CORPO e un budget sufficiente ad investire in quello che realmente f� la differenza: LE OTTICHE.
un ottica BUONA non � soltato un ottica costosa,
bens� un ottica che ti permette di fare quello che tu vuoi fare.
con un 18-55 e un 55-200 non ci fai nulla..
con un 18-70 .. un 17-55... un 70-200 (se puo) o un 70-300 vr..
LA VITA CAMBIA RADICAMENTE...
non sapendo fotografare professionalmente,
non sapendo valutare le differenze tecniche in modo critico per la praticit� e il significato in termini di bisogno e utilizzo,
io scelsi una reflex Nikon completa e potente, la D50.
oggi posso ancora investire (nonostante le scarse finanze) nelle ottiche luminose e performanti, cosa che invece non avrei potuto fare prendendo un corpo macchina pi� recente sul mercato.
Perdonami se sono stato lungo .. ma volevo arrivare a dirti la mia personale MORALE:
Oggi, a distanza di un anno, e di 5 anni di compatte coolpix alle spalle (ne ho comprate di tutti i colori) alle spalle, non so' ancora fotografare bene nelle situazioni che mi trovo ogni giorno a dover affrontare.. vacanze, ferie, sport, compleanno ecc..
Dopo pochissimi mesi, ho visto cosa significa fotografare con lenti normali e con lenti luminose e pi� performanti.. e nonostante la difficolt�, son contento di aver fatto questa scelta, perch� ad oggi non so' ancora utilizzare completamente tutte le funzioni della mia D50.
mi domando che senso avrebbe avuto investire in un corpo macchina migliore, e aver avuto per TANTISSIMO TEMPO, soltanto il 18-70 che seppur ottimo, � uno zoom normale, poco luminoso e pur semper con i suoi limiti.
terr� con me la D50 per moltissimo tempo, e non la cambier� certo per qualche megapixel in pi�...
se passer� in avanti, lo far� per poter prendere qualcosa di REALMENTE utile alle mie esigenze fotografiche.. ma sinceramente, non so ancora quali siano queste differenze UTILI a migliorare i miei scatti..
L'arte fotografica.. una fotografia stampata o visualizzabile a monitor..
NON cambiano ne oggi, ne fra 100 anni ..
il problema � saper fotografare e avere delle lenti di qualit�..
una D50, una D70.. per chi non ha un grosso budget, sono delle OTTIME, (non buone, ottime) scelte,
e per cambiare il tempo � lungo..
io mi sento di consiglairti una D50 e un paio di ottiche serie
cmq la D80 � una validissima macchina..
Secondo la mia modestissima opinione, dicendo che tra D50 e D80 ci sono solo 4mp di differenza si d� una informazione sbagliata. In una reflex digitale, ci� che conta di pi� in termini di qualit�, non � tanto il numero dei pixel quanto altri fattori tra cui il sensore, e consentimi di dire che il sensore della D50 non � nemmeno lontanamente paragonabile a quello della D80 (identico a quello della D200 ma a due canali invece che a 4).
Dopo di che, comprare la D80 non esclude che, in futuro, non si possano acquistare ottiche supplementari e pi� performanti, sicuramente pi� performanti, tra l'altro, su una D80 che non su una D50.
Questo �, naturalmente, solo il mio modesto parere. La D50 � certo una bella macchina, ma la D80 � un'altra cosa, e non perch� ha 10mp invece di 6.
geppoman
Mar 5 2007, 02:30 PM
QUOTE(Billino @ Mar 5 2007, 02:25 PM)

Secondo la mia modestissima opinione, dicendo che tra D50 e D80 ci sono solo 4mp di differenza si d� una informazione sbagliata. In una reflex digitale, ci� che conta di pi� in termini di qualit�, non � tanto il numero dei pixel quanto altri fattori tra cui il sensore, e consentimi di dire che il sensore della D50 non � nemmeno lontanamente paragonabile a quello della D80 (identico a quello della D200 ma a due canali invece che a 4).
Dopo di che, comprare la D80 non esclude che, in futuro, non si possano acquistare ottiche supplementari e pi� performanti, sicuramente pi� performanti, tra l'altro, su una D80 che non su una D50.
Questo �, naturalmente, solo il mio modesto parere. La D50 � certo una bella macchina, ma la D80 � un'altra cosa, e non perch� ha 10mp invece di 6.

