No, a questo punto non capisco io, sai la vecchiaia incipiente...

Dunque la forma Raw+Jpeg la usi per poter selezionare gli scatti, visto che comunque la visualizzazione raw è più lenta.
Con quel programmino di estrazione hai la possibilità di scattare solo in raw, risparmiando spazio sulla scheda, per fare una volta scaricati i files su pc. Utilizzando lo stesso Jef per visualizzare i Jpeg nella selezione, eliminando il jpeg da scartare, automaticamente elimina lo stesso nef correlato. Ma il tutto finisce qui.
Io procedo così:
1-trasferimento files da sd a pc col Picture.
2-estrazione jpeg e selezione scatti scarti tutto col Jef (con relativo pensierino di gratitudine per il Marco che ha prodotto questo programmino).
3-eventuale post-produzione col Capture e salvataggio in apposite cartelle Album suddivise per i vari argomenti, che mi servono anche per la catalogazione, in Jpeg.
4-I raw li lascio nell'archivio del nef, per il quale utilizzo un disco secondario (un sata da 160GB), lo stesso dove piloto il trasferimento dei files dalla scheda.
In questo modo ho l'album jpeg visualizzabile a PC, che posso anche utilizzarlo sul televisore 32" per le "proiezioni casalinge". Ho l'archivio di files grezzi da cui poter trarre dei Tif per evenuali artifici o stampe particolari. Oppure, utlimamente per la stampa, siccome la maggior parte le faccio in 13x18, solo alcune in A4, uso il Capture che, oltre a produrre buone stampe e fedeli mi permette anche di stampare due foto per A4.
Spero di non essere stato troppo contorto e, soprattutto di esserti stato utile