QUOTE(ringhio46 @ Mar 8 2007, 06:25 PM)

Secondo me c'� un corto circuito nel ragionamento su come inclinare la macchina fotografica: se io voglio una foto inclinata a destra, inclino la macchina a destra, punto.
Direi il contrario! Provare per credere!
QUOTE(ringhio46 @ Mar 8 2007, 06:25 PM)

Sono i banchi ottici, le reflex con visore a pozzetto "et similia" che necessitano di un movimento contrario a quello che si vuole ottenere di VEDERE nel mirino.
I banchi ottici non lo so, per i pozzetti vedi scambiati sx e dx e per livellare l'immagine devi fare un movimento poco naturale (stai guardando l'immagine su un piano ortogonale a quella reale con la sinistra e la destra scambiate tra loro...)
QUOTE(ringhio46 @ Mar 8 2007, 06:25 PM)

Il mirino reflex � stato inventato per VEDERE nel mirino stesso l'inquadratura corretta e le sue eventuali inclinazioni coerenti ai movimenti che si fanno con la fotocamera.
In ogni caso, indipendentemente da come si ottiene l'inquadratura desiderata nel mirino, la fotografia risulter� uguale a quello che si VEDE, per cui se inquadro la torre Eiffel inclinata a destra, l'immagine finale sar� inclinata a destra.
O sbaglio ?
No, non sbagli!
A me sembra assolutamente normale:
1. per livellare l'immagine iniziale si deve ruotare la camera a destra;
2. se premo troppo forte il pulsante di scatto la macchina si abbassa a destra, quindi l'immagine si inclinerebbe a sinistra.
Di conseguenza, l'inclinazione della foto non � da imputarsi ad un errore del genere.
Insisto: una prova allo specchio fugher� ogni dubbio, se � il sensore non perfettamente allineato salter� fuori.