non ho mai detto che la differenza tra D50 e D80 sono solo i 4 mega pixelHO scritto proprio il contrario,
ossia che ci sono ben altre caratteristiche che ne fanno la differenza.
faresti bene a leggere il mio discorso diversamente da come lo hai letto prima, invece di citare il mio discorso in modo errato.
SiDiQ
Mar 5 2007, 02:38 PM
Premetto che conosco pochissimo il mondo reflex, e che forse quanto seguir� potr� essere errato e frutto di una mia mistificazione delle cose.
Quello che so � che sia io che mia moglie ci stiamo sempre pi� appassionando alla fotografia e non avendo nessuno dei due una base di partenza in materia ci stiamo arrangiando alla meglio.
Finora con la P1 (ed una vecchia Oly) ci siamo trovati bene, ma siamo arrivati al limite delle sua applicazione, nel senso che ci� che vogliamo fare lei non ce lo pu� pi� dare.
Con questo non voglio dire che la metter� in un cassetto anzi, passando in secondo ruolo la porter� sempre dietro e con pi� "leggerezza d'animo" (presto un anno, 7000 scatti e nenche un graffio).
Ora ho bisogno di vedere quello a cui scatto e non immaginarmi cosa verr� fuori perch� un po di sole mi azzera il display (inoltre � molto difficile, almeno per me, eliminare il contesto attorno al display). Ho bisogno di maggior stabilit� di scatto offerta dall'appoggiarla al viso e non in funnambolici tentivi di stabilizzazione a due mani. Ho bisogno di poter montare qualche utile filtro (polarizzatore, etc), oltre che di accedere alle possibilit� della funzione M. Dei 10Mpx non � che me ne importi molto se poi per rendere pi� nitida l'immagine devo ridimensionare (compressione pixel) e applicare filtri di sharpening. Vorrei lavorare in uno spazio di colore un po pi� ampio e fedele (i blu con la P1 diventano violetti...) oltre che una maggiore gamma dinamica usando il RAW. Mi piacerebbe dover lavorare meno di PP per avere un buon scatto e sopratutto poter bilanciare bene il WB anche in PP. Voglio avere un buon controllo della profondit� di campo e dei tempi di scatto. Come ho gi� detto non ho in mente un range focale ideale, almeno per il momento. Ora scatto ritratti e panormi, ho ancora da trovare un mio genere preferito (di qui la difficolt� di definire quali ottiche).
Riserve rispetto alla D50 (per sentito dire):
- � un progetto vecchio ed � uscita di produzione. Da quello che ho capito "forse" la trovo ancora ma fino a Aprile.
- Ha un pentaspecchio poco luminoso.
- Sforna JPEG meno dettagliati della D80 (va be con il RAW[nef] non ci saranno problemi).
- Ha maggior noise ad alti ISO.
- Non posso avere anteprima della profondit� di campo.
Riserve rispetto alla D80 (per sentito dire):
- Richiede ottiche pi� costose per ottenere scatti nitidi.
- Da foto meno nitide della D50.
- Costa circa il doppio.
Mi spiace avere elencato solo le riserve ma sono quelle che poi mi condizioneranno la scelta.
geppoman
Mar 5 2007, 02:48 PM
quando si dice che la D80 richiede ottiche pi� costose per ottenere scatti nitidi mi vien da ridere..
un f. 2.8 ... un 1.4... non sono ottiche per una reflex o per l'altra, sono ottiche di qualit�, punto e basta.
il mio consiglio � quello di valutar bene il tuo budget,
la D80 � migliore sotto diversi punti di vista,
ma se affermi che per oltre un anno non potrai comprare ottiche,
io credo che ti converrebbe di pi� imparare con una D50.
Non so se sei a conoscenza del prezzo ipotetico di una VALIDA ottica..
l'unica davvero economica � la 50mm a focale fissa..
il resto delle belle e buone ottiche si avvicina o supera tranquillamente il costo di una attuale D50 kit...
(tanto per dirtene una, il 17-55 f2.8 supera senza problemi i 1.000 euro.. e qualche centinaio in pi�..)
fatti i tuoi conti .. e poi vedi cosa ti conviene
ah,
se poi dovessi aver gi� in mente, o ci stai pensando.
di prendere una D80 e poi buttarti su altri marchi per le ottiche in modo da risparmiare perch� credi che siano simili.. beh ..allora non parlo pi�..
lele74
Mar 5 2007, 04:03 PM
Stesso dilemma che avevo anch'io a natale...
con un budget sui 1100-1200� potevo scegliere
D80 KIT o.... alla fine sono andato deciso su un'altra soluzione ben studiata:
D50 KIT+24-85 f2,8-4...stessa spesa ottima resa!!!
Certo premetto subito che la D80 � ottima e mi attira tuttora ancora tanto,la D50 � in fine produzione ma: il prezzo � sceso tantissimo (mentre la D80 � ancora su di prezzo!), il fatto di poter lavorare file da 6MP a volte ha anche la sua importanza....certo inutile negare che l'AF a 11 punti mi piacerebbe e servirebbe eccome, e anche i comandi veloci (AF,Esposimetro della D200!)...ma penso che comunque la D50 con un buon zoom sia un ottimo compromesso...
il D80 Kit mi avrebbe poi portato a pensare magari a sostituire il 18-70...invece col 24-85 sono apposto anche per una futura D200!!!!!
Andrea G
Mar 5 2007, 05:25 PM
Ciao..
alimento la discussione perch� anche io sono in procinto di passare alla reflex e sono afflitto dal tuo stesso dilemma/budget. Ci ho pensato molto-moltissimo e le alternative erano:
* D50 con 18-70 + mi avanza qualcosa ma non molto per un'ottica buona. (il 18-55 non lo prendo nemmeno in considerazione, a mio avviso il divario 18-55 18-70 (li ho provati molte volte tutti e due) � davvero enorme!!!).
* D80 con 18-70 (grossa spesa, ma per un po' risparmio e non vado al cinema

