Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Solsti
Ciao a tutti, volevo conoscere il comportamento della D200 con ob. Nikon 50/1.8 af-d. per un eventuale acquisto,
l'obiettivo si andrebbe ad aggiungere al Nikon 18/200.

Differenza tra il 50/1.8 ed il 50/1.4 e davvero cos� sostanziale dry.gif da giustificare una differenza simile di prezzo ohmy.gif ???
Il tutto si intende sempre rapportato alle caratteristiche della D200.

Ciao e buone foto smile.gif .
logon
La D200 si comporta splendidamente con il 50mm f/1,8, tanto da avermi convinto a usarlo spesso al posto del 35-70 f/2,8.
Con il fratellino pi� luminoso non ho provato di persona, ma chi l'ha fatto dice che il 50mm f/1,4 � ancora meglio.
La differenza si vede principalmente ai diaframmi pi� aperti e giustifica, a parere di chi ha provato entrambe le ottiche, la differenza di prezzo.

Saluti.
Giuseppe.
brusa69
Per darti una idea allego una immagine di test da cui si vede che il 50 f1.4 � meglio su diaframmi aperti, mentre l' f1.8 prevale su diaframmi chiusi.
Deciderei quindi in base alle condizioni d'uso per cui ne stai valutando l'acquisto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
rosbat
scusate, ma in riferimento al fatto che il 50 f/1.4 si comporta meglio del fratellino fino a f/2.8 (f/4) allora, ad esempio, in foto paesaggistiche con maf su infinito conviene usare diaframmi aperti?
logon
La maggior parte degli obiettivi danno il meglio delle loro possibilit� a f5,6 - f8.
Nel paesaggio non si usano solitamente diaframmi aperti, anzi.
Risultato?
Dipende dall'uso che vuoi fare del tuo cinquantino.
Se lo usi per ritratto, magari in condizione di poca luce, allora meglio quello pi� luminoso.
Se invece lo usi per il paesaggio, genere nel quale io preferisco per� altre ottiche, allora puoi benissimo risparmiare qualche soldino e comprare l'1,8 che comunque si difende bene anche nel ritratto. wink.gif

Giuseppe.
maurizioricceri
dipende da quello che vuoi investire,comunque la differenza non � poi cos� abissale.
kogaku
...non entrer� nell'ennesima polemica tra 50 1,4 e 1,8... Credo che molti di voi sappiano del mio odio contro i 50ini nikkor.

Ho la D200 e il 50 1,8 e quando lo uso, a diaframmi intermedi, ne sono proprio contento. Non � certo ai livelli delle altre ottiche che ho, ma si lascia usare piacevolmente...
Rispetto allo zoometto che hai tu ti troverai senz'altro meglio!
rosbat
QUOTE(logon @ Mar 10 2007, 02:31 PM) *

La maggior parte degli obiettivi danno il meglio delle loro possibilit� a f5,6 - f8.
Nel paesaggio non si usano solitamente diaframmi aperti, anzi.
Risultato?
Dipende dall'uso che vuoi fare del tuo cinquantino.
Se lo usi per ritratto, magari in condizione di poca luce, allora meglio quello pi� luminoso.
Se invece lo usi per il paesaggio, genere nel quale io preferisco per� altre ottiche, allora puoi benissimo risparmiare qualche soldino e comprare l'1,8 che comunque si difende bene anche nel ritratto. wink.gif

Giuseppe.


grazie pippo per la tua risposta, per� vorrei un'altra risposta da te :

io ho gi� il 50 f/1.4, ora siccome stiamo dicendo che questo obiettivo, da il meglio di se fino a f/2.8, allora quando mi trovo a fotografare paesaggi in un bel giorno di sole, per ottenere la max qualit� e nitidezza dalla lente � meglio utilizzare quest'apertura oppure buttarmi ad esempio a f/8 ?

