Caro Arcangelo, o mi sono espresso male o non hai inteso bene le risposte, evitiamo di accrescere dubbi all'amico Gino.
L'amico chiede:
"Mi domando che utilit� abbia scattare in RAW/NEF per poi salvare in Tiff a 16 bit, quando poi il laboratorio - stampando sul Frontier Fuji - mi riconverte i files ad 8 bit."
Ho risposto:
"Scattando un Nef e convertendo in tiff a 16 bit si ottiene com'� possibile immaginare un file con pi� informazioni colore, queste vanno perse durante la conversione a 8 bit che, per quanto ne so, sono ancora maggiori rispetto a quanto � riproducibile su carta fotosensibile attraverso sistemi di stampa come quello da te menzionato."
Conclusione:
Fino qu�, non ci sono dubbi, il Nef lo editi con Capture, per cui tutte le correzioni cromatiche vengono effettuate a 16 bit, la conversione a 8 bit viene eseguita solo in seguito.
Seconda domanda:
"C'� qualcuno che � riuscito a farsi stampare un file a 16?"
Ho risposto:
"Non conosco laboratori attrezzati alla stampa su carta fotosensibile di file a 16 bit.
Questa pi� ampia gamma di colori � comunque stampabile con altri sistemi, l'ausilio di stampanti o plotter a 6, 7 e 8 colori a getto di inchiostro offre questa possibilit�."
Conclusione:
Nessuna confusione tra laboratori che stampano su carta fotosensibile e stampanti a getto d'inchiostro.
Dici che non � il caso di delegare allo stampatore la correzione finale dell'immagine e che non bisogna essere dei "maghi" di photoshop...ma basta avere un po' di dialogo....
Visto che stavo trattando di stampa a getto di inchiostro su plotter, prova a dire che non sei un mago o comunque MOLTO esperto se si � capaci di: trasformare correttamente un RGB in CMYK (operazione difficile), assegnare correttamente il profilo della stampante ed eseguire la previsualizzazione "softproof" (semplice), basta avere il profilo della stampante (difficile), anzi, avere quello corretto (impossibile), avere un monitor tarato bene, con il suo bel profilo colore applicato (abbastanza semplice).
In questo caso consegnare il Tiff con profilo Adobe 1998 mi sembra la cosa migliore

, considerando che i laboratori che offrono questi servizi sono in genere molto professionali.
Perfettamente in sintonia per quanto riguarda la stampa su carta fotosensibile, � chiaro in questo caso che conviene consegnare il file tiff 8 bit o jpeg che sia, gi� a posto e col suo bel profilo sRGB, l'ideale � poter avere il profilo della stampante ma si sa, essere impresa ardua.
In questo caso affidarsi delle capacit� del laboratorio di correggere eventuali dominanti, nella maggior parte dei casi, non � la cosa migliore.
Ciao
Stefano Z.