)
Alla fine ho scelto e prender� la D80 kit con il 18-70... la D50 l'ho usata e riusata (di un mio amico) e devo dire che � davvero una gran macchina, ma sono sicuro che presto rimarrei con l'acquolina in bocca per il mancato acquisto della D80. Come te infatti cerco una macchina che mi duri per molto tempo e quindi devo essere subito contento e senza rimpianti del mio acquisto. E non lo dico solo per un monitor un po' pi� grande (che non serve a nulla) o per 4 mpixel in pi�, ma per la differenza in generale delle due macchine, non ultimo il mirino, davvero molto pi� luminoso quello della D80 rispetto alla D50 (le foto le componi con il mirino, pi� � luminoso, grande e di qualit� e meglio riuscirai a spremere le potenzialit� della macchina e della tua creativit�).
Per quanto riguarda le ottiche � vero che il 18-70 da solo non copre tutte le necessit� di un fotografo (seppur amatoriale), ma � anche vero soddisfa la maggior parte dei bisogni (per ora) e come inizio non � male...
Il mio consiglio (che so far� rabbrividire molti nikonisti) � quello di prendere la D80 con il 18-70 e a breve tempo prendere uno zoom tipo il 70-300 sigma, che trovi anche nuovo a poco (usato te lo tirano dietro

