Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
undertaker
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio...
Mi capita di ottenere foto sovraesposte con la D100 accoppiata al sigma 24-70 2.8 EX DG macro... inizialmente pensavo dipendesse dalla mia scarsa conoscenza della macchina "nuova" (per me ovviamente) dato che con la F75 tale obbiettivo non aveva mai dato problemi... anzi.
Dopo parecchie foto per� mi sono deciso a fare un confronto col plastichino del KIT F75, il 28-100!
Risultato un po' sconcertante, la macchina misura sistematicamente le scene come se fossero pi� scure col risultato che alla fine le foto vengono sovraesposte...
Vi posto 2 foto d'esempio... che devo fare? E' un problema che richiede l'assistenza?
Le foto le ho scattate in A, con f5.6, macchina ferma sul cavalletto...
Diciamo che ne ho anche di pi� critiche... certo che sono rimasto sorpreso, soprattutto dopo aver letto molti dei vostri messaggi dove dite che sia la D70 che la D100 tendono a chiudere le ombre per salvare le luci...
Grazie

undertaker
Ma non c'� proprio nessuno che mi sa dire qualcosa???
Non so dipende dalla macchina o dal vetro? ph34r.gif
mickdundee
Ciao Undertaker,
anche io ho lo stesso problema non preoccuparti.
Sono felice possessore di una D100 dal 2003 e la brutta sorpresa l'ho
avuta due mesi fa, quando ho deciso di acquistare suddetta ottica.
Prima di trovare quella discreta me ne sono fatte cambiare tre!!!
Con le prime due ho avuto problemi di backfocus e diaframma; quest'ultima invece � discreta.
Il mio esemplare ha una forte sovraesposizione(quasi uno stop) dalla
focale 24mm alla focale 35mm e solo a F2.8; da 50 a 70mm a tutta
apertura oppure da F4 in poi � abbastanza corretto.
In generale � un'ottica che a mio avviso sovraespone sempre di
1/3 di EV.
La resa per� non � cos� male ma a 2.8 � inutilizzabile a tutte le
focali, � un peccato perch� meccanicamente � una buona lente,
solida, senza giochi nelle ghiere......se solo fosse un poco pi�
nitido come i Tamron.....non si pu� avere tutto......� un mondo
difficile....
Ciao Michel
francescoitalia
una domanda ...lavorate in matrix?
mickdundee
Dai test che ho fatto con la mia lente, la grossa sovraesposizione � presente alle focali grandangolari a tutta apertura in tutte e tre le letture.
Per� riconosco che i grossi problemi li hai in Matrix.
Ma ho fatto prove anche sul cartoncino fotografico grigio 18% e confrontato con altre ottiche tra cui l'80-200 2.8D e l'errore dell'ottica
mi sembra ci sia.
undertaker
sia in matrix che in media centrale... in spot non ho provato ma credo di si...
fortunatamente back focus non mi pare ne abbia...
A 2.8 non � granch� ma dovesse servire c'�... proprio inutilizzabile non � dai... Per il resto concordo sull'ottima costruzione!
undertaker
dimenticavo... ma quando dopo il cambio per i primi problemi hai provato a rivolgerti all'assistenza anche per questo dell'esposizione? Ieri ho scritto all'assistenza http://www.ad-service.it/ ma non ho ancora avuto risposte
mickdundee
Per quanto riguarda i centri di assistenza delle case costruttrici
universali LASCIAMO PERDERE.
Ho il 300mm 2.8 Af della Txxxxn comperato nuovo nel 2002.
Grossa delusione quando acquistata l'F80s ho provato a montarlo.
Completa incompatibilit� dell'autofocus!
Con l'F100 idem, con la D100 idem....preso dalla disperazione ho
contattato l'assistenza; una volta all'anno negli ultimi 4 anni!!!!
E bada bene: tutte le e-mail da me spedite iniziavano con "Spett.le Ditta XXXX" e si chiudevano con "colgo l'occasione per farVi i complimenti etc etc etc".
La risposta � sempre stata "siamo in attesa di risposta dalla Casa Madre".
OT e sfogo a parte, la cosa che mi viene da pensare � che questi obbiettivi escano gi� corretti per le D200 e cos� via, visto che il nuovo
24-70 in questione era nella lista delle ottiche Sigma con possibili
problemi di esposizione con le ultime nate Nikon.
Perch� per il resto, che se ne dica, il peso, le dimensioni, il numero di
lenti e i relativi gruppi, il materiale e il trattamento di queste lenti,
il sistema di messa a fuoco e la distanza minima sono identici tra il
nuovo EX 24-70 2.8 DG macro e il predecessore EX 24-70 2.8 DG DF aspherical; se non per l'elettronica che al momento ignoro non mi
sembra sia stato rivoluzionato....bo
francescoitalia
voglio aggiungere che ho avuto seri problemi di contrasto eccessivo con il 18-70 e ho migliorato con il 17-55 2.8 per� riscontrando i suddetti problemi di sovraesposizione che mi costringe a sottoesporre in compensazione e controllare quasi ogni scatto.Dalle parole dei tecnici Nital ho recepito che le ottiche luminose comunque hanno maggiori problemi di alte luci o sovraesposizione...in genere. Ormai mi sono abituato a lavorare in nef e controllare quando scatto a focali da grandangolo..quasi sempre sono bruciate...devo sottoesporre in compensazione o lav in M..
undertaker
QUOTE(dolphin1 @ Mar 7 2007, 10:44 PM) *

voglio aggiungere che ho avuto seri problemi di contrasto eccessivo con il 18-70 e ho migliorato con il 17-55 2.8 per� riscontrando i suddetti problemi di sovraesposizione che mi costringe a sottoesporre in compensazione e controllare quasi ogni scatto.Dalle parole dei tecnici Nital ho recepito che le ottiche luminose comunque hanno maggiori problemi di alte luci o sovraesposizione...in genere. Ormai mi sono abituato a lavorare in nef e controllare quando scatto a focali da grandangolo..quasi sempre sono bruciate...devo sottoesporre in compensazione o lav in M..



Vero, ricordo anche il post fiume sul come fotografare le barche con luce piena senza bucare i bianchi... ma il mio problema non � tanto la "tenuta" alle forti esposizioni quanto proprio al fatto che la "canna in pieno" rispetto al confronto con l'altra ottica... ah particolare interessante che ho scoperto facendo altre prove, col flash succede esattamente il contrario, ovvero sottoespone di almeno uno stop (qua tempo e diaframma restano uguali, ma evidentemente avviene prima il taglio dell'emissione del flash).

Per mick: l'assistenza mi ha gi� risposto, dicono che non sono a conoscenza di incompatibilit� con la D100 ma di portargli il tutto per una verifica...spero di essere pi� fortunato di te biggrin.gif
Ciao
mickdundee
Spero che tu sia pi� fortunato di me.
E se per cortesia mi tieni aggiornato sugli sviluppi.....che se c'�
qualche buona nuova un giretto in assistenza lo faccio fare anche al mio
Sigma.
Grazie Michel
buzz
Controlla bene che le lamelle del sigma si chiudano e si riaprano con la stessa rapidit� di quelle del nikon.
Spesso il problema � dovuto a questo.
Per maggiore sicurezza fai lo stesso scatto a tutta apertura con il sigma, e con l'apertura relativa con l'altro obiettivo.

Se la sovraesposizione dovesse rimanere la colpa � da imputare al chip della sigma, quindi da fare tarare in assistenza (mamiya trading)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.