QUOTE(rosbat @ Mar 10 2007, 03:01 PM)

grazie pippo per la tua risposta, per� vorrei un'altra risposta da te :
io ho gi� il 50 f/1.4, ora siccome stiamo dicendo che questo obiettivo, da il meglio di se fino a f/2.8, allora quando mi trovo a fotografare paesaggi in un bel giorno di sole, per ottenere la max qualit� e nitidezza dalla lente � meglio utilizzare quest'apertura oppure buttarmi ad esempio a f/8 ?
Spero di essermi espresso bene
Ti sei espresso benissimo.
Nel paesaggio e in ogni occasione nella quale si vuole che l'obiettivo dia il meglio in termini di nitidezza, conviene sempre diaframmare (naturalmente fatto salvo il caso in cui si voglia avere una ridotta PDC).
Senza esagerare per�, in quanto superando l'apertura di f11 le prestazioni delle ottiche generalmente cominciano a calare.
Dico generalmente perch� ci sono obiettivi che sono progettati proprio per lavorare meglio ai diaframmi pi� chiusi (vedi ad es. le ottiche per macro fotografia), ma questo non � certo il caso del cinquantino.
Io personalmente, quando non ho bisogno di PDC ridotta, cerco di lavorare con diaframmi che vanno da f4 a f11, preferendo, se possibile 5,6 - 8.
Nel paesaggio, quando uso il 12-24 dx, chiudo spesso a f11 (e in qualche raro caso a f16), specialmente quando voglio la massima profondit� di campo possibile.
Ci sono poi paesaggisti che usano diaframmi ancora pi� chiusi, ma per fare questo bisogna stare attenti ai tempi di posa che, se scendono tropppo, possono introdurre perdite di qualit� a causa del micro mosso.
Non a caso l'accessorio pi� importante per chi f� paesaggio � il cavalletto!
Riguardo poi alla scelta tra 50 f1,4 o f1,8, concordo con quanto affermato da Lancer.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo.
Giuseppe.