). E' un vetro poco luminoso e poco performante (io ce l'ho come eredit� della mia vecchia F50) ma che ti consentir� (spendendo poco) di fare quelle foto in tele che altrimenti perderesti, in attesa di avere i soldi per passare ad un obiettivo Nikon di qualit� ben pi� elevata.
spero di aver aggiunto qualcosa alla discussione generale
Andrea
Billino
Mar 5 2007, 05:36 PM
QUOTE(geppoman @ Mar 5 2007, 01:49 PM)

secondo me, sei abbagliato solo dal numero di pixel di differenza e dal monitor dietro il corpo macchina..
per valutare una scelta tra i due corpi macchina, dovresti valutare MEGLIO le differenze che le caratterizzano, non credi?
Io mi son trovato nella stessa tua situazione un anno f�..
dovendo decidere tra 2 modelli, e tra questi scelsi la D50 che seppur pi� piccolina e senza alcune funzioni, mi permetteva di avere tra le mani un ottimo CORPO e un budget sufficiente ad investire in quello che realmente f� la differenza: LE OTTICHE.
Perdonami Geppo, posto che il mio intervento non aveva nessuna intenzione polemica, io, da quello che scrivi, percepisco che uno sceglie la D80 sol perch� "abbagliato" dai pixel in pi� e dalle dimensioni del monitor, mentre, ad un esame pi� attento, le differenze effettive non sono poi cos� "importanti" e il ruolo decisivo sia giocato dalle ottiche e basta.
Probabilmente � un mio problema di comprensione e te ne chiedo scusa, ma questo � il senso che, grosso modo, percepisco.
Ti dico come la penso in generale. Se avessi una D70, non mi passerebbe nemmeno per la testa di cambiarla con una D80 e preferirei di gran lunga investire sulle ottiche, avendo un budget a disposizione. Se, invece, non avessi altre reflex digitali e fossi intenzionato a comprarne una, avendone la possibilit� economica, prenderei la D80 senza neanche pensarci, e sulla base di tante valutazioni, non ultima quella gi� considerata: la novit� del progetto (non ha molto senso acquistare un prodotto secondo taluni tecnologicamente superato anche dalla D40).
Dopo di che, francamente, io credo che non abbia molto senso paragonare la D50 alla D80. Conosco fotografi che ritengono la D80 addirittura sullo stesso piano della D200. Stiamo parlando di una fotocamera da 1300 euri. Ha senso paragonarla ad una che costa meno della met�? La realt� � che le due si rivolgono a target diversi, com'� giusto che sia.
La D50 � una buona macchina, ma la D80 � un'altra cosa. Va bene l'importanza delle ottiche (a proposito, non ho capito il senso delle tue parole riguardo alle altre marche: ho usato ottiche Sigma molto molto buone), ma quelle, a parer mio, vengono dopo. Nessuno mi vieta di fare esperienza con il 18-135 in kit e, in futuro, di comprare qualche focale fissa pi� performante ma, in ogni caso, avr� un corpo un p� diverso da quello della D50, no?
Naturalmente queste sono solo ed esclusivamente considerazioni personali e non tolgono il fatto che io ritenga la D50 un ottimo apparecchio che pu� regalare tante soddisfazioni.
Poi, ognuno si regola come meglio crede e secondo le sue esigenze.
geppoman
Mar 5 2007, 08:11 PM
Billino,
chiaramente son d'accordo con quel che dici, e non c� nessun problema, era solo per chiarire.
Nelle mie parole volevo solo tentare di far chiarezza sul fatto che cmq la differenza tra i due corpi macchina � dettata soprattutto dalla differenza del tipo di utenti a cui si rivolge.
Non dibattiamo su questo.. volevo far capire che anche con una D50, chi non s� nulla di fotografia, pu� benissimo ottenere grossi capolavori e soddisfazioni, e mi agganciavo al discorso lenti ecc proprio per il fatto che chi ha aperto il thread, l'ha fatto specificando il budget e le possibilit� ristrette.
Come in tutte le cose, � logico che il prodotto pi� recente e pi� costoso sia indubbiamente il migliore, ma c� secondo me, da aiutare con pi� informazioni possibili anche le persone che usano la fotografia non come strumento di lavoro, ma bens� per un utilizzo pi� moderato.
Con questo, capisco benissimo che certe opzioni e quant'altro possano tornare pi� utili in futuro e via discorrendo, ma ho offerto semplicemente il mio punto di vista..
potendo e volendo, si pu� fare sia una, che l'altra scelta.. basta esser coscenti di quello che cambia.
se vogliamo metterla su un piano economico, anche la D50 costava a suo tempo 1299 euro, e le ottiche non cambiano mai di prezzo.
Io la D80 oggi non la prenderei.. piuttosto prenderei una D200 di importazione ad esempio..
MA ogni scelta deve (imho) esser dettata da un attenta selezione.. e non solo dal fatto che l'obsolescenza determina un prodotto maggiormente necessario ai nostri bisogni.
Ti ribadisco quindi, che son d'accordo con le tue osservazioni,
credo per� che l'investimento migliore per un neofita sia soprattutto quello di ponderare i bisogni alle capacit� e possibilit�.
Nulla toglie che la D80 sia migliore della D50.
Maury_75
Mar 5 2007, 11:02 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Mar 4 2007, 12:40 PM)

