angelorso
Mar 6 2007, 03:48 PM
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, ma non dalla passione per la fotografia che pratico da sempre; Utilizzo prgm di fotoritocco sia per lavoro che per diletto come Photoshop Elements, pacchetto dai costi contenuti rispetto al fratello maggiore CS2, ma che se lo si sa usare, fa miracoli. Ho sempre trattato foto ricavate da scansioni o da compatte digitali con ottimi risultati, i formati utilizzati per la maggiore sono il Jpeg ed il Tiff oltre naturalmente al PSD e PDD.
Ho appena acquistato una D200 con AF-S 18-200mm, la st� testando e dalle prime prove, (favore fatto ad un amico, servizio in una chiesa durante un battesimo con ISO al massimo consentito dalla macchina, uso del flash "limitato dal prete", nessun scaletta degli eventi che si susseguivano per cui mi adattavo alla situazione di volta in volta) ho subito promosso la notevole versatilit� e prontezza di questo gioellino.
Ho settato, su consiglio del negoziante la qualit� foto in Nef, formato con cui non avevo mai lavorato prima d'ora, (a detta di molti il "formato grezzo" risulta il migliore per le successive operazioni di post-produzione).
Aprendo i files con Capture NX ho notato del rumore nelle zone uniformi certamente imputabile all'alta sensibilit� impostata.
Ho voluto sincerarmi che il problema fosse quindi legato alla scarsa illuminazione con cui ho lavorato e ho quindi realizzato una serie di scatti in diurno con ISO 100-200, sia in Nef che in Jpeg modalit� fine, ovviamente utilizzando lo stesso soggetto e mantenendo gli stessi tempi, apertura diaframma, illuminazione, uso o meno del flash, per poi confrontarli.
Ho utilizzato Capture NX per visionare gli scatti e ho avuto subito l'impressione che il formato "grezzo" sia pi� ricco di rumore e di artefatti rispetto al formato jpeg, che per la natura dell'algoritmo di compressione su cui � stato costruito, "comprime anche il rumore".
In parole povere: a prima vista � molto meglio una foto fatta in Jpeg che in Nef (naturalmente senza elaborazione in post produzione).
Da qu� partono le domande:
1) quando utilizzare Nef e quando Jpeg.
2) Esiste una tutorial ben fatto sull'utilizzo di Capture NX per rimuovere e\o attenuare il rumore acquisito in situazioni quasi estreme?
3) I vari Tools come Neat image o Noise Ninja sono utili per rimuovere il rumore, ma non lavorano in Nef, se ne deduce che prima il Nef debba essere convertito in Tiff o alla peggio in Jpeg.
4) Esistono plug in per Nef che permettano di gestire il formato proprietario di Nikon con prgm quali Photoshop o Corel Paint Shop Pr� X (questo programma una volta di Jasc, ha tra le altre peculiarit� un filtro sul rumore digitale eccezionale).
Grazie
_Simone_
Mar 6 2007, 03:55 PM
scusa ma � abbastanza improbabile che di giorno a 100 iso la D200 produca degli scatti con del rumore...
prova a inserire qui queste prove che hai fatto
filippogalluzzi
Mar 6 2007, 04:04 PM
credo che tu abbia gia' intuito il metodo di lavoro corretto.scattare sempre e solo in nef,convertire in tiff o jpg ,apportare con ps i ritocchi finali se necessario....stampare.
la conversione nef\jpg su pc ti garantira' sempre una qualit� piu alta rispetto al jpg creato on camera.
saluti
Marco Negri
Mar 6 2007, 04:15 PM
Siamo sulla strada giusta!
Evidenzio sempre la stretta necessit� di operare in RAW, per poi passare attraverso i dedicati programmi di sviluppo del negativo digitale ( Nikon Capture NX, Lightroom, etc..) per la conversione in .Tiff del file grezzo, conservandone sempre l’ originale.
Programmi dedicati come Capture NX provvederanno oltre alla conversione del file con l’ estensione desiderata per l’ avanzamento di post produzione, anche alla correzione di possibili problematiche come per esempio la correzione delle aberrazioni cromatiche.
Una volta archiviato anche il file Tiff si potr� procedere con tutta calma alla dedicata post produzione attraverso i vari programmi offerti dal mercato.
Un cordiale saluto
angelorso
Mar 6 2007, 04:32 PM
Grazie a tutti !
quindi ricapitolando, abbiamo sostanzialmente due strade:
1) scattare in Nef, convertire in TIFF e post produrre con PS o altri tools per poi eventualmente riconvertire in Jpeg, effettuando un backup dei files sorgenti in Nef.
oppure
2) scattare in Nef, effettuare una prima post produzione con Capture NX (ci vorrebbe un buon tutorial per questo prgm, a parte i pochi esempi mirati, trovati sul sito Nital, non c'� altro), convertire in TIFF e procedere con i vari PS piuttosto che PSP per la post produzione finale
saluti
_Simone_
Mar 6 2007, 04:44 PM
scattare in nef, post produrre con capture NX, effettuare eventualmente elaborazioni grafiche con PS CS2
tenere una copia dello scatto originale, del file prodotto da NX, del progetto di Photoshop e del jpg finale
kingcama
Mar 6 2007, 07:24 PM
QUOTE(_Simone_ @ Mar 6 2007, 04:44 PM)

scattare in nef, post produrre con capture NX, effettuare eventualmente elaborazioni grafiche con PS CS2
tenere una copia dello scatto originale, del file prodotto da NX, del progetto di Photoshop e del jpg finale
E poi mi devo comprare il server della nasa per archiviare il tutto....
_Simone_
Mar 6 2007, 08:07 PM
siete entrati nel mondo digitale assumentevene le conseguenze

cmq hanno inventato i dvd
Skylight
Mar 6 2007, 08:21 PM
QUOTE(angelorso @ Mar 6 2007, 03:48 PM)

Salve a tutti,
sono nuovo del forum, ma .... ..... .....
.... ..... .....
3) I vari Tools come Neat image o Noise Ninja sono utili per rimuovere il rumore, ma non lavorano in Nef, se ne deduce che prima il Nef debba essere convertito in Tiff o alla peggio in Jpeg.
4) Esistono plug in per Nef che permettano di gestire il formato proprietario di Nikon con prgm quali Photoshop o Corel Paint Shop Pr� X (questo programma una volta di Jasc, ha tra le altre peculiarit� un filtro sul rumore digitale eccezionale).
Grazie
Ciao,
Neat image e Noise Ninja funzionano con CS2 sia che vengano aperti i nef con camera raw od il plugin di Nikon per Photoshop.
� dunque possibile utilizzare tale plugin Nikon al posto di camera raw per aprire i file nef con CS2.
Il plugin si chiama "Nikon NEF Plugin.8Bi".
L'ultimo camera raw disponibile ha raggiunto una qualit� notevole pur non possedendo i must che offre NX per il controllo dei parametri della fotocamera.
Franco_
Mar 6 2007, 08:21 PM
QUOTE(_Simone_ @ Mar 6 2007, 04:44 PM)

...
tenere una copia dello scatto originale, del file prodotto da NX, del progetto di Photoshop e del jpg finale
Scusa, ma se hai il NEF prodotto da NX che te ne fai del NEF originale ?
E se hai il file uscito da PS a che ti serve archiviare il jpg ? Anche il jpg puoi riaverlo da PS...
Riguardo ai DVD non mi ispirano molta fiducia... preferisco spendere qualche euro in pi� e salvare tutto su una coppia di HD (anche perch� i prezzi sono calati di molto).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.