Spero di essermi espresso bene
kogaku
QUOTE(rosbat @ Mar 10 2007, 05:01 PM) *

grazie pippo per la tua risposta, per� vorrei un'altra risposta da te :

io ho gi� il 50 f/1.4, ora siccome stiamo dicendo che questo obiettivo, da il meglio di se fino a f/2.8, allora quando mi trovo a fotografare paesaggi in un bel giorno di sole, per ottenere la max qualit� e nitidezza dalla lente � meglio utilizzare quest'apertura oppure buttarmi ad esempio a f/8 ?

Spero di essermi espresso bene



...ma nei paesaggi sempre da f8 a f16!
lancer
anche il 50 1,4 rende benissimo a f5,6 o f8, tranquillamente alla pari col 50 f1,8 se non leggermente superiore, ai diaframmi tra 1,8 e 4 il pi� luminoso � nettamente superiore.
Credo che Logon volesse semplicemente dirti che se lo userai per foto generiche non avresti differenze tali da giustificare l'acquisto del pi� costoso 1,4.
A favore del 50 f1,8 c'� per� un miglior comportamento in controluce, qui il 50 f1,4 soffre un po' di flare e riflessi interni per via della lente frontale pi� esposta.
rosbat
QUOTE(lancer @ Mar 10 2007, 03:30 PM) *

anche il 50 1,4 rende benissimo a f5,6 o f8, tranquillamente alla pari col 50 f1,8 se non leggermente superiore ......


dalle foto di brusa69 non sembrerebbe per�! huh.gif
logon
QUOTE(rosbat @ Mar 10 2007, 03:01 PM) *

grazie pippo per la tua risposta, per� vorrei un'altra risposta da te :

io ho gi� il 50 f/1.4, ora siccome stiamo dicendo che questo obiettivo, da il meglio di se fino a f/2.8, allora quando mi trovo a fotografare paesaggi in un bel giorno di sole, per ottenere la max qualit� e nitidezza dalla lente � meglio utilizzare quest'apertura oppure buttarmi ad esempio a f/8 ?

Spero di essermi espresso bene


Ti sei espresso benissimo.

Nel paesaggio e in ogni occasione nella quale si vuole che l'obiettivo dia il meglio in termini di nitidezza, conviene sempre diaframmare (naturalmente fatto salvo il caso in cui si voglia avere una ridotta PDC).
Senza esagerare per�, in quanto superando l'apertura di f11 le prestazioni delle ottiche generalmente cominciano a calare.
Dico generalmente perch� ci sono obiettivi che sono progettati proprio per lavorare meglio ai diaframmi pi� chiusi (vedi ad es. le ottiche per macro fotografia), ma questo non � certo il caso del cinquantino.

Io personalmente, quando non ho bisogno di PDC ridotta, cerco di lavorare con diaframmi che vanno da f4 a f11, preferendo, se possibile 5,6 - 8.

Nel paesaggio, quando uso il 12-24 dx, chiudo spesso a f11 (e in qualche raro caso a f16), specialmente quando voglio la massima profondit� di campo possibile.

Ci sono poi paesaggisti che usano diaframmi ancora pi� chiusi, ma per fare questo bisogna stare attenti ai tempi di posa che, se scendono tropppo, possono introdurre perdite di qualit� a causa del micro mosso.
Non a caso l'accessorio pi� importante per chi f� paesaggio � il cavalletto!

Riguardo poi alla scelta tra 50 f1,4 o f1,8, concordo con quanto affermato da Lancer.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.

Giuseppe.
logon
Dimenticavo!
qui trovi alcune mie foto di paesaggio... e non solo.
http://www.treklens.com/members/logon/photos/

Giuseppe.
blutopia
Beh,io possiedo nikon d200 ed � da quando l'ho acquistata una settimana fa che � in coppia con il 50mm f1.4...semplicemente impeccabile!!
Marco1961
D200 e 50 f/1.4

Qualche foto, svariando dalla paseaggistica allo stretto.

Foto 1

Foto 2

Foto 3

Crop 100% della foto 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.