Anche secondo me la D50 � un 'ottima macchina (io c'� l'ho), ma sicuramente la D80 � un'altra cosa o perlomeno e un bel passo avanti...tutto dipende dalle tue esigenze...se ti "basta" la D50, oppure cercare qualcosa in pi� nella D80.
Il mio "consiglio" se cos� si pu� dire e prendere la D80 con l'ottica del kit, visto che provieni da una compatta e quindi non hai nulla credo per una reflex (ottiche flash etc etc)..direi che come base di partenza non � per nulla male.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao Giovanni.
Concordo pienamente con Giovanni.
Anche se alcuni miei pareri aggiuntivi sono:
- a livello di spesa D80 kit = D50 kit + 70-300 vr
- sempre a livello di spesa tra 1 anno D80 kit + un buon obbiettivo = D50 kit + 70/300 vr + 12-24
Io possiedo la D50 perch� quando l'ho comprata non potevo/volevo permettermi la D80 (ero alle prime armi e mi sembrava eccessivo lanciarmi in un acquisto cos� impegnativo) ora ammetto che la D80 mi fa gola, non perch� la D50 mi stia stretta, ma solo perch� � la D80

a tutt'oggi ho comunque preferito tenere la D50 kit e aggiungere un p� di ottiche.
Tieni presente anche un'altra cosa che le ottiche in linea di massima sono cmq "un'investimento": una buona ottica anche a distanza di anni � sempre una buona ottica. Un corpo macchina digitale non � mai un investimento perch� dopo 2 anni � gi� fuori produzione (la storia insegna)
Comunque, come ti hanno gi� detto altri, ti confermo che qualunque sia la tua scelta ne sarai soddiftatto.
Serpiko71
Mar 6 2007, 08:18 PM

Guarda per me la d50 � stata una grande maestra semplice da usare
H� preso da poco una d200 e devo dirti che � molto impegnativa
anche perch� non c'� tanta differenza tra la d80. Se devo darti un consiglio prendi ottiche serie perch� alla fine sono quelle che fanno la differenza. Ciao. Charliee71
Marco Senn
Mar 6 2007, 08:58 PM
Ho preso la D50 con il 18-70 risparmiando circa 300� sulla D80 pari ottica.
Per un p� mi sono pentito. La doppia ghiera, il pulsante della pdc, il CLS commander... Poi per� ho visto che i NEF della D50 permettono stampe fino a 30x45 di ottima qualit� (ne far� una all'anno massimo), i files stessi sono di dimensioni decisamente inferiori (gi� con 4 mesi di D50 ho mezzo pieno un disco fisso...) e quindi pi� gestibili anche con un pc pi� lento, il sincro flash � pi� veloce... insomma alla fine sono contento. Certo adesso la D50 � una macchina fuori produzione... magari spunti anche un buon prezzo.
SiDiQ
Mar 7 2007, 09:28 AM
Ringrazio tutti dell'aiuto.
Alla fine ho deciso e fatto.
Ieri sera sono andato in uno dei negozi della mia citt� ed ho preso la D80 18-135 Kit.
L'unica mi indecisione al momento dell'acquisto era tra il 18-70 e il 18-135 e visto che gli euro di differenza non erano poi tanti ho optato per il 135, almeno per un annetto no dovr� rimpiangere i 35-126 della mia coolpix P1

