Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
snow28
Premettendo che sono un neofita della fotografia digitale tongue.gif (possessore felicissimo D70) e desiderando ottenere delle fotografie correttamente esposte gi� in fase di scatto,senza eccessiva manipolazione via software, volevo chiedere quanto segue:

1) Come dev'essere correttamente interpretato l'istogramma relativo a ciascuna foto scattata? Ho letto infatti in un manuale acquistato su internet e relativo alla d70, che la presenza di pixel all'estremo margine sinistro o destro dell'istogramma stesso, comporta perdita di dettaglio per l'immagine. Come faccio dunque a verificare, tramite analisi dell'istogramma, che la fotografia scattata non presenti perdita di dettaglio, poi non recuperabile in fase di elaborazione tramite softwares dedicati? Devo evitare la presenza di pixel ai margini del medesimo, eventualmente correggendo l'esposizione? wink.gif

2) L'immagine mostrata mediante utilizzo dell'opzione delle alte luci, evidenzia solo i pixel per i quali vi � stata perdita di dettaglio? ...oppure la presenza di alte luci nella fotografia ( in misura non eccessiva) dev'essere considerata come un dato normale e di cui non preoccuparsi eccessivamente? dry.gif

Premetto che il mio unico scopo � quello di scattare foto gi� correttamente esposte e senza perdite di dettagli in fase di scatto, evitando troppo lunghe elaborazioni successive, via software.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una risposta in questo fantastico forum!!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

domenico marciano
Conviene sempre guardare l'istogrammadopo avere scattato una foto,se il grafico e' spostato verso sinistra l'immagine e' sottoesposta e quindi dai piu' luce quanto basta.Viceversa il contrario della situazione dai meno luce.
Poi fai le tue prove e ti regoli di conseguenza anche in basa ai tuoi gusti. Pollice.gif
niknion
L'istogramma � una rappresentazione grafica delle densit� di una fotografia.
A sinistra abbiamo le ombre e a destra le luci. Il problema delle reflex digitali, e non dei dorsi digitali, e che applicano automaticamente una curva di contrasto per fare in modo che l'immagine appaia il pi� simile possibile a quella scattata con una pellicola tradizionale, in questo modo vengono tagliate sia le luci pi� alte che le ombre pi� dense. Scattando in formato RAW questi dati "persi" in realt� sono in parte nascosti (le ombre) e con una adeguata elaborazione (Nikon Capture) possono essere recuperati. In sostanza la prassi corretta dovrebbe essere quella di esporre per le luci (quelle che interessano) come con una pellicola diapositiva e analizzando l'istogramma dovremmo avere queste luci che terminano subito prima o in corrispondenza del margine sinistro dello stesso.
L'aspetto generale della fotografia ottenuta sar� quello di una immagine sottoesposta e poco contrastata ma con tutti i dettagli, il contrasto e la luminosit� si aggiungono con l'elaborazione.
Marco Negri
Ciao, molti Utenti Ti hanno risposto gi� in modo esaudiente.
aggiungo rimandoTi a post dove la funzione Istogramma viene presa in considerazione:

Link1


Link2

Prefenzialmente sul piccolo monitor della mia D100 utilizzo entrambe le preziose funzioni.

Istogramma: Gli Istogrammi mostrano la distribuzione di pixel a diversi valori di luminosit� per un'immagine o una selezione attiva. Oltre alla luminosit� di tutti i pixel dell'immagine, l'istogramma pu� mostrare i valori di un singolo canale di colore, cambia la visualizzazione mediante il menu a comparsa Canaleposto nella parte superiore della finestra di dialogo. Viene usato principalmente per valutare un'immagine, e mostra la distribuzione di pixel per ciascuno dei 256 valori possibili di brillantezza;
pi� � alta la colonna nera in corrispondenza di un determinato livello, maggiore � il numero di pixel dell'immagine che condivide quel valore. Quando nell'istogramma la maggior parte delle informazioni si trova all'estremit� destra, l'immagine � molto luminosa e vieve detta a chiave alta;quando la concentrazione � a sinistra, l'immagine � scura, e viene definita a chiave bassa. Puoi usare l'istogramma per controllare la posterizzazione mentre correggi le immagini; la posterizzazione si verifica quando valori simili di colore o di luminosit� sono consolidati in un singolo valore e nell'istogramma appaiono come spazi vuoti.

Funzione alte luci: importante per osservare le "pelature" o zone dove i dati immagine non saranno pi� recuperabili nelle fasi di post produzione, quindi con la comodissima funzione potrai osservare immediatamente se la Tua immagine � qualitativamente valida o dovr� essere ricompilata.

Marco
snow28
Grazie a tutti per le utilissime informazioni!! tongue.gif

...ora vado a controllare gli altri post che mi avete indicato! tongue.gif tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.