Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
enrico.cocco
Commenti e critiche sempre ben accetti.

Buone cose

Enrico

espressione vegetale
AntonioBiggio
Complimenti per la foto, molto originale.
L'unico appunto che posso farti è che il soggetto non stacca in modo molto evidente dallo sfondo e i contorni tendono a fondersi con il resto.
Tieni presente che è solo la mia impressione e non essendo un proffessionista magari sto dicendo una cosa sbagliata.
Saluti
Antonio
.oesse.
ma e' una digitale o una pellicola?

.oesse.
marco62
Simpatico ed originale il soggetto.
Contrasterei di più.
Purtroppo molto confusa con lo sfondo.

Ciao

Marco
enrico.cocco
QUOTE(.oesse. @ Mar 17 2007, 01:30 PM) *

ma e' una digitale o una pellicola?

.oesse.


Mhmm, che strana domanda, oesse! hmmm.gif
La prendo come un complimanto comunque, in effetti da un pò di tempo per il BW sto cercando di introdurre un effetto grana che si avvicini quanto più possibile alla pellicola.
Questa è digitale, D200 + 60 micro, f4, 1/100, iso 100.
Lo so, lo sfondo è poco staccato dal soggetto, però se aprivo di più il diaframma avrei avuto troppo poca pdc!
Stampata comunque fa un altro effetto, qui sul web la compressione non aiuta!

Buone cose

Enrico
.oesse.
fai bene a prenderlo per un complimento in quanto e' la conversione in B/W in assoluto migliore che abbia mai visto. Perfino la grana "sa" molto di pellicola.
Bravo

.oesse.

PS
bravo per la conversione. La foto non mi piace wink.gif . Sorry per la schietteza. Ma se sei cosi' bravo a convertire allora secondo me saprai tirare fuori dei lavori piu' che dignitosi! Persevera!!
enrico.cocco
QUOTE(.oesse. @ Mar 17 2007, 06:24 PM) *

fai bene a prenderlo per un complimento in quanto e' la conversione in B/W in assoluto migliore che abbia mai visto. Perfino la grana "sa" molto di pellicola.
Bravo

.oesse.

PS
bravo per la conversione. La foto non mi piace wink.gif . Sorry per la schietteza. Ma se sei cosi' bravo a convertire allora secondo me saprai tirare fuori dei lavori piu' che dignitosi! Persevera!!


Grazie, Oesse, anche per la schiettezza. wink.gif
Per inciso, la foto non piace neanche a me, l'ho postata solo perchè il soggetto è un pò fuori dagli schemi, e per avere dei commenti sulla conversione.
La tua opinione mi sprona a continuare. smile.gif

Buone cose

Enrico
hausdorf79
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 18 2007, 10:00 AM) *

Grazie, Oesse, anche per la schiettezza. wink.gif
Per inciso, la foto non piace neanche a me, l'ho postata solo perchè il soggetto è un pò fuori dagli schemi, e per avere dei commenti sulla conversione.
La tua opinione mi sprona a continuare. smile.gif

Buone cose

Enrico


A sto punto spiegaci come hai fatto... wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 18 2007, 03:06 PM) *

A sto punto spiegaci come hai fatto... wink.gif


Come detto più volte, non esiste una procedura "standard" per una buona conversione in B/W.
Posso però dare delle linee guida, da "aggiustare" di volta in volta.

1) Scattare sempre in raw, a colori, mai usare il B/W on camera.
2) Questa sembra banale: cercare l'esposizione corretta! Non è assolutamente vero che poi in PP si recupera tutto! Io espongo quasi sempre in spot, cercando di dare risalto al particolare che mi interessa. Qui bisogna farsi un pò l'occhio, perchè al momento dello scatto bisogna immaginare la scena già in B/W.
3) Prima PP in Capture: una volta aperto il raw, imposto sempre modo colore II, tutto il resto sempre "piatto", quindi nitidezza normale, saturazione normale; il contrasto di solito medio basso o basso.
4) Controllo le ombre e le alte luci, portandole sempre al limite della pelatura; qui è molto utile Capture NX, che mi consente di agire su singoli particolari con gli upoint.
5) A questo punto di solito ottengo una buona base di partenza a colori; per una buona conversione infatti, è fondamentale partire da una foto a colori corretta. Salvo in tiff e apro in CS2.
6) Per ottenere un B/W d'effetto, io parto sempre da uno scatto con colori molto saturi e con molto contrasto; quindi l'immagine proveniente da capture viene sottoposta ad una pesante cura di livelli e curve, sempre a colori!
7) Una volta fatto ciò, si parte con la conversione vera e propria: qui non esistono schemi fissi, di solito uso il miscelatore canali, ma anche il metodo colore lab e/o i calcoli; dipende dalla foto e dal risultato da ottenere.
8) Una volta convertita, altro passaggio su livelli e curve, per gli ultimi eventuali ritocchi.
9) Effetto pellicola e/o grana: non tutte le foto si prestano in egual misura, quindi anche qui è necessario sperimentare. Comunque, nuovo livello con overlay, spuntare "fill with neutral color 50%"; si ottiene un layer grigio al quale applico il filtro add noise metodo uniform, con valori compresi tra il 10 e il 20 % (di solito). Ricordarsi di spuntare la casella "monocromatico". Essendo un altro livello, si può giocare con l'opacità, così da trovare il valore che più ci soddisfa.
10) Unisco i livelli.
11) Applico maschera di contrasto; anche qui non ci sono valori standard, comunque di solito non supero il 100- raggio <1 - soglia 0; questo rende molto secca la grana!
12) dulcis in fundo, Add noise, median con 1

Questa è di solito la sequenza di operazioni fondamentali che faccio, tra un passo e l'altro posso introdurre delle modifiche alla tonalità o altre cosette classiche di CS2.

Spero di esserti stato utile.

Buone cose

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.