Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
geppoman
esistono dei settaggi pre-impostati (OMBRA, FLUORESCENTE, ecc eeccc)

cè per caso la possibilità di impostare direttamente la TEMPERATURA della luce, anzichè una funzione pre-caricata nel software macchina?
_Simone_
sulla d50 mi sembra di no, sulla d70 però si potevano compensare i valori preimpostati da -2 a +2, forse dalla d200 in su si imposta la temperatura.
comunque dai un'occhiata al manuale smile.gif
lhawy
QUOTE(_Simone_ @ Mar 6 2007, 09:43 AM) *

forse dalla d200 in su si imposta la temperatura.


dalla d80 in su, se la d50 non può
geppoman
nel manuale (non mi sembra) ... non cè..

lo sto rileggendo da ore..

comincia a starmi stretta questa cosa..
come potrei ovviare?
_Simone_
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 09:47 AM) *

come potrei ovviare?

CAPTURE...
geppoman
QUOTE(_Simone_ @ Mar 6 2007, 09:49 AM) *

CAPTURE...



vorrebbe dire, scattare "sempre" in Nef e poi poter fare di tutto in post-produzione.. ?

ziouga
Con la D50 hai molta elasticità sul White Balance:

- puoi usare la modalità Preset del White Balance, inquadrare un'area grigia, premere il pulsante di scatto, verificare se il bianco è stato definito (appare "Good" nel mirino), e scattare con quella impostazione finché non cambi le luci.

- in più puoi scattare in bracketing (tre scatti a forcella - valore medio/più caldo/più freddo)

Tutto questo in fase di scatto; ovviamente se scatti in JPEG ti tieni gli scatti come sono, se invece scatti in NEF hai infinite possibilità di modificare via software la temperatura di colore.


Alessandro

Dino Giannasi
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 09:53 AM) *

vorrebbe dire, scattare "sempre" in Nef e poi poter fare di tutto in post-produzione.. ?

Vorrebbe dire che conviene *sempre* scattare in NEF, indipendentemente dal WB. Altrimenti basta usare uno dei modi preimpostati (che per un utente D50 secondo me sono già sufficienti) o usare il preset, sia da misurazione che da altra foto. Così si può ottenere qualsiasi WB desiderato.

saluti, Dino
geppoman
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 6 2007, 12:35 PM) *

Altrimenti basta usare uno dei modi preimpostati (che per un utente D50 secondo me sono già sufficienti)




cosa vuol dire?..

Marco Senn
Secondo me conviene scattare sempre in NEF. In fondo Capture NX non ha un prezzo impossbile e permette una regolazione di fino del WB e di tutto il resto. Poi, se vuoi tenere solo i JPG, una passata in batch e butti i NEF.
non è nemmeno un problema di spazio memoria; la mia D50 su una memoria da 1GB mette in media 150 scatti. Con una 2GB 300, anche se scatti a bestia, con 100€ di memorie in tasca (se non fai raffica non ti serve nemmeno avere una superveloce) vai tranquillo.
geppoman
si può eseguire il comando di trasformazione NEF --> JPEG
su 100 foto contemporaneamente senza farle ad una ad una?..

se si, come?
Marco Senn
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 02:04 PM) *

si può eseguire il comando di trasformazione NEF --> JPEG
su 100 foto contemporaneamente senza farle ad una ad una?..

se si, come?


Banalissimo, le evidenzi tutte, scegli File->Salva con nome, ti esce un box un cui scegli la destinazione, l'eventuale variazione del nome, il formato (JPG,TIFF,NEF), una volta scelto JPG la qualità e quando dai avvia lui fa tutto da solo.

Oppure... definisci una modalità di ridimensionamento o un qualsiasi comando che intendi applicare, lo salvi come comando batch, evidenzi tutte le foto che vuoi salvare, scegli il comando batch, esce il box di prima e vie cantando.

Se vuoi ti stampo un paio di prt scrn
VINICIUS
QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 02:04 PM) *

si può eseguire il comando di trasformazione NEF --> JPEG
su 100 foto contemporaneamente senza farle ad una ad una?..

se si, come?


Intanto io ti consiglio di scattare in Nef. Con Capture puoi stabilire i gradi kelvin. Per la trasformazione dei Nef in jpeg basta registrare una piccola sequenza (una operazione o più operazioni alla volta) da lanciare per tutte le foto di una cartella. Il Jpeg ottenuto dal Nef è anche migliore del Jpeg on camera.
geppoman
intanto vi ringrazio..

qualche print potrebbe esser utile, ma non voglio rompervi.. intanto questa sera ci provo, e vediamo cosa combino.

confesso che mi vanno un po' strette le scelte del bianco già preimpostate.. talvolta (di notte) vorrei poter settare meglio io ..


Marco Senn
Ne ho evidenziate 6 quale esempio. Spero si capisca, i passaggi sono semplici.

QUOTE(sennmarco @ Mar 6 2007, 02:32 PM) *

Ne ho evidenziate 6 quale esempio. Spero si capisca, i passaggi sono semplici.



Segue
geppoman
chiarissimo,
vale anche per capture 4.4 immagino
Marco Senn
QUOTE(sennmarco @ Mar 6 2007, 02:35 PM) *

Segue



QUOTE(geppoman @ Mar 6 2007, 02:33 PM) *

chiarissimo,
vale anche per capture 4.4 immagino

Non ne ho idea, mai usato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.