Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lory66
Ciao a Tutti.Sicuro di ripetere temi gi� ampliamente toccati sarei desideroso di sapere da voi,in base alle vs esperienze,i vari settaggi x la D100.Insomma vorrei sapere cosa conviene lasciare di default e cosa cambiare,e anche cosa conviene impostare subito o in post-produzione....x esempio:sharpness high o posso modificare dopo. Infine cambiando l'impostazione da raw a raw compresso il contascatti non cambia valore,ma teoricamente dovrebbe.....giusto o sbagliato??Grazie a tutti.....e forza Azzurri
Marco Negri
Ciao non trovando pi� il Thread, mi permetto di allegare un interessante articolo redato direttamente da Giuseppe Maio.


Bisogna da subito stabilire qual'� l'obiettivo perch� contrariamente a quanto si pensa la realt� � "facile" da riprodurre in forma lineare ma le preferenze restano impossibili da individuare soprattutto se consideriamo che il metro di misura e la strumentazione di valutazione � diversa per tutti.

Personalmente osservo che troppo spesso si confonde il contrasto con l'esposizione. Un'immagine percepita come pi� chiara potrebbe infatti avere i mezzitoni pi� "illuminati" anche con un basso punto di bianco. La percezione di luminosit� vista in miniatura potrebbe anche essere gradevole ma la qualit� generale sar� di certo nettamente al di sotto della stessa scena pi� chiara ma a causa della pi� idonea esposizione.
L'esposizione in digitale deve per me essere la pi� alta possibile prima di raggiungere il livello di tolleranza di "pelatura" sulle alte luci.

Image Sharpening : Io preferisco Auto perch� troppo elevata (Nitidezza) rischia di dare quell'effetto eccessivo. E' da notare che tale valore dovrebbe cambiare da scena a scena ma anche da obiettivo ad obiettivo, diaframma impiegato ma anche in base allo strumento di visualizzazione o stampa utilizzata. Il software di stampa applica comunque una maschera di contrasto pi� o meno marcata. Anche in jpg Fine poi, sar� sempre possibile "caricare" un po' mantenendo comunque qualit� assolutamente accettabili. Se intendiamo per� non toccare assolutamente il file ed andare in stampa vada pure per l'High.

Tone Comp .: questa impostazione andrebbe tradotta come compensazione tonale perche, di fatto, interviene sul punto di bianco, punto di nero e quindi mezzitoni (gamma). In pratica una funzione automatica analoga ai livelli (contrasto) automatico di Photoshop. L'impostazione Auto sposta dunque i due punti estremi dell'istogramma oltre a variare la densis� intermedia dei mezzitoni ma senza "esagerare". Un'impostazione diversa potr� conferire maggiore contrasto. L'impostazione Normal non tocca la curva lasciando l'istogramma aperto o compresso in base alla scena. L'immagine in questo caso risulter� contrastata se contrastata all'origine, "slavata" se la ripresa viene effettuata sotto illuminazione "piatta". E' dunque questa impostazione che deve essere impostata su Auto o Alto contrasto High se si desiderano immagini "pronte" per la stampa. E' da notare che anche in questo caso alcuni driver di stampa gestiscono la funzione di contrasto (livelli) automatici.

Color Mode : unico parametro che trover� tutti d'accordo. lo spazio colore RGB Adobe 1998 � "consigliato" per tutti i file destinati alla stampa tipografica o fotografi "evoluti" che gestiscono soggettivamente il flusso di stampa e/o forti interventi di montaggio o fotoritocco. Queste circostanze sono per� normalmente gestite in RAW-NEF che consente la variazione di spazio colore in ogni momento e, ovviamente, senza perdita qualitativa.

Hue Adjustment : Parametro da LASCIARE INVARIATO. E' un'impostazione alquanto delicata perch� opera come la ruota del colore. In Photoshop potrebbe essere paragonata alla funzione di variazione colore. Sposta in senso orario o antiorario tutta la cromia di saturazione. Da impiegare dunque per soli fini creativi e scentifici.

Sono personalmente contrario all'utilizzo arbitrario di curve di contrasto personali da selezionare in "Tone Comp". La curva descrivibile con Nikon Capture e salvabile con lo stesso sulla fotocamera. capisco tale impiego su immagini ripetitive da fare su scene ad illuminazione controllata o comunque costante. Una specifica curva non potr� mai essere idonea su scene ad alto o basso contrasto ed anche su soggetti a valore basso o alto. Per quanto sopra descritto non ritengo corretto scrivere una curva per correggere l'esposizione che deve essere preferibilmente corretta in ripresa. Condivido invece eventuali curve che intervengono "solo" su mezzitoni lasciando inalterate le porzioni di luci ed ombre.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.