Spero tanto di non avere fatto una cavolata scegliendo un obiettivo che invece di 4.5 a massima focale mi da 5.6 (non sono un esperto e a dir la verit� non lo sembrava neanche il negoziante a cui interessava solo vendere. PS: ne ho provati 3 (di negozi e negozianti) e mi hanno dato tutti la stessa senzazione oltre che volermi a tutti i costi rifilare una panasxxxx 4:3 anche dopo un mio deciso no).
Ho portato a casa il tutto ed ho iniziato a leggere il manuale. Spero di capire in fretta come mettere l'obiettivo, batterie e memoria per il primo scatto.
A breve il mio primo contributo
geppoman
Mar 7 2007, 09:42 AM
vedrai che appena avrai capito come si "mastica",
sarai pienamente soddisfatto del tuo acquisto.
Benvenuto nel mondo reflex
paco68
Mar 7 2007, 09:55 AM
Attenzione, perch� c'� gente che sostiene che la D50 produca immagini migliori della D200 (e di conseguenza della D80)
Vedere sushi bar per credere...
Maicolaro
Mar 7 2007, 10:15 AM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 5 2007, 02:38 PM)

...
- Da foto meno nitide della D50.
...
Assolutamente falso
Discorso trito e ritrito legato alle differenze dimensioni del sensore. La SENSAZIONE di nitidezza e maggiore su sensori pi� piccoli ma solo per immagini visionate a monitor al 100%. A parit� di ottica � per definizione pi� nitida un immagine pi� definita.
Basta fare una stampa di grande dimensione per accorgersene.
QUOTE(SiDiQ @ Mar 7 2007, 09:28 AM)

...
Spero tanto di non avere fatto una cavolata scegliendo un obiettivo che invece di 4.5 a massima focale mi da 5.6
...
In molti zoom all'aumentare della focale diminuisce la luminosit�. Per questo non vuol dire che se il 18-135 a 135 � 5.6 a 70 sia ugualmente 5.6. Anzi con ogni probabilit� la luminosit� sar� uguale al 18-70 (otticamente sono progetti molto simili).
Per verificarlo imposta lo zoom a 70 ed il diaframma minimo.
Infine complimenti per il tuo acquisto e posta quanto prima qualche foto.
Marco Senn
Mar 7 2007, 10:27 AM
Complimenti!
Comunque sceglievi cascavi bene
Ora scatta un p� (e mostra i risultati) e comincia a farti venire la spendite per le prossime ottiche
SiDiQ
Mar 7 2007, 10:43 AM
Ciao a tutti,
con il presente voglio comunicare a tutti l'infinita gioia per il mio nuovo acquisto, una fiammante D80 135 Kit.
Ci sono arrivato dopo un anno di attesa e rinuncie, tentato spesso all'acquisto di altre brand che potevano sembrare, a primo sguardo, pi� attraenti, ma che non erano in linea con le mie aspettative.
Sono molto grato a questo forum che si distingue da altri frequentati in passato per linee guida, cordialit� ed efficace gestione dei vari modaratori.
Ora mi ritrovo per le mani un libretto istruzioni, una macchina ed un nuovo mondo da scoprire.
Spero potrete aiutarmi nel difficile ma piacevole percorso dell'apprendere come avete sempre fatto finora.
rosbat
Mar 7 2007, 10:45 AM
auguri per il nuovo acquisto e sempre a disposizione